Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Giovedì, 23 Maggio 2024 07:53

Imprenditorialità sostenibile e innovativa in Europa: Unipi protagonista a due eventi internazionali ad Atene e Bologna

Sono due gli eventi a cui ha partecipato l’Università di Pisa a maggio per incontrare partner internazionali e favorire opportunità di scambio e crescita nel contesto del network messo in piedi attraverso l’EIT HEI Initiative, l’iniziativa dell’European Institute of Innovation and Technology che supporta una progettazione mirata allo sviluppo di imprenditorialità sostenibile e innovativa in Europa.

Dal 14 al 17 maggio, una rappresentanza del team dell'Università di Pisa è stata in trasferta ad Atene per il Summit 2024 del progetto Start For Future (SFF), ospitato presso gli spazi di ACEIn, il centro per l'imprenditorialità dell'Università di Economia e Business di Atene (AUEB) e presso il Conservatorio di Atene. Hanno partecipato il professor Alessio Cavicchi, referente Start for Future per l'Ateneo Pisano e delegato del rettore per la cultura dell'innovazione, e Sabrina Tomasi, assegnista di ricerca Unipi direttamente coinvolta nel progetto. Un programma ricco di contenuti, con una parte più istituzionale caratterizzata da una serie di interventi e panel tenuti da alcuni dei protagonisti del progetto SFF e un’altra dal taglio più interattivo, con il workshop in 5 fasi "Co-Creation & Policy Making Unit" che ha coinvolto tutti i partecipanti al Summit: università, incubatori, consulenti, aziende e startup.

Gruppo SFF UNIPI.jpeg

Al Summit ha preso parte anche la startup pisana sviluppatrice del dispositivo biomimetico “Calm”, ideato per un trattamento ottimale del carcinoma polmonare. La squadra aveva vinto la passata edizione del PhD+ del Contamination Lab ed è stata premiata con un voucher da utilizzare per la propria partecipazione al Summit Athenian Nexus. Nicole Guazzelli ha rappresentato il resto della squadra, composta da Giulia Paties-Montagner e Francesco Fontana, ricercatrici e ricercatori Unipi, durante il pitch dell’Investor Day, momento dedicato all’incontro con investitori internazionali e durante il contest International Startup Competition - The “Athenian Agora” Awards.

SFF CALM.jpeg

In contemporanea, a Bologna, il 14 e 15 maggio, si è svolto il workshop EIT HEI Sensemaking. A nome dell’Università di Pisa ha partecipato Raiza Rocha, borsista di ricerca direttamente coinvolta nel progetto Start for Future e nelle attività internazionali del Contamination Lab. Sull’evento afferma: “È stato un evento dinamico e coinvolgente che ha riunito quasi 70 partecipanti di 16 progetti europei. Fin dall'inizio, l'intenzione è stata chiara: andare oltre il lavoro isolato del progetto per imparare dalle reciproche esperienze e identificare i modi per rafforzare l'iniziativa collettivamente. Nelle discussioni di gruppo la narrazione è apparsa come un potente strumento di apprendimento collettivo: condividere storie per far emergere idee chiave, lezioni apprese, sfide e opportunità comuni da riportare in plenaria per mettere le basi per collaborazioni future mirate e concrete”.

Workshop Raiza2.jpg

Due ottime occasioni per UNIPI per rafforzare connessioni internazionali e favorire il trasferimento tecnologico a livello regionale, testimoniando, a sua volta, il grande impegno dell’Ateneo per la promozione di una cultura dell’imprenditorialità sostenibile e al servizio dell’innovazione regionale.

Workshop Raiza1.jpeg

Written by
Giovedì, 23 Maggio 2024 07:27

Un neurone per volta: dall’Università di Pisa un metodo all’avanguardia per investigare le strutture fondamentali del nostro cervello

neu 2 copyPoter vedere e descrivere distintamente un singolo neurone, districandolo dalla foresta dei miliardi di cellule e connessioni nel nostro cervello, è al momento una grande sfida per gli studiosi di neuroscienze. Individuare anomalie nella forma e nella struttura neurale a scale così ridotte è infatti un passo cruciale per l’identificazione di diverse neuropatie. Dall’Università di Pisa – in collaborazione con l’Istituto di Psichiatria e Neuroscienze di Parigi – arriva SENPAI, un metodo all’avanguardia per poter produrre immagini ad alta risoluzione della morfologia dei neuroni, caratterizzandone i circuiti fino a scale estremamente ridotte. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications.

“I miliardi di neuroni “impacchettati” nel nostro cervello – spiega Nicola Vanello, docente di bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria d’Informazione e il Centro Piaggio dell’Università di Pisa – costituiscono una vera e propria giungla, tenuta insieme da connessioni molto complesse. Isolare un singolo albero è estremamente difficile. Poter caratterizzare un neurone singolo preso da un tessuto di un essere vivente è sempre stato un obiettivo primario per la comunità scientifica.  SENPAI ci consente di segmentare neuroni ex vivo su scala cellulare e subcellulare, di caratterizzare l'arborizzazione neuronale, i diametri dei rami dendritici o la densità delle spine in modo più accurato e fedele rispetto agli attuali algoritmi e strumenti di elaborazione delle immagini.”

“Particolarmente importante è la caratterizzazione delle spine dendritiche – prosegue Simone Cauzzo, post-doc in bioingegneria e primo autore dell’articolo – che sono responsabili degli input elettrici tra le sinapsi. Dalla loro forma, dimensione e numero dipendono funzioni come l'apprendimento, la memoria e la motivazione. Infatti, alterazioni di questi parametri e dunque dell’attività sinaptica sono riscontrabili in molte condizioni patologiche, come l’Alzheimer, e in diverse disfunzioni cerebrali. Poter vedere la forma di queste piccole componenti del neurone può farci compiere enormi passi in avanti nella comprensione del nostro cervello”.

Il metodo è stato sviluppato dal team di bioingegneri dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto SENSEI del Centro di Ricerca di Ateneo “E. Piaggio”, finanziato dal MUR per il programma FLAG-ERA, e si fonda su tecniche avanzate di acquisizione delle immagini dei campioni di tessuto cerebrale, successivamente elaborate da un algoritmo, in grado di segmentare i singoli neuroni e ricostruire un modello in 3D.

modello_neurone_2.png

“Fin dallo scorso secolo, le tecniche di imaging si sono rivelate fondamentali per studiare il sistema nervoso, basta pensare a Camillo Golgi – spiega Chiara Magliaro, ricercatrice in bioingegneria al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e al Centro Piaggio dell’Università di Pisa – Oggi, le tecniche di imaging si sono affinate: abbiamo microscopi più potenti, e protocolli di preparazione del campione che ci permettono di vedere più in profondità, più in dettaglio. Il valore aggiunto di SENPAI è la piena sinergia con queste tecniche, che ci ha permesso di ricostruire le cellule nervose con un dettaglio senza precedenti”.

L’utilizzo combinato di imaging avanzato e di SENPAI contribuirà al miglioramento delle indagini sul sistema nervoso umano, anche tramite lo studio di costrutti cellulari complessi, quali gli organoidi cerebrali, nell’ottica di ridurre la sperimentazione animale. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa