news (5336)
L'Ateneo ricorda il poeta portoghese Manuel António Pina
La Cattedra Antero de Quental dell'Università di Pisa, finanziata dall'Instituto Camões, partecipa alle iniziative che in tutto il mondo ricorderanno il 71° anniversario della nascita del poeta portoghese Manuel António Pina. Nato il 18 novembre del 1943 e scomparso nel 2012, il giornalista e scrittore, Premio Camões 2011, ha lasciato una opera singolare e articolata nel campo della poesia, delle crónicas, della lettura per l'infanzia e per la gioventù e del teatro.
Domenica 16 e lunedì 17 novembre le poesie di Pina, suggerite dal Museu Nacional da Imprensa, saranno stampate singolarmente e distribuite nelle biblioteche, nelle mense universitarie, nelle librerie, nei musei e in altri luoghi di incontro frequentati da studenti, docenti e da tutti i potenziali lettori. Martedì 18 novembre, dalle ore 14.30 nell'Auletta Seminari di Palazzo Matteucci, quindici studenti di Lingua Portoghese, coordinati dalla docente dell'Instituto Camões, Sofia Ferreira Andrade (nella foto in basso), leggeranno e discuteranno le poesie e saranno a disposizione degli uditori per conversare sull'autore e rispondere a tutte le curiosità che potranno emergere.

Le manifestazioni in onore di Manuel António Pina, denominate "Onda Pina – La Poesia in Movimento", sono promosse dal Museu Nacional da Imprensa. Nelle scuole e nelle università portoghesi, nonché in scuole, centri e corsi di insegnamento della lingua e della letteratura portoghese in varie parti del mondo, saranno lette e discusse le sue poesie, facendole poi rimbalzare su pagine dedicate dei social network, in modo da creare un'onda di lettura che ricordi e diffonda l'opera dello scrittore.
È Pisa la capitale della simulazione in chirurgia robotica
La Fondazione Arpa ha donato al centro EndoCAS il simulatore più avanzato per imparare a operare col robot da Vinci. Il "dV-Trainer", dell'azienda americana Mimic, è il primo ad arrivare in Italia, dopo che in Europa ne sono stati installati in Francia, Inghilterra e Germania. La Fondazione Arpa, nata per iniziativa e presieduta dal professor Franco Mosca e che ha come presidente onorario il Maestro Andrea Bocelli, promuove la ricerca e la formazione in vari campi della sanità, in particolare la chirurgia, ed è attiva in vari progetti a scopo umanitario. EndoCAS, centro di eccellenza della chirurgia assistita al calcolatore dell'Università di Pisa, è stato fondato dal professor Franco Mosca ed è attualmente guidato dal professor Mauro Ferrari.
Il simulatore consentirà al centro EndoCAS di svolgere studi scientifici innovativi per sviluppare, ad esempio, nuovi percorsi formativi, come quello basato su uno studio condotto dall'ingegner Andrea Moglia di EndoCAS in collaborazione col professor Alfred Cuschieri per l'uso dei simulatori virtuali per selezionare gli specializzandi in chirurgia, un argomento di forte interesse negli Stati Uniti. Tale percorso è ora disponibile a tutti gli utenti della comunità online di Mimic.
EndoCAS consolida la sua leadership in Italia nella simulazione in chirurgia robotica. Infatti sempre a Pisa, nel 2011, è arrivato il primo da Vinci Skills Simulator in Italia presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. EndoCAS è anche l'unico centro italiano accreditato dall'American College of Surgeons per la formazione in chirurgia attraverso la simulazione e unico in Italia a partecipare allo studio di validazione multicentrico "Fundamentals of Robotic Surgery" in collaborazione con Intuitive Surgical e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per redigere un curriculum destinato a diventare lo standard internazionale per chi inizierà ad usare il robot da Vinci.
Foto di Enzo Cei. Copyright della Fondazione Arpa (www.fondazionearpa.it)