Presentazione degli atti dei Parlamenti di Sardegna
Lunedì 10 aprile alle 9 nella Gipsoteca di Arte antica (Piazza S. Paolo All'Orto, 20, Pisa) si svolgerà la presentazione degli atti dei Parlamenti di Sardegna dei viceré Angelo de Vilanova (1518-1523 e 1528) e Martino Cabrero (1530). I due volumi, curati dalla professoressa Laura Galoppini dell’Università di Pisa, fanno parte della collana Acta Curiarum Regni Sardiniae promossa dal Consiglio Regionale della Sardegna.
Partecipano all’incontro l’Onorevole Gianfranco Ganau, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, l’Onorevole Michele Cossa, Presidente del Comitato scientifico per la pubblicazione della collana degli Acta Curiarum regni Sardiniae, Massimo Carpinelli, rettore Università di Sassari. A fare gli onori di casa il rettore dell’Ateneo pisano Paolo Mancarella e Pierluigi Barrotta, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e a seguire le relazioni di docenti ed esperti del settore: Wim Blockmans (Università di Leida), Antonello Mattone (Università di Sassari), Italo Birocchi (Università La Sapienza di Roma), Michele Olivari (Università di Pisa).
Sabato 8 e domenica 9 ingresso gratuito al Museo degli Strumenti per il Calcolo
In occasione della giornata dedicata ai luoghi legati ai progetti PIUSS, sabato 8 e domenica 9 aprile il Museo degli Strumenti per il Calcolo offre l'ingresso gratuito a tutti i cittadini che vorranno conoscere le sue collezioni! Il Museo è costruito su una raccolta di materiali unica in Italia per quel che riguarda la storia del calcolo, che spazia dagli aritmometri ottocenteschi agli home-computer degli anni Ottanta, passando per cimeli unici come la Calcolatrice Elettronica Pisana, il primo calcolatore scientifico italiano, costruito a Pisa. Un'occasione per approfondire un aspetto importante della storia, tecnologica e non solo, del nostro paese e della nostra città.
Alle 12.30 di entrambi i giorni sarà effettuata una visita guidata gratuita alle collezioni del Museo.
Quote rosa: alla Gipsoteca un convegno internazionale del dipartimento di Economia
Venerdì 7 aprile, a partire dalle ore 10, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, si terrà il convegno internazionale dal titolo “Women on Italian Corporate Boards: four years after the introduction of the ‘quota rosa’. Academic, professional and institutional perspectives”, una giornata di riflessione sulle quote di genere, uno dei temi più dibattuti nel panorama nazionale e internazionale degli ultimi anni. Il convegno è organizzato da alcuni ricercatori del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa – il professor Silvio Bianchi Martini, Alessandra Rigolini ed Elisabetta Rocchiccioli – con il supporto del professor Morten Huse, della BI Norwegian Business School, uno dei ricercatori più autorevoli nel panorama accademico internazionale e che da anni si occupa di questo importante tema.
L’evento si sviluppa lungo tre principali aree tematiche. La prima sessione è dedicata a un confronto internazionale sulle iniziative poste in essere per incrementare la gender balance all’interno delle aziende. Nel secondo si desidera raccogliere interessanti spunti di riflessione da parte di importanti esponenti di società e di manager di grandi aziende. Nel terzo verrà esposta l’attività di alcune associazioni italiane e non che promuovono iniziative sulla presenza delle donne ai vertici e una testimonianza diretta sulle donne nelle istituzioni.
Tra gli speaker appaiono personaggi di calibro nazionale e internazionale di particolare prestigio. Tra essi, alcuni degli attori che hanno assunto un ruolo determinante nel promuovere la parità di genere in tutto il mondo, come ad esempio Rebecca Hill, direttore di Ernst & Young Global Markets and Global Co-lead at EY Women, Sonja Smuc, direttore esecutivo di “The Managers’ Association of Slovenia (MAS)”, Cristina Vicini Rademacher, presidente di “The International Alliance of Women (TIAW)”, Lucia Calvosa, amministratrice indipendente di Telecom Italia e di Banca Monte dei Paschi di Siena, Chiara Mio, Presidente di Crédit Agricole FriulAdria, Stefania Giannini, ex-ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Gina Giani, CEO di Toscana Aeroporti.
Negli ultimi anni sono stati numerosi i contributi accademici e professionali prodotti e le iniziative poste in essere da molteplici associazioni al fine di spiegare i motivi per cui aumentare le donne nelle posizioni apicali possa essere considerata un’azione di cui le aziende e l’intera società possono beneficiare. In Italia, come in altri numerosi Paesi, a seguito dell’entrata in vigore della legge sulle quote rosa all’interno dei consigli di amministrazione, il numero delle donne nelle posizioni apicali è cresciuto in misura importante. Nonostante questo, le quote rose continuano a suscitare pareri favorevoli e contrari. C’è chi sostiene, infatti, che sia l’unico strumento possibile per permettere alle donne di raggiungere tali posizioni e chi lo trova invece un mezzo per “stereotipare” ulteriormente la figura della donna. Inoltre, le quote rosa possono davvero permettere di raggiungere l’uguaglianza di genere all’interno delle aziende e nella società? Sono queste le riflessioni che faranno da cornice al convegno del 7 aprile.
Al Polo Fibonacci la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino
Venerdì 7 aprile, alle 10.30, nell'Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo), si terrà la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino per l’anno 2017. La cerimonia sarà aperta dall'intervento del rettore Paolo Mancarella, che procederà poi alla consegna dell'Ordine del Cherubino, l’unica onorificenza concessa dall'Università di Pisa ai docenti per i loro particolari meriti scientifici e culturali e per il loro contributo alla vita e al funzionamento dell’Ateneo.
Quest’anno i professori insigniti dell'Ordine del Cherubino sono dieci: Massimo Augello del dipartimento di Economia e Management, Riccardo Di Donato del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Leonardo Bertini del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, Guido Emilio Tonelli del dipartimento di Fisica, Marco Raugi del dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, Fulvio Basolo del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica, Dino Pedreschi del dipartimento di Informatica, Raffaele Teti del dipartimento di Giurisprudenza, Daniela Belli del dipartimento di Chimica e Chimica industriale e Andrea Cavallini del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali.
Carta intestata
In questa pagina è a disposizione il modello per la carta intestata che può essere scaricato e completato con l'indicazione della struttura amministrativa di riferimento o della funzione istituzionale ricoperta.
L'uso della carta intestata di ateneo è riservato ad attività puramente istituzionali.
Per esigenze specifiche contattare l'Ufficio Stampa e Comunicazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conferito l’Ordine del Cherubino a dieci docenti dell’Università di Pisa
Venerdì 7 aprile, nell'Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, si è tenuta la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino per l’anno 2017. La cerimonia è stata aperta dall'intervento del rettore Paolo Mancarella, che è poi passato alla consegna dell'Ordine del Cherubino, l’unica onorificenza concessa dall'Università di Pisa ai docenti per i loro particolari meriti scientifici e culturali e per il loro contributo alla vita e al funzionamento dell’Ateneo.
Quest’anno i professori insigniti dell'Ordine del Cherubino sono dieci: Massimo Augello del Dipartimento di Economia e Management, Riccardo Di Donato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Leonardo Bertini del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Guido Emilio Tonelli del Dipartimento di Fisica, Marco Raugi del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Fulvio Basolo del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica, Dino Pedreschi del Dipartimento di Informatica, Raffaele Teti del Dipartimento di Giurisprudenza, Daniela Belli del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e Andrea Cavallini del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.
Leggi il discorso del Rettore Paolo Maria Mancarella
Guarda un breve video racconto della cerimonia
Nella foto di gruppo, da sinistra: Guido Tonelli, Andrea Cavallini, Dino Pedreschi, Marco Raugi, Riccardo Di Donato, Massimo Augello, Paolo Mancarella, Nicoletta De Francesco, Fulvio Basolo, Daniela Belli, Raffaele Teti, Leonardo Bertini
Selezione per un contratto di lavoro a tempo indeterminato cat. C - scad. 4/5
Beyond the gravity Force. Aeromedical Engineering for Space Exploration
Il 10 aprile alle 17.30, presso l'Aula Magna "Ulisse Dini" della Scuola di Ingegneria, EUROAVIA, The European Association of Aerospace Students, organizza la conferenza "Beyond the gravity Force. Aeromedical Engineering for Space Exploration" con Ilaria Cinelli, laureata all'Università di Pisa in Ingegneria Biomedica ed attualmente dottoranda alla National University of Ireland Glasgow.
In quanto rappresentante dell’Italian Mars Society, lo scorso dicembre ha guidato per 15 giorni una missione che simulava la vita su Marte, studiando il comportamento psicologico della crew in varie situazioni difficili (es: perdita del leader).
La conferenza coprirà sia l’ambito aerospaziale che quello biomedico.
L'evento è svolto con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lilly Recruiting Day
Il 6 aprile alle 10.30, presso l'Aula Magna " Ulisse Dini" della Scuola di Ingegneria, Il servizio job Placement organizza un incontro con Lilly, Global PharmaCompany.
Programma
10:30, Registrazione partecipanti
11:00 - 13:00 Company overview - Presentazione generale dell’azienda:
Meet our people, Approfondimento su aree ingegneristiche e aree scientifiche nello stabilimento produttivo
Talents & Skills in Lilly, profili, ruoli, opportunità
The Best CV, Sessione sul processo di selezione
Raccolta CV
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli studenti e laureati dell’Università di Pisa (percorso magistrale/specialistico), in particolare dei corsi di Ingegneria industriale e dell’informazione, Biologia applicata alla biomedicina, Biologia molecolare e cellulare, Biotecnologie molecolari, Chimica e Chimica industriale, Farmacia, CTF, Informatica, Informatica e networking.
Si consiglia di presentarsi muniti di CV cartaceo aggiornato.
E' necessario registrarsi https://goo.gl/tK1NQC
Info:
http://jobplacement.unipi.itemail email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Andrea Cavallini
Nato a Ponsacco (Pisa) nel 1956, il professor Andrea Cavallini si è laureato in Scienze biologiche nel 1980 presso l’Università di Pisa discutendo una tesi sui cromosomi politenici nei tessuti vegetali. Dal 1983 al 1992 è stato ricercatore di Genetica agraria all’Università di Pisa e dal 1992 al 2006 professore associato di Citogenetica vegetale e di Miglioramento genetico delle Piante coltivate. Nel 2004 ha conseguito l’idoneità per professore di ruolo di I fascia presso l’Università di Firenze e dal 2006 è professore ordinario di Genetica agraria dell’Ateneo pisano. Attualmente è titolare degli insegnamenti di Biotecnologie per il Miglioramento genetico.
Nel corso degli anni il professor Cavallini ha ricoperto importanti ruoli istituzionali in Ateneo: dal 2008 al 2012 ha diretto il Dipartimento di Biologia delle Piante agrarie e dal 2012 al 2016 è stato Vicedirettore del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali. È stato Vicepresidente del Collegio dei docenti dei dottorati di ricerca in Biologia agraria e in Biotecnologie molecolari, e Presidente del programma di Dottorato in Biotecnologie molecolari della Scuola di Dottorato in Scienze biologiche e Molecolari; dal 2016 è coordinatore del corso di dottorato in Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali.
L’attività di ricerca del professor Cavallini comprende diversi aspetti inerenti la genetica vegetale, affrontati inizialmente con metodologie citogenetiche, poi biologico-molecolari e infine genomiche e bioinformatiche. Le principali linee di ricerca che ha sviluppato riguardano la genomica strutturale delle piante, in particolare la componente ripetitiva dei genomi e le sue variazioni; la genomica funzionale in piante sottoposte a stress biotici e abiotici; la variabilità genetica indotta dalla coltura in vitro di tessuti vegetali; e il controllo genetico in specie come mais e frumento.
Nell’ambito delle sue attività didattiche e di ricerca, il professor Cavallini è stato visiting professor nel 1989 presso il Centro de Investigacion Cientifica de Yucatan in Messico, chairman dell’8th International Congress of Plant Tissue
and Cell Culture del 1994, relatore su invito nel First Kew Angiosperm Genome Size Workshop nel 1997, e fra gli organizzatori della European Conference on Sunflower Biotechnology nel 2001.
Nel 2012 e nel 2016 è risultato eleggibile nella Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale del settore concorsuale “Chimica agraria, Genetica agraria e Pedologia” e nel 2017 è stato nominato Commissario subentrante nella stessa Commissione.
L’attività di ricerca del professor Cavallini è documentata da 108 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate. Il professor Cavallini inoltre è stato più volte responsabile di unità operative di PRIN e progetti finalizzati e bilaterali del CNR.
Per le sue ricerche sulla poliploidia nei tessuti vegetali, nel 1994 ha vinto il Premio del Ministro dei Beni Culturali assegnato dall’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma) per studi nel campo delle Scienze zoologiche e botaniche.
Per queste motivazioni il Senato Accademico ha insignito dell’Ordine del Cherubino il professor Andrea Cavallini.