Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Giovedì, 29 Settembre 2011 09:14

A Michel Gras e Vincenzo Balzani i due premi internazionali “Galileo Galilei” dei Rotary Club Italiani

Premio Galilei 2011Si è svolta a nel Palazzo della Sapienza di Pisa la cerimonia del Premio internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club italiani, giunto quest'anno alla sua 50ª edizione. Il riconoscimento è stato assegnato all'archeologo Michel Gras, studioso che si è distinto nella sezione archeologia ed etruscologia, mentre a Vincenzo Balzani, chimico di fama internazionale, è andato invece il Premio internazionale Galileo Galilei per la Scienza, giunto alla sua VI edizione. L'incontro è stato introdotto dai saluti di Massimo Augello, rettore dell'Università di Pisa, e da una commemorazione di Tristano Bolelli, fondatore del Premio Galilei, tenuta dai professori Umberto Laffi e Romano Lazzeroni. Sono seguiti i saluti di Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, di Antonio Pieretti, presidente della Fondazione Premio Galilei, e di Concetto Lombardo, Governatore del Distretto 2110 e la lettura della relazione della giuria da parte di Saverio Sani, segretario del Premio.

Come è noto il meccanismo per l'assegnazione dei due premi è congegnato in modo speculare. Il premio umanistico è assegnato da una giuria italiana a uno straniero che si sia occupato in modo eminente di argomenti riguardanti la civiltà italiana, il premio scientifico da una giuria straniera a uno studioso italiano che si sia distinto nel campo delle scienze della natura. Il premio consiste in una scultura in argento di Giovanni Ferri, raffigurante Galileo Galilei, e in una targa d'oro commemorativa.

Michel Gras è direttore dell'École Française de Rome e rappresenta un profilo scientifico e istituzionale di primissimo piano. Formatosi in Francia alla scuola di J. Heurgon e di G. Vallet, ha ricoperto importanti ruoli scientifici e istituzionali nell'ambito della ricerca archeologica tra i quali quello di Attachè e poi di Directeur de Recherche al CNRS. La sua attività di ricerca è stata orientata prevalentemente verso problemi del Mediterraneo antico e dell'Italia preromana con particolare riguardo all'Etruria e alla Magna Grecia.

Vincenzo Balzani è uno dei massimi studiosi nel campo della fotochimica mondiale e ha svolto gran parte del suo lavoro di ricerca presso l'Università di Bologna, contribuendo a farne uno dei centri leader in questo ambito di studi. Egli può essere definito senza dubbio uno dei "ri-scopritori" della fotochimica organica ed è uno fra gli scienziati che primeggiano in Italia con una visibilità e una reputazione internazionale estremamente alta.

La giuria che ha designato Michel Gras era composta dai professori Antonio Pieretti, Gilda Bartoloni, Giovanna Greco, Giuseppe Sassatelli, Mario Torelli e Saverio Sani. La giuria che ha invece designato lo scienziato italiano era composta dai professori Antonio Pieretti, José Barluenga, Henning Hopf, Gérard Jaouen, Hans-Peter Lüthi e Saverio Sani.

Written by
Mercoledì, 28 Settembre 2011 08:01

Un master per creare la tua App

ragazzo al PCDopo il successo avuto nella scorsa primavera dal corso in sviluppo di applicazioni iOS, per iPhone e iPad, il dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa ha organizzato il master universitario di primo livello in Sviluppo di applicazioni mobili.

Il corso degli scorsi mesi, pur non conferendo crediti formativi e non essendo inserito in attività curriculari, ha ricevuto ben 355 richieste di ammissione, provenienti sia da studenti dell'Ateneo, principalmente dai bacini di Scienze Mfn e Ingegneria, che da studenti di altri atenei anche fuori regione. È stato seguito anche da un discreto numero di non studenti, tanto che si è reso necessario respingere quasi 300 richieste per adeguare il numero di partecipanti alle possibilità logistiche. Le lezioni video di Goran Djukic, pubblicate su iTunes U ad aprile, sono diventate subito i contenuti più scaricati in Italia, con oltre 57.000 download nel solo mese di maggio 2011. Numerosi sono stati i contatti da parte di aziende in cerca di persone con competenze specifiche nello sviluppo di applicazioni mobili.

Il settore delle applicazioni mobili, e in particolare di quelle destinate a dispositivi di grande potenza e a costo relativamente basso quali smartphone e tablet, sta registrando una tumultuosa crescita. Le principali aziende del settore hanno visto aumentare quote di mercato e utili in maniera significativa, tanto che Gartner Group prevede che già nel 2012 (anno di termine del master) saranno in circolazione oltre 630 milioni di dispositivi di questo tipo, con una crescita ulteriore a 1.1 miliardi per il 2015.

Il mercato delle applicazioni in mobilità, oltre ad essere in forte crescita, ha anche delle barriere all'ingresso particolarmente basse, spesso nell'ordine di poche centinaia di euro, e costituisce un segmento industriale straordinariamente promettente in cui non sono richiesti grandi capitali, ma grandi competenze e buone idee. Fra le storie di successo più comunemente citate vale la pena di ricordare il caso del popolare gioco "Angry Birds", che ha fruttato agli inventori, tre studenti finlandesi, 42 milioni di dollari. Il territorio pisano ha confermato in questo settore la sua vocazione all'innovazione, testimoniando la nascita di numerose start-up (anche formate da studenti dell'Ateneo) che alimentano una consistente domanda di competenze.

Mentre il settore consumer è in fase di sviluppo, l'uso di strumenti di mobilità nel settore business è ancora embrionale e per questo ancor più promettente. Applicazioni di tipo generalista per la produttività individuale ("Personal Digital Assistant") sono disponibili da tempo, ma si aprirà nei prossimi anni un intero mercato per applicazioni specializzate, e in particolare per applicazioni in mobilità che si integrino con i sistemi informativi aziendali esistenti, fornendo al personale "sul campo" l'accesso diretto ai dati e alle procedure di cui hanno bisogno.

ipodIl master in Sviluppo di applicazioni mobili si propone di intercettare in maniera tempestiva questa richiesta di formazione, ed è orientato a formare competenze specifiche, ma ad ampio spettro, nello sviluppo di applicazioni mobili, sia in ambito enterprise che in ambito consumer. I contenuti del master includono la programmazione di app native per le maggiori piattaforme (iOS, Android, Windows Phone), sviluppo cross-platform, tecnologie legate alla sensoristica, networking, geolocalizzazione, grafica 3D, multimedialità, web mobile, con particolare attenzione al design delle interfacce e alla formazione di una mentalità imprenditoriale.

Le iscrizioni scadranno il 21 ottobre. Il sito del master è visibile all'indirizzo http://masterapp.di.unipi.it/


Ne hanno parlato:

Tirreno Pisa
Nazione Pisa
InToscana.it 
Ustation.it 
RadioEco 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa