news (5336)
L'Idrovolante Innovativo Toscano dell'Università di Pisa debutta in Europa
Dopo la presentazione che si è svolta all'Università di Pisa il 2 aprile, l'idrovolante innovativo toscano farà il suo debutto in Europa ad Aero, la fiera internazionale di aeronautica, che si svolge a Friedrichshafen in Germania dal 9 al 12 aprile. Il velivolo è il risultato del progetto IDINTOS, co-finanziato dalla Regione Toscana e coordinato da Aldo Frediani professore di Aeroelasticità presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa.
"Il nostro obiettivo – ha spiegato Aldo Frediani – era di realizzare e sperimentare in volo di un idrovolante ultraleggero PrandtlPlane completamente innovativo, con minori consumi, minore impatto ambientale e notevolmente più sicuro di uno velivolo tradizionale corrispondente. IDINTOS è dotato di un motore da 100 HP con due eliche intubate movimentate con cinghie dentate; il motore è posizionato in fusoliera dietro la cabina di pilotaggio".
L'Ateneo pisano ha partecipato al progetto terminato nell'agosto del 2013 con i dipartimenti di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) e di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) avvalendosi della collaborazione dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Firenze, e di un pool di imprese del territorio, CGS Group, Edi Progetti, Dielectrik, MBVision, Daxo e Humanware. In particolare il DICI ha svolto la progettazione aeromeccanica del velivolo e realizzato il modello per le prove in galleria del vento, svolgendo le attività di analisi e coordinando tutte le attività del progetto.
"Oltre alla creazione del prototipo – ha concluso Frediani - l'obiettivo generale di IDINTOS è di porre le basi per la realizzazione di un polo per la produzione di velivoli leggeri in Toscana, rilanciando la gloriosa tradizione aeronautica di un tempo che andava dalle Officine Gallinari e alla CMASA a Marina di Pisa fino alla Piaggio di Pontedera".
Ne hanno parlato:
Corriere.it
Tirreno Pisa
Tirreno.it
Nazione Pisa
RepubblicaTv
RepubblicaFirenze.it
Rinnovabili.it
Intoscana.it
PisaInformaFlash.it
AmbienteAmbienti.com
Controcampus.it
Gonews.it
PisaToday.it
Quattro giovani ingegneri pisani diventano 'EMSNE Alumni'
Sono quattro i giovani ingegneri pisani selezionati quest'anno per l'assegnazione della certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE) rilasciata dalla European Nuclear Education Network (ENEN). Simone Gianfelici, Marigrazia Moscardini, Simone Pupeschi e Lucia Sargentini, laureati in Ingegneria Nucleare all'Università di Pisa, fanno parte dei sedici selezionati provenienti da vari paesi europei che a settembre ritireranno il riconoscimento presso la sede della IAEA a Vienna e vanno ad aggiungersi a numerosi altri laureati pisani che in passato hanno ricevuto la stessa certificazione.
La certificazione EMSNE viene assegnata ai laureati che possiedono un curriculum studi che include le materie rilevanti per la formazione in ingegneria nucleare e che hanno svolto un periodo di studio o di tesi all'estero e rappresenta un "quality label" in campo europeo e internazionale. La notizia dell'assegnazione è stata data dal vicepresidente dell'Associazione, il professor Javier Dies, durante l'assemblea generale di ENEN, tenutasi il 7 marzo 2014 a Essen, in Germania, sotto la guida del suo presidente, il professor Walter Ambrosini dell'Università di Pisa.
Il conseguimento della certificazione EMSNE da parte dei quattro laureati pisani testimonia l'ottimo livello raggiunto dagli studi in Ingegneria Nucleare presso l'Università di Pisa. La recente introduzione dell'insegnamento dei corsi in lingua inglese ha reso ancora più attrattiva la sua offerta didattica in questo settore, permettendo ai laureati italiani e stranieri di inserirsi immediatamente nel contesto internazionale che caratterizza le discipline nucleari.
Ai quattro nuovi "EMSNE Alumni", che si aggiungeranno ai "testimonial" del corso di laurea magistrale in Ingegneria Nucleare, vanno i migliori auguri per la loro carriera e la loro vita.
Nella foto: in alto, da sinistra, Simone Gianfelici e Lucia Sargentini; in basso, da sinistra, Marigrazia Moscardini e Simone Pupeschi.
Ne hanno parlato:
Nazione Pisa
PaginaQ
Controcampus.it
Greenreport.it
PisaInformaFlash.it
StampToscana.it