Assegnato a Luca Oneto del dipartimento di Informatica il premio “Marco Somalvico”
È stato assegnato al professor Luca Oneto del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa il premio “Marco Somalvico” per il giovane ricercatore italiano più promettente in area Intelligenza Artificiale. Il premio è bandito con cadenza biennale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e vi possono partecipare coloro che non abbiano compiuto il 37esimo anno di età e che abbiano svolto, nei 5 anni precedenti a quello del bando in corso, attività di ricerca presso enti italiani per almeno 3 anni, anche se non consecutivi. Il professor Oneto ha ritirato il premio nel corso della conferenza annuale dell’associazione che si è tenuta all’Università della Calabria dal 19 al 22 novembre.
Il premio “Marco Somalvico” è diretto a un giovane ricercatore che abbia svolto la propria attività di ricerca in Italia e che abbia apportato un contributo personale significativo all’intelligenza artificiale, sia esso per il suo aspetto di ricerca di base o per quello di ricerca applicata ad alto contenuto innovativo.
Luca Oneto, nato a Rapallo nel 1986, ha ottenuto la laurea triennale e magistrale in Ingegneria elettronica dall’Università di Genova rispettivamente nel 2008 e nel 2010. Nel 2014 ha conseguito il dottorato nella Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie per l'Informazione e la Conoscenza sempre nell’Ateneo genovese con la tesi “Learning Based On Empirical Data”. Ha lavorato come ricercatore in Ingegneria Informatica presso l’Università di Genova dal 2016 al 2019. Nel 2018 ha fondato la spin-off dell’Università di Genova ZenaByte s.r.l. Attualmente lavora come professore associato in Informatica presso l’Università di Pisa.
Il suo ambito di ricerca primario è la teoria di apprendimento statistico con particolare riferimento agli aspetti teorici di ottimizzazione e stima delle prestazioni dei processi di apprendimento automatico. Inoltre si occupa di problemi di analisi dati con particolare riferimento alla soluzione di problemi reali sfruttando e migliorando i più recenti algoritmi e tecniche statistiche provenienti dal mondo dell’apprendimento automatico.
L'enigma della sicurezza tra pericolosità sociale e tutela della salute mentale. OPG, REMS e altre storie
Il 5 dicembre 2019, alle ore 15,45, in aula M1, Polo didattico delle Piagge, si terrà il convegno "L'enigma della sicurezza tra pericolosità sociale e tutela della salute mentale. OPG, REMS e altre storie", organizzato dall'associazione Altro Diritto con il contributo dell'Università di Pisa (rif. 1983).
Il convegno si pone l'obiettivo di avviare un dialogo che dia risposta al seguente interrogativo: “L'ordinamento italiano ha da sempre previsto per soggetti ritenuti pericolosi, imputabili o meno, misure di sicurezza che, ancorate ad una maniera arcaica di intendere la malattia mentale, hanno portato a casi di "ergastolo bianco". Quanto è cambiato il quadro con l'introduzione della L. 81/2014 e l'istituzione delle REMS?"
Workshop di fotogrammetria
Lunedì 2 dicembre sarà avviato il workshop di fotogrammetria applicata all'archeologia che comprenderà 8 lezioni, teoriche e pratiche, fino al 18 dicembre.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (rif. 2001).
Il corso si terrà presso Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci, 10 o via Santa Maria, 8).
Orari e date:
lunedì 2, 9 e 16 dicembre dalle 16:00 alle 18:00, aula R5
mercoledì 4, 11 e 18 dicembre dalle 18:00 alle 20:00, aula R7
venerdì 6 e 13 dicembre dalle 16:00 alle 18:00, aula R5
Requisiti di sistema:
Per le esercitazioni utilizzeremo Visual SFM (open source), Meshlab (open source) e 3DF Zephyr Free (gratuita ma limitata a 50 foto).
Windows 10 (solo 64 bit le versioni 32 bit istallate su mini PC non vanno bene), 4GB ram (meglio 8GB), processore Intel i3 (meglio se i5) oppure AMD A10 (meglio A12). Sarebbe consigliata una scheda video dedicata con sistema CUDA ed almeno 2GB di ram dedicata.
Link utili:
3DF Zephyr Free: https://www.3dflow.net/it/3df-zephyr-free-gratuito/
Visual SFM: http://ccwu.me/vsfm/
Meshlab: http://www.meshlab.net/#download
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seminario "Agromafie e capolarato. Storie di sfruttamento e buone pratiche di contrasto"
Stupido Chicory!
Domenica 1 dicembre 2019, alle 20:00, all’ExWide di Pisa (via Franceschi, 13), va in scena "Stupido Chicory!" concerto poetico tra i fiori di Bach.
Il concerto, nato da un’idea di Gabriella Rago, poetessa attrice e artigiana, già docente presso il Dipartimento di Informatica, fonde i linguaggi della musica e della poesia per indagare i meandri della psiche.
Gabriella Rago canta le sue filastrocche sui 38 fiori di Bach con l'accompagnamento live dei maestri musicisti Roberto Bellatalla e Marco Fagioli.
Il concerto, ad ingresso gratuito, è organizzato dall’associazione studentesca LiberLabor con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (rif. 2058).
Info:
3205785174
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.