Si è svolto venerdì 14 settembre, al Polo Fiere Lucca di Sorbano del Giudice, il concorso per accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, novità di grande rilievo all’interno dell’offerta formativa 2018/2019 dell’Università di Pisa. I 425 candidati iscritti, che concorrevano per i 54 posti disponibili, hanno dovuto rispondere a 80 quesiti a scelta multipla, distinti in 40 di competenza linguistica e ragionamento logico, 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografia, 20 di cultura matematico-scientifica.
In mattinata la prorettrice vicaria, Nicoletta De Francesco, ha visitato la sede del concorso ed espresso soddisfazione per l'organizzazione impeccabile, che ha consentito agli aspiranti studenti di svolgere i test nella massima tranquillità e ordine. "Il numero così elevato di domande - ha commentato la professoressa De Francesco - testimonia l'interesse con cui in tutta la regione e anche oltre era atteso un corso di laurea di questo tipo, che è l'unico che abilita all'insegnamento nella scuola pre-primaria e primaria, permettendo di partecipare ai successivi concorsi per l'immissione in ruolo, e che finora era attivo solo all’Università di Firenze".
Il corso di laurea pisano in Scienze della formazione primaria (http://formazioneprimaria.cfs.unipi.it) risponde alle esigenze e alle richieste del territorio, sviluppando un progetto formativo variegato e particolarmente innovativo, che prevede lezioni interattive e multidisciplinari, laboratori e, dal secondo anno, tirocini negli istituti scolastici. Accanto all'acquisizione di solide conoscenze nei diversi ambiti disciplinari oggetti di insegnamento, il corso mira a sviluppare competenze pedagogiche, psicologiche, antropologiche e didattiche, con particolare attenzione alle didattiche disciplinari. il corso è di natura interdipartimentale - al dipartimento di Civiltà e forme del sapere, referente, si affiancano quelli di Matematica e di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica - e include docenti di diversi altri dipartimenti.
Mercoledì 12 settembre a Pisa è stata una giornata di eventi nell’ambito di “San Rossore 1938”.
Alle 17.30 al Giardino Scotto (Sotterraneo del Bastione Sangallo, Lungarno Fibonacci, 2) è stata inaugurata la mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”, a cura di ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno). Alle 18.30, nello stesso luogo, si è svolta la presentazione del libro “San Rossore 5 settembre 1938. Il seme cattivo delle leggi razziali in Italia” a cura di Mafalda Toniazzi (Pisa University Press, 2018) con Paolo Pezzino, presidente Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici per la Resistenza e per l'Età Contemporanea.
Inaugurazione Mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI Secolo”
Alle 20.30 al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci, Pisa) ha quindi preso il via ciclo di film e presentazioni “Italia anno 5779”, in tutto 10 appuntamenti sino al 5 novembre. Alle 22 la serata si è conclusa con la proiezione del film “La lunga notte del 43” di Florestano Vancini (1960), da Una notte del ’43 di Giorgio Bassani. Il programma completo di “Italia anno 5779” è disponibile sul sito dell’Università di Pisa (www.unipi.it/sanrossore1938) e del Cinema Arsenale (www.arsenalecinema.com). Fra gli eventi e i protagonisti, da sottolineare il 19 settembre alle 20,30 al Cinema Arsenale la proiezione del film “1938. Diversi” di Giorgio Treves, la prima uscita nelle sale dopo la presentazione al Festival del Cinema di Venezia, e il 4 ottobre dalle 16 la giornata dedicata a Giorgio Bassani con la figlia, Paola Bassani Pacht.
Il taglio del nastro
Andrea Buscemi (Assessore alla Cultura del Comune di Pisa), Paolo Mancarella (Rettore dell'Università di Pisa), Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore), Catia Sonetti (Direttrice di ISTORECO), Carla Roncaglia (Preseidente di ISTORECO)
Si è appena inaugurata la quarta edizione dell’International Programme in Humanities (IPH), che quest'anno conta 17 giovani studenti di diverse nazionalità, provenienti da Giappone, Cina, Vietnam, Russia, Kazakistan, Turchia, Bulgaria, Macedonia, Serbia, Spagna e Irlanda. L'International Programme in Humanities (IPH), coordinato dal professor Arturo Marzano del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, è il primo anno di una laurea triennale nelle discipline umanistiche, interamente in inglese e rivolto a studenti stranieri.
I nuovi studenti dell'IPH con al centro il professor Arturo Marzano.
Gli studenti sperimenteranno una full immersion nella lingua italiana grazie ai corsi del Centro Linguistico Interdipartimentale, che li preparerà a proseguire il secondo e terzo anno dei rispettivi corsi di laurea in italiano. I corsi di laurea dell'International Programme in Humanities sono attualmente tre: Scienze dei Beni Culturali (SBC), Discipline dello Spettacolo della comunicazione (DISCO) e Storia (STO). Alla fine del primo anno, gli studenti conseguiranno 60 CFU, 48 dei quali provenienti dai corsi in lingua inglese attivati presso il dipartimento di CFS, e 12 dai corsi di lingua italiana presso il CLI.
I partecipanti di quest’anno sono: Kioko Yoshida, Pablo Moreno, Catherine Yemets, Ipek Zeynep Aytekin, Marko Naumowski, Anastasiia Grishchenko, Kerem Karaduman, Kieu Anh Le Do, Reneta Borisova Ognyanova, Abed Alrahman Alkabra, Meruyert Nurtazyna, Katya Libyahovska, Jia Chenhao, Stefan Jedzic, Maria Khabibullina, Walter Chidakwa, Do Thi Hien.
L’antico porto di Pisa, il famoso Portus Pisanus, dalla controversa ubicazione e da molti confuso con lo scalo fluviale di San Rossore che ha restituito le straordinarie navi romane, è stato ritrovato e connesso all’evoluzione della laguna di Santo Stefano ai Lupi, una località del livornese a sud di Coltano. La scoperta, frutto di un approccio multidisciplinare che ha coinvolto dati geologici e storico-archeologici, è stata rivelata in uno studio appena pubblicato su "Scientific Reports". La ricerca geoarcheologica, coordinata da David Kaniewski dell’Università di Tolosa, ha visto la partecipazione degli studiosi dell’Università di Pisa, Monica Bini, Marinella Pasquinucci e Giovanni Sarti, assieme a quella di Veronica Rossi dell’Università di Bologna.
Nell'antichità e nel medioevo Pisa e il suo territorio si avvalsero di un sistema di porti e approdi marittimi e fluviali la cui ubicazione e vitalità variò nel tempo in relazione alle continue, progressive trasformazioni geomorfologiche della fascia litoranea, tra cui l'avanzamento della fascia costiera e l'evoluzione dei corsi fluviali. Fra questi scali, le fonti antiche citano in particolare quello ubicato in un'area naturalmente protetta, ormai da tempo interrata, corrispondente alla periferia nord nord est di Livorno. Le stesse fonti lo denominarono Portus Pisanus, indicandone con precisione la distanza dal porto di Vada, a sud, e dalla foce dell'Arno del tempo, a nord.
Il nome di Portus Pisanus è attestato dal V-VII secolo d.C., ma potrebbe essere più antico. Le fonti antiche lo descrivono come un porto sicuro, ampio e ricco di traffici. Già alla metà del 1700 Targioni Tozzetti, grande naturalista studioso delle fonti antiche, aveva osservato alla periferia nord est di Livorno, in località Santo Stefano ai Lupi, le imponenti rovine di un abitato antico e molti reperti archeologici che attribuì al Portus Pisanus di età romana. Scavi condotti alcuni anni fa dalla Soprintendenza per il Beni Archeologici della Toscana (dottoressa Silvia Ducci) e dalla Università di Pisa (professoressa Marinella Pasquinucci) hanno confermato questa ubicazione e messo in luce alcuni edifici romani pertinenti all'abitato del Portus Pisanus, la relativa necropoli, una piccola banchina in pietre e pali di legno, e alcuni settori di un fondale frequentato da imbarcazioni dal VI secolo a.C. al VI d.C., cosparsi di frammenti ceramici, anfore, pietre da zavorra gettate in acqua durante le operazioni di imbarco/sbarco merci.
Nonostante questa ricchezza di dati storici e archeologici, sino a oggi non era mai stata documentata nel sottosuolo la presenza di una laguna compatibile con l’insediamento portuale. Lo studio dettagliato di un carotaggio realizzato in un punto chiave della pianura alluvionale ha permesso infatti di ricostruire in 9 metri di successione stratigrafica 8.000 anni di storia, che raccontano le principali tappe evolutive dell’area che ospitò il porto antico di Pisa.
In particolare, i dati di sottosuolo suggeriscono che il porto fu fondato intorno al 200 a.C. in una laguna protetta naturalmente e collegata al Mar Ligure. Nel periodo compreso tra il 1000 e il 1250 a.C., tuttavia, la costa circostante cambiò significativamente, spostandosi verso ovest e limitando l'accesso al porto che cominciò a interrarsi. Nel XVI secolo la laguna era oramai quasi scomparsa e aveva lasciato il posto a un lago costiero, decretando la fine del Portus Pisanus e la costruzione e poi lo sviluppo del nuovo porto marittimo di Livorno ubicato più verso sud ovest.
"La chiave per la soluzione del problema - hanno commentato gli studiosi che hanno condotto la ricerca - è stata l’approccio multidisciplinare che si è basato su una combinazione di dati geologici e biologici per ricostruire i livelli relativi del mare per un periodo di 10.500 anni e quindi per decifrare gli effetti dell’andamento del livello del mare nel formare il bacino del porto. Questi dati sono stati integrati con quelli storici e archeologici e con lo studio di 8000 anni di sedimenti per ricostruire nel dettaglio le dinamiche evolutive del bacino fino alla sua scomparsa. Sebbene la struttura portuale divenne uno dei siti più importanti per il mondo mediterraneo e rimase tale per molti secoli, i dati mostrano che lo stesso processo geografico che ha portato alla sua formazione ha poi decretato anche la sua fine. Il Portus Pisanus era destinato a scomparire a causa delle dinamiche costiere e fluviali a lungo termine. Lo studio di tali dinamiche è un elemento fondamentale per capire l’evoluzione futura di questo tratto di costa e proprio in questa direzione il gruppo di ricerca continuerà i suoi studi".
Sono stati pubblicati sulle pagine web dell'Archivio fotografico dell'Università di Pisa (https://www.sba.unipi.it/it/risorse/archivio-fotografico/persone-in-archivio/schiff-giorgini-michela) i carteggi e i documenti relativi alle campagne di scavo condotte tra il 1957 e il 1976 da Michela Schiff Giorgini, con il patrocinio dell'Ateneo pisano, a Soleb e Sedeinga in Sudan. Si tratta di circa 150 lettere scritte o ricevute dall'archeologa, corredate da una ventina di foto, da numerosi ritagli di giornale e dalla riproduzione di una decina di saggi pubblicati all’epoca sulle riviste specialistiche. I materiali sono stati rinvenuti negli "Atti generali" dell'Ateneo, digitalizzati e messi in rete da Daniele Ronco, curatore dell'Archivio fotografico e tecnico del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Inoltre, nello stesso Archivio sono consultabili una breve biografia e una bibliografia su Michela Schiff Giorgini e la documentazione legata alla laurea honoris causa in Lettere e filosofia che l'Università le conferì nel 1971.
