Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Si sono laureate venerdì 9 giugno le prime tre studentesse del corso magistrale in Scienze della nutrizione umana, attivato nell'anno accademico 2015-2016 al dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa. Le studentesse - Barbara Bissoli, laureata in Farmacia all’Università degli Studi di Padova; Wilma Ciardulli, laureata in Scienze e tecnologie alimentari all’Università degli Studi del Molise; Maria Letizia Toncelli, laureata in Scienze biologiche all’Università di Pisa - hanno concluso nei minimi tempi previsti il loro percorso formativo e hanno discusso la tesi nell’Aula Convegni del Polo Piagge.
Le tesi discusse hanno affrontato argomenti specifici della nutrizione: Maria Letizia Toncelli ha presentato una tesi dal titolo “Le mense universitarie: ricerca sulle abitudini alimentari degli studenti, i loro disturbi, educazione alla prevenzione e sviluppo di menù che favoriscono una sana alimentazione”, con relatore il professor Roberto Barale e correlatore il professor Gian Carlo Demontis; Wilma Ciardulli ha discusso una tesi su “Caratteristiche sensoriali uniche e potere antidepressivo del cacao”, con relatore la professoressa Concettina La Motta; Barbara Bissoli ha infine discusso una tesi dal titolo “Infiammazione di basso grado: strumenti a disposizione del nutrizionista e suo intervento nutrizionale”, con relatore il professor Gian Carlo Demontis.
Il corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana, di cui è presidente la professoressa Maria Claudia Gargini, ha subito riscosso un grande interesse da parte di molti laureati provenienti da diversi percorsi formativi, che intendono approfondire e consolidare le proprie conoscenze nell’ambito della nutrizione. Biologi, dietisti, informatori sul farmaco e tecnici erboristi, così come laureati in Farmacia e in Chimica e tecnologia farmaceutiche, hanno visto in questo nuovo corso l’opportunità di ampliare le proprie competenze e di collocarsi in un settore lavorativo in grande espansione.
I laureati in Scienze della nutrizione umana sono infatti figure professionali in grado di operare nel settore alimentare oltre che, dopo l'iscrizione all’albo dei biologi, di svolgere la propria attività come libero professionista. In particolare, essi possono esercitare la propria professione in aziende di preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti, aziende farmaceutiche e dei prodotti per la salute, aziende di ristorazione e ristorazione ospedaliera, organismi pubblici e privati preposti alla conoscenza e alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione, organismi preposti al controllo degli alimenti e dei prodotti per la salute, istituzioni che si occupano di nutrizione in funzione degli effetti sulla salute e sul benessere degli individui.
La professoressa Maria Claudia Gargini si è compiaciuta per i risultati ottenuti dal nuovo percorso formativo: "questo esperimento - ha osservato - realizza una inedita convergenza tra discipline appartenenti a diverse aree culturali, dalle scienze biologiche, mediche e chimiche fino a quelle economiche. La fruttuosa sintesi che si è creata è merito dell’impegno competente e generoso dei valenti docenti che compongono il Consiglio di corso di laurea, della Segreteria didattica e dell’impegno e serietà dimostrata dagli studenti. A tutti desidero esprimere un sincero ringraziamento.”

Si sono laureate venerdì 9 giugno le prime tre studentesse del corso magistrale in Scienze della nutrizione umana, attivato nell'anno accademico 2015-2016 al dipartimento di Farmacia dell'Università di Pisa. Le studentesse - Barbara Bissoli, laureata in Farmacia all’Università degli Studi di Padova; Wilma Ciardulli, laureata in Scienze e tecnologie alimentari all’Università degli Studi del Molise; Maria Letizia Toncelli, laureata in Scienze biologiche all’Università di Pisa - hanno concluso nei minimi tempi previsti il loro percorso formativo e hanno discusso la tesi nell’Aula Convegni del Polo Piagge.

nutrizione1

Le tesi discusse hanno affrontato argomenti specifici della nutrizione: Maria Letizia Toncelli ha presentato una tesi dal titolo “Le mense universitarie: ricerca sulle abitudini alimentari degli studenti, i loro disturbi, educazione alla prevenzione e sviluppo di menù che favoriscono una sana alimentazione”, con relatore il professor Roberto Barale e correlatore il professor Gian Carlo Demontis; Wilma Ciardulli ha discusso una tesi su “Caratteristiche sensoriali uniche e potere antidepressivo del cacao”, con relatore la professoressa Concettina La Motta; Barbara Bissoli ha infine discusso una tesi dal titolo “Infiammazione di basso grado: strumenti a disposizione del nutrizionista e suo intervento nutrizionale”, con relatore il professor Gian Carlo Demontis.

nutrizione2

Il corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana, di cui è presidente la professoressa Maria Claudia Gargini, ha subito riscosso un grande interesse da parte di molti laureati provenienti da diversi percorsi formativi, che intendono approfondire e consolidare le proprie conoscenze nell’ambito della nutrizione. Biologi, dietisti, informatori sul farmaco e tecnici erboristi, così come laureati in Farmacia e in Chimica e tecnologia farmaceutiche, hanno visto in questo nuovo corso l’opportunità di ampliare le proprie competenze e di collocarsi in un settore lavorativo in grande espansione.
I laureati in Scienze della nutrizione umana sono infatti figure professionali in grado di operare nel settore alimentare oltre che, dopo l'iscrizione all’albo dei biologi, di svolgere la propria attività come libero professionista. In particolare, essi possono esercitare la propria professione in aziende di preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti, aziende farmaceutiche e dei prodotti per la salute, aziende di ristorazione e ristorazione ospedaliera, organismi pubblici e privati preposti alla conoscenza e alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione, organismi preposti al controllo degli alimenti e dei prodotti per la salute, istituzioni che si occupano di nutrizione in funzione degli effetti sulla salute e sul benessere degli individui.

nutrizione3

La professoressa Maria Claudia Gargini si è compiaciuta per i risultati ottenuti dal nuovo percorso formativo: "questo esperimento - ha osservato - realizza una inedita convergenza tra discipline appartenenti a diverse aree culturali, dalle scienze biologiche, mediche e chimiche fino a quelle economiche. La fruttuosa sintesi che si è creata è merito dell’impegno competente e generoso dei valenti docenti che compongono il Consiglio di corso di laurea, della Segreteria didattica e dell’impegno e serietà dimostrata dagli studenti. A tutti desidero esprimere un sincero ringraziamento.”

Foto in alto: le tre neolaureate.
Foto al centro: le tre neolaureate con i componenti della Commissione di laurea.
Foto in basso: un momento della discussione.

Giovedì, 08 Giugno 2017 11:56

Populalma in concerto

Il 16 giugno alle 21.00, al Lenigrad Cafè, si tiene il concerto dei "Populalma" in occasione della festa di San Ranieri.

L'evento è organizzato dall'Associazione BEAT con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 



Eleonora Cattafi, studentessa dell’Ateneo pisano, ha vinto il premio letterario e scientifico nazionale “lo SCRITTOio” aperto a tutti gli iscritti delle università italiane associate alla Conferenza dei Rettori. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 giugno all’Università La Sapienza di Roma dove le verrà consegnata una targa di riconoscimento da parte della Fondazione Roma Sapienza.

Eleonora-Cattafi-2.jpg

Eleonora, 22 anni originaria di Biella, si è trasferita dal Piemonte a Pisa dopo aver ottenuto una borsa di studio per merito erogata della Fondazione Collegio Puteano. All’Università di Pisa ha frequentato il corso di laurea in Lettere, curriculum Antico, presso il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, laureandosi con lode nell’ottobre del 2016 e attualmente è al primo anno della laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Eleonora ha ottenuto il premio grazie a un saggio breve sul tema “Quale futuro per l’Europa?” che è stato giudicato fra i cinque migliori a livello nazionale da una giuria composta dai professori Luca Serianni, Maurizio Spoliti e Umberto Gentiloni.

“Ho scelto di declinare il tema del concorso – racconta la studentessa - nella dimensione che sento a me più vicina per interessi accademici e personali, e cioè quella linguistica, presentando un elaborato dal titolo “Meglio se plurale: la strada della lingua” che affronta il problema del plurilinguismo come elemento fondativo dell’identità europea, in una prospettiva di valorizzazione delle differenze culturali e di potenziamento delle competenze comunicative, profilando la promessa di un’Europa futura che sia in grado di comprendere e mediare tra la pluralità delle sue voci”.

Eleonora Cattafi, studentessa dell’Ateneo pisano, ha vinto il premio letterario e scientifico nazionale “lo SCRITTOio” aperto a tutti gli iscritti delle università italiane associate alla Conferenza dei Rettori. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 giugno all’Università La Sapienza di Roma dove le verrà consegnata una targa di riconoscimento da parte della Fondazione Roma Sapienza.
Eleonora, 22 anni originaria di Biella, si è trasferita dal Piemonte a Pisa dopo aver ottenuto una borsa di studio per merito erogata della Fondazione Collegio Puteano. All’Università di Pisa ha frequentato il corso di laurea in Lettere, curriculum Antico, presso il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, laureandosi con lode nell’ottobre del 2016 e attualmente è al primo anno della laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Eleonora ha ottenuto il premio grazie ad un saggio breve sul tema “Quale futuro per l’Europa?” che è stato giudicato fra i cinque migliori a livello nazionale da una giuria composta dai professori Luca Serianni, Maurizio Spoliti e Umberto Gentiloni.
“Ho scelto di declinare il tema del concorso – racconta la studentessa - nella dimensione che sento a me più vicina per interessi accademici e personali, e cioè quella linguistica, presentando un elaborato dal titolo “Meglio se plurale: la strada della lingua” che affronta il problema del plurilinguismo come elemento fondativo dell’identità europea, in una prospettiva di valorizzazione delle differenze culturali e di potenziamento delle competenze comunicative, profilando la promessa di un’Europa futura che sia in grado di comprendere e mediare tra la pluralità delle sue voci”.

Sabato 10 giugno, a partire dalle ore 9.00, presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi, in via Matteotti 1, avrà luogo la prima cerimonia di consegna dei diplomi di laurea per 246 laureati del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. Si tratta di un’occasione voluta fortemente dal dipartimento per premiare gli sforzi dei tanti studenti e delle loro famiglie. Il numero dei laureati presso il dipartimento è in continuo aumento: solo per le sessioni tra dicembre 2016 e maggio 2017 circa 350 studenti hanno completato il loro percorso di studi triennale.
La cerimonia si svolgerà su due sessioni, una antimeridiana e una pomeridiana, e sarà aperta dai saluti del prorettore alla didattica, il professor Marco Abate. Seguiranno gli interventi del professor Silvio Bianchi Martini, direttore del dipartimento, e dei presidenti dei corsi di laurea Simone Lazzini, Paolo Scapparone, Antonella Cappiello e Giovanna Colombini.
Nel corso della cerimonia la commissione, in toga, tocco e pettorina, consegnerà ai laureati il diploma di laurea e la medaglia appositamente realizzata. Ai laureati con lode andrà anche una targa ricordo. La cerimonia ha il patrocinio dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e della Banca di Pisa e Fornacette.

Il 19 giugno alle 15.45, presso la Scuola di Ingegneria, il Career service organizza un incontro per studenti e laureati con la Banca Centrale Europea.

Programma

15.45 Registrazione dei partecipanti

16.00 Inizio presentazione:

  • Introduzione agli obiettivi e alla struttura della Banca Centrale Europea
  • Opportunità di lavoro presso la BCE, con focus specifico sulle offerte della Direzione Generale Sistemi Informativi (DG-IS): tirocinio e Graduate Programme
  • Profili più richiesti
  • Come candidarsi e processo di selezione
  • Questions and answers session (Q&A)

Interviene:
dott. Claudio Pastori, funzionario permanente presso la Divisione IT Governance and Business Relations della Direzione Generale Sistemi Informativi.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli studenti e laureati dell’Università di Pisa (percorso magistrale/specialistico), in particolare dei corsi di Ingegneria dell’informazione, Informatica, Fisica, Matematica e Statistica.
È necessario iscriversi alla pagina https://goo.gl/MOZofZ .

Info

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://jobplacement.unipi.it/index.php?page=default&id=475&lang=it

Giovedì, 08 Giugno 2017 07:02

Populalma

Il 16 giugno alle 21.00, al Lenigrad Cafè, si tiene il concerto dei "Populalma" in occasione della festa di San Ranieri.

L'evento è organizzato dall'Associazione BEAT con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 



Mercoledì, 07 Giugno 2017 11:01

Terme di Nerone: al via la campagna di scavi

Nuove ricerche archeologiche alle Terme di Nerone. Il 12 giugno parte una campagna di scavi organizzata  dal Comune di Pisa, dall’Università di Pisa e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno che terminerà il 28 luglio.

«L’Amministrazione Comunale promuove, insieme all’Università di Pisa, un’indagine archeologica nell’area - spiega l’assessore ai lavori pubblici Andrea Serfogli – Si tratta di un investimento di 40mila euro, che servirà sia a scoprire qualcosa di più sulla nostra storia, sia ad avere gli elementi per ragionare sulla riqualificazione del Bastione del Parlascio che si legherà all’intervento realizzato sulle Antiche Mura con l’apertura del camminamento in quota e del nuovo parco verde intorno».

Il progetto del Comune prevede in futuro di far partire altre campagne di scavo, sempre in collaborazione con l’Università, nell’area tra San Zeno e Largo del Parlascio. «Stiamo pensando ad acquisire dall’Università alcuni terreni in quell’area, sotto i quali si trovano reperti di epoca romana - continua Serfogli - L’obiettivo è di creare un parco archeologico a ridosso della cinta muraria ampliando e arricchendo così l'offerta turistica della città».

bagni_nerone.jpg

La campagna di scavi è resa possibile grazie alla convezione siglata tra Comune di Pisa e Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di creare collaborazione per la valorizzazione e lo studio del patrimonio artistico cittadino.

«Dopo più di un secolo si realizza una scavo ai soli fini della ricerca – commenta la professoressa Maria Letizia Gualandi dell’Ateneo e direttrice scientifica degli scavi - Gli scavi non solo ci permetteranno di sapere di più della storia romana di Pisa, sconosciuta ai più, ma anche di rispondere al “diritto al patrimonio artistico”, restituendo ai cittadini la conoscenza di questo monumento, che è fondamentale per saperlo valorizzare». L’interazione tra cittadini e cantiere sarà garantita dal sito web e dai canali social, in particolare la pagina facebook “Terme di Nerone – Pisa”, già attiva.

La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, svolgerà, per conto del Mibact, un ruolo di supervisor sulla campagna di scavi. «Inoltre, la Soprintendenza è interessata allo studio e alla catalogazione dei beni, oltreché vigilare sulle operazioni» afferma il soprintendente Andrea Muzzi.

terme nerone

Gli obiettivi di ricerca. L'impianto termale noto come Terme di Nerone, databile tra I e II secolo d.C., costituisce l’unica testimonianza archeologica oggi visibile della Pisa di età romana. Gli scavi, condotti a più riprese a partire dal XIX secolo, hanno però messo in luce solo una porzione limitata dell’edificio, la cui planimetria è ancora in larga parte sconosciuta, così come poco note sono le diverse fasi edilizie del complesso. Perciò gli scavi serviranno a completare la planimetria delle Terme, a ricostruirne con una grafica 3D gli elevati, datarne le diverse fasi edilizie. Inoltre, lo scavo consentirà di recuperare nel terreno mai scavato informazioni sulla storia delle Terme dopo l’abbandono: trasformazioni e demolizioni medievali e moderne, le cui tracce sono state brutalmente cancellate dagli scavi novecenteschi, il cui unico obiettivo era riportare in luce i ruderi romani; e anche di scoprire che c’era prima delle Terme, prima cioè del I-II secolo d.C, scavando sotto i piani pavimentali dell’edificio, alla ricerca di resti di muri, pavimenti e strade della Pisa romana-repubblicana e, prima ancora, di quella etrusca.

Formazione universitaria. La campagna di scavi offrirà un’eccellente opportunità di stage per gli studenti dei corsi universitari di Archeologia, che completano la loro formazione con un’esperienza di scavo archeologico di alto profilo, utilizzando tutti i più moderni strumenti messi a disposizione dalla tecnologia e sfruttando le più diverse competenze scientifiche che solo una sede universitaria offre.

Cantiere “aperto”. Le Terme sorgono in un’area nevralgica del centro storico, al culmine dell’asse Borgo-via Carducci e in collegamento (anche visivo) con piazza del Duomo, l’area a più alta vocazione turistica. Sono pertanto il luogo ideale per quell’operazione culturale d’avanguardia che è l’esposizione della ricerca. Nessuna barriera impedirà la vista dello scavo, anzi: camminamenti e pannelli permetteranno a chiunque di “entrare” nello scavo mentre lo si fa e di godere di visite guidate offerte dagli stessi archeologi.

terme nerone

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa