Avviso di fabbisogno interno per il progetto “Ricerca su edifici specialistici universitari d’avanguardia dal punto di vista tecnologico e funzionale, con particolare riferimento ad edifici di nuova concezione”
INVITO E COMUNICATO STAMPA In Gipsoteca la presentazione del "Progetto di eccellenza" del dipartimento di Civiltà e forme del sapere
Il dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa è stato uno dei 180 "dipartimenti di eccellenza" selezionati in tutta Italia dal MIUR, ottenendo un finanziamento di oltre 8 milioni di euro per il quinquennio 2018–2022.
Martedì 13 novembre, dalle ore 10, alla Gipsoteca di Arte Antica in piazza San Paolo all’Orto si terrà una giornata di presentazione alla comunità universitaria e alla città del progetto di eccellenza, che ha come titolo: "I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento nello spazio euro-mediterraneo". In allegato il programma della mattinata, in cui interverranno il rettore Paolo Mancarella, il sindaco Michele Conti, il direttore del dipartimento, Pierluigi Barrotta, e i responsabili delle quattro linee di ricerca del progetto: Giovanni Salmeri (area antica), Giuseppe Petralia (area medioevale), Cinzia Maria Sicca (area moderna) e Alberto Mario Banti (area contemporanea). In mostra alla Gipsoteca ci saranno anche alcuni poster che illustrano le varie attività legate al progetto.
Alle ore 12.30, sempre in Gipsoteca, ci sarà la conferenza di presentazione del progetto di eccellenza alla stampa, con interventi del rettore Paolo Mancarella, del direttore del dipartimento, Pierluigi Barrotta, e dei professori Giovanni Salmeri, Giuseppe Petralia, Cinzia Maria Sicca e Alberto Mario Banti.
Avviso di fabbisogno interno per il progetto “Ricerca su edifici per laboratori d’avanguardia dal punto di vista tecnologico e funzionale, con particolare riferimento ad edifici di nuova concezione”
INVITO STAMPA: In rettorato la presentazione della Consigliera di fiducia dell'Università di Pisa
L'Università di Pisa ha istituzionalizzato di recente la Consigliera di fiducia per prevenire e contrastare discriminazioni e molestie nei luoghi di lavoro e di studio, e da alcune settimane questa figura, dopo la procedura di selezione e di nomina dell'avvocata Chiara Federici, ha iniziato a svolgere la sua attività.
Le funzioni e i compiti della Consigliera di fiducia saranno presentati lunedì 12 novembre, alle ore 11 in Sala dei Mappamondi del rettorato, dalla prorettrice vicaria, Nicoletta De Francesco, che ha anche la delega sulle questioni di genere, dalla presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG), Elettra Stradella, e dalla Consigliera di fiducia, Chiara Federici.
Nuove professioni e competenze, al centro dell’incontro tra le imprese metalmeccaniche di Confindustria LI MS, gli studenti e i Dipartimenti dell’Università di Pisa
Si è svolto oggi 8 ottobre, nell’aula magna del Polo Didattico delle Piagge dell’Università, il secondo incontro di matching di trasferimento tecnologico e placement. Dopo il comparto chimico, è stata la volta delle imprese metalmeccaniche che hanno incontrato gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica, elettronica, elettrica, gestionale ed aerospaziale dell'Università di Pisa, nonché agli studenti del Dipartimento di Economia e Management.
Ha illustrato le proprie attività il comparto metalmeccanico di Confindustria LI MS, che con 80 aziende occupa circa 5.000 addetti ed è caratterizzato da realtà produttive che spaziano dalle lavorazioni meccaniche, alla siderurgia, alla componentistica auto, all’ingegneria di progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di impianti, alla costruzione di macchine per la lavorazione del marmo fino all’hi-tech e all’informatica.
“Formazione e mondo del lavoro sono ancora distanti – ha dichiarato Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI-MS con delega al coordinamento delle Imprese Multinazionali - La nostre imprese non riescono a trovare i profili professionali di cui hanno bisogno, soprattutto quelli tecnico-scientifici specializzati. E’ ancora forte il mismatch tra le scelte formative dei giovani e i fabbisogni delle imprese, nonostante un tasso di disoccupazione giovanile che per la provincia di Livorno si attesta a circa il 31%, mentre in provincia di Massa Carrara vola a oltre il 38%. L'interazione sempre più frequente tra gli istituti di formazione a tutti i livelli e le imprese, quali luoghi privilegiati di esperienza, valorizza creatività e conoscenza, e favorisce l'acquisizione di competenze diffuse e trasversali, necessarie per orientare le future scelte professionali. Il programma di questa giornata di lavori ha delineato un significativo percorso verso esperienze innovative, attivando un circuito virtuoso in termini di domanda e offerta di professionalità.”
«L’iniziativa di oggi è, per i nostri studenti e docenti, un’opportunità molto importante per stabilire un forte collegamento con le imprese del territorio - commenta il professor Marco Raugi, prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico dell’Ateneo pisano – e conferma l’importanza di iniziative tese a rafforzare il collegamento tra università e imprese attraverso il doppio canale del trasferimento tecnologico e del placement. L'evento odierno fa seguito ad un precedente evento all'interno della convenzione UniPi-ConfLIMS il cui successo ha indotto i partner a ripetere questa esperienza di triplice valenza: gli studenti interessati dell’Università di Pisa potranno capire meglio quali profili professionali sono di maggiore interesse per le aziende del settore e, attraverso dei questionari, potranno segnalare la loro disponibilità a colloqui conoscitivi; i dipartimenti interessati avranno la possibilità di presentare la propria offerta di competenze verso le imprese; le imprese potranno segnalare tematiche di loro interesse per possibili collaborazioni con l'Università di Pisa».
Le Imprese MAGNA CLOSURES, PIERBURG PUMP TECHNOLOGY ITALY, SKF INDUSTRIE, KAYSER ITALIA, LEONARDO, NUOVO PIGNONE, P.E.S., TENARIS DALMINE hanno portato la propria testimonianza, evidenziando le competenze professionali funzionali alle necessità aziendali. In particolare le Aziende hanno segnalato la difficoltà ad inserire giovani ingegneri meccanici, gestionali, elettronici e dell’automazione industriale in percorsi finalizzati ad acquisire gli skill e le competenze necessarie a lavorare in ambienti complessi di produzione, progettazione e ricerca e sviluppo.
All’incontro sono intervenuti: Marco Raugi, prorettore UNIPI alla ricerca applicata e al trasferimento tecnologico; Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI-MS con delega al coordinamento delle Imprese Multinazionali, Riccardo Grilli, presidente della Sezione Metalmeccanici di Confindustria LI MS, Marco Beghini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale UNIPI e Sergio Saponara, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione UNIPI. Ha coordinato i lavori Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria LI-MS.
Durante l’incontro è stato previsto uno spazio, nel quale altre imprese associate a Confindustria LI MS - ELETTROMAR, EURO MOTOR SERVICE, NUOVO PIGNONE, PROMETEC, SIME, SINTECNICA ENGINEERING, SMS OPERATIONS ITALIA – hanno incontrato gli studenti, i quali hanno potuto stabilire il primo contatto, rivolgendo domande e richiedendo informazioni utili per il loro futuro.
Inaugurata la terza edizione del master in Building Information Modeling e BIM Manager
È stata inaugurata Giovedì 8 novembre, alla Scuola di Ingegneria, la terza edizione del master di II livello dell'Università di Pisa in Building Information Modeling e BIM Manager. La lezione di apertura è stata tenuta dal professor Paolo Fiamma, direttore del Master, ed è stata preceduta dai saluti portati dal prorettore vicario, Nicoletta De Francesco, dal presidente della Scuola di Ingegneria, Alberto Landi, dal direttore del dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTeC), Umberto Desideri. Subito dopo sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio di Pisa, Walter Tamburini, e gli assessori comunali all'Urbanistica, Massimo Dringoli, e ai Lavori pubblici, Raffaele Latrofa.
Il master ha avuto quest'anno un boom di iscrizioni, con 85 domande accolte tra le quali molte provenienti da enti pubblici e dal mondo delle professioni, a testimonianza del grande interesse e delle notevoli prospettive che si aprono per coloro che vogliono percorrere un percorso professionalizzante sul tema della Building Information o meglio della modellazione delle costruzioni attraverso un sistema ad “oggetti orientati”. Anzi ci deve essere correlazione continua fra modello 3D orientato a oggetti e processo, senza la quale non esiste BIM. Con il BIM si possono attribuire ed elaborare molti livelli di informazione relativi a una costruzione, che sia un edificio oppure una infrastruttura, e questo porta vantaggi sia in fase progettuale che realizzativa e manutentiva. Il BIM infatti rappresenterà lo standard secondo cui svolgere le procedure relativa agli appalti pubblici, imponendo una modifica sostanziale nel modo di progettare, eseguire e fare manutenzione nel tempo a una costruzione.
"Hanno riscosso molto successo - ha detto il professor Paolo Fiamma - i nuovi indirizzi che il master ha individuato per questa terza edizione, perché orientati a precisi ambiti di specializzazioni indipendenti. quello pisano è infatti l’unico master a offrire questo livello di specializzazioni: strutture (incluso insegnamento del software Tekla); beni monumentali (con applicazioni specifiche “Heritage BIM”); infrastrutture stradali e ferroviarie (incluso insegnamento del software CIVIL 3D); parametric design (incluso insegnamento di software generativi)".
Il master costituisce anche un luogo d’incontro fra domanda e offerta per l’utilizzo della nuova metodologia BIM e la digitalizzazione della filiera del settore delle costruzioni, da un lato formando professionisti capaci di rispondere alle nuove esigenze professionali e del mercato, dall’altro rappresentando un centro di competenze per il territorio.
Sensori smart per trasportare in tutta sicurezza merci fragili, deperibili o di lusso
Medicinali che si deteriorano durante la spedizione, oggetti fragili che vengono danneggiati da shock e vibrazioni o, ancora, articoli di lusso che vengono sottratti o manomessi. Sono molti i problemi che possono insorgere quando particolari beni viaggiano, ma per trasportare in tutta sicurezza oggetti fragili, deperibili o costosi arriva eQuality4Logistics, un progetto finanziato dalla Regione Toscana che punta a trovare soluzioni ICT per il trasporto intelligente delle merci. Con un team di ingegneri e chimici che comprende i professori Donato Aquaro, Fabio Di Francesco ed Elvezia Cepolina, l’Università di Pisa è partner scientifico dell’iniziativa e affianca le tre aziende del progetto, Caen RFID Srl, Alha Servizi Srl e Omnia Service Italia Srl.
L’obiettivo finale di eQuality4Logistics è quello di realizzare un servizio innovativo di monitoraggio e tracciamento delle merci durante il trasporto aereo. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di sensori che, abbinati alla tecnologia RFID, consentiranno di memorizzare le informazioni relative alle merci in modo da monitorarle durante la spedizione attraverso una piattaforma software, accessibile via web da qualsiasi tipo di dispositivo.
Nell’ambito del progetto il dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) dell’Ateneo pisano si occuperà di validare il funzionamento dell’intera filiera della spedizione merci mentre il quello di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) svilupperà materiali innovativi per la realizzazione di etichette RFID sensorizzate in grado di intercettare le sostanze volatili liberate da merci alimentari in fase di degradazione.
“L’idea innovativa è quella di fornire, oltre ai dati quantitativi relativi alla spedizione, anche informazioni aggiuntive basate su aspetti qualitativi, relativi ad esempio allo stato e alla gestione delle merci - spiega Donato Aquaro - Attualmente, alcuni trasportatori usano sistemi di monitoraggio, ma si tratta per lo più di soluzioni private, non standardizzate e limitate al solo vettore. Il nostro obiettivo, invece, è quello di sviluppare un sistema ad “interfacce aperte” e fortemente standardizzato che consenta l’interoperabilità ed il dialogo a tutti i partner della catena di fornitura. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile creare una “catena di custodia” continua ed affidabile”.
Il team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale comprende anche i professori Gabriella Caroti, Paola Forte, Maria Chiara Giorgi, Michele Lanzetta, Andrea Piemonte, Leonardo Tognotti e i dottori Andrea Rossi, Ilaria Giusti e Riccardo Cangelosi.
---
Foto1: Michele Lanzetta, Paola Forte, Donato Aquaro e Leonardo Tognotti
Foto 2 : Elvezia Cepolina e Ilaria Giusti ricevono il Best Award Paper al Congresso Internazionale “The 15th International Multidisciplinary Modelling & Simulation Multiconference I3M 2018” September 17-19, 2018 Budapest.
Foto 3 : controllo merci con il sistema RFID
Inaugurata la terza edizione del master in Building Information Modeling e BIM Manager
È stata inaugurata Giovedì 8 novembre, alla Scuola di Ingegneria, la terza edizione del master di II livello dell'Università di Pisa in Building Information Modeling e BIM Manager. La lezione di apertura è stata tenuta dal professor Paolo Fiamma, direttore del Master, ed è stata preceduta dai saluti portati dal prorettore vicario, Nicoletta De Francesco, dal presidente della Scuola di Ingegneria, Alberto Landi, dal direttore del dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTeC), Umberto Desideri. Subito dopo sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio di Pisa, Walter Tamburini, e gli assessori comunali all'Urbanistica, Massimo Dringoli, e ai Lavori pubblici, Raffaele Latrofa.
Il master ha avuto quest'anno un boom di iscrizioni, con 85 domande accolte tra le quali molte provenienti da enti pubblici e dal mondo delle professioni, a testimonianza del grande interesse e delle notevoli prospettive che si aprono per coloro che vogliono percorrere un percorso professionalizzante sul tema della Building Information o meglio della modellazione delle costruzioni attraverso un sistema ad “oggetti orientati”. Anzi ci deve essere correlazione continua fra modello 3D orientato a oggetti e processo, senza la quale non esiste BIM. Con il BIM si possono attribuire ed elaborare molti livelli di informazione relativi a una costruzione, che sia un edificio oppure una infrastruttura, e questo porta vantaggi sia in fase progettuale che realizzativa e manutentiva. Il BIM infatti rappresenterà lo standard secondo cui svolgere le procedure relativa agli appalti pubblici, imponendo una modifica sostanziale nel modo di progettare, eseguire e fare manutenzione nel tempo a una costruzione.
"Hanno riscosso molto successo - ha detto il professor Paolo Fiamma - i nuovi indirizzi che il master ha individuato per questa terza edizione, perché orientati a precisi ambiti di specializzazioni indipendenti. quello pisano è infatti l’unico master a offrire questo livello di specializzazioni: strutture (incluso insegnamento del software Tekla); beni monumentali (con applicazioni specifiche “Heritage BIM”); infrastrutture stradali e ferroviarie (incluso insegnamento del software CIVIL 3D); parametric design (incluso insegnamento di software generativi)".
Il master costituisce anche un luogo d’incontro fra domanda e offerta per l’utilizzo della nuova metodologia BIM e la digitalizzazione della filiera del settore delle costruzioni, da un lato formando professionisti capaci di rispondere alle nuove esigenze professionali e del mercato, dall’altro rappresentando un centro di competenze per il territorio.
Sensori smart per trasportare in tutta sicurezza merci fragili, deperibili o di lusso
Medicinali che si deteriorano durante la spedizione, oggetti fragili che vengono danneggiati da shock e vibrazioni o, ancora, articoli di lusso che vengono sottratti o manomessi. Sono molti i problemi che possono insorgere quando particolari beni viaggiano, ma per trasportare in tutta sicurezza oggetti fragili, deperibili o costosi arriva eQuality4Logistics, un progetto finanziato dalla Regione Toscana che punta a trovare soluzioni ICT per il trasporto intelligente delle merci. Con un team di ingegneri e chimici che comprende i professori Donato Aquaro, Fabio Di Francesco ed Elvezia Cepolina, l’Università di Pisa è partner scientifico dell’iniziativa e affianca le tre aziende del progetto, Caen RFID Srl, Alha Servizi Srl e Omnia Service Italia Srl.
Foto a sinistra (da sinistra) Michele Lanzetta, Paola Forte, Donato Aquaro e Leonardo Tognotti; foto a destra (da sinistra) Elvezia Cepolina e Ilaria Giusti mentre ricevono il Best Award Paper al Congresso Internazionale “The 15th International Multidisciplinary Modelling & Simulation Multiconference I3M 2018” September 17-19, 2018 Budapest.
L’obiettivo finale di eQuality4Logistics è quello di realizzare un servizio innovativo di monitoraggio e tracciamento delle merci durante il trasporto aereo. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di sensori che, abbinati alla tecnologia RFID, consentiranno di memorizzare le informazioni relative alle merci in modo da monitorarle durante la spedizione attraverso una piattaforma software, accessibile via web da qualsiasi tipo di dispositivo.
Nell’ambito del progetto il dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) dell’Ateneo pisano si occuperà di validare il funzionamento dell’intera filiera della spedizione merci mentre il quello di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) svilupperà materiali innovativi per la realizzazione di etichette RFID sensorizzate in grado di intercettare le sostanze volatili liberate da merci alimentari in fase di degradazione.
Controllo merci con il sistema RFID
“L’idea innovativa è quella di fornire, oltre ai dati quantitativi relativi alla spedizione, anche informazioni aggiuntive basate su aspetti qualitativi, relativi ad esempio allo stato e alla gestione delle merci - spiega Donato Aquaro - Attualmente, alcuni trasportatori usano sistemi di monitoraggio, ma si tratta per lo più di soluzioni private, non standardizzate e limitate al solo vettore. Il nostro obiettivo, invece, è quello di sviluppare un sistema ad “interfacce aperte” e fortemente standardizzato che consenta l’interoperabilità ed il dialogo a tutti i partner della catena di fornitura. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile creare una “catena di custodia” continua ed affidabile”.
Il team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale comprende anche i professori Gabriella Caroti, Paola Forte, Maria Chiara Giorgi, Michele Lanzetta, Andrea Piemonte, Leonardo Tognotti e i dottori Andrea Rossi, Ilaria Giusti e Riccardo Cangelosi.