news (5336)
Sei nuovi programmi per Radioeco
Lunedì 5 marzo è ripartito il palinsesto della web radio universitaria Radioeco.it. La voce degli studenti dell'Università di Pisa si arricchisce con sei nuovi programmi che si vanno ad aggiungere al mix di musica, news, sport, scienza e intrattenimento in onda tutti i giorni 24 ore su 24. Le novità sono variegate: "Associazioni di idee", il nuovo "spazio sociale" di Radioeco, porterà ai microfoni le realtà associative no profit che operano sul territorio pisano e non solo; "Portrait" vi accompagnerà in un viaggio nel passato per scoprire i lati più nascosti delle icone del '900; i ragazzi di "UNIverso giovani" vi terranno compagnia con un'ora di tutto quello che passa nella testa dei giovani d'oggi: dipendenze, sesso, studio, lavoro, moda e tendenze.
Ultimi ma non certo meno importanti, partono "Freakconomics", il programma che spiegherà l'economia in modo semplice e divertente anche ai meno esperti, e due nuovi programmi musicali "Dèjà la nuit", un'isola di musica nel mare silenzioso della notte, e "L'ora del randagio" un'escursione alla scoperta della musica più ricercata e raffinata.
Le nuove trasmissioni si aggiungono al palinsesto composto dai programmi ormai "storici" di Radioeco. Dagli aggiornamenti per gli studenti dell'ateneo pisano ("Unipi News") e format che si occupano di sport ("L'eco dello sport" e "NBA Big 3"), di cinema ("Super8"), di intrattenimento ("Il cinghiale Trashendentale" e il "Lato B"), di scienza ("Le mutande di Einstein"), di cucina ("Chef futuristico") e danno ampio spazio alla musica. Un mondo musicale pieno di programmi che trattano ogni tipo di genere musicale dall'elettronica ("Electro dust") all'indie ("Camden Town"), dalla dance ("Radioeco club Chart") alla musica dell'ultimo decennio ("0010") passando dal raggae ("Rasta Town Dread") e un grande spazio dedicato alle band emergenti ("Overdrive Underground").
Grande attenzione viene data all'approfondimento con una trasmissione dedicata all'attualità con un focus sulla mafia ("Mafia Gnuda") e un programma prodotto dalla Comunità Europea che dona un quadro attuale della situazione politica ed economica dell'Europa ("22 minuti"). Per gli amanti dei libri c'è un angolo musicoletterario ("Orsorosso non avrai il mio scalpo") accompagnato dall'appuntamento europeo ("Un libro per l'Europa").
Radioeco sta inoltre seguendo gli incontri del "Caffè invernale della Versiliana", trasmettendo in diretta audio tutti gli appuntamenti, e continua a condurre il programma "M2U - M2O University" assieme alle altre web radio universitarie italiane, in onda tutte le mattine alle 7.00 su M2O (celebre emittente giovane del gruppo l'Espresso). Ma le novità non sono finite: gli studenti di Radioeco promettono incredibili sorprese in arrivo per tutti gli ascoltatori.
Ne hanno parlato:
Nazione Pisa
Tirreno Pisa
PisaNotizie.it
Al via l’ottava edizione di “Perché Nobel?”
Partirà martedì 6 marzo 2012 l'ottava edizione di "Perché Nobel?", il ciclo di incontri organizzati dall'Università di Pisa per spiegare a un pubblico di non esperti il significato e l'importanza del lavoro dei vincitori del Premio Nobel 2011 e di premi analoghi assegnati per la matematica e per l'informatica. È noto a tutti che premi Nobel sono il riconoscimento più importante nel mondo in campo scientifico, letterario, economico e sociale. Molti meno ricordano invece chi abbia effettivamente vinto il premio ciascun anno e, esclusi gli esperti del settore, veramente pochi conoscono il lavoro dei vincitori e sanno cosa hanno fatto di così importante da meritare l'ambito premio. Per colmare questa lacuna, l'Ateneo pisano, con il coordinamento del professor Umberto Mura e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Pisa, organizza da otto anni il ciclo di incontri divulgativi rivolti in particolar modo agli studenti universitari e delle scuole medie superiori di Pisa e della provincia.
Il primo appuntamento è in programma martedì 6 marzo, alle ore 17.30, nell'Aula Magna della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, in via Buonarroti 4. Il professor Fabio Marchetti, dell'Università di Pisa, risponderà alla domanda "Perché Dan Shechtman ha vinto il Premio Nobel 2011 per la Chimica?". Subito dopo, il professor Aldo Paolicchi, sempre dell'Ateneo pisano, motiverà l'assegnazione del Premio Nobel per la Medicina Bruce A. Beutler e Jules A. Hoffmann.
Il secondo incontro si svolgerà giovedì 8 marzo, sempre alle ore 17.30 nell'Aula Magna della facoltà di Scienze MFN. Il professor Steven Neil Shore dell'Università di Pisa risponderà al quesito "Perché Saul Perlmutter, Brian P. Schmidt, Adam G. Riess hanno vinto il Premio Nobel 2011 per la Fisica?", mentre la professoressa Enza Pellecchia, dell'Ateneo pisano, spiegherà "Perché Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee and Tawakkol Karman hanno vinto il Premio Nobel 2011 per la Pace?".
Il ciclo di incontri proseguirà martedì 13 marzo con Marco Abate dell'Università di Pisa che risponderà al quesito "Perché John Milnor ha vinto il Premio Abel 2011 per la Matematica". A seguire Roberto Grossi dell'Università di Pisa spiegherà "Perché Leslie Valiant ha vinto il Turing Award 2011 per l'Informatica?". L'ultimo appuntamento del ciclo si terrà giovedì 15 marzo, sempre alle 17.30 nell'Aula Magna di Scienze MFN, con Gianna Chiesa Isnardi, già docente dell'Università di Genova, che risponderà al quesito "Perché Tomas Tranströmer ha vinto il Premio Nobel 2011 per la Letteratura?" e Giacomo Costa, sempre dell'Ateneo pisano, che spiegherà "Perché Thomas J. Sargent and Christopher A. Sims hanno vinto il Premio Nobel 2011 per l'Economia?".
Per informazioni è possibile contattare il professor Umberto Mura (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o Maria Benvenuti, coordinatore didattico della facoltà di Scienze MFN, (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
PisaNotizie.it
PisaInformaFlash.it