Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Si rende noto che il sito della Farnesina - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ospita una pagina, regolarmente aggiornata, in cui sono elencate le offerte di Borse di studio per giovani italiani provenienti da Governi stranieri e Istituzioni straniere.

Inoltre, sullo stesso sito è online Join–IT, il portale accessibile a tutti, che consente di ricercare posizioni lavorative presso le Organizzazioni Internazionali.

 

Lunedì, 26 Marzo 2018 09:17

Diploma Supplement

The Diploma Supplement is the supplementary certification of the qualification obtained at the end of a course of study at a university or higher education institution.

It is a certificate that provides the description, according to a shared model, of the nature, level, context, content, and status of the studies carried out and completed by each student.

The Diploma Supplement was developed through the initiative of the European Commission, the Council of Europe and Unesco/Cepes and aims to overcome the obstacles that do not allow the adequate use and recognition of qualifications.

The Diploma Supplement facilitates the evaluation of study paths and promotes the international mobility of students and workers. It contains official data on the student's education, excluding discretionary evaluations, equivalence declarations or suggestions relating to recognition. It serves to make the same qualification more transparent because it integrates it with the description of the curriculum followed, thus making the academic and professional recognition of Italian qualifications abroad and the free international circulation of our graduates easier.

All students from the University of Pisa who have obtained a three-year degree and/or a specialist/master’s degree can obtain their diploma supplement free of charge, in both Italian and English by:

• printing it directly from the reserved area of the Alice student portal    
• using the procedure for issuing certificates

An example of the full version of the diploma supplement issued is available here.

Info

Direzione Servizi per la Didattica e gli studenti
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
tel. 800-018600

Giovedì, 15 Febbraio 2018 11:37

Programa Estudiantes de Intercambio

El Programa Estudiantes de Intercambio, está dirigido a los estudiantes internacionales de la UE y fuera de la UE que, sobre la base de un acuerdo interuniversitario o interdepartamental no Erasmus, decide pasar un período de tiempo en la Universidad de Pisa para asistir a cursos de estudio o para realizar una pasantía

Los estudiantes interesados en la movilidad dentro del programa Erasmus+/Erasmus pueden encontrar toda la información en la página o en el portal dedicado a ellos.

Para la seguir a cursos de estudio realizados en italiano, es recomendable tener conocimiento del idioma italiano al menos en el nivel B1.

Quien puede participar:

Para participar al programa es necesario ser un estudiante matriculado en una universidad extranjera con la que la Universidad de Pisa tenga un acuerdo bilateral.

Duración:

El período de estancia de los estudiantes de intercambio en la Universidad de Pisa debe referirse a lo establecido en el Acuerdo correspondiente.

Términos:

La aplicación siempre es posible, pero para seguir las clases, le recordamos que el calendario académico se divide en dos semestres: primer semestre, de septiembre a febrero; segundo semestre, de febrero a julio.

Por lo tanto, para permitir que el departamento procese la carta de aceptación del programa dentro del tiempo técnico requerido, sugerimos enviar la solicitud antes del 31 de mayo (para el primer semestre o para todo el año académico) y hasta 31 de octubre (para la frecuencia del segundo semestre).

Procedimiento para aplicar al programa de intercambio

Los candidatos deben contactar la Oficina Internacional de la Universidad a la que pertenecen para verificar la existencia de un acuerdo bilateral con la Universidad de Pisa o con el departamento de interés. En el caso que se pueda activar la movilidad, En caso de que sea posible activar la movilidad, los candidatos interesados en seguir las enseñanzas ofrecidas por la Universidad de Pisa deberán elegirlas entre las disponibles en la oferta formativa de UNIPI.

Para aplicar es necesario que envié los siguientes documentos al correo electrónico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:

  1. Formulario de solicitud completo con el Learning Agreement firmado.
  2. Certificado de notas de la Universidad de origen (Transcript of records).
  3. Fotocopia del documento de identidad (pasaporte en el caso de estudiantes no EU).

El estudiante aceptado en el programa de intercambio recibirá una carta de aceptación del personal académico del departamento de la Universidad de Pisa con el que su Universidad tiene convenio.

Los ciudadanos extracomunitarios que residan en el extranjero, en estados no Schengen, después de haber recibido la Carta de aceptación y antes de solicitar el visado, deberán realizar el preregistro en el portal Universitaly gestionado por el Ministerio de Universidades e Investigación. Debe registrarse, elegir la Universidad de Pisa para el período de intercambio, cargar la carta de aceptación, elegir la misión diplomática italiana (Embajada o Consulado) donde se solicitará la visa. No indiques el codigo fiscal, si aún no lo tienes, y el ID de la universidad elegida.

La solicitud en el sitio web de Universitaly será verificada por la Universidad de Pisa y luego por la Embajada de Italia indicada por el estudiante. Cuando la solicitud sea validada por la Universidad, el estudiante recibirá una notificación del portal y encontrará el resumen en pdf en su página de Universitaly, al pie de la misma. Solo así el estudiante podrá solicitar visa ante la Embajada, adjuntando el resumen previamente impreso.

Para información sobre visas para Italia: vistoperitalia.esteri.it. Para más información, póngase en contacto con la Embajada de Italia en su país de residencia.

Si se trata de ciudadanos no comunitarios residentes en Estados Schengen, en posesión de un permiso de residencia del Estado Schengen en el que residan, es posible que no se requiera visa. Para más detalles, consulte la página siguiente o escriba a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Para obtener su código fiscal, es posible comunicarse con la Embajada o el Consulado de Italia en su país de residencia antes de llegar a Italia. La posesión del código fiscal es imprescindible para acceder a los servicios de los organismos públicos (por ejemplo: matricularse en la Universidad y en el Servicio Nacional de Salud), celebrar contratos (por ejemplo: trabajo o alquiler), abrir una cuenta corriente, pero también comprar una tarjeta telefónica.

Llegada a Italia

Los ciudadanos no pertenecientes a la UE, residentes en estados no Schengen, que realicen una movilidad por más de 90 días deben solicitar un permiso de residencia dentro de los 8 días hábiles posteriores a su llegada en Italia. Toda la información referente a seguro sanitario, asistencia médica y código fiscal están disponibles en las páginas web dedicadas a la recepción de estudiantes internacionales.

Los ciudadanos extracomunitarios residentes en Estados Schengen, en posesión de una visa y / o permiso de residencia vigente del Estado Schengen de donde provienen y proporcionando la carta de aceptación como estudiantes de intercambio, dentro de los 8 días de su llegada a Italia, deben ir a la Jefatura de Policía de Pisa, en Via Lalli 3 y completar la declaración de presencia, link https://www.poliziadistato.it/statics/39/modulo_dichiarazione_presenz_cittadini_ue.pdf 

Inscripción a la Universidad de Pisa como estudiante de intercambio:

es necesario registrarse on line en el Portal de Alice, insertando sus datos personales, y enviar al WIS (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la siguiente documentación:

  • Permiso de residencia o copia del recibo postal que indique el envío la solicitud de permiso de residencia (solo para ciudadanos de fuera de la UE).
  • Copia del documento de identidad (pasaporte si no es UE)
  • Carta de aceptación del departamento que lo recibe.

Después de completar la inscripción, y solo si estás en Italia, recibirás la tarjeta de estudiante por correo postal en la dirección de Italia donde indicaste que deseas recibir los documentos. (residencia o domicilio). La indicación de la dirección para recibir la tarjeta de estudiante debe hacerse en el portal de Alice después de haber recibido las credenciales de acceso a la página personal.

Derechos, deberes y servicios:

  • Tiene derecho a realizar exámenes y adquirir créditos sin pagar tasas universitarias. Al finalizar el periodo de estudios recibirás el certificado del trabajo realizado.
  • Deberá organizar personalmente su estancia en Pisa (comida, alojamiento, asistencia sanitaria, etc.)
  • Podrán utilizar los mismos servicios que los estudiantes matriculados en la Universidad de Pisa, (inscripción en cursos de idiomas en el Centro Universitario de Idiomas, acceso a bibliotecas universitarias, servicios informáticos y comedores universitarios);
  • También puede encontrar un servicio de bienvenida y asistencia a su llegada a Pisa en la Oficina de Bienvenida de la Universidad de Pisa

Información y contactos

Dirección de Servicios Didácticos e Internacionalización
Unidad de Promoción Internacional
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
correo electrónico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 12 Gennaio 2018 06:41

Invest your talent in Italy

IYT

Borse IYT 2025/2026

La borsa di studio IYT include

  • borsa di studio dell’importo di € 1.000,00 netti mensili per 9 mesi)
  • esenzione dalle tasse universitarie
  • corso di lingua italiana gratuito
  • formazione in azienda

Non copre: tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario, imposta di bollo; qualsiasi spesa relativa all'assicurazione infortuni e/o responsabilità civile; la polizza assicurativa sanitaria.

Chi può fare domanda

Le borse di studio del programma Invest Your Talent in Italy sono destinate a studenti provenienti dai seguenti Paesi: Armenia • Azerbaijan • Brasile • Colombia • Corea del Sud • Egitto • Etiopia • Ghana • India • Indonesia • Iran • Kazakhstan • Messico • Repubblica Popolare Cinese • Tunisia • Turchia • Vietnam.

Gli studenti devono anche possedere i seguenti requisiti:

  • essere nati successivamente al 1° gennaio 1998 (per la call 2024/2025)
  • essere in possesso di una qualifica universitaria idonea ai fini dell’immatricolazione alla laurea magistrale scelta
  • essere in possesso di una certificazione in lingua inglese di livello minimo B2 nell'ambito del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Le certificazioni IELTS, TOEIC e TOEFL sono raccomandate.

Presentazione della domanda e documenti richiesti

Gli studenti interessati devono presentare separatamente due diverse domande per:

  1. la borsa di studio, sul sito della Farnesina
  2. l'ammissione al corso di studio prescelto tra quelli inseriti nel programma.

I candidati devono presentare anche i seguenti documenti:

  • transcript universitario con la lista degli esami sostenuti e i voti*;
  • certificato relativo alla qualifica di primo livello (Laurea triennale)*;
  • video motivazionale (della durata massima di un minuto);
  • CV;
  • certificato di lingua inglese;
  • certificato di lingua italiana. Non è obbligatorio ma se presentato sarà valutato e sarà assegnato un punteggio;
  • passaporto in corso di validità.

*(Sono accettati i documenti in lingua inglese, spagnola e francese)

Solo gli studenti ammessi al corso di studio prescelto potranno beneficiare della borsa di studio del programma Invest Your Talent in Italy, nel caso in cui risultino vincitori.

I corsi di studio inseriti nel programma Invest Your Talent in Italy sono i seguenti:

Richiesta di borsa

Per l’edizione 2025/2026, la candidatura al programma è aperta dal 23 gennaio fino al 24 febbraio 2025.

Risultati

A metà giugno di ogni anno, gli studenti riceveranno una notifica via e-mail all’indirizzo indicato in fase di registrazione.

Incompatibilità

Lo studente vincitore della borsa IYT non può beneficiare di altri contributi erogati dall’Università di Pisa.

 

Giovedì, 11 Gennaio 2018 11:55

IYT Scholarship

IYT

IYT Scholarship 2025/2026

 

An IYT grant includes

  • A scholarship of € 1,000 net for 9 months
  • Exemption from tuition fees
  • Free Italian language course
  • In-company training

It does not include: Regional Tax for the Right to University studies, duty stamp; any expense related to injury and third-party liability insurance; health insurance.

 

Who can apply

Students coming from the following countries: Armenia • Azerbaijan • Brazil • Colombia • Egypt • Ethiopia • Ghana • India • Indonesia • Iran • Kazakhstan • Mexico • People’s Republic of China • South Korea • Tunisia • Turkey • Vietnam.

Students must also:

  • be born on or after the 1st of January 1998 (call 2024/2025)
  • hold a University qualification eligible for the enrolment in the selected Master’s Degree program;
  • possess a certification of English proficiency equivalent minimum to a B2 level within the Common European Framework of Reference for Languages. IELTS, TOEIC and TOEFL are recommended.

Scholarships are awarded to students accepted by the study programs subscribed to Invest Your Talent in Italy:

 

Application and required documents

Students interested to scholarships must apply separately for:

  1. The scholarship, on the Farnesina web site
  2. The admission to the courses of study chosen from those submitted to the program

Only students admitted to the chosen program will be able to benefit from the Invest Your Talent in Italy scholarship if they are the winners.

Candidates must provide the following documents:

  • university transcript of all the exams and grades*;
  • a certificate of the first-cycle degree qualification (Bachelor’s Degree) *;
  • a motivation video (not exceeding one minute);
  • CV;
  • English language certificate;
  • Italian language certificate. It is not mandatory, but, if submitted, it will be evaluated, and a score will be assigned;
  • a valid passport.

*(Documents in English, Spanish and French language are accepted)

 

Application submission

The online application for a.y. 2025/2026 is now open.

 

Results

In mid-June, students will be notified of the results at the email address provided during the registration procedure.

 

Incompatibility

The student who wins the IYT scholarship cannot benefit from other contributions allocated by the University of Pisa.

 

Information provided by:


International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa

Giovedì, 11 Gennaio 2018 10:10

Invest your talent in Italy

Invest your talent in Italy è un programma promosso dal MAECI che persegue l'obiettivo generale di offrire alle aziende italiane uno strumento operativo funzionale alle loro strategie di internazionalizzazione, dando loro la possibilità di avvalersi di talenti stranieri, provenienti dai potenziali mercati di interesse, con competenze nei diversi settori di operatività e formati in Italia.

Il programma prevede infatti che gli studenti stranieri selezionati svolgano un percorso formativo in aula presso uno degli Atenei partecipanti, tra cui l'Università di Pisa, che a dicembre 2024 ha sottoscritto la lettera d'impegno per la X edizione (anno accademico 2025/2026), riportata in allegato. Il percorso accademico dovrà essere completato da un periodo di tirocinio in azienda, della durata indicativa di tre mesi.

Sono previste borse di studio messe a disposizione da partner pubblici e privati come incentivo per gli studenti più meritevoli, per un importo pari a circa 9.000 euro all'anno. Ai borsisti è concessa inoltre l'esenzione dalle tasse universitarie.

I soggetti promotori (MAECI; ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane; Uni-Italia) costituiscono inoltre un Comitato Tecnico, che assicurerà:

  1. la selezione e gestione delle candidature, sia delle aziende italiane coinvolte che degli studenti stranieri, provenienti dai seguenti Paesi: Armenia, Azerbaijan, Brasile, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Messico, Repubblica Popolare Cinese, Tunisia, Turchia, Vietnam;
  2. l'assistenza agli studenti per le procedure di ingresso in Italia;
  3. il monitoraggio sul rendimento accademico.

All'interno dell'offerta formativa dell'Università di Pisa, sono stati selezionati e inseriti nel programma, in quanto appartenenti alle aree di Economia-Management e Ingegneria-ITC e perché offerti in lingua inglese, i seguenti corsi di studio:

Gli studenti interessati possono reperire tutte le informazioni necessarie nel sito della Farnesina, nella sezione dedicata al programma Invest your talent in Italy.

All'interno del sito dell'Università di Pisa, il programma IYT è promosso nelle pagine dedicate alle agevolazioni destinate agli studenti internazionali, sia nella versione inglese sia in quella italiana.

Gli studenti interessati possono trovarvi informazioni e riferimenti per la presentazione della propria candidatura.

Mercoledì, 13 Dicembre 2017 11:59

Student exchange programme

The Student Exchange Programme applies to international students planning to spend a period at the University of Pisa to attend degree programmes or carry out internships, according to inter-university or inter-departmental agreements. The Student Exchange Programme is not included in the Erasmus+ mobility framework.

To join in the Erasmus+/Erasmus Programme mobility, students can find all the information on the specific pages and web Portal.

The Italian language proficiency (at least B1 level) is recommended to attend degree programmes held in Italian, unless otherwise stated in the relevant agreement.

Admission to the programme

To join the Student Exchange Programme, students must be enrolled in a foreign university having a bilateral agreement with the University of Pisa.

Stay period at the University of Pisa

Exchange students are allowed to attend educational activities at the University of Pisa for the duration set by the relevant agreement

Deadlines

Application submission has no deadline but for educational activities attendance please note our Academic Calendar schedule is the following:

I semester: from September to February

II semester: from February to July

Hence, you are highly recommended to submit your application by 31 May (to attend the first semester or the whole academic year) and by 31 October (to attend the second semester) to allow the departments the period required to process the Programme acceptance letter.

Exchange Programme application procedure

Before departure

Applicants must contact the International Office of their home university in order to check if any agreement with the University of Pisa or with the relevant Department is in force. If the agreement includes the mobility, applicants must select the courses among those available in the UNIPI educational activities list.

To apply, please email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. the following documents:

  1. The application form along with the signed Learning Agreement 
  2. Certification of all passed exams at your home university (Transcript of Records)
  3. Copy of identity document (passport in the event of non-EU students)

Selected candidates will receive an Acceptance Letter from the academic staff of the relevant Department of the University of Pisa.

In case you are a non-EU citizen residing abroad (NON Schengen country), in order to get an entry VISA, you firstly have to register and apply on the UNIVERSITALY Portal. Register all requested data and upload the exchange Acceptance letter received from the University of Pisa and the application form along with the Learning Agreement signed from both Universities. (Leave blank the tax code if you do not have it and the ID account at the chosen University).

Your application on Universitaly portal will be checked by the University of Pisa and then by the Italian Embassy/Consulate you indicated so you will be able to apply for the Italian Visa.

You will receive a notice by the Universitaly portal when we will validate your application and you will find the Summary in pdf of your application on the portal, by using your credentials. Please print the Summary, as you need it when you will apply for the visa at our Embassy.

For general information about requesting an entry visa, please visit: http://vistoperitalia.esteri.it/home/en. For all details please contact the Italian Embassy/Consulate in your Country of residence.

In case you live in a Schengen Country, please follow instructions at this page.

At the Italian Embassy or Consulate in your country of residence, you can also apply for an Italian Tax Code (codice fiscale). The tax code is one of the required documents to get the residence permit (Permesso di Soggiorno), to rent a room, to open a bank account.

Before travelling to Italy, please do the test at this webpage. If, according to the test and rules, at your arrival in Italy, you must self-isolate for 14 days, informing local Toscany Region Health Authorities of your presence in Italy and Tuscany, please register on the Regional HEALTH Center by filling the form at this page.

Upon arrival in Italy

For non-EU citizens, residing outside European Schengen Countries, who are going to carry out a mobility period of more than 90 days (or, in any case, holding a type D VISA): the application for a residence permit is required within 8 working days from their arrival in Italy. All information (including health care services and tax code) is available on the specific web pages for international students.

For non-EU citizens, residing in Schengen Countries, holding an unexpired VISA and / or residence permit of the Schengen Country they come from and provided with the Acceptance Letter as exchange students: within 8 days from their arrival in Italy, they must go to the Police Headquarters of Pisa in Via Lalli 3 and fill in the declaration of presence (link to www.poliziadistato.it/statics/39/modulo_dichiarazione_presenz_cittadini_ue.pdf).

Enrolment procedure at the University of Pisa as an exchange student

Register on the Alice Web Portal of the University of Pisa, entering your personal data, and then email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. the following documents:

  • Copy of identity document (passport for non-EU students)
  • Acceptance letter from the receiving Department
  • Residence permit or copy of the postal receipt certifying the submission of the residence permit application (only for non-EU citizens being already in Italy)

After the enrollment is completed, candidates already in Italy will receive the student card by mail. To this aim, the Italian address (residency or domicile) should be provided during the registration on the Alice web portal, after the reception of UNIPI credentials to access the personal page.

Rights, duties and services

As an exchange student:

  • you are entitled to take exams and acquire credits without paying university fees. At the end of the study period you will receive the certificate of the work carried out;
  • you must personally arrange your stay in Pisa (food, accommodation, health care, etc.);
  • you can benefit from the same services as standard students enrolled at the University of Pisa (enrollment in language courses at the University Language Center, access to university libraries, IT services and university canteens);
  • you can access to the welcome and assistance service upon your arrival in Pisa at the Welcome Office of the University of Pisa.

Info and contacts

International Relations Office
International Promotion Unit
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

Martedì, 21 Novembre 2017 12:16

Programma Studenti di scambio

Il programma Studenti di scambio è dedicato agli studenti internazionali che, sulla base di un accordo interuniversitario o interdipartimentale non Erasmus, decidono di trascorrere un periodo di tempo presso l'Università di Pisa per frequentare corsi di studio o per effettuare un tirocinio.

