news (5336)
Al via nuovo progetto europeo OPER8 per diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura
Diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura e promuovere l’uso dei metodi alternativi per il controllo delle malerbe. E’ questo l’obiettivo di Oper8, un nuovo progetto triennale Horizon Europe coordinato dall’Università di Atene che coinvolge per l’Italia il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa insieme ad altri otto partner provenienti da sette paesi europei.
Per andare incontro alle necessità degli agricoltori italiani, il progetto coinvolgerà tutti gli operatori del settore compresi i consulenti, i rappresentanti dell’industria dei mezzi tecnici e i ricercatori.
Oper8 fornirà inoltre indicazioni per i Piani di Azione Nazionale per il controllo non chimico delle infestanti nelle principali colture (arboricoltura da frutto, olivicoltura, viticoltura, seminativi, colture foraggere, colture orticole di pieno campo). La promozione degli usi alternativi appare sempre più una necessità alla luce di diversi fattori. Sebbene infatti gli erbicidi siano la seconda categoria più diffusa di fitofarmaci nell’Unione europea, va considerato che possono avere un effetto dannoso sull’ambiente, sulle risorse naturali, e sulla salute umana. Il numero di principi attivi disponibili è poi sempre più limitato dalla legislazione, mentre l’efficacia di quelli ancora utilizzabili è limitata dall’insorgenza di popolazioni di erbe infestanti resistenti. L’introduzione di metodi alternativi è quindi cruciale per una produzione colturale sostenibile, anche se molti agricoltori sono ancora riluttanti perché li considerano troppo complessi da utilizzare e più costosi.
“Il coinvolgimento degli agricoltori e dei principali portatori di interesse è fondamentale perché il progetto abbia successo – spiega Daniele Antichi, professore associato di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa - I loro feedback e la loro esperienza saranno d’aiuto nello sviluppo dei Piani di Azione Nazionale e delle future strategie alternative per il controllo non chimico delle malerbe, che siano socialmente accettabili ed in linea con gli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente, ma anche con le esigenze degli agricoltori di produrre colture in modo economicamente remunerativo’.
Per l’Università di Pisa sono coinvolti nel progetto insieme a Daniele Antichi, Christian Frasconi, docente di Meccanica Agraria e Meccanizzazione Agricola presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, ed i loro team di ricerca.
L’Università di Pisa tra i primi 10 atenei italiani nella classifica 2023 del Center for World University Rankings
È uscita l’edizione 2023 della classifica stilata dal Center for World University Rankings (CWUR) e l’Università di Pisa si conferma tra i primi 10 atenei in Italia. Nello specifico l’Unipi si colloca al 272° posto su scala globale, 108° a livello europeo e 9° in Italia, posizionandosi nel secondo percentile (top 1,4%) su 20.531 istituzioni valutate. Il miglior posizionamento è ottenuto sull’indicatore Research (220°) e a seguire Education (325°).
Il CWUR, nato nel 2012 sulla scia dei più famosi ranking internazionali – QS, Times Higher Education e ARWU di Shanghai – pubblica la classifica delle università più ampia a livello globale e si caratterizza per il calcolo di indicatori oggettivi su quattro parametri di valutazione: qualità della didattica, successo professionale dei laureati, qualità del corpo accademico, risultati della ricerca.
Le metriche utilizzate si basano sul numero di studenti che hanno raggiunto risultati di eccellenza nel loro percorso di studi (Education), laureati che si sono distinti in professioni di successo (Occupability), accademici che hanno ricevuto onorificenze (Faculty) e sui risultati della ricerca misurati dal numero e dalla qualità delle pubblicazioni (Research).