news (5336)
Professor Umberto Mura
Il professor Umberto Mura, nato a Chieti nel 1947, ha conseguito la laurea in Chimica all'Università di Pisa nel 1973, dove ha svolto attività di ricerca come contrattista fino al 1981. In questo periodo ha trascorso due anni negli Stati Uniti al Laboratory of Biochemistry dell'Heart Lung and Blood Institute dei National Institutes of Health, dove ha iniziato e completato un programma di ricerche sullo studio in situ del meccanismo di regolazione a cascata della glutamina sintetasi in E.coli.
Dal 1981 ha prestato servizio nell'Ateneo pisano prima come ricercatore confermato, poi come professore associato e dal 1997, dopo un passaggio all'Università di Modena, come professore ordinario di Chimica Biologica alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Nella sua attività di ricerca scientifica, documentata da oltre 80 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali, il professor Mura si è occupato principalmente di:
a) Metabolismo purinico, con particolare riferimento alla utilizzazione dei nucleosidi esogeni in cellule batteriche sia sotto il profilo del recupero del nucleo eterociclico preformato che nell'uso della porzione ribosidica a fini energetici;
b) Proprietà cinetiche e di regolazione degli enzimi, con particolare riferimento alla relazione tra ionizzazione dei gruppi funzionali e catalisi enzimatica e allo studio della regolazione in situ della cascata enzimatica che modula l'attività della glutamina sintetasi mediante modificazione covalente;
c) Processi enzimatici implicati nell'invecchiamento cellulare e nello stress ossidativo;
d) Biochimica del cristallino e processi enzimatici implicati nella insorgenza della cataratta diabetica.
Nel corso della sua carriera, il professor Umberto Mura ha coordinato ricerche finanziate da enti pubblici - CNR, MIUR, Regione Toscana - e privati. Nel triennio 1990-1992 è stato responsabile di un progetto di ricerca su: "Metabolic regulation of aldose reductase" realizzato al Dipartimento di Fisiologia e Biochimica dell'Università di Pisa e finanziato unilateralmente dallo statunitense National Eye Institute dell' N.I.H. di Bethesda. Ha inoltre partecipato quale Consultant all'elaborazione del National Plan for Vision Research 1999-2003 (Lens and cataract) promosso dallo stesso National Eye Institute dell'N.I.H.
Il professor Mura ha dato un importante contributo alla vita istituzionale dell'Ateneo, come direttore del Dipartimento di Fisiologia e Biochimica tra 1998 e 2003 e come preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali tra 2003 e 2010.
Professor Oronzo Mazzotta
Il professor Oronzo Mazzotta si è laureato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa nel 1971, discutendo una tesi in Diritto del lavoro della quale era relatore uno dei più eminenti giuslaburisti italiani, Giuseppe Pera. Del professor Pera, Mazzotta è stato allievo e dal 1973 assistente ordinario, fino alla vittoria del concorso a cattedra nel 1980. Nominato professore di ruolo di prima fascia di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara, il professor Mazzotta è stato chiamato come ordinario della stessa materia prima all'Università di Firenze e poi, dal 2001, a Pisa.
Oltre a innumerevoli saggi, note a sentenza, voci di enciclopedie giuridiche, recensioni, prefazioni di volumi, il professor Mazzotta è autore di varie monografie, tra le quali devono essere segnalate quelle dedicate a Rapporti interpositori e contratto di lavoro (Milano, Giuffrè 1979); Diritto del lavoro e diritto civile. I temi di un dialogo (Giappichelli, Torino 1994); I licenziamenti. Commentario (Giuffrè, Milano 1999 seconda edizione); Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro nel Trattato di Diritto privato a cura di Iudica e Zatti, (Giuffrè, Milano, giunto nel 2011 alla quarta edizione).
La ricostruzione del fenomeno dell'interposizione nei rapporti di lavoro, contenuta nella monografia del 1979, costituisce tuttora, nonostante gli oltre trent'anni trascorsi, un punto di riferimento obbligato per gli studiosi non meno che per la giurisprudenza. In tutta la sua produzione scientifica, il professor Oronzo Mazzotta ha posto al centro dell'interesse il problema del dialogo tra il diritto del lavoro e il diritto privato - pur guardandosi bene dall'avallare discutibili prospettive di sudditanza della materia nei confronti del diritto civile. Egli ha saputo affrontare con grande apertura e sensibilità le disparate problematiche di una disciplina articolata e composita come il diritto del lavoro. Lo confermano anche i manuali dedicati al Diritto del lavoro (CEDAM, Padova) e al Diritto sindacale (Giappichelli, Torino), le cui ultime edizioni sono del 2011, entrambi adottati come testo di riferimento in varie Facoltà giuridiche italiane.
Responsabile di unità di ricerca in vari programmi di rilevante interesse nazionale, il professor Mazzotta dirige la prestigiosa collana "Biblioteca di diritto del lavoro" presso l'editore Giappichelli ed è direttore scientifico della rivista "Questione lavoro". Fa parte della direzione di riviste come "Lavoro e diritto" (edita da il Mulino), "Rivista italiana di diritto del lavoro" (edita da Giuffrè) e "Nuova giurisprudenza civile commentata" (edita dalla CEDAM). È membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Diritto del Lavoro, della quale è stato segretario generale nel triennio 1994-1997.
Il professor Mazzotta ha sempre partecipato attivamente alla vita dell'Ateneo pisano, ricoprendo anche importanti cariche istituzionali, quale, da ultimo, la direzione della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.