Gli studenti interessati invece alla mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+/Erasmus possono trovare tutte le informazioni nelle pagine e nel Portale a loro dedicati.

Per la frequenza di corsi di studio tenuti in italiano si consiglia la competenza della lingua italiana almeno al livello B1, salvo diverse disposizioni stabilite negli accordi di riferimento. 

Chi può partecipare

Per partecipare al programma è necessario essere uno studente iscritto in una università estera con la quale l'Università di Pisa abbia un accordo bilaterale.

Periodo di permanenza presso l’Università di Pisa

Il periodo di permanenza degli studenti di scambio presso l'Università di Pisa dovrà fare riferimento a quello previsto dal relativo accordo.

Scadenze

La candidatura è sempre possibile, ma per seguire gli insegnamenti si ricorda che il calendario accademico è suddiviso in due semestri:

da settembre a febbraio (I semestre); da febbraio a luglio (II semestre).

Quindi, per consentire al dipartimento di elaborare nei tempi tecnici necessari la lettera di accettazione al programma, suggeriamo di inviare la domanda di candidatura entro il 31 maggio (per la frequenza del I semestre o dell'intero anno accademico) ed entro il 31 ottobre (per la frequenza del II semestre).

Procedura per la candidatura al programma di scambio

Prima di partire 

I candidati dovranno rivolgersi all'Ufficio internazionale dell'Ateneo estero di appartenenza per verificare l'esistenza di un accordo con l'Università di Pisa o con il Dipartimento di interesse. Nel caso in cui sia possibile attivare la mobilità, i candidati interessati a seguire gli insegnamenti offerti dall'Università di Pisa dovranno sceglierli tra quelli disponibili nell'offerta formativa di UNIPI.

Per candidarsi è necessario inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:

  1. La domanda di candidatura completa di Learning Agreement firmato
  2. L'attestazione degli esami superati nell'Università di origine (Transcript of records)
  3. La fotocopia del documento d'identità (passaporto nel caso di studenti non UE) 

Lo studente accettato al programma di scambio riceverà una lettera di accettazione da parte dello staff accademico del Dipartimento dell’Università di Pisa con il quale la sua Università ha l’accordo.

I cittadini non UE residenti all'estero, in Stati non Schengen, dopo aver ricevuto la Lettera di Accettazione e prima di far richiesta di visto, dovranno pre-iscriversi sul portale Universitaly, gestito dal Ministero dell’Università e Ricerca. Occorre registrarsi, scegliere l’Università di Pisa per il periodo di scambio, caricare la Lettera d’Accettazione, scegliere la Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) dove verrà richiesto il visto. Non indicare il codice fiscale, se non si possiede già, e l’ID dell’Ateneo prescelto.

La domanda sul sito Universitaly verrà controllata dall’Università di Pisa e poi dall’ Ambasciata italiana indicata dallo studente.
Quando la domanda sarà validata dall’Università, lo studente riceverà una notifica dal portale e troverà il Sommario in pdf sulla propria pagina di Universitaly, in fondo alla stessa. Solo allora, lo studente potrà far richiesta di visto all’Ambasciata, allegando il Sommario precedentemente stampato.

Informazioni generali sul visto per l’Italia sono al link: vistoperitalia.esteri.it
Per qualsiasi ulteriore informazione occorre rivolgersi all’Ambasciata italiana nel proprio Stato di residenza.

Se si tratta di cittadini non UE residenti in Stati Schengen, in possesso di permesso di soggiorno dello Stato Schengen dove si risiede, potrebbe non essere necessario il visto. Per dettagli visionare la seguente pagina.

Per ottenere il proprio codice fiscale, è possibile rivolgersi all’ Ambasciata o Consolato italiano nel proprio Paese di residenza prima dell’arrivo in Italia (altamente consigliato). ll possesso del codice fiscale è indispensabile per accedere ai servizi degli enti pubblici (ad esempio: per iscriversi all'Università e al Servizio Sanitario Nazionale), per stipulare contratti (ad esempio: di lavoro o di affitto), per aprire un conto corrente, ma anche per acquistare una scheda telefonica.