Michela Schiff Giorgini, nata a Padova nel 1923 e morta ad Alicante in Spagna nel 1978, è stata personalità originale e multiforme, passata dall'iniziale carriera di attrice al matrimonio con il banchiere Giorgio Schiff Giorgini, figlio di un professore di Chimica dell’Università di Pisa, fino alla grande passione per l'archeologia. Nel 1957 ha promosso, sovvenzionato e diretto la prima missione archeologica nella Nubia sudanese, a Soleb, con il patrocinio dell’Università di Pisa e il sostegno di studiosi di grande prestigio, quali Jozef Janssen, Jean Leclant e Clement Robichon. Gli scavi sono durati due decenni e hanno portato a importanti scoperte per le scienze egittologiche, oltre a una serie di brillanti e dotte pubblicazioni in riviste specializzate. Michela Schiff Giorgini ha inoltre donato all'Ateneo la ricca collezione di reperti che il governo sudanese concesse alla spedizione e che sono oggi conservati nelle collezioni egittologiche in una raccolta intitolata alla stessa archeologa.
Attraverso i documenti in rete si può ora ripercorrere l'avventura degli scavi in Sudan condotti da Michela Schiff Giorgini, a partire dalla lettera scritta nell'agosto del 1957 al rettore dell'Ateneo, Enrico Avanzi, per comunicare l'avvio della missione nell'ottobre successivo e per richiedere l'alto patrocinio dell'Università di Pisa, "il cui nome si impone nel mondo intero e a cui personalmente sono attaccata da un profondo legame sentimentale". La copiosa corrispondenza e i rapporti periodici sui lavori di scavo descrivono in dettaglio l'attività svolta negli anni, fino ad arrivare alla lettera del novembre 1976 al rettore Ranieri Favilli in cui si annuncia "con profonda tristezza" la fine della missione per il marzo dell'anno dopo e l'intenzione dell'autrice di abbandonare gli scavi per dedicarsi interamente alla scrittura dei volumi su Soleb.
Al rientro dalle vacanze estive, i musei dell'Università di Pisa propongono i campi settembrini organizzati nell’ambito del progetto “S-passo al Museo” promosso dalla Regione Toscana. Nelle settimane dal 27 al 31 agosto, dal 3 al 7 settembre e dal 10 al 14 settembre i giovani partecipanti si trasformeranno in aspiranti botanici, artisti o scienziati per scoprire i segreti dei musei.
L’ultima settimana di agosto (dal 27 al 31, con scadenza delle iscrizioni fissata per giovedì 23), i piccoli botanici e le piccole botaniche si ritroveranno all’ombra delle grandi e antiche piante dell’Orto e Museo Botanico per conoscerne la storia e alla fine creare un libro mitologico. Nella prima settimana di settembre (dal 3 al 7), al Museo della Grafica i partecipanti sperimenteranno diverse tecniche artistiche e saranno guidati alla scoperta del museo e delle mostre in corso alle quali ispirarsi per creare la loro opera personale. Sempre a settembre, al Museo degli Strumenti per il Calcolo i partecipanti si immergeranno in due settimane di scienza (dal 3 al 7 e dal 10 al 14) nell’area verde dei Vecchi Macelli.
Programma settimanale
27-31 agosto
Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa
“Che mito le piante!”
Per aspiranti botaniche e botanici dai 6 agli 11 anni
3-7 settembre
Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi
“Tutti in scena, inizia lo spettacolo!”
Per aspiranti artiste e artisti dai 6 agli 11 anni
3-7 e 10-14 settembre
Museo degli Strumenti per il Calcolo
Science Camp
Per aspiranti scienziate e scienziati dai 6 ai 12 anni
Informazioni, modalità di prenotazione e iscrizioni online
La scadenza per l’iscrizione ad ogni modulo settimanale è fissata al giovedì precedente l’inizio del modulo. È possibile iscriversi fino a esaurimento dei posti disponibili; ulteriori richieste saranno inserite in lista di attesa.
Per chi si iscrive entro il lunedì che precede l’inizio del modulo scelto sono previste le seguenti riduzioni del 10% (non cumulabili) nel caso di:
· fratelli/sorelle (solo sulla seconda iscrizione)
· chi si iscrive a più settimane, ai campi di Orto e Museo Botanico e/o Museo della Grafica, dalla seconda settimana in poi
· chi si iscrive a due settimane consecutive ai campi del Museo degli Strumenti per il Calcolo, solo sulla seconda settimana
· figli/e dei dipendenti dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore, della Scuola Superiore Sant’Anna
· figli/e dei dipendenti del Comune di Pisa, solo per chi si iscrive ai campi del Museo della Grafica
· figli/e dei soci UniCOOP Firenze
Si segnala che:
· I moduli settimanali dell’Orto e Museo Botanico vengono attivati con un numero minimo di 5 e un numero massimo di 15 partecipanti.
· I moduli settimanali del Museo della Grafica vengono attivati con un numero minimo di 6 e un numero massimo di 18 partecipanti.
· I moduli settimanali del Museo degli Strumenti per il Calcolo vengono attivati con un numero minimo di 6 e un numero massimo di 30 partecipanti.
Per informazioni, costi e iscrizioni online: https://www.sma.unipi.it/campi-estate-2018/
Silvia Casto, Annalisa Zignani, Carolina Paolicchi e Giorgia Giacomin sono state scelte dal dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per completare il loro percorso di studi nel campus di Aix-en-Provence ed ottenere la doppia laurea magistrale in “Linguistica e Traduzione”/ “Traduction littéraire et transferts culturels”, uno dei “titoli doppi o congiunti” che l’Ateneo pisano offre in collaborazione con università europee ed extra europee.
L’accordo stipulato tra l’Università di Pisa e quella di Aix-Marseille permetterà alle quattro studentesse Unipi di partire a settembre per la Francia dove frequenteranno il II anno e prepareranno la tesi che verrà discussa in video conferenza Pisa-Aix-en-Provence, con una commissione mista, composta da docenti italiani e francesi.
Prima della partenza, nell’aula magna del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, si è tenuta la cerimonia di saluto per le quattro borsiste. Le ragazze sono state salutate dalla professoressa Antonietta Sanna, responsabile dell'accordo per il doppio titolo, Paola Cappellini, responsabile dell’Unità cooperazione internazionale, le prof.sse Francesca Fedi, Hélène de Jacquelot, Rosa Cetro, Marina Bailo e la dott.ssa Giorgia Passavanti (ufficio CAI).
Le studentesse scelte per ricoprire il ruolo di “ambasciatrici dell’Università di Pisa in Francia”, così ha voluto nominarle la professoressa Sanna, hanno superato una dura selezione basata sul merito (esami svolti e media dei voti) e sono le terze ragazze a partire nell’ambito dell’accordo.
Silvia Casto e Carolina Paolicchi, entrambe pisane, hanno conseguito la laurea triennale all’Università di Pisa in Lingue e Letterature Straniere (Silvia) e in Lettere (Carolina); Annalisa Zignani (Cesena) e Giorgia Giacomin (Vicenza) si sono invece laureate alla Scuola per Interpreti e Traduttori di Trieste.
Le ricerche sui resti scheletrici di Liutprando, re dei Longobardi, condotte dai paleopatologi dell’Università di Pisa saranno protagoniste di un servizio di SuperQuark che andrà in onda su Rai 1 mercoledì 25 luglio.
Lo studio paleopatologico dei personaggi storici costituisce sempre un evento eccezionale. La divisione di Paleopatologia dell’Ateneo pisano si è specializzata in questo tipo di ricerche, anche su intere famiglie dinastiche, come gli Aragonesi di Napoli e i Medici di Firenze. Questa volta il team della divisione, guidato dalla professoressa Valentina Giuffra e con la supervisione del professore Gino Fornaciari, si è recato a Pavia, nella Basilica di San Pietro in Ciel D’Oro, dove è custodita la tomba di Liutprando (690-744), re dei Longobardi, in un loculo ricavato in un pilastro.
Il team della Divisione di Paleopatologia al lavoro sui resti scheletrici di Liutprando insieme alla troupe di Superquark
Dai primi rilievi è emerso che il sovrano era affetto da una infezione ossea, forse causata da una ferita, e che la sua dieta era fondamentalmente carnivora. E poi mistero: nel loculo dove si trovano i resti del re sono state ritrovate le ossa anche di un altro individuo, forse il padre Ansprando, ma per avere conferma si attendono gli esiti delle analisi molecolari.
“Lo studio dello scheletro del sovrano ha comportato non poche difficoltà - racconta Gino Fornaciari - poiché le ossa sono molto frammentate e tuttavia è stato possibile verificare che la tibia sinistra era affetta da una grave infezione, un’osteomielite, probabilmente esito di una ferita”.
La tomba di Liuprando nella Basilica di San Pietro in Ciel D’Oro
“Lo studio palenutrizionale basato sugli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto ha accertato che la dieta del re era basata sul consumo di proteine terrestri, come era facile aspettarsi nel caso di personaggi di rango aristocratico, che mangiavano soprattutto carne – ha aggiunto Valentina Giuffra – ulteriori analisi sono in corso per ricostruire quanto più possibile lo stile di vita e lo stato di salute del sovrano”.
Solido in oro emesso da Liutprando con l’immagine del sovrano
Liutprando, succeduto al padre Ansprando che aveva aiutato a riconquistare il trono, portò il regno longobardo al suo massimo splendore. Fu legislatore, mecenate, valoroso guerriero e abile politico. Sotto il suo regno furono emanati 155 capitoli, che integrarono l’Editto di Rotari, la principale raccolta scritta delle leggi longobarde; favorì, inoltre, una maggior integrazione sociale tra la parte longobarda e romana del regno. Si fece promotore dello sviluppo delle arti, tanto che è proprio in questo periodo che l’arte longobarda raggiunse il suo apice. Quanto alla politica interna, intraprese una decisa opera di rafforzamento del regno, che riuscì ad ingrandire con nuovi territori.
Alle esplorazioni della tomba, riprese dalla troupe di SuperQuark, hanno partecipato anche Simona Minozzi, Antonio Fornaciari, Raffaele Gaeta e Giulia Riccomi della divisione di Paleopatologia.
Surface changes including colour, efflorescences and sensitivity to water and solvents, dripping paints that may occur as paintings age. There are conservation issues that are particulary pertientent to these changes in paintings of the twentieth and twenty-first centuries that differ from the concerns for treatment of works of art made in previous centuries. Research focusing on the identification of the causes of deterioration and possibilities for treatment of modern oil paintings has been carried out by a collaborative European project CMOP-Cleaning of modern oil paints. The project, coordinated by the University of Amsterdam incorporated a consortium of partnerships which included the Department of Chemistry and Industrial Chemistry of the University of Pisa, he Cultural Heritage Agency of the Netherlands, the Tate, the Courtauld Institute of Art (both in London) and the Getty Conservation Institute of Los Angeles.
The works of art studied, including, among others, the "Naked woman on a red armchair" by Pablo Picasso in 1932, were over 70, mainly from the collections of the Tate Modern, the Stedelijk Museum Amsterdam and the Gemeentemuseum of The Hague.
The project highlighted that the problems of conservation of contemporary oil paintings can be related to the composition of commercial paint tubes used by artists from the end of the nineteenth century. Commercial paint tubes were more affordable, but unstable. Paints produced industrially were no longer the result of the skills of painters and artisans, and were, in part also for health reasons, made without the more stable components such as lead-based pigments, in favour of others, more reactive, and potentially dangerous.
"The consequence is that the risks associated with surface cleaning treatments of contemporary oil paintings are very high and could lead to irreversible damage to the works of art," explains Ilaria Bonaduce of the University of Pisa who contributed to the study of these mechanisms at the molecular level, together with her research group composed by Celia Duce, Anna Lluveras-Tenorio, Francesca Modugno, Ilaria Degano and Jacopo La Nasa.
"Naked woman on a red armchair" Pablo Picasso 1932 (Tate, N06205) . © Succession Picasso/DACS 2018
"The systems commonly used for the removal of dirt from the paint surface, which are based on aqueous media, cannot be used, nor other alternative treatments tested so far have proved effective - adds Ilaria Bonaduce - On the other hand, avoiding cleaning increases the risk of dirt becoming irreversibly incorporated into the pictorial surface, potentially causing permanent aesthetic damage ".
Thanks to the CMOP project, the international research team has therefore identified new cleaning procedures, based on the use of gels, microemulsions, and modified waters (for pH and ionic strength), which have proved to be the most suitable systems to minimize risks related to the cleaning of the paintings.
"During the project we were able to study the chemistry of contemporary oil paintings for the first time in a systematic way, joining the efforts of an international and multidisciplinary team - concludes Bonaduce. Contemporary art represents our recent history, and is thus fundamental that these works can continue to pass on their message to future generations ".
Patine superficiali che offuscano lo splendore originario dei colori, efflorescenze, una imprevedibile sensibilità all'acqua e ai solventi in generale, pitture che colano anche dopo tanti anni che i quadri sono stati completati. C’è tutta una casistica di problemi di conservazione che riguardano i dipinti del XX e XXI secolo e che sono nettamente diversi da quelli delle opere realizzate nei secoli precedenti. A identificarli e a scoprire cause e soluzioni ci ha pensato il progetto europeo CMOP-Cleaning of modern oil paints appena giunto a conclusione, coordinato dall’Università di Amsterdam e al quale hanno partecipato il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, l’Agenzia Olandese per i Beni Culturali, la Tate di Londra, l’Istituto d'Arte Courtauld e il Getty Conservation Institute di Los Angeles.
Fenomeni di degrado delle pitture
Le opere d’arte studiate, tra cui ad esempio la “Donna nuda su una poltrona rossa” di Pablo Picasso del 1932, sono state oltre 70, principalmente provenienti dalle collezioni della Tate Modern, dello Stedelijk Museum Amsterdam e del Gemeentemuseum dell’Aia.
E’ emerso così che i problemi di conservazione dei dipinti ad olio contemporanei sarebbero legati soprattutto alle pitture commerciali, in tubetto e più economiche, ma altamente instabili, che gli artisti cominciano ad utilizzare dalla fine dell’Ottocento. Colori prodotti industrialmente, e non più frutto dell’abilità di pittori e artigiani, dove magari, anche per questioni di salute, vennero via via eliminati componenti più stabili come i pigmenti a base di piombo, a favore di altri più reattivi che però degradano l’olio.
“Donna nuda su una poltrona rossa” di Pablo Picasso del 1932 (Tate, N06205) . © Succession Picasso/DACS 2018
“La conseguenza è che i rischi associati ai trattamenti di pulizia superficiale dei dipinti a olio contemporanei sono molto alti e potrebbero condurre a danni irreversibili delle opere”, spiega Ilaria Bonaduce dell’Università di Pisa che ha contribuito allo studio di questi meccanismi a livello molecolare insieme al suo gruppo di ricerca composto da Celia Duce, Anna Lluveras-Tenorio, Francesca Modugno, Ilaria Degano e Jacopo La Nasa.
“I sistemi comunemente utilizzati per la rimozione dello sporco dalla superficie, che si basano su mezzi acquosi, non possono infatti essere utilizzati, né altri trattamenti alternativi sinora testati si sono dimostrati efficaci - aggiunge Ilaria Bonaduce - D'altra parte, evitare la pulitura comporta il rischio che lo sporco si incorpori irreversibilmente nella superficie pittorica, causando potenzialmente un danno estetico permanente”.
Grazie al progetto CMOP il team di ricerca internazionale ha quindi individuato delle nuove procedure di pulitura, basate sull’impiego di gel, microemulsioni, e acque modificate (per pH e forza ionica), che si sono rivelate i sistemi più indicati per minimizzare i rischi legati alla pulitura dei dipinti.
“Nel corso del progetto abbiamo potuto studiare per la prima volta in modo sistematico la chimica dei dipinti a olio contemporanei unendo gli sforzi di un team internazionale e multidisciplinare – conclude Bonaduce - l'arte contemporanea rappresenta infatti la nostra storia recente, è dunque fondamentale garantire che le opere possano continuare a tramandare il loro messaggio alle generazioni future”.