news (5336)
Come cambia il clima nel mondo
La previsione di quelle che saranno le variazioni climatiche nel prossimo futuro, anche in relazione al possibile impatto dell'aumento nell'atmosfera di "gas serra", è una delle grandi sfide della scienza e una delle questioni più urgenti della politica attuale. Venerdì 20 aprile, a partire dalle ore 10.00, si terrà al dipartimento di Scienze della terra di Pisa, in via Santa Maria 53, una giornata di studio dal titolo "Geoscience and global changes" con studiosi di rilevanza internazionale italiani ed esteri che si confronteranno su questo argomento.
In questa giornata, organizzata da Luca Pandolfi, Roberto Santacroce e Giovanni Zanchetta del dipartimento di Scienze della terra, saranno messi in evidenza i contributi che le scienze geologiche hanno dato e stanno dando allo studio delle variazioni climatiche e alle interazioni tra discipline diverse. Al convegno sono previsti interventi sull'analisi delle condizioni attuali del clima Mediterraneo, passando per le variazioni climatiche del recente passato e l'impatto sulle civiltà, allo studio delle carote di ghiaccio antartico (dove l'Italia sta giocando un ruolo importante) fino alle variazioni del remoto passato, che offrono però importanti spunti per comprendere il sistema climatico terrestre attuale.
L'iniziativa, che ha anche avuto il patrocinio della regione Toscana, è aperta a esperti e studenti. Per dettagli è possibile consultare il programma sul sito http://www.dst.unipi.it/globalchanges2012
L’Università di Pisa festeggia le nozze d’argento con l’Erasmus
L'Erasmus compie 25 anni e l'Università di Pisa lo festeggia con una giornata di celebrazioni in programma il 20 aprile nell'Aula Magna della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Ospite speciale della mattinata il comico di Zelig Stefano Bellani, che racconterà in uno sketch il suo percorso "Dall'Università di Pisa a Zelig... e ritorno".
Le celebrazioni si apriranno alle 9.30 con i saluti del rettore Massimo Augello, del prorettore Alessandra Guidi e del delegato per l'internazionalizzazione Marco Guidi. Seguiranno gli interventi di Clara Grano, dell'Agenzia Nazionale LLP Italia, Erasmus: una storia di successo che ha mosso 3.000.000 di giovani europei", e di Ann Katherine Isaacs, Consigliere ECTS/DS e coordinatore Erasmus per l'area di Lettere, "Il riconoscimento della mobilità Erasmus".
Alle 10.20 verranno presentate le opportunità della mobilità internazionale per le aree di Biologia, Economia, Fisica, Ingegneria, Lettere, Lingue e letterature straniere, Medicina e chirurgia e Scienze politiche, mentre alle ore 12.00 è prevista la presentazione della nuova "Community Erasmus", con i prorettori Rosalba Tognetti, Paolo Ferragina e Paolo Mancarella, e Gioacchino La Vecchia della CrowdEngineering.
Dopo lo sketch di Stefano Bellani, previsto alle 12.40, seguirà un dibattito e un buffet etnico. Alle ore 15.00 verranno infine presentate le opportunità della mobilità internazionale per le aree di Chimica, Matematica e Informatica. Inoltre, per tutta la mattina saranno aperti gli stand dell'Associazione Erasmus Student Network di Pisa e degli studenti Erasmus stranieri, che daranno informazioni utili sulla mobilità internazionale e sui paesi esteri coinvolti.
Leggi il programma completo della giornata.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
PisaNotizie.it