Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Lunedì, 03 Agosto 2015 10:08

Una nuova stagione per Radioeco

radioeco3È tempo di bilanci e cambiamenti in casa Radioeco, la web radio degli studenti dell'Università di Pisa che chiude la stagione con numeri da record: 30 programmi nel palinsesto settimanale con 300 puntate registrate; più di 14 mila ascoltatori live e oltre 20 mila ascolti dei podcast; quasi 190 mila accessi alla pagina e alla sezione blog che conta almeno 400 articoli pubblicati. È una macchina organizzativa complessa, con più di un centinaio i membri dell'organico, ma che funziona e che si prepara a crescere ancora. Fissata infatti al 31 agosto la scadenza per compilare la domanda di recruitment pubblicata sul sito della radio in cui si distinguono i vari profili: tecnico, speaker, blogger, redattore.

radioeco2Ma oltre al ricambio fisiologico dello staff, si annuncia anche un importante rinnovo in seno al direttivo, ufficializzato la settimana scorsa nelle sale del rettorato in compagnia del Comitato dei Garanti, formato da Marco Guidi, prorettore alla Comunicazione, Rosalba Tognetti, prorettrice agli Studenti, e dalla professoressa Dianora Poletti.

La novità sta nel passaggio di testimone dallo storico station manager e fondatore, Francesco Cito, che dal 2008, anno di nascita della radio, ha seguito e coordinato tutte le attività fino ad oggi, a Fabiano Catania che dopo un anno di pratica si prepara alla gestione affiancato dagli altri membri del direttivo Caterina Pinzauti, Adriana Vernice, Francesca Giannaccini e Nicolò Caltabellotta.

Nuova direzione, nuovo organico, nuova stagione ma la musica non cambia. Tanti già i progetti in cantiere - a partire da una più forte presenza ad eventi come il prossimo Internet Festival - finalizzati a far conoscere ancora di più quello che è nato come un piccolo esperimento online e che sta formando negli anni, "la voce degli studenti dell'Università di Pisa".

Written by
Lunedì, 03 Agosto 2015 08:38

Esperto di alimenti e nutrienti, arriva la laurea in «Scienze della nutrizione umana»

nutrizioneTra le nuove lauree magistrali in arrivo all'Università di Pisa a partire dall'anno accademico 2015/2016 c'è anche "Scienze della nutrizione umana", un corso di studi della durata di due anni attivato al dipartimento di Farmacia e pensato per i laureati triennali provenienti dall'ambito sanitario o scientifico-farmaceutico. Il corso ha l'obiettivo di formare una figura professionale con conoscenze e competenze specifiche nell'ambito degli alimenti e dei nutrienti, in grado di operare anche in organismi internazionali.

Il laureato in "Scienze della nutrizione umana" sarà capace di valutare la composizione, la qualità nutrizionale, l'efficacia funzionale, la sicurezza e l'idoneità degli alimenti per il consumo umano, nonché lo stato di malnutrizione in eccesso o in difetto nelle popolazioni o in gruppi di popolazioni. Allo stesso tempo avrà tutte le conoscenze necessarie per applicare correttamente la normativa vigente, padroneggiare le nuove tecnologie applicate all'alimentazione e nutrizione umana ed essere in grado di promuovere la salute umana, realizzando un approccio distinto e integrato a quello sanitario.

Nel corso di laurea saranno quindi affrontate discipline formative quali chimica generale, organica e analitica, fisiologia della nutrizione, medicina interna e gastroenterologia e discipline specialistiche inerenti gli alimenti, i nutrienti, l'economia e l'organizzazione dei sistemi alimentari, la statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali, e la relativa legislazione di riferimento. Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU). Il percorso didattico prevede inoltre 300 ore di tirocinio professionalizzante da svolgersi presso strutture universitarie, aziende pubbliche o private, enti pubblici o altre strutture esterne nazionali o estere. Il corso non prevede il numero programmato né obbligo di frequenza.

I laureati magistrali in Scienze della nutrizione umana potranno esercitare la propria professione presso aziende di preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti, aziende farmaceutiche e dei prodotti per la salute, aziende di ristorazione e ristorazione ospedaliera. Inoltre potranno lavorare in organismi pubblici e privati – anche internazionali – preposti alla conoscenza e alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione e al controllo degli alimenti e dei prodotti per la salute e in istituzioni che si occupano di nutrizione in funzione degli effetti sulla salute e sul benessere degli individui. I laureati potranno anche accedere a corsi di dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e master, nonché all'esame di Stato dell'Ordine Nazionale dei Biologi, il cui superamento consente l'iscrizione al relativo albo professionale e l'esercizio di attività libero professionali nei diversi settori inerenti la nutrizione umana.

Per ulteriori informazioni sul corso, gli interessati possono consultare il sito www.farm.unipi.it o possono contattare l'Unità Didattica del dipartimento di Farmacia ai numeri 050 2219503/502/528 o tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa