Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Martedì, 30 Luglio 2013 08:57

Cieli sempre più puliti con i motori di futura generazione

aereoCieli sempre più puliti anche grazie a un consorzio formato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell'Università di Pisa e da due imprese pisane, la società Catarsi Ing. Piero & C. e AM Testing, nata come spin-off dell'Ateneo. Il consorzio toscano si è aggiudicato un bando lanciato dal Clean Sky, la più importante partnership fra Commissione Europea e grande industria per la promozione di programmi di ricerca in campo aeronautico, all'interno del VII Programma quadro. La realizzazione del progetto, promosso da Avio, porterà al consorzio pisano un finanziamento di circa 2,1 milioni di euro, a fronte di un volume di attività del valore di 3,1 milioni di euro, che coinvolgerà oltre al consorzio una fitta rete di subfornitori locali.

La sfida consiste nel progettare, realizzare e impiegare un complesso sistema di prova finalizzato a verificare sperimentalmente le caratteristiche di una innovativa trasmissione meccanica, Power Gearbox (PGB), sviluppata per il motore aeronautico Geared Turbo Fan (GTF) di futura generazione.

"L'architettura del GTF – spiega il professor Marco Beghini del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa - consente di disaccoppiare meccanicamente l'elica del velivolo (la sezione fan/propeller) dall'albero della turbina tramite l'inserimento di una Power Gearbox basata su un potente e sofisticato rotismo epicicloidale. La soluzione permette di ottimizzare in modo indipendente i regimi di rotazione di entrambi i sotto-sistemi e quindi di ottenere un significativo incremento di prestazioni dell'intero sistema di propulsione che si traduce in risparmio di carburante e riduzione di emissioni inquinanti e di rumore".

prof_BeghiniAl Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell'Università di Pisa è affidato il compito di curare l'adattamento della test facility, di progettare il banco di prova e di effettuare l'analisi dei risultati delle prove. La AM Testing supporterà il DICI nelle attività di progettazione, sarà responsabile del commissioning del sistema di prova e della conduzione dell'attività sperimentale. La società Catarsi Ing. Piero & C. realizzerà e assemblerà il banco di prova.

"Lavoreremo in stretta collaborazione – ha concluso Marco Beghini - per raggiungere l'ambizioso obiettivo nei 20 mesi previsti. L'attività, oltre a risultati di generale interesse dal punto di vista tecnico-scientifico, porterà un beneficio significativo nel territorio toscano e nazionale, non solo in termini di sviluppo del know-how, ma anche di tipo economico. I partner del consorzio considerano l'attività un'occasione per creare nuova occupazione di alto livello e per stimolare la rete dei subfornitori locali".

Ne hanno parlato:
Il tirreno
Tirreno.it
La Nazione
AdnKronos
InToscana.it
GreenReport.it
NoveFirenze.it
PisaInformaFlash
PisaToday
BuoneNotizie.it

WallStreetItalia.com

Written by
Lunedì, 29 Luglio 2013 10:48

20 borse di studio per 20 matricole

telecomunicazioniVenti borse di studio da 1.000 euro per venti matricole si iscriveranno al corso di studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell'Università di Pisa entro il 31 dicembre 2013. Le borse saranno assegnate secondo una graduatoria di merito stilata in base ai risultati ottenuti dagli studenti nel test di valutazione per i corsi di Ingegneria che si svolgerà nella prima settimana di settembre.

Il progetto "20 borse per 20 matricole" nasce dalle sollecitazioni di molti enti ed aziende che operano nell'ICT, un settore che, nonostante la crisi, resta trainante per l'economia nazionale e internazionale e che ha dunque continuamente bisogno di figure professionali adeguatamente formate.

"Questa iniziativa costituisce un vero modello di relazione tra università, aziende ed enti che operano nel campo dell'ICT - ha dichiarato il professor Enzo Dalle Mese, presidente del corso di studi in ingegneria delle telecomunicazioni – desidero quindi esprimere loro il più vivo ringraziamento auspicando che sia la prima di numerose altre".

Le aziende e gli enti che hanno contribuito all'istituzione delle borse sono: IDS Ingegneria dei Sistemi SpA, SECO Srl, INTECS SpA, WiTech SpA , WASS - Whitehead Sistemi Subacquei SpA, Pasquali Microwave Systems s.r.l, Cloud Comnet, IEEE AES Society, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni - Unità di Ricerca Pisa

Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..i">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telofonare allo 0502217564 e consultare i siti www.tlc.ing.unipi.it e www.ingegneriatlcpisa.it.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa