Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 16 Settembre 2020 08:34

Proposte formative CISP per l'autunno 2020

Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell'Università di Pisa ha il piacere di presentarvi due proposte formative per l'autunno 2020:

1) Corso di formazione online, all'interno della sua Scuola Formatori e Formatrici, "Il modello del Focusing: apprendere e decidere nei conflitti (e non solo)".
Formatore: Roberto Tecchio

Date:
Martedì 29 settembre 2020, ore 15:30-17:30 - "Le basi del Focusing".
Giovedì 1 ottobre 2020, ore 15:30-17:30 - "Il processo di Focusing (parte 1)".
Martedì 6 ottobre 2020, ore 15:30-17:30 - "Il processo di Focusing (parte 2)".
Giovedì 8 ottobre 2020, ore 15:30-17:30 - "Strumenti mutuati dal Focusing per la gestione costruttiva del conflitto e del processo decisionale".

E' prevista una quota agevolata per i dipendenti dell'Università di Pisa.

Termine delle iscrizioni: giovedì 24 settembre 2020 ore 12:00

Ier tutte le informazioni, rimandiamo alla pagina web del corso.

Sarà possibile seguire l'evento su Facebook.

2) Corso di Alta Formazione online, in collaborazione con il CESVOT, "Diritti e migrazioni. Strumenti per affrontare il dopo-pandemia" (VI ed. - 32 ore)

Date:
Dal 26 settembre al 5 dicembre 2020, con lezioni di 3 ore ciascuna.

E' prevista una quota agevolata per i dipendenti dell'Università di Pisa.

Termine delle iscrizioni: lunedì 21 settembre 2020 ore 12:00

Per tutte le informazioni, rimandiamo alla pagina web del corso.

Sarà possibile seguire l'evento su Facebook.

Coordinare esigenze didattiche e sanitarie per gestire al meglio la ripartenza delle lezioni "in presenza" dell'Università di Pisa. È quanto permetterà il Sistema Signs, sviluppato dall'Ateneo e in grado di dare indicazioni preziose agli studenti sullo stato delle postazioni in ciascuna aula. Ad ogni posto disponibile sarà, infatti, associato uno speciale QR Code che, una volta letto con il proprio cellulare, non si limiterà a registrare la posizione degli studenti nell'aula, ma li informerà anche se nel corso dello stesso giorno quella determinata postazione sia già stata occupata da qualcun altro e quindi non più utilizzabile fino alla sanificazione.

«È importante che tutti gli studenti, prima di sedersi, leggano con i propri smartphone i QR Code del sistema Signs – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – così da contribuire attivamente ad un rientro in aula in tutta sicurezza. Siamo ormai abituati a questo tipo di tecnologia, la stessa che da qualche mese usiamo per leggere i menu in pizzeria o al ristorante. Si tratta di un piccolo gesto di grande responsabilità civile per non vanificare gli sforzi fatti fin qui da tutta la nostra comunità universitaria, da affiancare all'uso delle mascherine e all'igienizzazione delle mani».
Nato con l'emergenza Covid-19 il Sistema Signs guarda però anche al post-emergenza. Pensati per essere collegati ad informazioni digitali in modo dinamico e dipendente dal contesto, in futuro, infatti, quegli stessi QR Code permetteranno di offrire agli studenti servizi personalizzati e in grado di affiancare alla didattica in presenza contenuti digitali, consentendo così maggiore interazione e approfondimento.

 

Guarda il video e scopri come funziona il Sistema Signs:

https://www.youtube.com/watch?v=T_PBmuQd1e0

 

sistemasigns homeCoordinare esigenze didattiche e sanitarie per gestire al meglio la ripartenza delle lezioni “in presenza” dell’Università di Pisa. È quanto permetterà il Sistema Signs, sviluppato dall’Ateneo e in grado di dare indicazioni preziose agli studenti sullo stato delle postazioni in ciascuna aula. Ad ogni posto disponibile sarà, infatti, associato uno speciale QR Code che, una volta letto con il proprio cellulare, non si limiterà a registrare la posizione degli studenti nell’aula, ma li informerà anche se nel corso dello stesso giorno quella determinata postazione sia già stata occupata da qualcun altro e quindi non più utilizzabile fino alla sanificazione.

«È importante che tutti gli studenti, prima di sedersi, leggano con i propri smartphone i QR Code del sistema Signs – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – così da contribuire attivamente ad un rientro in aula in tutta sicurezza. Siamo ormai abituati a questo tipo di tecnologia, la stessa che da qualche mese usiamo per leggere i menu in pizzeria o al ristorante. Si tratta di un piccolo gesto di grande responsabilità civile per non vanificare gli sforzi fatti fin qui da tutta la nostra comunità universitaria, da affiancare all’uso delle mascherine e all’igienizzazione delle mani».

Nato con l’emergenza Covid-19 il Sistema Signs guarda però anche al post-emergenza. Pensati per essere collegati a informazioni digitali in modo dinamico e dipendente dal contesto, in futuro, infatti, quegli stessi QR Code permetteranno di offrire agli studenti servizi personalizzati e in grado di affiancare alla didattica in presenza contenuti digitali, consentendo così maggiore interazione e approfondimento.


Guarda il video e scopri come funziona il Sistema Signs:

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa