Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Martedì, 31 Luglio 2012 11:09

L'ET5 in gara sul circuito di Hockenheim

Formula Student GermanyLa squadra corse dell'Università di Pisa scende in pista con la nuova monoposto sul circuito di Hockenheim: dal 31 luglio al 4 agosto i 15 ragazzi dell'E-team, capitanati da Andrea Mascellani, saranno impegnati nella settima edizione della Formula Student Germany (FSG), dove si misureranno 110 squadre provenienti da 20 paesi diversi.

A pochi giorni dalla presentazione della nuova vettura - la ET5 - i ragazzi sono volati in Germania per competere nelle gare della FSC, la Formula Student Combustion, che quest'anno sarà trasmessa in live streaming, con commento in inglese, sul sito ufficiale www.formulastudent.de. Nelle varie prove che compongono la FSC, il team pisano si confronterà con altri 77 team, di cui tre italiani, provenienti dalle università di Roma La sapienza, Padova e Viterbo.

Le giornate di Hockenheim partiranno con l'insediamento ai box e l'ispezione tecnica da parte di giudici che, con alcune prove, dovranno verificare se la macchina è a norma di regolamento: la monoposto deve frenare bloccando le quattro ruote, non deve fare troppo rumore e, inclinata a 60 gradi, non deve perdere liquidi. Da giovedì la ET5 sarà poi impegnata nella gara vera e propria, che consiste in due parti: la prima è la parte statica, in cui la macchina si deve presentare davanti a una commissione di esperti che verificano il progetto tecnico, l'analisi di costi e il business plan che i ragazzi devono elaborare ipotizzando che la macchina venga messa in produzione.

ET5Venerdì, sabato e domenica le vetture universitarie saranno invece chiamate a confrontarsi nella parte dinamica, con quattro gare specifiche molto spettacolari: la prova su pista bagnata, la prova di accelerazione su 75 metri, un giro secco del circuito e infine la Endurance, la gara dinamica vera e propria in cui gareggeranno 3-4 macchine alla volta, con sorpassi regolamentati. Sulla pagina YouTube della Formula Student Germany sono disponibili i video delle gare dello scorso anno.

In bocca al lupo, dunque, al team dell'Università di Pisa che a settembre dovrà poi affrontare la Formula SAE Italy sul circuito di Varano de' Melegari (PR)!


Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
PisaNotizie.it 
Nazione Pisa 
Ognisette.it
TirrenoPisa.it 

 

Written by
Martedì, 31 Luglio 2012 09:24

A settembre il convegno del CODAU a Pisa

logo CODAU Sarà l'Università di Pisa a ospitare il X convegno annuale del CODAU, l'organismo che riunisce i direttori amministrativi e i dirigenti degli atenei italiani. L'appuntamento, che si terrà a Calambrone dal 20 al 22 settembre 2012, mira ad approfondire la riflessione su un tema cruciale per il futuro del sistema universitario del nostro Paese, quello dell'autonomia, partendo dal quesito che dà il titolo all'incontro: "Finita la stagione dell'autonomia?". Dopo essersi affermato all'inizio degli anni '90 e aver avuto un'applicazione estensiva per oltre un decennio, questo principio sta conoscendo da qualche anno una fase regressiva, legata sia alla rigidità della legislazione in campo universitario che ai limiti imposti dalla difficile congiuntura economica attraversata dal Paese. Rettori, direttori amministrativi e dirigenti si confronteranno dunque per capire se si può ancora parlare di autonomia e quale spazio ci può essere per questo valore all'interno di un modello di università in rapida e profonda trasformazione.

La tre giorni pisana vedrà come protagonisti i massimi rappresentanti del mondo universitario italiano, dal presidente della CRUI, Marco Mancini, a quelli di CUN, Andrea Lenzi, e ANVUR, Stefano Fantoni, fino al direttore generale del MIUR, Daniele Livon. Interlocutori di prestigio saranno l'ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, che sarà intervistato dal caporedattore del TG3 Toscana, Franco De Felice, sul tema "Globalizzazione, Stato e Università", e l'ex ministro Giulio Tremonti, che parteciperà alla tavola rotonda finale su "L'università standardizzata, l'università autonoma... comunque in cambiamento". All'iniziativa parteciperà anche il vice presidente della Regione Toscana, Stella Targetti. Per la prima volta, infine, al convegno del CODAU sarà presente una delegazione dell'associazione che raggruppa i dirigenti delle università europee, l'Heads University Management Administration Network Europe ("Humane").

"Siamo particolarmente soddisfatti di poter ospitare il X convegno del CODAU – ha commentato il direttore amministrativo dell'Ateneo pisano, Riccardo Grasso – e di poter tornare a discutere del tema dell'autonomia universitaria, già affrontato nei precedenti appuntamenti, rilanciando l'importanza di questo principio nella costruzione dell'università del futuro. L'incontro servirà poi per fare il punto sul processo di cambiamento in atto nel sistema universitario italiano, in cui l'Università di Pisa è all'avanguardia con scelte innovative e coraggiose che hanno riguardato il nuovo Statuto, la governance e l'assetto organizzativo della nostra istituzione".


Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
PisaInformaFlash.it
Ognisette.it 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa