Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 11 Dicembre 2017 12:35

Tommaso Novi in concerto

Il 16 dicembre 2017 alle 22, all'Ex Wide, (viaFranceschi 13), l'Associazione BEAT organizza il concerto "Mi sono scavato la casa" di Tommaso Novi (featuring Federico Guerri, Lorenzo Niccolini).

Locandina

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 14 dicembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), l’Associazione Studentesca VOLO organizza l'incontro "Road to La La Land. 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema", un viaggio tra storia del musical e musica dal vivo con Stefano Brondi e Andrea Pellegrini. A seguire proiezione di  La La Land,  di Damien Chazelle in versione originale con sottotitoli in italiano.

L'evento, organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa è ad ingresso gratuito.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 21 dicembre alle 22, all'Exwide in via Franceschi 13, l’associazionene studentesca Isola del Jazz presenta il concerto "Christmas Jazz Songs" del Deborah J. Carter Italian Quartet

Il concerto, a ingresso gratuito, è organizzato con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Deborah J. Carter: voce
Daniele Gorgone: pianoforte
Marco Piccirillo: contrabbasso
Giovanni Campanella: batteria

Deborah Carter, nata negli U.S.A. e cresciuta nelle Hawaii e in Giappone,  interpreta, oltre ad alcune gemme meno conosciute dello sterminato repertorio del songbook americano, i grandi classici natalizi americani di compositori come Jule Styne, Fred Coots, Irving Berlin.

L’ultimo disco di Deborah “Blue Note e Red Shoes”, è stato registrato con il suo trio di lunga data con artisti di fama internazionale e vari ospiti ed è un ottimo esempio del suo genere preferito: ‘jazz metropolitano’. Nelle sue stesse parole, "E ‘un tipo di jazz che riflette l’energia e lo spirito di tutte le città capitali, in questo 21 ° secolo che ha assorbito le influenze e gli aspetti cosmopoliti dei suoi abitanti." In età molto giovane Deborah ha cominciato come strumentista a fiato alle Hawaii e poi ha iniziato a studiare teoria musicale e composizione nella sua prima adolescenza in Giappone. Ha continuato i suoi studi presso il prestigioso Berklee College of Music.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 12 dicembre alle 17.30, in occasione dello Human Rights Day, nell'Aula 3 della Scuola Superiore Sant'Anna, si tiene la conferenza “Violazione dei Diritti Umani in Egitto: Regeni e non solo” organizzata dall'associazione ELSA Pisa in collaborazione con l’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna.
I relatori affronteranno la tematica degli strumenti che l’Italia avrebbe potuto adottare sulla violazione dei diritti umani sia nel diritto internazionale che nel diritto dell’Unione Europea, per soffermarsi poi sul rischio della ricerca all’estero sul campo e le possibili soluzioni per incrementare e razionalizzare la supervisione a distanza da parte dell’Università.
Ci sarà un focus particolare sulla questione Regeni e sulle sparizioni forzate in Egitto.

Intervengono:

Prof. Marco Gestri, Università di Modena e Reggio Emilia

Dott.ssa Francesca Capone, Scuola Superiore Sant' Anna

Dott. Riccardo Noury, Amnesty International Italia

Modera
Dott.ssa Alessia Tortolini, Università di Pisa

L'iniziativa è organizzata con i contributi per le atttività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 12 dicembre, al Polo Piagge, l’Università di Pisa celebra la prima “Giornata del dottorato di ricerca”, un’iniziativa che entra ufficialmente a far parte del calendario degli appuntamenti della comunità accademica pisana. Con il “PhDay”, il rettore Paolo Mancarella inaugura l’anno dottorale con un appuntamento rivolto agli oltre 650 dottorandi iscritti dell’Ateneo, accoglie i nuovi ammessi e saluta quanti hanno conseguito il titolo nell’ultimo corso.
Alle ore 11.45, subito prima della cerimonia di saluto ai nuovi dottori di ricerca, i colleghi giornalisti sono invitati a intervenire per interviste e incontri con i protagonisti della giornata.
Sarà una giornata densa di appuntamenti, seminari e workshop, volta soprattutto a offrire momenti di formazione, scambio e approfondimento. La cerimonia si aprirà alle 9.15 con i saluti del rettore Paolo Mancarella a cui seguiranno le testimonianze di due eccellenze dell’Ateneo pisano che, dopo aver avviato la propria carriera presso l’Università di Pisa, hanno saputo conquistarsi posizioni di rilievo sulla scena internazionale nell’ambito delle ricerche legate all’intelligenza artificiale: Francesca Toni, docente e studiosa presso l’Imperial College di Londra, e Francesca Rossi, ordinario presso l’Università di Padova e attualmente ricercatrice in etica dell’Intelligenza artificiale presso la sede newyorkese dell’IBM.
Il programma della giornata proseguirà con numerose attività di formazione e informazione, pensate per illustrare i punti di forza del percorso di dottorato all’Università di Pisa: sarà possibile conoscere le più interessanti opportunità per far ricerca europea e internazionale, anche grazie agli accordi di mobilità realizzati dall’Ateneo e dedicati al dottorato; e imparare a valorizzare i risultati ottenuti sia in ambito di valutazione accademica, sia all’indomani del conseguimento del titolo nelle più svariate possibilità di futuro professionale: nel mondo del lavoro, dell’innovazione, dell’imprenditoria o dell’insegnamento superiore.

Causa allerta rossa sul reticolo idraulico in tutti i comuni limitrofi, lunedi' 11 dicembre a Pisa è stata disposta la sospensione dell'attività didattica all'Università. Gli uffici saranno aperti e la sospensione riguarderà solo l'attività didattica: lezioni, esami di profitto e ricevimento studenti.

Per info e aggiornamenti www.comune.pisa.it
Per eventuali domande contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.comune.pisa.it/alertpisa

Martedì 12 dicembre l’Università di Pisa presenta la Prima Giornata del Dottorato di ricerca, un’iniziativa che entra ufficialmente a far parte del calendario degli appuntamenti della comunità accademica pisana. Con il “PhDay”, il rettore Paolo Mancarella inaugura l’anno dottorale con un appuntamento rivolto agli oltre 650 dottorandi iscritti dell’Ateneo, accoglie i nuovi ammessi, e saluta quanti hanno conseguito il titolo nell’ultimo corso. Per l’occasione, una piccola pubblicazione ricorderà i 142 dottori di ricerca che hanno concluso il proprio percorso dottorale negli ultimi 12 mesi, dimostrando la ricchezza e la varietà dei campi d’indagine, ma anche la qualità dell’offerta di formazione di terzo livello, che - in aperta controtendenza con un panorama nazionale di generale contrazione dei finanziamenti - lo storico Ateneo pisano è invece in grado di assicurare. Un bilancio invidiabile, dimostrato dall’avvio di 20 dottorati con sede pisana, e per la loro quasi totalità riconosciuti come innovativi dal MIUR, e di altri 15 in convenzione, tra corsi regionali con le Università di Firenze e di Siena - cofinanziati dalla Regione Toscana in quanto d’interesse strategico per il territorio -, e in collaborazione con gli altri istituti di alta formazione e di ricerca, quali la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Sarà una giornata densa di appuntamenti, seminari e workshop, volta soprattutto ad offrire momenti di formazione, di scambio e di approfondimento. La cerimonia, ospitata al Polo Piagge, si aprirà con le testimonianze di due eccellenze del nostro Ateneo che, dopo aver avviato la propria carriera presso l’Università di Pisa, hanno saputo conquistarsi posizioni di rilievo sulla scena internazionale nell’ambito delle futuristiche ricerche legate all’Intelligenza Artificiale: Francesca Toni, docente e brillante studiosa presso l’Imperial College di Londra, e Francesca Rossi, ordinario presso l’Università di Padova e attualmente ricercatrice di spicco in etica dell’Intelligenza artificiale presso la sede newyorkese dell’IBM.
L’intenso programma della giornata proseguirà con numerose attività di formazione ed informazione, pensati per illustrare i punti di forza del percorso di dottorato all’Università di Pisa: sarà possibile conoscere le più interessanti opportunità per far ricerca europea ed internazionale, anche grazie agli accordi di mobilità realizzati dall’Ateneo e dedicati al Dottorato; e imparare a valorizzare i risultati ottenuti sia in ambito di valutazione accademica, sia all’indomani del conseguimento del titolo nelle più svariate possibilità di futuro professionale: nel mondo del lavoro, dell’innovazione, dell’imprenditoria o dell’insegnamento superiore. Altra opportunità, oltre a seminari dedicati all’acquisizione di elevate competenze linguistiche, requisito oramai irrinunciabile per una carriera internazionale e premessa del corso in Advanced English che da quest’anno l’Ateneo prevede per tutti i nuovi iscritti, è la costituzione di una serie di laboratori dedicati e realizzati dai dottorandi di aree scientifiche affini, i “PhDLab”, sorti per condividere metodologie, competenze e mettere a frutto le diverse esperienze di ricerca.
La fine dei lavori è prevista alle 18, con un’esibizione del Coro dell’Ateneo e, a seguire, un cocktail di chiusura.

Giovedì, 07 Dicembre 2017 11:54

Chemofobia: cos’è e come si “cura”

Diffidenza e paura rispetto alla chimica? C’è una parola che definisce questo atteggiamento, ed è chemofobia, che letteralmente significa “avversione irrazionale o pregiudizio nei confronti della chimica e di tutto ciò che può definirsi chimico”. Un timore irrazionale, appunto, privo di fondamenti scientifici, che però è possibile superare grazie ad educazione e formazione. A spiegarlo è Valentina Domenici, docente di Chimica Fisica dell’Università di Pisa che da anni si occupa della questione anche nell’ambito della Società Chimica Italiana.

“La diffidenza nei confronti della chimica è spesso associata ad una scarsa conoscenza delle sue implicazioni nel mondo reale e nella vita quotidiana – dice la professoressa Domenici - per questo motivo il ruolo dell’educazione e in generale dell’insegnamento è fondamentale”.

E così, accanto all’attività accademica, da tempo Valentina Domenici si spende per avvicinare i giovani alla sua disciplina attraverso attività nelle scuole, eventi divulgativi, articoli e interventi – uno degli ultimi in ordine di tempo è ad esempio una riflessione sulla chemofobia, pubblicata sul portale fondato dal Gruppo 2003 per la ricerca scienzainrete.it.

 

farechimicaconlaluce_inside.jpg

La professoressa Domenici al centro insieme a due suoi collaboratori

Tra le recenti attività per avvicinare i giovani alla chimica, Domenici ha portato al Festival della Scienza di Genova due laboratori di didattica attiva, uno pensato per i bambini delle scuole primarie e uno per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

“Dopo questa bella esperienza – continua Valentina Domenici – porteremo in giro per le scuole italiane uno dei due laboratori didattici: "Fare chimica con la luce", risultato di molti anni di attività di ricerca e di didattica, anche nell’ambito di Pianeta Galileo, il progetto di divulgazione scientifica promosso dal Consiglio regionale della Toscana, grazie al quale saremo in alcune scuole toscane a partire da gennaio 2018”.

Nel corso di questo laboratorio gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado utilizzano uno spettrofotometro portatile, realizzato proprio per applicazioni didattiche dallo spin-off dell’Università di Pisa Chema srl insieme all’azienda Ma.Vi srl. L’obiettivo è quello di far osservare ai ragazzi come dai colori sia possibile ottenere molte informazioni sulla natura chimica delle sostanze.

“Lo studio dei colori attraverso la spettroscopia molecolare nella regione visibile consente ad esempio di conoscere aspetti legati alla qualità dell’olio di oliva e di capire se è stato miscelato con altri oli vegetali - conclude Domenici, che sulla base di questi studi ha ideato insieme ai suoi collaboratori un metodo innovativo per studiare la chimica dell’olio – sfatando anche un tipico atteggiamento chemofobico che associa, in senso negativo, gli alimenti e la chimica”.

Due giorni di convegno a Pisa per la conclusione di Trigger, un progetto europeo iniziato nel 2013 e volto a studiare e a promuovere le carriere femminili in ambito scientifico e accademico. L’appuntamento è l’11 e 12 dicembre nel complesso delle Benedettine dell’Ateneo (Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16).
“Il convegno sarà l’occasione per presentare i principali risultati provenienti dai diversi ambiti di studio, oltre a dar conto del cambiamento strutturale innescato dagli interventi realizzati, per migliorare l’equità nei percorsi accademici”, spiega la professoressa Rita Biancheri responsabile scientifica del progetto per l’Ateneo pisano.
Trigger (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), finanziato nell'ambito del 7° Programma Quadro dell'Unione Europea, è stato realizzato con il coordinamento del dipartimento per i Diritti e le pari opportunità della Presidenza del Consiglio e la partecipazione delle Università di Pisa Londra, Parigi, Madrid e Praga.

In attesa di un grande convegno che si svolgerà a Pisa nel 2019, l’Ateneo ospita un workshop internazionale sull’antico Egitto che si svolgerà lunedì 11 dicembre dalle 9 alle 18 nella Chiesa sconsacrata di Sant’Eufrasia (Via dei Mille, 13, Pisa). All’incontro partecipano alcuni tra i maggiori esperti italiani, europei a americani di testi dell’antico Egitto, del Vicino Oriente antico e del Mediterraneo Orientale. Il workshop è organizzato dall'Università di Pisa e dall’Istituto olandese per il Vicino Oriente con il contributo dell'ateneo alle attività studentesche e curato da Marilina Betrò, Jesper Eidem, Jeanette C. Fincke e Gianluca Miniaci.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa