news (5336)
Individuati i geni che determinano l'altezza degli adulti
Sono circa 400 i geni che determinano l'altezza degli esseri umani adulti. La ricerca è il frutto del lavoro di quasi 300 enti di ricerca riuniti nel consorzio "Giant" che insieme hanno contribuito alla scannerizzazione dell'intero genoma (genome-wide scan) di circa 250.000 individui di origine europea. Fra i partner dello studio, che è stato appena pubblicato sulla rivista "Nature Genetics", c'è anche il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa.
"Il nostro laboratorio – ha spiegato Eleuterio Ferrannini (foto), professore di Medicina interna dell'Ateneo pisano - ha contribuito mettendo a disposizione la base-dati "RISC", che contiene la mappatura del Dna di circa 1.500 soggetti, accuratamente caratterizzati dal punto di vista metabolico. RISC nasce da un progetto finanziato all'interno del 5° programma quadro dell'Unione europea e coordinato a Pisa che si è concluso nel 2008. Sino ad oggi la base dati ha prodotto 48 pubblicazioni di primo livello, focalizzate sulla misura e sul significato patogenetico della resistenza all'insulina nell'uomo, che è insieme fattore di rischio e meccanismo per l'insorgenza del diabete mellito".
I risultati dello studio pubblicato su "Nature Genetics" rappresentano un importante passo avanti per la messa a punto di test per svelare le possibili anomalie della crescita come ad esempio il nanismo. Ma oltre a ciò, consentiranno di capire meglio anche i meccanismi alla base di altre malattie come l'osteoporosi, il cancro o il diabete che appaiono legate alla statura perché derivanti anch'esse da alterazioni della crescita cellulare.
Ne hanno parlato:
Repubblica.it
AdnKronos
AgiPress
Nazione.it
Il Tirreno Pisa
Tirreno.it
GoNews.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
MolecularLab.it
InSaluteNews.it
PianetaUniversitario.it
La spin-off IUR.AP finalista agli «.eu Web Awards»
IUR.AP srl, azienda spin-off dell'Università di Pisa che si occupa di innovazione, formazione e ricerca per le amministrazioni, è fra i tre finalisti del concorso europeo ".eu Web Awards", una competizione lanciata da EURid per premiare i migliori siti internet con estensione .eu. Il registro europeo EURid, gestore del dominio .eu in Europa, conta oltre 3 milioni di nomi registrati. IUR.AP concorre nella categoria "Laurels" - area Education/Institutional/Pan European ongoing project. Il vincitore sarà proclamato in una cerimonia che si terrà a Bruxelles, il 19 novembre prossimo, evento a cui IUR.AP parteciperà come protagonista.
IUR.AP fornisce servizi di formazione e assistenza all'innovazione per le amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali e ai soggetti pubblici e privati che operano in continuità con le pubbliche amministrazioni, nonché ai soggetti del terzo settore. Il valore aggiunto dell'azienda spin-off dell'Ateneo risiede nella consapevolezza che il processo di innovazione e modernizzazione delle pubbliche amministrazioni non può essere affidato esclusivamente alle richieste e alle competenze di quest'ultime, ma richiede l'intervento ausiliario e mirato di soggetti che siano dotati di una più ampia cognizione delle problematiche legate ai processi di aggiornamento.
IUR.AP sostiene tale processo trasferendo alle pubbliche amministrazioni il sapere "accumulato" nell'università, soddisfacendo la domanda di cambiamento attraverso il trasferimento delle competenze e utilizzando gli strumenti più idonei ad attuare concretamente e correttamente gli obiettivi legislativi. I continui interventi normativi e le trasformazioni del sistema amministrativo, nazionale ed europeo, rendono indispensabile una "formazione continua" dei funzionari e degli operatori anche finalizzata al miglioramento delle performance e del ben-essere organizzativo. Le attività di ricerca, formazione e consulenza sono realizzate da docenti dell'Università di Pisa ed esperti italiani e stranieri sotto la guida di un comitato scientifico presieduto dal professor Fabio Merusi.