Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Martedì, 14 Maggio 2024 08:39

"Smart Pebbles" o "Ciottoli smart" con trasmittenti per salvare la Proménade des Anglais a Nizza

“Smart Pebbles” o “Ciottoli smart” dotati di trasmittente per contrastare l’erosione delle spiagge e programmare efficaci interventi di salvaguardia. L’innovativo sistema è stato messo a punto dai professori Duccio Bertoni e Giovanni Sarti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa in collaborazione con Alessandro Pozzebon del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. Negli ultimi 15 anni gli “smart pebbles” sono stati sperimentati in diverse località europee da Marina di Pisa sino alla Proménade des Anglais a Nizza.
“Si tratta di ciottoli al cui interno è inserita una trasmittente in modo da renderli rintracciabili a distanza di tempo grazie all’utilizzo di un’apposita antenna - spiega Bertoni - questo ci consente di mappare gli spostamenti della massa di ghiaia e di intervenire nel modo migliore”.

Il gruppo di lavoro pisano è stato chiamato a Nizza da Rémi Dumasdelage e Julien Larraun, gli ingegneri costieri responsabili della gestione del litorale della Municipalità di Nizza (Francia). A causa della ripida pendenza dei fondali, la spiaggia ghiaiosa della Proménade des Anglais ha infatti da sempre sofferto di un’intensa perdita di sedimenti, ma fin tanto che gli apporti del Fiume Var riusciva a bilanciarla, la spiaggia riusciva a mantenere l’equilibrio. Tuttavia, a seguito di interventi invasivi sul territorio da parte dell’uomo (ad esempio la costruzione dell’aeroporto di Nizza), il bilancio sedimentario è gradualmente diventato negativo. I ripascimenti artificiali sono stati l’unica misura realmente efficace per mitigare la perdita: tra il 1969 e il 2015 sono stati riversati circa 600.000 m3 di sedimento, con costi enormi sostenuti dalla Municipalità, senza contare l’impatto ambientale.

Ricerca ciottoli con antenna.jpg


Gli esperti del dipartimento di Scienze della Terra dell’Ateneo pisano sono stati chiamati proprio per ottimizzare questi interventi. L’esperimento nella zona della Plage Fabron è durato complessivamente 48 ore e ha permesso di individuare alcune tendenze per quanto riguarda il trasporto di ciottoli in condizioni di lieve moto ondoso.

“Il movimento non è esclusivamente diretto verso il largo ma i sedimenti vengono trasportati lungo la riva definendo cicli di distruzione e ricostruzione – racconta Bertoni – indipendentemente dalla massa, che non ha influenza è poi fondamentale la forma dei ciottoli, quelli sferici escono infatti più rapidamente dal sistema spiaggia rispetto a quelli discoidali, semplicemente perché la gravità, unita ai moti delle onde, ne favorisce il rotolamento in profondità”.

Sulla base dei risultati evidenziati, pubblicati in aprile sulla rivista Ocean & Coastal Management, i manager costieri della Municipalità di Nizza hanno quindi pianificato i futuri ripascimenti favorendo l’utilizzo di ciottoli discoidali rispetto a quelli sferici. A fronte di un lieve aumento dei costi legati alla selezione del materiale corretto, il risparmio in termini di manutenzione ed integrazioni future è stato comunque valutato vantaggioso.
“Ma il contatto con la Municipalità di Nizza non finisce qui – conclude Sarti - e sono già allo studio ulteriori esperimenti volti a definire le caratteristiche di trasporto sedimentario su periodi più lunghi e su fasce più ampie del litorale”.

Written by
Lunedì, 13 Maggio 2024 08:34

Notte Europea dei Musei: appuntamento nei musei del Sistema Museale di Ateneo

Sabato 18 maggio 2024 torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei. La manifestazione nasce con il patrocinio del Consiglio d’Europa, di UNESCO e di ICOM per valorizzare l’identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa.

Anche quest’anno il Sistema Museale di Ateneo aderisce all’iniziativa aprendo le porte dei suoi musei durante le ore serali per coinvolgere il pubblico in maniera alternativa attraverso iniziative volte a far conoscere a grandi e piccini le collezioni storiche, artistiche, scientifiche e naturalistiche dell’Ateneo pisano nella soffusa atmosfera notturna dei suoi ambienti, in modo da ammirare i manufatti artistici e gli esemplari botanici sotto una luce diversa dal solito.

 

Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani”

Via San Frediano, 12 (primo piano) – Pisa

www.egitto.sma.unipi.it

18 maggio 2024

Notte al Museo: visita alle Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani”

Le Collezioni Egittologiche organizzano visite guidate notturne in tre turni per scoprire una delle più ricche collezioni di antichità egizie della Toscana. Si potranno così ammirare i manufatti artistici dell’Antico Egitto e comprenderne le loro peculiarità e la loro storia sotto la luce calda e soffusa delle ore serali che renderà magica l’esperienza al museo del visitatore.

Tre turni di visita, ore 21:00 – 21:45 – 22:15

Prenotazione obbligatoria entro il 17 maggio, ore 12:00 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non accessibile ai disabili

Orto e Museo Botanico

via L. Ghini, 13 / via Roma, 56 – Pisa

www.ortomuseobot.sma.unipi.it/

18 maggio 2024, ore 21:00

Nell’Orto di Notte

L’Orto e Museo Botanico organizza una visita speciale gratuita alle collezioni esposte al Museo Botanico durante la quale si parlerà di didattica della botanica e della sua evoluzione nei secoli. La visita proseguirà poi nelle serre, vere e proprie fonti inesauribili di spunti didattici, dove le specie conservate potranno essere ammirate nella insolita atmosfera notturna.

Visita guidata.

Prenotazione obbligatoria entro il 17 maggio, ore 13:00 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accessibile ai disabili

 

Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium

Piazza San Paolo all’Orto, 20 – Pisa

www.gipsoteca.sma.unipi.it

18 maggio 2024, ore 19:00 – 23:00

Ingresso serale gratuito

La Gipsoteca di Arte Antica, in pieno centro storico, offre ai visitatori la possibilità di visitare le opere della Collezione di calchi in gesso alla luce soffusa delle ore serali nel suggestivo spazio museale della chiesa di San Paolo all’Orto.  

Non necessaria la prenotazione

Accessibile ai disabili (piano terra)

 

Ludoteca Scientifica – Museo degli Strumenti di Fisica

Via dei Macelli, 2/B – via Nicola Pisano, 25 – Pisa

www.msf.sma.unipi.it

18 maggio 2024, dalle ore 22:00

Osservazioni del cielo con il telescopio

Per gli appassionati di astronomia la Ludoteca Scientifica organizza una serie di osservazioni del cielo con il telescopio per ammirare le stelle, lontane anni luce da noi, e renderle così più vicine. 

Evento gratuito, non necessaria la prenotazione

 

Museo della Grafica

Palazzo Lanfranchi, Lungarno G. Galilei, 9 – Pisa

www.museodellagrafica.sma.unipi.it

18 maggio 2024, ore 19:00 – 22:00

Ingresso serale gratuito

Il Museo della Grafica offre la possibilità di visitare le mostre in corso, allestite nei suggestivi e storici ambienti di Palazzo Lanfranchi, nella soffusa atmosfera notturna. Dalle finestre dei piani espositivi, si potrà inoltre godere dell’affascinante veduta dei lungarni pisani nell’insolita cornice serale.

Mostre in corso: Opere dalle Collezioni “Rosa Fragrans”. Disegni e acquerelli botanici di Aurora Tazza

Accessibile ai disabili

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa