news (5336)
Due neolaureate vincono l'«AstraZeneca Innovative Medicines Graduate Internships»

Le due brillanti dottoresse, che oltre alla passione per lo studio condividono anche quella della pallavolo che hanno praticato a vari livelli, sono Linda Del Bino (foto destra) e Lucia Fusani (foto sinistra) e sono risultate fra i sette vincitori dopo una selezione molto impegnativa, alla quale hanno partecipato centinaia di studenti provenienti da tutta Europa.
Linda Del Bino, 25 anni di Lamporecchio in provincia di Pistoia, ha svolto una tesi sperimentale sotto la guida della dottoressa Valeria Di Bussolo presso i laboratori del dipartimento di Farmacia studiando la sintesi di glicoconiugati quali potenti inibitori del metabolismo glucidico tumorale, combinando in modo interdisciplinare competenze di chimica organica sintetica e di chimica farmaceutica. Sempre nello stesso dipartimento, Lucia Fusani, 25 anni di Ortonovo in provincia di La Spezia, ha sviluppato una tesi sotto la supervisione del dottor Tiziano Tuccinardi e del professor Filippo Minutolo. Il suo lavoro, improntato su un approccio multidisciplinare, ha riguardato la progettazione razionale attraverso metodologie computazionali di molecole bioattive e la loro relativa sintesi chimica.
Queste nuove metodologie didattiche multidisciplinari attuate presso il dipartimento di Farmacia sono evidentemente molto apprezzate dall'industria farmaceutica soprattutto a livello internazionale. Infatti anche lo scorso anno, in occasione della prima edizione di questa selezione, era risultata vincitrice un'altra neolaureata, la dottoressa Jessica Iegre, che aveva portato a termine un analogo progetto attuato presso lo stesso gruppo di ricerca, la cui supervisione si era avvalsa della collaborazione della dottoressa Carlotta Granchi, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Farmacia.
Ne hanno parlato:
Nazione Pisa
Tirreno Prato Pistoia
Tirreno Pisa
Tirreno.it
Controcampus.it
Tirreno.it /2
GoNews.it
StampToscana.it
PisaInformaFlash.it
Dal 9 al 12 ottobre torna a Pisa l'Internet Festival
Dal 9 al 12 ottobre in Toscana, a Pisa, torna la terza edizione "diffusa" di Internet Festival, uno dei più importanti eventi europei dedicati al mondo digitale, promosso da Regione, Comune, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza.
I numeri dell'edizione 2013 del Festival (280mila passaggi e presenze in quattro giorni nelle 20 location cittadine dedicate, 65mila utenti connessi via web, 150 eventi, 200 relatori provenienti da 60 paesi), confermano Pisa e il suo territorio cuore e cervello della rete e prima area italiana per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto al PIL (3,5% contro l'1,1% della media nazionale), anche grazie alle 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 del settore ICT.
L'impegno della Regione Toscana nello sviluppo digitale, in particolare come strumento principale per la piena partecipazione dei cittadini, sarà anche quest'anno caratterizzante di molte aree del Festival. In particolare, le Logge de' Banchi, centro riconosciuto della città civile, ospiteranno servizi e iniziative collegate all'Open Data regionale.
Testimonial di IF2014 sarà ovviamente Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita. Parola chiave della manifestazione sarà "Materia": quasi un provocazione visto che il web è immateriale per definizione. Ma come la rivoluzione industriale ebbe come propulsori produttivi ed economici il carbone e l'acciaio, così la rivoluzione digitale nasce da "miniere" e "fucine" di numeri binari che generano big data: semilavorati contemporanei da cui prendono forma prototipi, modelli culturali e di business che a loro volta sono le basi delle Economie della Rete. Sono queste ultime a mutare i paradigmi anche sociali che rendono protagonisti cittadini, ricercatori, amministratori pubblici, makers.
Internet Festival declinerà le Economie della Rete, filo rosso dell'edizione 2014, in otto sezioni - Take the money, Make it good, Go Green, Design to innovate, Culture is smarter, Cooperation wanted, Break the rules e Play the Game - che approfondiranno i temi collegati alla cultura, alla partecipazione, alle opportunità per i giovani, alle start up verdi, al design, al business dei giochi fino al legame tra hacker e privacy.
Tra i relatori già confermati di IF 2014: Alberto Abruzzese, Lucia Annunziata, Moni Ovadia, Fabio Vaccarono, Alex Giordano, Derrick De Kerkhove, Remo Bodei, Giulio Giorello, Giacomo Marramao, Nathan Jurgenson, Riccardo Luna, Mario Tedeschini Lalli, Anna Masera, Massimo Russo, Marino Niola, Michele Mezza, Vincenzo Susca, Giancarlo Sciascia, Simone Cicero, Donata Columbro, Alessio Jacona, Mattia Sullini.
Un'area importantissima sarà quella dei T-Tour, i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini che nella scorsa edizione registrarono oltre seimila presenze attive. Ben 120 sono state le proposte di T-Tour provenienti da Italia ed estero in risposta alla call lanciata da IF2014.
Il format diffuso e totalmente gratuito dell'evento toscano animerà luoghi importante della topografia pisana sociale, amministrativa, industriale e di ricerca: il Bastione San Gallo, il Cineclub Arsenale, Area della Ricerca del Cnr, il Geoide che sarà innalzato in piazza Cavalieri, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant'Anna, le Logge dè Banchi, il Mixart, il polo Fibonacci UniPi, il Ponte di Mezzo, la Sms Biblio-Parco Urbano Piagge, SMS Centro Espositivo per l'Arte Contemporanea, la Stazione Leopolda, la Libreria Feltrinelli e la Libreria Ubik.
Il direttore del Festival è Claudio Giua, presidente di Fondazione Sistema Toscana. Il coordinamento è affidato ad Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
www.internetfestival.it
#IF2014
Ingresso libero