Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Data la rapidità con cui continua a diffondersi la pandemia da Covid-19, è più che mai necessario attivare tutti i meccanismi di salvaguardia a tutela degli studenti che sono all'estero o che si stanno preparando a svolgere un periodo di mobilità fuori dai confini nazionali.  

È importante perciò che tutti gli studenti di Unipi in mobilità all'estero, o che stanno per partire per una qualsiasi mobilità internazionale, si iscrivano sul sito del MAECI gestito dall'Unità di Crisi "Dove siamo nel mondo", indicando chiaramente i dati richiesti: nominativo, città/paese, università di destinazione, recapiti aggiornati e periodo di permanenza.

Solo in questo modo è possibile, in caso di necessità, rintracciare e soccorrere tempestivamente i cittadini italiani che si trovino a fronteggiare all’estero eventuali situazioni di pericolo.

Allo stesso modo, è opportuno che ciascuno scarichi l’App “Unità di Crisi” per ricevere notifiche durante i transiti nelle aree più a rischio e aggiornamenti in tempo reale su eventuali situazioni di pericolo, ovunque nel mondo queste si verifichino.

Mercoledì, 02 Marzo 2016 12:39

Entry and residence rights for EU citizens

All EU citizens have the right to free movement, with entry and residence in Italy, for stays up to 3 months and it is not necessary to fulfill any formalities. However, EU citizens must have an identity document valid for travel abroad (according to the law of their nationality).

Stays longer than 3 months are regulated by the Legislative Decree n. 30 from 06.02.2007 (and related laws) and EU citizens must apply to be registered at the Vital Records office (ufficio Anagrafe) of the municipality of residence in Italy.

The Ufficio Anagrafe of the Town Hall (Comune) of Pisa is located in Via degli Uffizi, 1 (a side street near Corso Italia, parallel to Lungarno Gambacorti).

The information page for foreign citizens (immigration from another country) is: Variazioni di residenza / Servizi / Homepage - Comune di Pisa (available in Italian only).

The documentation required for an EU student (who is not employed) is:

  1. A copy of a valid ID for travel abroad (or passport), issued by the competent authorities of the country of which he or she is a citizen;
  2. Documentation confirming that the student is enroled at the University;
  3. Self-declaration of possession of sufficient resources so not to become a burden on the social assistance system of the Italian state, of at least equal to €468.10 per month, for each month of the duration of the academic year;
  4. Students who apply for registration in the category of temporary population will need a European Health Insurance Card (EHIC) issued by the country of origin or a ‘EU community form’ called S1 certificate. (Info available in different languages at http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=en page).

Warning: it is suggested that EU citizens, before arriving in Italy (for stays longer than 3 months), ask the insurance fund/health district's own country to issue the S1 certificate. After arriving in Pisa, the S1 certificate must be presented at the counters of the Health District at Via Garibaldi, 198, together with the tax code released by the Agenzia dell’Entrate of Pisa.

With possession of an EHIC card, S1 certificate, and tax code, the registration to the Italian Health Service is free and you are entitled to choose a general practitioner and basic services.

Registration for the Italian Health Service also facilitates the registration to the Vital Records office (Ufficio Anagrafe) at the Town Hall of Pisa, in the manner mentioned above.

Information provided by:

International Relations Office 
International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa

Venerdì, 26 Febbraio 2016 09:49

Ingresso e soggiorno dei cittadini UE

Tutti i cittadini dell'Unione Europea hanno il diritto di ingresso, soggiorno e libera circolazione in Italia, per periodi non superiori ai 3 mesi e, a tal fine, non occorre adempiere alcuna formalità, salvo il possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio (secondo la legislazione dello Stato di cui si ha la cittadinanza).

Per periodi superiori ai 3 mesi, il cittadino dell’Unione ha diritto di soggiornare nel territorio nazionale nei casi previsti e formalità disciplinate dal D.Lgs. n. 30 del 06/02/2007 e successive modifiche e integrazioni.

È richiesta pertanto l'iscrizione anagrafica al comune di residenza in Italia.

L’Ufficio Anagrafe del Comune di Pisa è sito in Via degli Uffizi, 1 (una traversa di Corso Italia, parallela a Lungarno Gambacorti).

La pagina informativa per i cittadini stranieri (immigrazione da altro Stato estero) è: Variazioni di residenza / Servizi / Homepage - Comune di Pisa.

La documentazione richiesta per il cittadino studente comunitario (non lavoratore) è:

  1. copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;
  2. documentazione attestante l’iscrizione presso l’Università;
  3. autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato Italiano, pari ad almeno 468,10 euro mensili, per ogni mese di durata dell'anno accademico;
  4. tessera T.E.A.M. (tessera europea di assicurazione malattia) rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario, per lo studente che chiede l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea (informazioni, in in varie lingue, alla pagina http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=en).

Attenzione: si suggerisce che il cittadino comunitario, prima dell’arrivo in Italia, per soggiorni superiori ai tre mesi, chieda alla Cassa malattia/Distretto sanitario del proprio Paese di appartenenza l'emissione dell'Attestato S1.

Dopo l’arrivo a Pisa, l’Attestato S1 va presentato agli sportelli del Distretto sanitario di Via Garibaldi, 198, unitamente al codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate di Pisa.

In possesso di tessera TEAM, Attestato S1 e codice fiscale, l'iscrizione al Servizio Sanitario Italiano è gratuita e si ha diritto a scegliere il proprio medico di medicina generale e alle prestazioni di base.

L’iscrizione al Servizio Sanitario Italiano facilita anche l'iscrizione anagrafica al comune di Pisa, con le modalità di cui sopra.

Informazioni a cura di:

Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa 

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì, 22 Ottobre 2015 12:58

Scelta del medico di fiducia

Il medico di fiducia

Se sei uno studente non UE, per scegliere il tuo medico di fiducia devi prima di tutto iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2024, pagando 700€.

Non dimenticare che “anno corrente” vuol dire che l’iscrizione sarà valida solo fino al 31 dicembre di ciascun anno, indipendentemente dalla data di iscrizione, e andrà rinnovata ogni anno.

Il pagamento va effettuato tramite tramite modello F24 (reperibile in qualsiasi ufficio postale), CODICE TRIBUTO: 8846; CODICE REGIONE: 17; ANNO DI RIFERIMENTO: 2024.

Dopo aver pagato, devi portare la ricevuta di pagamento (la restante parte del bollettino postale timbrata dall’ufficio postale) al Distretto Sanitario di via Garibaldi 198, Ufficio Assistenza Stranieri (CUP ESTERO).

Al Distretto potrai scegliere gratuitamente il tuo medico di fiducia.

L’elenco dei medici è visionabile alla relativa pagina web.

Attenzione:

  1. negli uffici del Distretto, oltre a presentare la ricevuta postale, il passaporto e il codice fiscale, dovrai lasciare un recapito telefonico e la tua e-mail;
  2. se hai cambiato indirizzo (domicilio), rispetto a quanto avevi dichiarato richiedendo il codice fiscale, è fondamentale, per evitare errori e ritardi nella consegna della tessera sanitaria, modificare precedentemente il tuo indirizzo all'Agenzia delle Entrate, in via Matteucci 34;
  3. non dimenticare di chiedere dov’è lo studio del medico e quali sono gli orari di ricevimento;
  4. Nota bene: lo studente in possesso di permesso di soggiorno per studio, che documenti lo svolgimento di attività lavorativa esibendo contratto di lavoro, ha diritto all'iscrizione gratuita al Servizio sanitario regionale. La documentazione va presentata all’ASL di via Garibaldi 198, Pisa.

Il servizio di Guardia Medica

Il servizio di Guardia Medica garantisce l'assistenza medica di base a domicilio per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che si verificano durante le ore notturne o nei giorni festivi. In particolare: dalle 20,00 alle 8,00 di tutti i giorni feriali e dalle 10,00 del sabato alle 8,00 del lunedì o, comunque, del giorno successivo al festivo.

La Guardia Medica è situata in via Garibaldi 198, Pisa, tel. 050 959866.

Pagina web disponibile nel sito: www.uslnordovest.toscana.it

Ulteriori informazioni per cittadini stranieri sono consultabili alla relativa pagina web

Il Pronto Soccorso

Per chiamare un’ambulanza, digitare il 118 (servizio gratuito).

Recapito Pronto Soccorso: 050.992300

Ospedale di Cisanello, via Paradisa, 2 – tel. 050/992111 - 993111
Numero Verde: 800.015877
Centralino Ospedale: 050.992111
Pagina web disponibile nel sito: www.ao-pisa.toscana.it  
Per arrivare al Pronto Soccorso o all’Ospedale di Cisanello, si può prendere il bus “Lam Rossa”

Informazioni a cura di:

Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56124 Pisa

The University of Pisa offers courses of Italian language and culture to its international students


In July 2015 the University Language Centre (CLi) became home to the CILS exam. Therefore, in addition to the standard courses of Italian language set up for foreigners, the CLI will also provide CILS exam preparation exercises starting from the academic year 2015/2016.

The CILS certificate is an officially recognised academic qualification. The certificate attests to the linguistic and communicative competence level in Italian, as a foreign language (L2).

The CILS exams are held at the CLi in June and December according to an annual calendar.

In order to enrol in an Italian language course it is necessary to establish the student’s prior knowledge of the language; therefore, students including absolute beginners are required to take an Entry Test.

The Language Centre (CLI) also provides courses in a wide range of other foreign languages (Arabic, English, French, German, Portuguese, Spanish, Chinese, Russian, etc.) and is an exam centre for ABJADCERT (Arabic), IELTS (English), DELF and DALF (French), CILS (Italian), CelpeBras and PLE (Portuguese), DELE (Spanish) and TestDaF (German). Finally, the Language Centre (CLI) provides courses to prepare international exams such as CILS, DELE, TOEFL and Cambridge certificates (FCE, CAE, CPE).

For information on course enrolment and how exams are conducted, please visit the CLI website or contact the administrative office (tel. +39 050 2215915).


Further opportunities:

Free online Italian language courses for university students or workers with international or special protection - second edition

Mercoledì, 20 Maggio 2015 09:38

ECTS Catalogue

Mercoledì, 13 Maggio 2015 14:40

Borsa di studio del DSU

Gli studenti possono richiedere una borsa di studio del DSU, Azienda Regionale Diritto allo Studio Universitario.

La borsa di studio DSU include

  • posto alloggio
  • pasti gratuiti alle mense universitarie
  • quota monetaria per coprire spese extra (attività sportive, libri, etc.)
  • esonero dalle tasse universitarie

Chi può fare domanda

Tutti gli studenti che desiderano immatricolarsi o sono già immatricolati ad un corso di laurea dell’Università di Pisa e ne fanno richiesta, purché non siano già in possesso di un titolo accademico di pari livello (es. uno studente che si iscrive ad una Laurea magistrale non può ricevere la borsa se ha già conseguito un titolo di Laurea Magistrale).

Presentazione della domanda e documenti richiesti

Per partecipare al concorso si dovrà fare domanda tramite Sportello Studente del DSU, entro le scadenze riportate nel bando che viene pubblicato ogni anno nel mese di luglio. La domanda può essere presentata a prescindere dall’avvenuta immatricolazione a UNIPI, anche se lo studente non è ancora immatricolato. La borsa è valida per un solo anno accademico. Lo studente deve rinnovare la borsa ogni anno.

Gli studenti con redditi all’estero per accedere ai benefici DSU (Borsa di Studio, Borsa Servizi, Contributo Studenti Disabili, Contributo Straordinario, tariffa mensa agevolata, ecc.), devono trasmettere la domanda via web, stampare la ricevuta resa disponibile nell’area riservata e inviarla con le modalità indicate nel bando di concorso, allegando la documentazione relativa alla situazione economico- familiare e una copia di un documento di identità in corso di validità.

- Studenti UE
Gli studenti dell’Unione Europea devono compilare una documentazione specifica che può essere scaricata al termine della procedura online.

- Studenti provenienti da paesi non-UE in via di sviluppo
Gli studenti provenienti da paesi extra Unione Europea in via di sviluppo devono certificare che non appartengono a una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale. Questa certificazione deve essere rilasciata da una delle seguenti istituzioni:

  • Rappresentanza Diplomatica italiana nel paese di provenienza
  • Autorità Diplomatiche (Ambasciata o Consolato) del paese di provenienza in Italia.

La certificazione deve essere legalizzata dalla Prefettura Italiana.

- Studenti non-UE non provenienti dai paesi sopra elencati
Gli studenti devono presentare la seguente documentazione, tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle Autorità Diplomatiche italiane competenti per territorio nel paese di residenza, o secondo le disposizioni internazionali in materia di legalizzazione:

  • Stato di famiglia
  • redditi
  • patrimonio immobiliare
  • beni mobili

Ulteriori informazioni sono disponibili alla relativa pagina web.

Richiesta di borsa

Le scadenze sono riportate nel bando di concorso che viene pubblicato ogni anno nel mese di luglio.

Per il primo anno di richiesta di borsa di studio, nella graduatoria finale sono considerati i redditi familiari. Per gli anni successivi, il rinnovo della borsa di studio dipende anche dal rendimento accademico.

Risultati e graduatoria finale

Le graduatorie provvisorie sono generalmente approvate entro fine settembre di ogni anno. Le graduatorie definitive sono generalmente approvata entro fine novembre di ogni anno.

L’esito del concorso per la concessione dei benefici sarà reso noto a tutti gli studenti interessati mediante la pubblicazione di apposito avviso sul sito www.dsu.toscana.it e sarà consultabile nell’area riservata dello studente. Nessuna comunicazione personale sarà inviata agli studenti che presentano la domanda.

Per gli studenti dottorandi e specializzandi la graduatoria provvisoria è pubblicata entro metà dicembre e la definitiva entro metà gennaio.

 

Mercoledì, 13 Maggio 2015 14:38

Borse di merito Unipi

Per l'a.a. 2024-2025 l’Università di Pisa garantisce 17 borse di merito ai migliori studenti internazionali ammessi a uno dei Corsi di Laurea magistrale in lingua inglese o alla Laurea triennale in Management for Business and Economics.

- Primo anno: € 6.500 lordi ed un esonero completo dal pagamento delle tasse universitarie;
- Secondo anno: € 8.000 lordi ed un esonero del 50% dal pagamento delle tasse universitarie se lo studente consegue un minimo di 36 CFU entro il 31 ottobre 2025;
- Terzo anno (solo per la laurea triennale MBE): € 8.000 lordi ed un esonero del 50% dal pagamento delle tasse universitarie se lo studente consegue un minimo di 96 CFU entro il 31 ottobre 2026.

Chi può fare domanda

Gli studenti internazionali ammessi per l’anno accademico 2024/2025 ad uno dei Corsi di Laurea magistrale in lingua inglese o alla Laurea triennale in Management for Business and Economics, entro una data prevista dai singoli corsi di studio.

Presentazione della domanda

Non è necessaria una specifica domanda. Gli studenti ammessi ad un corso di Laurea Magistrale in inglese o alla laurea triennale in Management for Business and Economics sono automaticamente eleggibili. Il corso di studio valuta gli studenti ammessi e sceglie i migliori candidati a cui attribuire la borsa di merito.

La valutazione per l'a.a. 2024-2025 si è già conclusa.

Valutazione

Le borse di merito sono assegnate dai singoli corsi di studio sulla base dei seguenti indicatori:

  • Valutazione del Curriculum vitae (CV)
  • Risultati del colloquio
  • CGPA (Cumulative Grade Point Average)

Risultati e lista dei beneficiari

 La lista dei vincitori è stata pubblicata su questa pagina.

Incompatibilità

Le borse di merito sono compatibili con la borsa di studio DSU solo al primo anno.

Martedì, 28 Aprile 2015 07:52

Visa and Residence Permit

Non-EU citizens are allowed into Italian territory only if they have a valid passport and an entry visa.
For any stay longer than 90 days, non-EU students must have a visa obtained from the Italian embassy or consulate from the country of residence.

If you are an incoming EU Erasmus student, please review the following link.

If instead you are an incoming Non-EU Erasmus or Exchange student, enrolled in a university degree, who has a valid residence permit and visa for STUDY reasons which has been issued by the European Schengen country where you are enrolled, then you may be allowed to enter Italy for a stay longer than 90 days without an Italian visa as long as the following applies:

a) you are currently participating in a European exchange programme (Erasmus or else);

b) you already have the documentation which comes from the University of the EU country in which you are studying, and it is clearly stated that the new study programme which you intend to do in Italy is in addition to the study programme you have already done in the EU Country;

c) your Schengen residency permit and/or visa, issued by the European Schengen country where you are enrolled, is valid for the duration of your stay in Italy.

Please note that non-EU Erasmus students who come from Schengen countries can only be exempt from an Italian entry visa.

Non-EU Erasmus students, within the first 8 working days after arrival, must go to the Questura (Police Headquarters), located in Via Lalli 3, and fill in the “dichiarazione di presenza” (declaration of presence). General information is available at www.poliziadistato.it/articolo/10618 where the students can see the form to be filled in too.

To fill the Dichiarazione di presenza is compulsory to have the entry stamp that you get on your passport when you arrive at the italian airport and come in through the No Schengen gate. Please use that gate even if you are coming from a Schengen Country, because you are non Eu and you need the entry stamp.
If you do not have the entry stamp, you will have to apply for the residence permit, unless the police officer will accept your travel ticket

For any doubts, please contact the Italian Embassy/Consulate in the country where you reside/study.

At the Italian Embassy/Consulate you will be able to have the Italian personal tax code (codice fiscale), a code which consists of letters and numbers and that uniquely identifies the subjects within the Italian State, in particular regarding tax and administrative matters. It is necessary to have a tax code in order to access the services of public entities (e.g.: to enroll at the University and the National Health Service), to enter into a contract (e.g.: employment or rent), to open a bank account, but also to buy a phone card.

Finally, if you are an incoming Non-EU Erasmus or Exchange student, coming from a Non-Schengen country:

    • for a stay in Italy longer than 90 days according to your Learning Agreement, in order to get an entry VISA, you firstly have to register and apply on the UNIVERSITALY Portal.
      Register all requested data, select the option “mobility for study/traineeship (e.g. Erasmus)“ and upload the Acceptance letter received from your Department Erasmus Coordinator in Pisa and the Learning Agreement (leave blank the tax code if you do not have it and the ID account at the chosen University).
      Your application on Universitaly portal will be checked by the University of Pisa and then by the Italian Embassy/Consulate you indicated so you will be able to apply for the Italian Visa.
      You will receive a notice by the Universitaly portal when we will validate your application and you will find the Summary in pdf of your application on the portal, by using your credentials.
      Please print the Summary, as you need it when you will apply for the visa at our Embassy.
      For general information about requesting an entry visa, please visit the related link.
      For all details please contact the Italian Embassy/Consulate in your Country of residence. Once you arrive in Italy, you must apply for the Residence Permit;

    • for a maximum stay of 90 days, please check the list of countries whose citizens are exempt from the visa requirement.

More details are available at: https://www.unipi.it/index.php/welcome-and-support

 

Info and Contacts:

Dott. Mauro Mazzotta
International Office
University of Pisa
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 I cittadini NON UE richiedenti visto per studio per iscriversi a corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico in lingua italiana presso l'Università di Pisa sono tenuti a dimostrare di possedere una conoscenza della lingua italiana pari al livello B2, come indicato nella nota ministeriale

Casi di esonero dalla prova di conoscenza della lingua italiana

Gli studenti che possiedono una certificazione di competenza in lingua italiana di livello B2 del Consiglio d'Europa, rilasciata nell'ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), sono esonerati dalla prova di lingua italiana. Queste certificazioni sono emesse da enti certificatori accreditati, tra cui:

• Università per Stranieri di Perugia
• Università per Stranieri di Siena
• Università Roma Tre
• Società "Dante Alighieri"
• Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria
• Altri enti accreditati, come gli Istituti Italiani di Cultura all'estero

Tali certificazioni possono essere conseguite sia in Italia che all’estero, presso le sedi d’esame convenzionate. Per altri casi di esonero verificare sulla nota ministeriale.
 

Prova di lingua italiana per candidati senza certificazione

I candidati che non sono in possesso di una delle suddette certificazioni devono obbligatoriamente superare una prova di conoscenza della lingua italiana, che si compone di due parti:

1. Test ITA L2 bravo! I candidati devono sostenere il TEST ITA L2 bravo! attraverso il portale CISIA, nelle date disponibili per l’anno accademico 2025/2026 (consultare le date disponibili negli atenei italiani consorziati). La votazione minima richiesta per superare il test è 55/72.

2. Colloquio a distanza Solo i candidati che avranno ottenuto una votazione pari a 55/72 nel TEST ITA L2 bravo! potranno accedere alla seconda parte della prova: un colloquio a distanza per verificare le abilità della produzione orale. Questo colloquio sarà organizzato dal Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI).

La prova di conoscenza della lingua italiana sarà considerata superata e valida per l’immatricolazione ai corsi di studio in lingua italiana dell’Università di Pisa solo se il colloquio a distanza del candidato con il CLI avrà esito positivo.

Date e scadenze UniPi

Le date disponibili del TEST ITA L2, le scadenze di registrazione e le modalità di pagamento relative all’a.a. 2025/2026 presso l’Università di Pisa (in modalità on line @CASA) sul sito del CISIA sono le seguenti:

Data e orario

Posti

Chiusura iscrizioni test

Scadenza pagamento test

23/04/25  14:00 CEST

100

15/04/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili)

15/04/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili)

14/05/25  14:00 CEST

100

07/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili)

07/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili)

28/05/25  14:00 CEST

100

21/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili)

21/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili)

 Costo della prova di conoscenza della lingua italiana UniPi

• 35,00 euro: costo dell’iscrizione al TEST ITA L2 bravo!, da pagare obbligatoriamente entro le scadenze indicate.
• 35,00 euro:
costo del colloquio successivo, da pagare al CLI. Vedi informazioni alla pagina web del CLI.

ATTENZIONE! Le tasse di iscrizione al test e al colloquio non sono rimborsabili.

 

COME ISCRIVERSI ALLA PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA A UNIPI

Prima parte: iscrizione al test ITA L2 bravo!

1. Sul portale Alice, dal MENU in alto a destra, effettuare la registrazione (selezionare “Registrazione”). Importante: i candidati devono registrarsi con i dati esatti riportati nel passaporto. In caso di difformità, non sarà possibile effettuare il riconoscimento prima dell'inizio della prova.

2. Sul portale Alice, dal MENU in alto a destra, eseguire il login utilizzando le credenziali d’accesso ricevute via e-mail dopo la registrazione (selezionare “Login” ).

3. Dal MENU, selezionare prima “Segreteria” e poi “Iscrizione test di Valutazione”.

4. Nella sezione “Corso di studio”, selezionare “TEST ITA-L2 bravo!”.

5. Scegliere il TEST ITA-L2 bravo! che si intende sostenere (si può selezionare una sola data).

6. Proseguire fino alla pagina dove è richiesto il pagamento della tassa di iscrizione al TEST ITA L2, che ammonta a 35,00 euro.

7. Effettuare il pagamento, cliccando sul numero di fattura.

IMPORTANTE! La registrazione al test ITA L2 sarà considerata definitiva solo dopo il pagamento della tassa di registrazione.

Dopo aver effettuato l’Iscrizione e il pagamento, riceverai una e-mail con le istruzioni per la prova in modalità TEST@casa.

SE AVRAI SUPERATO il TEST ITA L2 con una votazione pari a 55/72 dovrai caricare l'attestato CISIA contenente il risultato del TEST ITA L2 sul portale ministeriale Universitaly tra i documenti della tua domanda di preiscrizione.


Seconda parte: iscrizione al colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale

Solo i candidati che avranno ottenuto almeno 55 risposte corrette su 72 nel TEST ITA L2 bravo! potranno iscriversi per sostenere il colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale, organizzato dal CLI.

I colloqui a distanza del CLI saranno organizzati in 5 sessioni nei mesi di giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre 2025 secondo il calendario pubblicato sul sito del CLI.

Il colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale è riservato esclusivamente a coloro che hanno superato il TEST ITA L2 bravo! con un punteggio minimo di 55/72 e potrà essere sostenuto una sola volta.

Ricorda che:

• Il TEST ITA L2 bravo! non è ripetibile nella sede di Pisa, e il punteggio minimo richiesto per superarlo è 55/72.
• Il TEST ITA L2 bravo! ottenuto presso altre sedi universitarie italiane consorziate con il CISIA, sarà valido per l’immatricolazione all’Università di Pisa, a condizione che sia stato superato con il punteggio minimo di 55/72 e integrato dal superamento del colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale, organizzato dal CLI.

 

Info e contatti

International Office

Piazza Torricelli 4, 56126 Pisa

Contatto

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa