Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Lunedì, 03 Giugno 2024 09:45

Eletta la nuova presidente di Circle U.: è Julia von Blumenthal, rettrice della Humboldt-Universität zu Berlin

Nel corso della General Assembly che si è svolta a Bruxelles il 30 e il 31 maggio, Julia von Blumenthal, rettrice della Humboldt-Universität zu Berlin, è stata eletta nuova presidente di Circle U., l’Alleanza Universitaria Europea di cui fa parte anche l’Università di Pisa. Julia von Blumenthal, docente di Scienze Politiche, succede a Vincent Blondel, rettore di UCLouvain e guiderà lo sviluppo strategico di Circle U. per il prossimo anno.

julia_president.jpg

Alla General Assembly, erano presenti per l’Ateneo pisano, il rettore Riccardo Zucchi, il professor Giovanni Federico Gronchi, prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali, il professor Giovanni Paoletti, prorettore per la didattica, e Arianna Biancani, dell’Ufficio cooperazione internazionale e rappresentante del team Circle U. Unipi.

“Sono lieta di essere stata eletta Presidente di Circle U. in questo momento di crescita per la nostra alleanza - ha commentato Julia von Blumenthal - Nei prossimi mesi, lanceremo insieme molte nuove iniziative e strutture: dai moduli congiunti e nuove opportunità di cooperazione che faranno parte dell’Open Campus, al nostro nuovo Knowledge Hub sul tema dell'intelligenza artificiale”.

nastro_circleu.jpg

In occasione della General Assembly, si è tenuta anche l’inaugurazione ufficiale del nuovo Circle U. Office di Bruxelles, dove lavorano Kevin Guillaume, Secretary general, Audrey Sullivan, Monitoring, Evaluation and Learning (MEL) Officer, Margo D’Heygere, Communications Officer, Giacomo Musicco, Operations Assistant, Jovana Maričić, Policy Assistant intern.

staff_circleu_office.jpg

Written by
Lunedì, 03 Giugno 2024 06:50

È scomparsa la professoressa Emanuella Scarano, a lungo docente di Letteratura Italiana

Martedì 28 maggio è scomparsa Emanuella Scarano, già professoressa ordinaria di Letteratura Italiana dell'Università di Pisa. Nata a Trani nel 1943, si era laureata alla Scuola Normale Superiore, dove fu allieva di Mario Fubini, e al cui stile critico dedicò un saggio. La professoressa Scarano ha svolto l’intera carriera accademica presso la Facoltà di Lettere e quella di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Pisa. Per l’encomiabile dedizione all’insegnamento e per gli importanti esiti della sua ricerca scientifica nel 2001 è stata insignita dell’Ordine del Cherubino.

Tra le numerose e rilevanti pubblicazioni spiccano in particolare i lavori su Francesco Guicciardini (Opere, UTET; La ragione e le cose. Tre studi su Guicciardini, ETS) e sui caratteri e le forme dei testi storiografici, analizzati come un genere letterario in rapporto di contrapposizione e affinità con la narrativa di finzione (Sette assedi di Firenze, Nistri-Lischi; La voce dello storico, Liguori); i saggi su Gabriele D’Annunzio e il Decadentismo (D’Annunzio, Laterza; Dalla “Cronaca Bizantina” al “Convito”, Vallecchi); i contributi su Elsa Morante, sul racconto fantastico, il romanzo ottocentesco e la novella primo-novecentesca. Insieme a colleghi e allievi diede vita alla collana di studi sulla narrativa “La porta di corno” (Nistri-Lischi).

Studiosa da sempre sensibile a una dimensione interdisciplinare, in largo anticipo sui tempi attuali fu promotrice di reiterate occasioni di scambio e di dibattito tra specialisti di materie e settori differenti attraverso l’ideazione e la coordinazione di seminari incentrati sulla riscrittura, l’intertestualità e la transcodificazione. Insieme a Lucio Lugnani è stata tra i fondatori della prima Scuola di Dottorato in Italianistica di Pisa. I colleghi e gli allievi ne ricordano l’onestà intellettuale, la generosità e la grande umanità.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa