Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Venerdì, 31 Agosto 2018 07:51

Quasi 10 mila gli aspiranti studenti dell’ateneo pisano

Partiranno lunedì 3 settembre i concorsi per le ammissioni ai corsi ad accesso programmato dell’Università di Pisa, che vedranno migliaia di aspiranti studenti provenienti da tutta Italia affrontare i diversi test.

I primi candidati a confrontarsi con la prova saranno i 546 iscritti alla selezione per i 150 posti del corso di laurea in Scienze motorie. Seguirà, martedì 4 settembre, la prova di accesso del concorso nazionale per i futuri medici e odontoiatri a cui parteciperanno 1606 iscritti per i 252 posti a disposizione. Il 5 settembre sarà la volta degli esami per l’accesso a Medicina veterinaria (540 iscritti) e il 6 settembre il concorso per Ingegneria edile architettura (63 iscritti). Il 12 settembre si svolgeranno le selezioni per i 13 corsi delle professioni sanitarie, a cui parteciperanno 1763 concorrenti per 558 posti.

Come per le scorse edizioni, alcune delle prove saranno ospitate dal Polo Fiere di Lucca, in località Sorbano del Giudice, particolarmente idoneo per accogliere e gestire un numero elevato di candidati in una struttura facilmente raggiungibile (per vicinanza all’uscita autostradale e alla stazione ferroviaria) e dotata di ampio parcheggio.

Tanti gli aspiranti studenti anche ai nuovi corsi proposti dall’Ateneo per l’anno accademico 2018-2019: sono 360 gli iscritti al concorso per accedere al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (con 54 posti in palio), 187 fino a oggi quelli per il corso di laurea triennale in lingua inglese in Management for business and economics (i termini per iscriversi scadranno il 13 settembre, con 130 posti disponibili).

Novità di quest’anno sarà la sperimentazione della prova concorsuale computer based per i corsi triennali in Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila, Scienze e tecnologie delle produzioni animali e per i corsi magistrali in Psicologia clinica e della salute e per Scienze della attività motorie preventive e adattate, che consentirà di snellire le procedure amministrative, ridurre i costi di gestione ed una completa dematerializzazione delle prove concorsuali.
Tutti i candidati ammessi a partecipare riceveranno il 31 agosto 2018, alla casella di posta elettronica, la scheda di ingresso da presentare il giorno della prova.

Tutte le informazioni sullo svolgimento dei concorsi sono disponibili sul portale: http://matricolandosi.unipi.it/concorsi

765 1

 

 

Written by
Giovedì, 30 Agosto 2018 11:47

È scomparso Bruno Pellegrini, Professore Emerito e padre dell'elettronica pisana

Pellegrini Bruno

È scomparso nella serata di mercoledì 29 agosto il professor Bruno Pellegrini, Professore Emerito dell'Università di Pisa, che per diversi decenni è stato riferimento fondamentale per l'ingegneria elettronica pisana.

Ex allievo della Scuola Pacinotti (oggi Scuola Sant'Anna), il professor Pellegrini si era laureato in Ingegneria elettronica all'Università di Pisa nel 1961, diventando ricercatore al Centro di studi per metodi e dispositivi per radiotrasmissione (CSMDR) del CNR dal 1963 al 1976. In seguito e fino al 2008, è stato professore ordinario di Elettronica al dipartimento di Ingegneria dell’informazione, quindi è stato nominato Professore Emerito dell’Ateneo. Il professor Pellegrini è stato presidente dal 1990 al 2000 del corso di laurea in Ingegneria elettronica e dal 1992 al 1996 del Gruppo Nazionale Elettronica.
La sua attività scientifica ha spaziato dalla fisica dei dispositivi elettronici, allo studio del rumore a bassa frequenza e dei fenomeni di trasporto e conduzione, fino alla teoria delle reti lineari e alla strumentazione ad alta sensibilità. Tra i contributi scientifici più significativi del professor Pellegrini si ricorda la formulazione rigorosa della teoria della reazione nota come Teorema di Scomposizione e un nuovo Teorema di Elettrocinematica.

Il rettore Paolo Mancarella ha ricordato che "il professor Bruno Pellegrini, Professore Emerito dell’Università di Pisa, nel dicembre del 1961 è stato il primo laureato dell’Ateneo in Ingegneria elettronica, disciplina di cui successivamente è diventato prima docente e poi presidente del corso di laurea. Con la morte del professor Pellegrini - ha concluso il rettore - scompare il padre dell'elettronica pisana e si chiude un'era luminosa che lui stesso aveva aperto con la laurea del 1961".

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa