Pubblicazione del dossier D1git dell'Associazione 120g
L'Associazione 120g ha pubblicato il dossier “D1GIT” dedicato alle direzioni future in campo architettonico: dalle innovative pratiche di design alla ricerca sui materiali, dalla nuova concezione di città intelligente alle teorie e tecniche derivanti della rivoluzione digitale.
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo dell'ateneo per le attività studentesche autogestite.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicazione del volume "Storicità della ragione"
È stato pubblicato il volume che raccoglie le relazioni tenute nel corso del Laboratorio sul tema "Storicità della ragione", organizzato da Zetesis (http://zetesisproject.com ).
Il volume, dal titolo Storicità della ragione, a cura di Agnese Di Riccio si occupa del problema del senso della storia, partendo dalla discussione settecentesca e arrivando sino alla trattazione dedicata al tema dalla scuola di Francoforte.
Le copie cartacee sono state fornite ai partecipanti del laboratorio. Le copie rimanenti possono essere richieste scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il laboratorio e la pubblicazione sono stati realizzati con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicazione del volume "Emozioni e corporeità"
È stato pubblicato il volume che raccoglie le relazioni tenute nel corso del Laboratorio su Emozioni e corporeità, organizzato da Zetesis (http://zetesisproject.com ).
Il volume, dal titolo Emozioni e corporeità, a cura di Valeria Bizzari e Leonardo Massantini si occupa delle interpretazione del rapporto tra dimensione affettività e corporea soprattutto a partire da una prospettiva fenomenologica.
Le copie cartacee sono state fornite ai partecipanti del laboratorio. Le copie rimanenti possono essere richieste scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il laboratorio e la pubblicazione sono stati realizzati con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicazione del volume "Arte e fenomenologia"
È stato pubblicato il volume che raccoglie le relazioni tenute nel corso del Laboratorio su Arte e Fenomenologia, organizzato da Zetesis (http://zetesisproject.com ).
Il volume, dal titolo Arte e fenomenologia: rifrazioni reciproche, a cura di Filippo Nobili si occupa del mondo in cui la fenomenologia ha interpretato la produzione di opere artistiche e dello stile di scrittura che caratterizza il testo fenomenologico.
Le copie cartacee sono state fornite ai partecipanti del laboratorio. Le copie rimanenti possono essere richieste scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il laboratorio e la pubblicazione sono stati realizzati con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione della "Guida alla città di Pisa e all'università"
Il 28 dicembre alle 16, nell'aula AM2 del Dipartimento di Matematica (largo Pontecorvo), l'associazione "Pisa città di Frontierà"presenterà la "Guida alla città di Pisa e all'università", una brochure rivolta a studenti e studentesse.
Interverrano gli autori e i disegnatori.
L'iniziativa è organizzata con i fondi di ateneo per le attività studentesche autogestite.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Proiezione del film "Fifret- il coraggio di cambiare"
Il 29 novembre ore 19.30, presso l'Enjoy cafè di Pisa, verrà proiettato il film Fifret- il coraggio di cambiare che tratta dello spinoso tema del rapimento a scopo di matrimonio in Etiopia e della giustizia nel paese Africano.
interverrà anche Amnesty International-sez. di Pisa per un dibattito dopo il film.
L'evento è organizzato dal'Associazione ELSA Pisa in occasione dell'ELSA Day, che quest'anno è incentrato sul tema dell'accesso alla giustizia oltreconfine.
L'iniziativa è realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività studentesche autogestite.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Professione notarile, tirocinio anticipato per gli studenti dell’Università di Pisa
L’Università di Pisa e i Consigli Notarili di Pisa, Lucca e Livorno hanno firmato una convenzione volta a regolare le modalità generali di svolgimento del tirocinio per l’accesso alla professione notarile in concomitanza con l’ultimo anno di studi universitari. Grazie a questa convenzione locale, gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza potranno anticipare, durante il percorso di studi, 6 mesi di pratica notarile, svolgendo il tirocinio presso lo studio di un notaio e beneficiando della supervisione di un tutor accademico.
L’accordo è stato sottoscritto in rettorato, giovedì 21 dicembre 2017, dal rettore, professore Paolo Mancarella, dal direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, professoressa Emanuela Navarretta e dai presidenti dei Consigli Notarili coinvolti, in particolare, dottoressa Barbara Bartolini (Pisa), dottor Vittorio Gaddi (Lucca), dottor Valerio Vignoli (Livorno). Alla firma era presente anche la professoressa Michela Passalacqua, prorettrice agli Affari giuridici.
“Ritengo apprezzabile che degli enti pubblici, quali l’Università e i Consigli notarili, collaborino insieme – ha detto il rettore Mancarella - Peraltro, i notai sono usualmente dediti a svolgere attività di pubblica necessità, stante il rilievo pubblico delle funzioni esercitate; pertanto, giudico estremamente positivo il loro attivo coinvolgimento nell’attività formativa in stretta cooperazione con l’Università pubblica”.
I presidenti dei Consigli Notarili interessati sottolineano l’importanza della convenzione ai fini dell’importanza di poter anticipare l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro.
Selezione per un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - scad 18/1
Il tempo e le opere
Dal 22 dicembre 2017 all’11 marzo 2018, il Museo della Grafica di Pisa ospita la mostra Il tempo e le opere, a cura di Massimo Melotti e con opere di Roman Opalka, Mariateresa Sartori, Andrea Santarlasci, Fabio Mauri, Giorgio Cugno, Jasmina Metwaly, Federico De Leonardis, Claudio Costa, Francesco Jodice e Gianluca e Massimiliano De Serio.
Organizzata dal Museo della Grafica (Comune di Pisa e Università di Pisa) con il patrocinio della Regione Toscana e della Scuola Normale Superiore, la mostra intende presentare artisti e tendenze dell’arte contemporanea che hanno approfondito la loro ricerca sul tema del tempo. L'inaugurazione è venerdì 22 dicembre 2017 alle 12.00.
La mostra muove dalla ricerca artistica di Roman Opalka (1931-2011), l’artista che più di tutti ha cercato di definire con il suo lavoro il rapporto con il tempo. Nel 1965 ha dato inizio al suo progetto Opalka 1965/1 - ∞. Per tutta la vita ha dipinto una progressione numerica su tele, a cui collega un progetto sull’autoritratto: registra la propria voce che pronuncia il numero appena dipinto e scatta una foto di se stesso alla fine di ogni giorno di lavoro. La sua ricerca sul tema del tempo termina nel 2011 con la sua scomparsa. In mostra saranno presentati Détail - Autoportraits e Détail - Cartes de voyage.
Di Mariateresa Sartori (1961) viene presentato il video In Sol Maggiore/In Sol Minore, un lavoro sulla potenza pervasiva del tempo musicale e su quanto questo influenzi non solo i nostri sentimenti ma anche la nostra percezione visiva. Per farlo si avvale di immagini tratte da Heimat di Edgar Reitz, accompagnate alternativamente da brani in Sol Maggiore e in Sol minore di Vivaldi e Mozart.
Andrea Santarlasci (1964) invita ad una visione evocata dalla memoria, visione spesso giocata in un equilibrio fra emozionalità e concettualità. Il vissuto storico del luogo, diviene materiale espressivo che si palesa nella serie fotografica Eterocronia che apre ad una riflessione sul presente, sul rapporto tra individuo e memoria.
Andrea Santarlasci, Lo specchio delle continuità, 2002, 32,5x45. Courtesy l'artista
Il percorso prosegue con il lavoro di Fabio Mauri (1926-2009), indiscusso protagonista della ricerca artistica degli anni Sessanta ed oggi riconosciuto maestro a livello internazionale, di cui verrà esposta una selezione di lavori storici. Tra questi Il televisore che piange (1972), opera anticipatrice della sua ricerca sui mass media e sui temi della società della comunicazione. Nei lavori di Mauri la dimensione temporale si sviluppa nell’esplicarsi delle ideologie e della conoscenza antropologica. È un tempo assoluto in cui il tempo relativo dell’uomo del Novecento non può essere che quello segnato dal crollo delle certezze. Mauri si interroga sull’uomo e sulla sua natura alla luce della recente tragica memoria della guerra e delle pratiche ideologiche oppressive. Tra i lavori in mostra Senza tempo (1995), Non ero nuovo (2009), The End (2009) e Schermo: Senza Tempo.
A sinistra: Roman Opalka_Detail-5408556_1965-1-oo. Courtesy Collezione Marcello Forin
Al centro: Mariateresa Sartori, In Sol maggiore_In Sol minore, 2013. Video, 5′ 49”, colore, sonoro, 2013. L’uso delle immagini gode dell’autorizzazione della ERF EDGAR REITZ FILMPRODUKTIONS GmbH Muenchen
A destra: Fabio Mauri, Il televisore che piange, 1972. Happening, RAI TV2. Courtesy the Estate of Fabio Mauri and Hauser&Wirth
Di Giorgio Cugno (1979) viene presentato Caucacola, lavoro ideato nel 2014 in Colombia per indagare l’uso delle risorse idriche del Rio Cauca da parte della Coca-Cola e che intende sollevare interrogativi su come il consumismo e la globalizzazione modificano la relazione tra l’ambiente e l’azione dell’uomo.
Il progetto prosegue sondando il terreno della memoria e dell’evento con Jasmina Metwaly (1982), videomaker, attivista politica, impegnata nel movimento di rinnovamento nei paesi arabi, che realizza video in cui le civiltà occidentale e orientale si confrontano e dialogano. In From Behind the Monument le immagini della rivolta araba del Cairo entrano in dialogo con l’architettura juvarriana del Castello di Rivoli, sede del Museo d’Arte Contemporanea.
Portatori di memoria sono anche i lavori di Federico De Leonardis (1938) che recupera strumenti di lavoro e reperti naturali o manufatti, elementi del fare umano. Divenuti installazioni liberano forze primarie che ridefiniscono lo spazio facendone emergere la caratura simbolica o esaltandone la specificità. In mostra l’installazione Orizzontale II composta da più lavori e pensata specificatamente per la mostra e lo spazio di Palazzo Lanfranchi.
Claudio Costa (1942-1995) ricostruisce con uno sguardo antropologico un vero e proprio work in regress, percorso verso l’origine attraverso la creazione di opere che rimandano ad antiche e mitiche civiltà. L’artista guarda a un mondo simbolico ricreato attraverso l’uso di immagini, riproduzioni di maschere, cerimoniali, rituali e riti ancestrali. “Ossa” appartenenti a giganteschi animali preistorici o mitici vengono scoperte o prodotte in un intersecarsi di piani linguistici. Un “aratro” primario strumento tecnologico nella storia dell’umanità ci compare nelle sembianze di un’inquietante macchina composta da parti di animali primordiali.
Sul tempo come dimensione assoluta e simbolica si incentra il video di Francesco Jodice (1967), considerato uno dei più interessanti tra gli artisti che sperimentano nuove soluzioni espressive nel video e nella fotografia. In mostra verrà presentato Atlante. Il video per la propria forza espressiva coglie la dimensione temporale come assoluta, ponendoci di fronte all’imperscrutabilità della definizione della stessa. L’opera ha come elemento fondamentale la scultura di Atlante attorno alla quale l’artista ha mixato immagini tratte dalla prima guerra mondiale, dai bassifondi americani, dalla pubblicità degli anni 50. Jodice mette insieme il discorso di addio di Eisenhower con un personaggio tratto da un film di Carpenter, la rivoluzionaria Angela Davis, il bassista dei Ramones e un cyborg del primo Alien, insieme come un coro, un’analisi critica del sistema dei valori dell’Occidente.
Francesco Jodice, Atlante, film, HD, 9', 2015, Film still_02.Courtesy l'artista e Galleria Michela Rizzo
In chiusura, una riflessione sul tempo dell’inconscio con Gianluca e Massimiliano De Serio (1978), che operano sia con il cinema che con installazioni visive, scandagliando il tema dell’altro, dell’identificazione e delle relazioni che il tempo modifica. Nel film Un ritorno, cercando di superare un momento di crisi creativa, si sottopongono ad un esperimento di ipnosi multipla. L’opera punta lo sguardo su quella zona normalmente invisibile che è l'inconscio: “Abbiamo cercato di riflettere sulla nostra crisi artistica e identitaria, e l'unico modo per farlo non era sfuggirla, ma anzi meditare approfonditamente su di essa e sulle sue origini. Per questo era necessario un viaggio nel tempo, in quel tempo apparentemente irraggiungibile, ma in realtà iscritto nella nostra memoria: il momento del concepimento, la nascita”.
Il percorso espositivo è arricchito dal suggestivo dialogo con alcune opere grafiche delle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, oggi conservate presso il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi.
Un laboratorio congiunto italo-cinese per ricerche sui veicoli spaziali
Taglio del nastro oggi per il Sino-Italian Information Engineering (SIIE), il laboratorio congiunto tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Institute of Space Long March Vehicle di Pechino (BISLMV), parte del China Aereospace Science and Technology Corporation. L’accordo, firmato oggi dai direttori dei due istituti in presenza del rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, e del prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali, Francesco Marcelloni, si occuperà di ricerche su elettromagnetismo applicato, elettronica e nanotecnologie.
“L’accordo – afferma Giuseppe Anastasi, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – è il risultato di una collaborazione tra il nostro istituto e il BISLMV, che dura ormai da diversi anni, e che è stata avviata dal professor Agostino Monorchio in occasione di diverse visite a Pechino per seminari avanzati sui temi di materiali artificiali con proprietà elettromagnetiche e superfici “intelligenti”, in grado di deviare le onde elettromagnetiche in maniera opportuna per realizzare filtri spaziali, invisibilità a microonde e antenne nascoste. Formalizzare questa collaborazione faciliterà ulteriormente scambi fruttuosi di ricercatori e conoscenze e ci darà la possibilità di accedere varie forme di finanziamento alla ricerca. Oltre a questa, il dipartimento vanta una lunga tradizione di collaborazioni con grandi istituti internazionali su tutti i temi connessi all’ICT”.
L’istituzione del Laboratorio congiunto prevede, oltre ad attività di ricerca congiunta e la possibilità di studiare progetti di frontiera che possono ottenere finanziamenti da varie linee di ricerca, cinesi ed europee, la permanenza a Pisa di due ricercatori all’anno provenienti dall’Istituto di Pechino, la visita in Cina di docenti e ricercatori dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, nonché la creazione di corsi di formazione sulle tematiche di ricerca del laboratorio.
*********
Il Beijing Institute of Long March Vehicle (BISLMV) è stato fondato nel 1971, ed è parte del China Aereospace Science and Technology Corporation (CASC). Costitutito da più di 600 membri, l’Istituto si occupa di sviluppo di veicoli spaziali, impiego di rilevatori spaziali, meccatronica e tecnologie dell’Informazione. Al suo interno sono attivi corsi di dottorato e linee di ricerca post dottorato. IL BISLMV è anche sede dei laboratori nazionali di Scienza e Tecnologia e di matematica Numerica
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università di Pisa è un centro di eccellenza internazionale per la ricerca e l’alta formazione nel campo dell’ICT (Information and Communication Technology), della Robotica e della Bioingegneria. Il DII Può vantare solide collaborazioni con le principali aziende del settore, a livello locale, nazionale e internazionale, e con istituzioni pubbliche e private, per proporre soluzioni innovative in diversi settori dell’ICT, e per colmare il divario tra ricerca accademica e industriale. Le attività di ricerca del Dipartimento hanno generato 6 aziende spin-off, e vedono i suoi docenti e ricercatori coinvolti in circa 23 progetti di ricerca Europei, in aggiunta ad altri progetti internazionali, nazionali e regionali. Il DII svolge un’intensa attività didattica, rivolta a circa 4000 studenti e un centinaio di dottorandi, organizza due master, rispettivamente in Cyber-security e in Elettro-acustica e sue Applicazioni, e una Summer School su Enabling Technologies for the Internet of Things.