Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Giovedì, 06 Settembre 2012 08:49

Al via la campagna di reclutamento di RadioEco

Immagine RadioEcoSta per iniziare un nuovo anno accademico e Radioeco, la web radio dell'Università di Pisa, si prepara per una rinnovata ed entusiasmante stagione. I più apprezzati programmi del passato si intrecceranno con le novità delle giovani leve. Ha preso infatti avvio la campagna di reclutamento, per entrare a far parte dello staff di Radioeco.

Tra le figure richieste:

Area musicale

- Speaker/redattore/reporter che seguano la scena emergente territoriale e non. Radioeco mette a disposizione pass per i concerti: gli inviati hanno la possibilità di seguire da vicino gli eventi musicali per poi raccontarli sul blog radioeco.it

Requisiti:

Passione e competenza in ambito musicale, con la propensione all'approfondimento.

Buona conoscenza delle lingua italiana.

Capacità di lavorare in gruppo e collaborare per la realizzazione di progetti e iniziative di vario genere.

Area News

- Speaker per la conduzione del nostro format "Le mutande di Einstein", programma di infotainment scientifico;

- Speaker/redattori per l'ideazione e la conduzione di un nuovo programma socio-politico-economico;

- Speaker e redattori per la redazione di un nuovo format a carattere giornalistico;

-editorialisti sportivi e redattori per il blog radioeco.it;

Area tecnica

- Registi: responsabili della conduzione tecnica dei programmi. Gestione del mixer, della playlist.

- Aspiranti fonici e tecnici del suono con buone conoscenze di hard disk recording, computer music, acustica e dei più utilizzati software di editing audio.

- Esperti di reti informatiche, programmazione gestione server e web design per la gestione dei contenuti di un portale dinamico, basato sulla piattaforma wordpress.

- Videomaker, grafici, fotografi e appassionati di arti digitali per produrre materiale da condividere nel sito e diffondere nell'ambito delle attività di Radioeco.

Per coloro che vogliano far sentire la propria voce, raccontando la vita universitaria o desiderino lavorare con mixer e microfoni, sarà possibile presentare la propria candidatura, inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando recapiti e una breve descrizione del ruolo scelto e delle conoscenze di cui si è già in possesso.

Per maggiori dettagli visita la pagina web www.radioeco.it/joinus

Cosa aspetti? Radioeco potrebbe cercare proprio te!

(Ufficio Stampa RadioEco)

Written by
Mercoledì, 05 Settembre 2012 15:28

A Pisa il secondo gruppo di studenti brasiliani

Studenti brasilianiDopo i primi 37 ragazzi arrivati all'inizio di agosto, sono giunti a Pisa altri 24 studenti brasiliani che, grazie al programma "Scienza senza frontiere", frequenteranno per sei mesi o un anno l'Università di Pisa. Il secondo gruppo di ragazzi è stato accolto nella Sala dei Cherubini del rettorato dal delegato per l'Internazionalizzazione Marco Guidi e dai referenti dell'Ufficio relazioni internazionali che, dopo i saluti iniziali, hanno dato loro indicazioni e consigli utili per vivere e studiare a Pisa.

Come i colleghi che li hanno preceduti, gli studenti brasiliani si iscriveranno ai corsi di laurea di ingegneria, medicina, veterinaria, agronomia e farmacia dell'Ateneo pisano e abiteranno in appartamenti o nelle residenze universitarie della città, convivendo con altri studenti italiani e stranieri. I 24 ragazzi vengono da diverse città brasiliane, da San Paolo a Recife, da Maquiné a Espirito Santo, da Caxias a Canoas.

L'Università di Pisa, insieme ad altri 10 atenei italiani, è stata scelta come meta di studio e di ricerca dal governo brasiliano per favorire la formazione e la ricerca dei propri giovani e tentare di integrare il proprio sistema della ricerca e del sapere ai più consolidati network internazionali. 

Studenti brasiliani

Il programma "Scienza Senza Frontiere", che mira a promuovere esperienze di studio e ricerca all'estero per oltre 75.000 giovani brasiliani, è coordinato da CAPES e CNPq, le Agenzie governative brasiliane che si occupano del rafforzamento delle competenze del sistema universitario e della ricerca, e si concentra su mobilità prevalentemente di breve e medio periodo, con lo scopo di finanziare esperienze all'estero di giovani brasiliani che tornino poi presso le università di origine per completare gli studi e ottenere il titolo finale.

Attraverso il coinvolgimento dell'Ambasciata Brasiliana in Italia, CAPES e CNPq hanno individuato un certo numero di università e centri di ricerca italiani con cui sviluppare uno specifico schema di mobilità all'interno di "Scienza senza Frontiere". Il progetto è strategico per l'internazionalizzazione dell'Università di Pisa, soprattutto per stabilire nuovi contatti anche ai fini della partecipazione a progetti di ricerca internazionali. La mobilità verso l'Ateneo pisano coinvolgerà tutti e tre i livelli della formazione universitaria e presto arriveranno dottorandi e post-doc.

Guarda la galleria fotografica sulla pagina Facebook dell'Università di Pisa 


Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa  
PisaInformaFlash.it
PisaToday.it
PianetaUniversitario.it
 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa