news (5336)
Presentato all'Expo il progetto 'Rasupea'
È stato presentato all'Expo di Milano martedì 15 settembre il progetto "Rasupea", sviluppato dall'Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Sant'Anna, che si propone di monitorare le abitudini alimentari degli studenti universitari in una fascia di età per la quale non esistono significativi studi scientifici. Attraverso un'app interattiva per smartphone che permette un'autodiagnosi di disturbi oro-gastro enterici e fornisce dati sulle incidenze di tali disturbi, il progetto vuole avviare i giovani a un processo di consapevolezza del proprio stato di salute, intervenendo nel caso per indicare i piatti del menù giornaliero della mensa che sono più adeguati a un corretto ed equilibrato stile alimentare.
Il progetto "Rasupea" è coordinato dal professor Roberto Barale, genetista del dipartimento di Biologia dell'Ateneo pisano, e si avvarrà della collaborazione del professor Giuseppe Turchetti della Scuola Sant'Anna, di ricercatori di stomatologia, gastroenterologia, informatici, statistici dell'Ateneo e del CNR, del DSU Toscana, oltre che del supporto di Pharmanutra, e naturalmente di tutti gli studenti dell'Università di Pisa che vorranno partecipare.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Toscana nell'ambito dei finanziamenti destinati ai progetti più interessanti per i settori agricoltura, salute e sicurezza alimentare, ed è stato inserito tra le ricerche che la Regione ha presentato alla kermesse milanese.
Tre vittorie per l'E-team Squadra Corse
Primi nel Design event, nel Business plan event e nel Cost event. Insomma, tre su tre. È questo l'ottimo risultato dell'E-Team Squadra Corse, la squadra dell'Università di Pisa, che a Varano de' Melegari, nella gara internazionale FSAE Italy, ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi tutte e tre le prove in programma.
Il risultato è maturato grazie a mesi di intenso lavoro e dopo una radicale riorganizzazione della squadra, guidata da Leonardo Bartelloni. Il progetto della nuova macchina, chiamata "Kerub" (versione corsaiola del Cherubino, simbolo dell'Ateneo), con un nuovo motore quattro cilindri e che sarà dotata anche di alettoni, è stato apprezzato dai giudici, ottenendo 150 punti su 150. Punteggio pieno anche per il Business plan event. La stretta collaborazione fra i settori dell'Ingegneria e dell'Economia ha portato infine alla stesura del miglior Cost report fra tutte le 70 squadre partecipanti.
"Una vittoria strepitosa, ma tutt'altro che facile - ha commentato il capitano Leonardo Bartelloni - dopo aver compreso che la vettura non sarebbe stata portata fisicamente in gara ci siamo interrogati su come andare avanti. Lasciare o concentrarci sugli eventi statici? Ci siamo uniti come squadra attorno a un obiettivo: onorare nel miglior modo possibile l'impegno preso nei confronti dell'Università di Pisa e contribuire al suo prestigio. Questo risultato testimonia il grande impegno di tutti i membri del team e la loro integrazione".
L'esperienza della Formula Student, o Formula SAE, è altamente formativa per gli studenti universitari, indipendentemente dal loro percorso di studi. Si tratta infatti di una realtà concreta in cui ci si approccia ai problemi tipici della vita in azienda, dal lavoro in team alla comunicazione tra settori diversi, dalla scelta delle tecnologie al rispetto dei vincoli economici di progetto.
Guardia il video della premiazione
Per maggiori informazioni sul progetto pisano si può seguire la pagina facebook E-Team Squadra Corse Pisa e il sito www.eteamsquadracorse.it oppure si può scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..