Arrivo in Italia 

I cittadini non UE, residenti in Stati Non Schengen, che svolgeranno una mobilità superiore ai 90 giorni (o comunque in possesso di visto di tipo D), devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall'arrivo in Italia. Tutte le informazioni (anche su assistenza sanitaria e codice fiscale) sono disponibili alle pagine web dedicate all'accoglienza degli studenti internazionali.

I cittadini non UE, residenti in Stati Schengen, in possesso di visto e/o permesso di soggiorno non scaduto dello Stato Schengen da cui provengono e provvisti della Lettera di accettazione come studenti di scambio, entro 8 giorni dall’arrivo in Italia devono recarsi presso la Questura di Pisa, in Via Lalli 3, e compilare la dichiarazione di presenza (link a www.poliziadistato.it/statics/39/modulo_dichiarazione_presenz_cittadini_ue.pdf).

Procedura di iscrizione all’Università di Pisa come studente di scambio

È necessario registrarsi on line al Portale Alice, inserendo i propri dati personali, e inviare al WIS! (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la seguente documentazione:

  • Copia del documento di identità (passaporto se Non EU);
  • Lettera di accettazione del Dipartimento di accoglienza;
  • Permesso di soggiorno o copia della ricevuta postale che attesti l'inoltro della richiesta di rilascio (solo per cittadini non UE che sono in Italia).

Dopo il perfezionamento dell’immatricolazione, e solo se sei in Italia, riceverai la carta dello studente per posta all'indirizzo in Italia dove hai indicato di voler ricevere i documenti (residenza o domicilio). L'indicazione dell'indirizzo a cui ricevere la carta dello studente deve essere fatta sul portale Alice dopo aver ricevuto le credenziali di accesso alla pagina personale.

Diritti, doveri e servizi

Lo studente di scambio:

  • ha diritto a sostenere esami ed acquisire crediti senza pagare la retta universitaria. A conclusione del periodo di studio riceverà l'attestazione del lavoro svolto;
  • dovrà provvedere personalmente all'organizzazione della permanenza a Pisa (vitto, alloggio, assistenza sanitaria, ecc.);
  • potrà usufruire degli stessi servizi degli studenti iscritti all'Università di Pisa (iscrizione ai corsi di lingua presso il Centro Linguistico di Ateneo, accesso alle biblioteche universitarie, ai servizi informatici e alle mense universitarie);
  • potrà inoltre trovare presso il Welcome Office dell'Università di Pisa un servizio di accoglienza e assistenza al suo arrivo a Pisa.

Info e contatti

Ufficio per le Relazioni Internazionali
Unità promozione Internazionale

Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 20 Novembre 2017 11:45

China Scholarship Council (CSC)

Accordo tra il Dongfang International Center for Educational Exchange – China Scholarship Council - per Lauree triennali e magistrali

50 studenti cinesi all'anno, selezionati dal Dongfang International Center, potranno iscriversi all'Università di Pisa a corsi di Laurea triennali e magistrali secondo lo schema seguente:

30 studenti alle Lauree triennali;

10 studenti alle Lauree magistrali in italiano;

10 studenti alle Lauree magistrali in lingua inglese.

L'Università di Pisa garantirà l'esenzione dalle tasse di iscrizione e la frequenza gratuita di un corso di lingua italiana delle durata di 200 ore. UNIPI offrirà inoltre ai candidati selezionati tutto il supporto necessario per alloggio, formalità bancarie e rilascio del visto.

Accordo CSC - UNIPI per i dottorandi

CSC offre ogni anno borse di studio a 40 studenti cinesi selezionati per frequentare un cosrso di dottorato presso l'Università di Pisa.
UNIPI offrirà l'esenzione da: tasse di iscrizione, tassa per la discussione della tesi, e ogni altra risorsa e dotazione necessaria allo studio. Le facilitazioni e le risorse includono spazi per lo studio, accesso ai lasboratori, uso delle attrezzature informatiche, reti internet e biblioteche. Gli studenti sono tenuti a pagare la tassa regionale richiesta dalla Regione Toscana e a provvedere autonomamente ad una assicurazione sanitaria.

I candidati selezionati faranno parte dei gruppi di ricerca dei professori con accesso ai rispettivi fondi di ricerca.

UNIPI fornirà inoltre tutto l'aiuto necessario per alloggio, formalità bancarie e rilascio del visto e garantirà un corso gratuito di lingua italiana.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa