news (5336)
Premio di studio in ricordo del professore Terreni
Venerdì 23 ottobre alle 10.30, nel corso della conferenza “Challanges for Connected and Embedded Automotive Systems” alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, si svolgerà la commemorazione del professore Pierangelo Terreni (foto) e sarà assegnato un premio alla migliore pubblicazione di dottorato sui temi del convegno. Scomparso nel febbraio scorso, il professor Terreni è stato preside della facoltà di Ingegneria. La sua attività scientifica ha riguardato vari settori dell'elettronica e nell'ultimo periodo si è occupato di sistemi innovativi di propulsione per veicoli, approfondendo lo studio dei sistemi di controllo dei veicoli elettrici.
E proprio il ruolo delle ICT nel futuro dell’industria automobilistica è il tema del forum internazionale organizzato dall’Associazione MOVET che ha anche istituito il premio. Due giorni di dibattito, il 22 e 23 ottobre, che coinvolgeranno produttori, mondo accademico, enti pubblici, ingegneri e scienziati per fare il punto sui sistemi hi-tech, di sicurezza ed ecologici per i futuri veicoli da smart city. Nato nel 2013, il Centro d’Iniziativa su Motori, Veicoli e relative tecnologie (MOVET), che raggruppa grandi imprese e PMI, centri servizi e dipartimenti universitari fra cui anche quelli di Economia e Management e i tre di Ingegneria dell’Ateneo pisano, ha come fine quello di promuovere la valorizzazione delle competenze scientifiche, tecniche, organizzative e manageriali presenti in Toscana e impegnate o impegnabili ai fini dell’avanzamento, dell’innovazione e della competitività dell’industria dei veicoli e delle motorizzazioni e nelle tecnologie correlate.
Horizon 2020: pubblicati i nuovi bandi
Giovedì 15 ottobre, la Commissione Europea ha pubblicato i nuovi bandi 2016-2017 di Horizon 2020. Per il prossimo biennio saranno disponibili circa 16 miliardi di euro per finanziare progetti di ricerca e innovazione.
«Il nostro Ateneo ha già raggiunto ottimi risultati attraendo circa 10 milioni di euro a supporto di 30 progetti che vanno dalla ricerca di frontiera allo sviluppo tecnologico e all'innovazione, in tematiche e settori diversi, dalla salute alla ICT – commenta la professoressa Ann Katherine Isaacs, delegata del Rettore per i Programmi Europei. La pubblicazione dei bandi 2016-2017 dà avvio a una nuova fase di progettazione che ci auguriamo porti a Pisa altri significativi successi»
È confermato l’importante finanziamento per la formazione e la mobilità dei ricercatori: le Marie Sklodowska Curie Actions (ITN, RISE, Individual Fellowships) sono finanziate con un budget di circa 800 milioni per il 2016 e di ulteriori 800 milioni per il 2017.
Cospicuo è anche il budget stanziato per i progetti dello European Research Council: circa 1,6 miliardi di euro diretti al finanziamento dei ricercatori più brillanti d’Europa e delle loro ricerche eccellenti e di frontiera.
Per le Societal Challenges la Commissione ha poi stanziato budget importanti per tutti i campi della ricerca definendo, per ogni call, i topic di ricerca da affrontare. Si va dal finanziamento delle “Key enabling technologies”, in primis l’ICT (budget 2016 di circa 500 milioni di euro) alla Salute (budget 2016 circa 350 milioni), dal finanziamento dell’Energia Efficiente, pulita e sicura (circa 450 milioni per il 2016) al sostegno dei Trasporti smart e green (budget per il 2016 pari a circa 450 milioni).
Horizon 2020 è un’opportunità importantissima anche per il finanziamento della ricerca nel settore delle scienze umane. Circa 100 milioni di euro infatti, nel solo 2016, saranno dedicati alle tematiche della “Societal Challenge” Europe in a changing word – inclusive, innovative and reflective societies.
Cresce inoltre l’attenzione e l’apertura di Horizon 2020 verso i paesi terzi “industrializzati”. Per il 2016 la Commissione Europea ha stanziato 13 milioni di euro per progetti di ricerca congiunti con il Giappone e la Corea del Sud e, per il 2017, 7 milioni per progetti in collaborazione con il Brasile (Fonte: Science|Business).
Tutti i dettagli e le informazioni sul bandi sono disponibili nel Participant Portal della Commissione e sul sito di Ateneo al seguente link: https://goo.gl/wn0Mg0.
Per informazioni e supporto nella presentazione di proposte di progetto i ricercatori dell’Università di Pisa possono contattare Il Settore Ricerca dell’Ateneo - Unità Ricerca Europea: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..