Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Lunedì, 04 Febbraio 2013 08:57

Il Tar Toscana accoglie in pieno le tesi dell'Ateneo

L'Università di Pisa ha visto accolte in pieno le sue tesi in sede di Tar Toscana, sia per quanto riguarda l'elettività dei componenti del Consiglio di Amministrazione, che per l'istituzione delle Commissioni paritetiche nei corsi di studio. La sentenza del giudice amministrativo regionale, pubblicata giovedì 31 gennaio 2013, ha infatti respinto definitivamente il ricorso promosso dal MIUR, riconoscendo di conseguenza la legittimità di tutte le norme del nuovo Statuto dell'Ateneo e della scelta di procedere già da tempo all'istituzione degli organismi da esso previsti.

La questione centrale riguardava le modalità di individuazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione, che, secondo il Ministero, non avrebbero potuto essere individuati attraverso una procedura elettorale, ma soltanto per designazione da parte del rettore. Nello smentire seccamente tale indirizzo, il Tar ha richiamato gli argomenti utilizzati dall'Ateneo nella sua difesa, affermando che "ai fini della scelta dei consiglieri di amministrazione diversi dal rettore e dai rappresentanti degli studenti, l'Università può liberamente prevedere meccanismi di elezione da parte delle proprie componenti". Ha anche aggiunto che tale soluzione "non compromette affatto la tecnicità del Consiglio di Amministrazione".

Il Ministero aveva inoltre contestato la scelta statutaria di prevedere delle Commissioni paritetiche in ciascun corso di studio, in aggiunta a quelle istituite in Ateneo e nei venti dipartimenti. Su questo punto, il Tar ha invece sottolineato che tali Commissioni, ancorché non previste dalla legge Gelmini, rientrano nelle scelte discrezionali che ogni Ateneo è libero di compiere nella più assoluta libertà.

La sentenza del Tar Toscana ha dunque confermato e rafforzato la legittimità di alcune scelte organizzative strategiche compiute dall'Università di Pisa con l'adozione del nuovo Statuto, a cominciare da quella di individuare i componenti dei propri organi di governo attraverso procedure democratiche. Su un piano più generale, essa ha ribadito il principio dell'autonomia di ogni università, affermato già in sede di Costituzione, di darsi un proprio ordinamento nei limiti posti dalla legge.

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
TirrenoPisa.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it

Written by
Giovedì, 31 Gennaio 2013 12:06

La mensa di via Betti aperta anche di sera

Dal 4 febbraio 2013 la mensa di via Betti sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle ore 21.30 dal lunedì al venerdì.

Gli studenti universitari potranno così accedere anche nel pomeriggio alla struttura per leggere, utilizzare il pc portatile collegandosi ad internet tramite la linea wi-fi free e ascoltare la musica in filodiffusione. Potranno, inoltre, fruire di un servizio caffetteria dove consumare a prezzi vantaggiosi dolci, panini, toast, pizza, snack, succhi di frutta, thè freddo, bevande calde, frutta fresca.mensa

La caffetteria sarà in funzione la mattina dalle 10 alle 11.30 e il pomeriggio dalle 15 alle 18,30, mentre la sala studio sarà disponibile la mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15 alle 19.

Sarà comunque possibile pranzare e cenare utilizzando le linee di distribuzione della mensa aperte dalle 12 alle 14,45 e dalle 19 alle 21,30. Accanto ai menù tradizionali è possibile gustare secondi piatti grigliati e allo spiedo, kebab leggero, diversi tipi di piatti unici e un'isola con vastissima scelta giornaliera di verdure self-service. Inoltre, sarà attivo l'angolo panineria con ampio assortimento di panini, piadine, focacce e pizze farcite per tutti i gusti con possibilità di Take-Away.

La mensa Betti aderisce al progetto della Regione Toscana "Pranzo sano fuori casa" seguendo le prescrizioni di una sana dieta mediterranea.

Per rendere più gradevole l'aspetto esterno della mensa dal punto di vista estetico è in corso di assegnazione un premio indirizzato agli studenti per la realizzazione di un murales che rappresenti, attraverso immagini, le caratteristiche dei servizi offerti e la dimensione territoriale ed internazionale dell'offerta alimentare .

Previsto un collegamento giornaliero dalla mensa con la web-radio universitaria pisana Radioeco che trasmette musica e informazioni utili per l'utenza studentesca.

Con questo nuovo servizio il DSU Toscana intende rendere la struttura della mensa Betti più fruibile ed un luogo di aggregazione studentesca dove sperimentare un'offerta alimentare rinnovata e più sana
(Ufficio stampa DSU Toscana)

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa