Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 07 Ottobre 2014 14:42

Scuole di Specializzazione

Le scuole di specializzazione dell'Università di Pisa sono attivate nelle seguenti aree:

  • Area sanitaria: Scuole di Specializzazione per laureati in Medicina e chirurgia; Scuole di Specializzazione per laureati "non medici" in altre professioni sanitarie. Durata: da 4 a 6 anni.
  • Area veterinaria: Scuole di specializzazione per laureati in Medicina veterinaria. Durata: 3 anni.
  • Area della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: Scuole di specializzazione per i laureati in discipline storico-artistiche e archeologiche. Durata: 2 anni.
  • Area delle professioni legali: Scuole di Specializzazione per laureati in Giurisprudenza. Durata: 2 anni.

Il numero di posti disponibili per ciascuna Scuola di specializzazione è limitato; la loro assegnazione avviene ogni anno tramite concorso pubblico.

Per partecipare, è necessario avere conseguito una laurea magistrale (Master's degree) o un titolo accademico corrispondente alla laurea magistrale a ciclo unico dell'ordinamento italiano. I medici devono avere superato anche l'esame di abilitazione all'esercizio della professione.

Gli ulteriori requisiti richiesti sono elencati in dettaglio nei bandi di concorso per l'accesso a ciascuna Scuola. È perciò molto importante leggere con attenzione tali avvisi, in cui sono pubblicate tutte le informazioni necessarie, tra cui:

  • Contenuti e durata del corso;
  • Requisiti di partecipazione ed eventuali differenze fra laureati in Paesi dell'Unione Europea e laureati in Paesi extraeuropei;
  • Titoli accademici da presentare o, se possibile, da auto-certificare;
  • Calendario e contenuto delle prove di accesso;
  • Ammontare delle tasse.

Tutte le informazioni, suddivise per tipologia di Scuola, sono pubblicate alla pagina internet dedicata.

Per eventuali ulteriori informazioni, è possibile scrivere alla Direzione didattica e servizi agli studenti - Settore Laureati tramite lo Sportello Virtuale.

Martedì, 07 Ottobre 2014 14:40

Master di I o II livello

Coloro che hanno conseguito una laurea triennale all'estero, ovunque risiedano, possono registrarsi on line e inoltrare la propria domanda telematica di ammissione ad un Master di I livello. Il corso dura 1 o 2 anni per un minimo di 60 ECTS.

Coloro che hanno conseguito una laurea magistrale all'estero, ovunque risiedano, possono registrarsi on line e inoltrare la propria domanda telematica di ammissione ad un Master di I o di II livello. Il corso dura 1 o 2 anni per un minimo di 60 ECTS.

Le indicazioni sulla presentazione della domanda telematica di ammissione ai Master dell'Università di Pisa sono disponibili nel bando di ciascun Master pubblicato sul sito di ateneo in questa pagina.

Dopo l'inoltro della domanda telematica di ammissione al Master, un'apposita commissione valuterà i titoli accademici posseduti dai candidati, per valutarne la corrispondenza ai titoli accademici italiani per durata e contenuti.

Ecco di seguito la lista dei documenti che devono essere inviati alle segreterie didattiche delle strutture di afferenza dei singoli Master, entro i termini previsti nel bando. Tutti i recapiti delle segreterie didattiche dei Master sono indicati sulla specifica pagina web di ciascun Master. Attenzione: tutti i documenti devono essere accompagnati dalla traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzati dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio.

  • Diploma di laurea o titolo accademico corrispondente
  • Dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana del Paese in cui il titolo è stato conseguito
  • Certificato con l'elenco degli esami sostenuti.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).

Martedì, 07 Ottobre 2014 14:37

Preiscrizione ad una laurea magistrale

Domanda di preiscrizione ai corsi di Laurea magistrale non a ciclo unico in lingua italiana


È opportuno ricordare che in caso di preiscrizione ad una laurea magistrale, l'ammissione è subordinata al possesso di specifici requisiti accademici. Per conoscere tali requisiti, è possibile visitare la pagina relativa alle norme generali che regolano l'accesso alle lauree magistrali e quella dell'offerta didattica, consultando la scheda del corso di interesse. Per una valutazione preventiva dei titoli posseduti, è possibile inviare un'e-mail al presidente del Corso di studio prescelto, allegando titolo posseduto e un elenco degli esami con i programmi di studio svolti nel proprio Paese.

Ai candidati che scelgono un corso di studio magistrale in lingua italiana è richiesta una competenza della lingua italiana di livello B2.

Tutte le informazioni a riguardo sono pubblicate alla pagina Prova di conoscenza della lingua italiana.

Gli studenti che vogliono preiscriversi ai corsi di Laurea magistrale non a ciclo unico dell’Università di Pisa:

- devono accedere al portale UNIVERSITALY  e compilare la relativa “domanda di preiscrizione” che dovrà essere presentata alla Rappresentanza italiana del luogo di residenza una volta validata da parte dell’Università di Pisa.

Sono accettate “con riserva”, da parte delle Rappresentanze diplomatico-consolari, le domande di coloro che, pur avendo concluso il corso di studi, non siano ancora materialmente in possesso del relativo titolo o nei casi in cui l’ammissibilità al corso sia subordinata ad ulteriori elementi.

Documenti da caricare sul portale Universitaly necessari alla valutazione da parte dell'Università di Pisa ai fini della "validazione" della domanda di preiscrizione

  1. Diploma di laurea o titolo accademico di primo livello equivalente
  2. Traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo di studio suddetto
  3. Certificato attestante gli esami superati (Transcript of Records) rilasciato dall’Università estera dove è stato conseguito il titolo di studio
  4. Traduzione ufficiale in lingua ITALIANA del certificato (Transcript of Records) suddetto
  5. Programmi di studio per ogni disciplina superata per il conseguimento del titolo di studio (il programma degli studi può essere attestato dal Diploma Supplement, ove adottato)
  6. Traduzione ufficiale in lingua ITALIANA dei programmi di studio suddetti
  7. certificazione di competenza in lingua italiana nei gradi non inferiori al livello B2 del Consiglio d’Europa
  8. eventuale altra documentazione che potrà essere richiesta dall’Università di Pisa in riferimento alla verifica della veridicità del titolo di studio estero ai fini della valutazione e della eventuale successiva validazione della domanda di preiscrizione da trasmettere alle autorità diplomatiche ai fini del rilascio del visto di studio.

La dichiarazione di valore verrà richiesta dall'Università di Pisa alla rappresentanza diplomatica competente in fase di validazione della domanda di preiscrizione. Nel caso in cui il candidato ne fosse già in possesso, si consiglia di caricare solo uno tra seguenti documenti relativi al titolo di studio:

  • Dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) competente per il territorio al quale l’ordinamento del titolo conseguito appartiene
  • Attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (Attestato di Comparabilità)
  • Eventuali attestazioni di enti ufficiali esteri

Domanda di preiscrizione ai corsi di Laurea magistrale non a ciclo unico in lingua inglese

È opportuno ricordare che in caso di preiscrizione ad un Corso di studio in lingua inglese (Master's degree programme), si consiglia di visitare la pagina web, per conoscere procedure, scadenze e requisiti accademici di ammissione. Per la preiscrizione ad un corso di studio in lingua inglese non è richiesta la competenza della lingua italiana di livello B2. Al momento della preiscrizione si consiglia ai candidati che ne sono in possesso, di caricare una certificazione internazionale che attesti il livello di conoscenza della lingua inglese (IELTS, TOEFL, Cambridge, etc..) utile per il rilascio del visto da parte della Rappresentanza diplomatico/consolare italiana competente.

Gli studenti che vogliono preiscriversi ai corsi di Laurea magistrale in lingua inglese dell’Università di Pisa

- devono accedere al portale UNIVERSITALY e compilare la relativa “domanda di preiscrizione” che dovrà essere presentata alla Rappresentanza italiana del luogo di residenza una volta validata da parte dell’Università di Pisa;
sono accettate “con riserva”, da parte delle Rappresentanze diplomatico-consolari, le domande di coloro che, pur avendo concluso il corso di studi, non siano ancora materialmente in possesso del relativo titolo o nei casi in cui l’ammissibilità al corso sia subordinata ad ulteriori elementi.

Documenti da caricare sul portale Universitaly necessari alla valutazione da parte dell'Università di Pisa ai fini della "validazione" della domanda di preiscrizione ad una Laurea magistrale in lingua inglese

  1. Diploma di laurea o titolo accademico di primo livello equivalente
  2. Lettera di ammissione rilasciata dal corso di studi a cui ci si preiscrive
  3. certificazione internazionale che attesti il livello di conoscenza della lingua inglese (IELTS, TOEFL, Cambridge, etc.) utile per il rilascio del visto da parte della Rappresentanza diplomatico/consolare italiana competente.

La dichiarazione di valore verrà richiesta dall'Università di Pisa alla rappresentanza diplomatica competente in fase di validazione della domanda di preiscrizione. Nel caso in cui il candidato ne fosse già in possesso, si consiglia di caricare solo uno tra seguenti documenti relativi al titolo di studio:

  • Dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) competente per il territorio al quale l’ordinamento del titolo conseguito appartiene
  • Attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (Attestato di Comparabilità)
  • Eventuali attestazioni di enti ufficiali esteri
 
Martedì, 07 Ottobre 2014 14:33

Lauree triennali e magistrali a ciclo unico

Attenzione: per l'a.a. 2024/2025, i termini per l'immatricolazione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero decorrono dal 24 luglio 2024 al 28 febbraio 2025.

Il Portale per le procedure di immatricolazione ad un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico è Matricolandosi. Per le procedure di immatricolazione alle lauree magistrali il Portale di riferimento è Ammissionelm

Immatricolazione ad un corso di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico

I corsi di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico possono essere ad accesso libero oppure ad accesso programmato.

Per i corsi di studio ad accesso libero è prevista una prova non selettiva finalizzata alla verifica della preparazione iniziale e dell’attitudine personale ad intraprendere il percorso formativo scelto. L’esito del test non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al corso di studio di interesse, tuttavia può comportare l’attribuzione di debiti formativi che possono essere recuperati attraverso appositi corsi e/o precorsi organizzati dai dipartimenti di riferimento. 

I corsi ad accesso programmato, invece, prevedono un numero definito di posti e ad essi si accede solo tramite concorso. Riguardo ai posti riservati nei Bandi universitari ai cittadini non UE richiedenti visto, e che quindi hanno bisogno del visto per studio per poter venire e soggiornare in Italia, ai fini del perfezionamento dell’immatricolazione i vincitori dovranno produrre il visto per studio, lettera D, rilasciato presso le nostre sedi diplomatiche estere. Tutti i dettagli sono pubblicati alla relativa pagina del Portale Matricolandosi.

È necessario registrarsi sul Portale Alice per la creazione di un profilo personale e delle credenziali di accesso. Una volta registrati è possibile fare il log-in e effettuare la scelta del corso di studi, iscriversi ai test di valutazione o ai concorsi di ammissione. 

Per completare l'immatricolazione è necessario:

- fare il log-in sul portale Alice

- dal menù selezionare Segreteria - Scelta del corso (Immatricolazioni) 

- caricare i documenti richiesti 

Alla fine della procedura comparirà il modulo FORIM Formulario di Immatricolazione, da stampare, firmare nelle tre parti e ricaricare sul Portale Alice.

Inoltre comparirà la tassa di iscrizione da pagare se non si è fatta richiesta di borsa di studio DSU. Il pagamento può essere effettuato online tramite PagoPA (se lo studente si trova all'estero) oppure in banca, ufficio postale, tabacchi abilitati (se lo studente si trova in Italia), stampando l'apposita ricevuta.

 

Per perfezionare l'immatricolazione, è necessario caricare sul portale Alice i seguenti documenti:

  • Foto personale formato passaporto
  • Passaporto
  • Diploma di scuola secondaria in originale o copia autenticata;
  • Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPUREAttestato di comparabilità rilasciato dal Cimea (www.cimea.it).
  • Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.
Per l’Italia il Centro Enic-Naric ufficiale è il Cimea. al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/pisa/#/auth/login. È possibile richiedere la certificazione Enic-Naric (Attestato di Comparabilità) tramite la piattaforma DIPLOME riservata agli studenti che intendono immatricolarsi ad un corso di studi dell’Università di Pisa. Gli studenti devono creare un account personale, troveranno poi nel loro profilo tutte le informazioni sulle modalità per richiedere gli Attestati e sulla documentazione da presentare. Sarà possibile seguire lo status delle richieste e visualizzare le attestazioni in formato pdf nella sezione "My Services".
  • Permesso di soggiorno oppure la copia della ricevuta postale, che attesti l'inoltro della richiesta di rilascio;
  • Ricevuta della domanda di borsa di studio presentata al DSU se ne è stata fatta richiesta.

 

*Il pagamento deve avvenire non oltre il 28 febbraio 2025. Informazioni sulle rate e le scadenze alla pagina dedicata. Chi invece si immatricola ad un corso ad accesso programmato DEVE rispettare la scadenza indicata per il corso di cui è risultato vincitore.

Maggiori informazioni sulle borse di studio erogate dal DSU sono disponibili nel relativo sito

In relazione all'immatricolazione per l'a.a. 2024/2025, la prova di lingua italiana (obbligatoria per i cittadini non europei, residenti all’estero che hanno fatto domanda di preiscrizione tramite la rappresentanza diplomatica italiana nel loro paese) si svolgerà a distanza. Informazioni più dettagliate sono disponibili nella relativa pagina web

Per l'a.a. 2024/2025, il WIS! è attivo online e in presenza, solo su appuntamento, dal 18 luglio 2024 al 28 febbraio 2025 con sospensione dal 1 al 21 agosto 2024.

Dal 18 luglio 2024 al 28 febbraio 2025 gli studenti con titolo estero possono rivolgersi al numero +39 338 4706070 per parlare con un operatore del WIS! nei seguenti orari:

lunedì - mercoledì - venerdì, dalle ore 10 alle ore 12


Info e contatti

International Office
Piazza Toricelli, 4, 56126 Pisa- Italia
Tel. +39 338 4706070 
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Martedì, 07 Ottobre 2014 13:45

Scuole di Specializzazione

Le scuole di specializzazione dell'Università di Pisa sono attivate nelle seguenti aree:

  • Area sanitaria: Scuole di Specializzazione per laureati in Medicina e chirurgia; Scuole di Specializzazione per laureati "non medici" in altre professioni sanitarie. Durata: da 4 a 6 anni.
  • Area veterinaria: Scuole di specializzazione per laureati in Medicina veterinaria. Durata: 3 anni.
  • Area della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: Scuole di specializzazione per i laureati in discipline storico-artistiche e archeologiche. Durata: 2 anni.
  • Area delle professioni legali: Scuole di Specializzazione per laureati in Giurisprudenza. Durata: 2 anni.

Il numero di posti disponibili per ciascuna Scuola di specializzazione è limitato; la loro assegnazione avviene ogni anno tramite concorso pubblico.

Per partecipare, è necessario avere conseguito una laurea magistrale (Master's degree) o un titolo accademico corrispondente alla laurea magistrale a ciclo unico dell'ordinamento italiano. I medici devono avere superato anche l'esame di abilitazione all'esercizio della professione.

Gli ulteriori requisiti richiesti sono elencati in dettaglio nei bandi di concorso per l'accesso a ciascuna Scuola. È perciò molto importante leggere con attenzione tali avvisi, in cui sono pubblicate tutte le informazioni necessarie, tra cui:

  • Contenuti e durata del corso;
  • Requisiti di partecipazione ed eventuali differenze fra laureati in Paesi dell'Unione Europea e laureati in Paesi extraeuropei;
  • Titoli accademici da presentare o, se possibile, da auto-certificare;
  • Calendario e contenuto delle prove di accesso;
  • Ammontare delle tasse.

Tutte le informazioni, suddivise per tipologia di Scuola, sono pubblicate alla pagina internet dedicata.

Per eventuali ulteriori informazioni, è possibile scrivere alla Direzione didattica e servizi agli studenti - Settore Laureati tramite lo Sportello Virtuale.

Martedì, 07 Ottobre 2014 13:41

Master di I o II livello

Coloro che hanno conseguito una laurea triennale all'estero, ovunque risiedano, possono registrarsi on line e inoltrare la propria domanda telematica di ammissione ad un Master di I livello. Il corso dura 1 o 2 anni per un minimo di 60 ECTS.

Coloro che hanno conseguito una laurea magistrale all'estero, ovunque risiedano, possono registrarsi on line e inoltrare la propria domanda telematica di ammissione ad un Master di I o di II livello. Il corso dura 1 o 2 anni per un minimo di 60 ECTS.

Le indicazioni sulla presentazione della domanda telematica di ammissione ai Master dell'Università di Pisa sono disponibili nel bando di ciascun Master pubblicato sul sito di ateneo in questa pagina.

Dopo l'inoltro della domanda telematica di ammissione al Master, un'apposita commissione valuterà i titoli accademici posseduti dai candidati, per valutarne la corrispondenza ai titoli accademici italiani per durata e contenuti.

Ecco di seguito la lista dei documenti che devono essere inviati alle segreterie didattiche delle strutture di afferenza dei singoli Master, entro i termini previsti nel bando. Tutti i recapiti delle segreterie didattiche dei Master sono indicati sulla specifica pagina web di ciascun Master. Attenzione: tutti i documenti devono essere accompagnati dalla traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzati dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio.

  • Diploma di laurea o titolo accademico corrispondente
  • Dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana del Paese in cui il titolo è stato conseguito
  • Certificato con l'elenco degli esami sostenuti.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).

Venerdì, 26 Settembre 2014 11:16

International fairs and institutional visits

The university system internationalisation is one of the goals the University of Pisa aims to achieve fostering some activities such as signing agreements with EU and non-EU universities, providing education in English, awarding joint/double degrees and enhancing services for international students.

Unipi encourages the internationalisation process, inter alia, through institutional visits to partner universities and to other universities which can develop new partnerships, as well as the participation in international fairs arranged by the several agencies/recruitment companies to promote the universities' educational activity for students interested in studying abroad.

Since March 2020 the Covid-19 pandemic has, however, considerably determined a significant change also in this field imposing restrictions and difficulties in travelling on the one hand, and spreading the use of ever smarter and more accessible digital technologies on the other. International fairs have, indeed, become major online events; exhibitors' stands have given way to virtual spaces that visitors can visit at any time and on any device; meetings between exhibitors and visitors have taken the form of online appointments.

Giovedì, 10 Luglio 2014 11:29

Summer Schools

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

Sorry, please follow the link below: 

https://www.unipi.it/index.php/summerschool

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa