Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa ha approvato all’unanimità il Regolamento per la Contribuzione degli studenti, relativo al prossimo anno accademico, che evidenzia una significativa riduzione di quanto gli studenti andranno a pagare.
Particolare attenzione è stata prestata agli studenti appartenenti a fasce di Isee basse e medie con due decisioni fondamentali: la prima che fa salire a ben 22.000 euro (a fronte dei 13.000 previsti dalla legge di stabilità e i 18.000 del regolamento dell’anno scorso) la no-tax area, cioè quell’area in cui gli studenti, in regola con il percorso accademico, hanno una contribuzione pari a 0; la seconda prevede anche per le fasce successive di Isee, una riduzione generalizzata della contribuzione, con percentuali più alte nelle fasce di reddito medio-basse.
Per capire la reale portata delle decisioni prese, occorre tenere anche presente che, a differenza di quanto fatto da altri atenei, Pisa mantiene al minimo previsto dalla legge le maggiorazioni per studenti “fuori-corso”, oltre ad abbassare il livello di contribuzione annua per gli studenti part-time (in larga parte studenti lavoratori).
Complessivamente le decisioni prese comporteranno per l’Ateneo una riduzione del gettito relativo alla contribuzione studentesca stimato attorno al milione e settecentomila euro. In una fase d’incertezza relativa al finanziamento ministeriale alle Università, questa è una scelta coraggiosa, che è stata resa possibile dalla situazione positiva dei conti dell’Ateneo che anche l’ultimo bilancio consuntivo approvato ha evidenziato con chiarezza.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa ha approvato all’unanimità il Regolamento per la Contribuzione degli studenti, relativo al prossimo anno accademico, che evidenzia una significativa riduzione di quanto gli studenti andranno a pagare.
Particolare attenzione è stata prestata agli studenti appartenenti a fasce di Isee basse e medie con due decisioni fondamentali: la prima che fa salire a ben 22.000 euro (a fronte dei 13.000 previsti dalla legge di stabilità ed i 18.000 del regolamento dell’anno scorso) la no-tax area, cioè quell’area in cui gli studenti, in regola con il percorso accademico, hanno una contribuzione pari a 0; la seconda prevede anche per le fasce successive di Isee, una riduzione generalizzata della contribuzione, con percentuali più alte nelle fasce di reddito medio-basse.

allagiornata home oriz

Per capire la reale portata delle decisioni prese, occorre tenere anche presente che, a differenza di quanto fatto da altri atenei, Pisa mantiene al minimo previsto dalla legge le maggiorazioni per studenti “fuori-corso”, oltre ad abbassare il livello di contribuzione annua per gli studenti part-time (in larga parte studenti lavoratori).
Complessivamente le decisioni prese comporteranno per l’Ateneo una riduzione del gettito relativo alla contribuzione studentesca stimato attorno al milione e settecentomila euro. In una fase d’incertezza relativa al finanziamento ministeriale alle Università, questa è una scelta coraggiosa, che è stata resa possibile dalla situazione positiva dei conti dell’Ateneo che anche l’ultimo bilancio consuntivo approvato ha evidenziato con chiarezza.

Giovedì 7 giugno, alle ore 21.15, nella Cattedrale di Pisa, si terrà il diciannovesimo concerto annuale del Coro dell’Università di Pisa. In programma la Missa Cellensis in honorem Beatissimae Virginis Mariae (Cäcilienmesse) di Franz Joseph Haydn. Sotto la direzione del maestro Stefano Barandoni, insieme al grande Coro d’Ateneo parteciperanno la Tuscan Chamber Orchestra e i solisti Natalizia Carone (soprano), Sara Bacchelli (contralto), Marco Mustaro (tenore), Roberto Lorenzi (basso).
L’ingresso è gratuito con biglietto. I biglietti (massimo due a persona) saranno distribuiti martedì 5 giugno dalle 17.00 alle 19.30 al Museo delle Sinopie in piazza del Duomo fino a esaurimento. Eventuali biglietti non ritirati saranno distribuiti il giorno stesso del concerto (7 giugno) alle 19.30. Il concerto è organizzato dal Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell’Università in collaborazione col Comitato Diocesano per il Giubileo dei 900 anni dalla dedicazione della Cattedrale di Pisa e con l’Opera della Primaziale e col contributo di Goethe Institut e Associazione Culturale Italo Tedesca.
La composizione di Haydn, dedicata alla Madonna, ben si inserisce nel contesto delle celebrazioni giubilari della Cattedrale, che è intitolata proprio a Santa Maria Assunta, e la cui cupola interna, con il dipinto dei fratelli Riminaldi che la raffigura, è stata recentemente restaurata tornando al suo antico splendore.
La Missa Cellensis è una composizione coinvolgente e intensa che alterna momenti dal registro drammatico, affidati sia ai solisti sia al coro, nei quali Haydn sembra quasi anticipare il successivo stile romantico, e altri di carattere contrappuntistico con grandiose fughe corali, a tratti quasi festose, che si fanno più travolgenti in quella sorta di tensione ascensionale che caratterizza le parti successive, fino alla rassicurazione finale e fiduciosa del Dona nobis pacem: un’invocazione di speranza quanto mai attuale.

Fra i migliori giovani ricercatori al mondo nel campo dell’oncologia premiati al congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) che si sta svolgendo a Chicago dal 1 al 5 giugno c’è anche Daniele Rossini, specializzando dell’Università di Pisa presso l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Per Daniele Rossini, appena trentenne, si tratta di un bis, è infatti la seconda volta consecutiva che conquista il “Conquer Cancer Foundation ASCO Merit Award", l’anno scorso come ricercatore più giovane, il tutto a conferma dell’eccellenza della scuola pisana.
L’ambito di ricerca del dottor Rossini è il tumore del colon-retto metastatico e al convegno della Asco negli USA, di fronte ad oltre trentamila professionisti e medici provenienti da tutto il mondo, presenterà i risultati del progetto CRICKET, uno studio promosso dal Gono-Gruppo oncologico del nord ovest e coordinato dal professor Alfredo Falcone dell’Università di Pisa, direttore dell’Unità operativa di Oncologia medica 2, e dalla dottoressa Chiara Cremolini, ricercatrice dell’Ateneo pisano.
L’obiettivo di CRICKET è di mettere a punto uno schema terapeutico per i malati di cancro al colon-retto metastatico che dopo un primo ciclo di trattamento subiscono una recidiva della malattia. Altro ambizioso scopo del progetto è anche quello di comprendere come sfruttare al meglio la “biopsia liquida” per arrivare ad una personalizzazione delle cure fronte su cui è risultata cruciale la collaborazione con l’Unità operativa di Farmacologia clinica e Farmacogenetica diretta dal professor Romano Danesi.

Fra i migliori giovani ricercatori al mondo nel campo dell’oncologia premiati al congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) che si sta svolgendo a Chicago dal 1 al 5 giugno c’è anche Daniele Rossini, specializzando dell’Università di Pisa presso l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Per Daniele Rossini, appena trentenne, si tratta di un bis, è infatti la seconda volta consecutiva che conquista il “Conquer Cancer Foundation ASCO Merit Award", l’anno scorso come ricercatore più giovane, il tutto a conferma dell’eccellenza della scuola pisana.

L’ambito di ricerca del dottor Rossini è il tumore del colon-retto metastatico e al convegno della Asco negli USA, di fronte ad oltre trentamila professionisti e medici provenienti da tutto il mondo, presenterà i risultati del progetto CRICKET, uno studio promosso dal Gono-Gruppo oncologico del nord ovest e coordinato dal professor Alfredo Falcone dell’Università di Pisa, direttore dell’Unità operativa di Oncologia medica 2, e dalla dottoressa Chiara Cremolini, ricercatrice dell’Ateneo pisano.

Daniele Rossini.jpg

Il dottor Daniele Rossini

L’obiettivo di CRICKET è di mettere a punto uno schema terapeutico per i malati di cancro al colon-retto metastatico che dopo un primo ciclo di trattamento subiscono una recidiva della malattia. Altro ambizioso scopo del progetto è anche quello di comprendere come sfruttare al meglio la “biopsia liquida” per arrivare ad una personalizzazione delle cure fronte su cui è risultata cruciale la collaborazione con l’Unità operativa di Farmacologia clinica e Farmacogenetica diretta dal professor Romano Danesi.

Giovedì 7 giugno, alle ore 21.15, nella Cattedrale di Pisa, si terrà il diciannovesimo concerto annuale del Coro dell’Università di Pisa. In programma la Missa Cellensis in honorem Beatissimae Virginis Mariae (Cäcilienmesse) di Franz Joseph Haydn. Sotto la direzione del maestro Stefano Barandoni, insieme al grande Coro d’Ateneo parteciperanno la Tuscan Chamber Orchestra e i solisti Natalizia Carone (soprano), Sara Bacchelli (contralto), Marco Mustaro (tenore), Roberto Lorenzi (basso). 

L’ingresso è gratuito con biglietto. I biglietti (massimo due a persona) saranno distribuiti martedì 5 giugno dalle 17.00 alle 19.30 al Museo delle Sinopie in piazza del Duomo fino a esaurimento. Eventuali biglietti non ritirati saranno distribuiti il giorno stesso del concerto (7 giugno) alle 19.30. Il concerto è organizzato dal Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell’Università in collaborazione col Comitato Diocesano per il Giubileo dei 900 anni dalla dedicazione della Cattedrale di Pisa e con l’Opera della Primaziale e col contributo di Goethe Institut e Associazione Culturale Italo Tedesca. 

FOTO CORO per articolo e per sito.jpg

La composizione di Haydn, dedicata alla Madonna, ben si inserisce nel contesto delle celebrazioni giubilari della Cattedrale, che è intitolata proprio a Santa Maria Assunta, e la cui cupola interna, con il dipinto dei fratelli Riminaldi che la raffigura, è stata recentemente restaurata tornando al suo antico splendore.

La Missa Cellensis è una composizione coinvolgente e intensa che alterna momenti dal registro drammatico, affidati sia ai solisti sia al coro, nei quali Haydn sembra quasi anticipare il successivo stile romantico, e altri di carattere contrappuntistico con grandiose fughe corali, a tratti quasi festose, che si fanno più travolgenti in quella sorta di tensione ascensionale che caratterizza le parti successive, fino alla rassicurazione finale e fiduciosa del Dona nobis pacem: un’invocazione di speranza quanto mai attuale. 

Saranno presentati venerdì 1 giugno, alle ore 18 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato, gli equipaggi della 56a Regata Universitaria Pisa-Pavia.
All'iniziativa interverranno il rettore Paolo Mancarella, il prorettore con delega allo Sport, Marco Gesi, il commissario straordinario del Cus Pisa, Marco Treggi, la delegata del rettore dell'Università di Pavia per lo Sport, Cristina Montomoli, il presidente e il vice presidente del Cus Pavia, Cesare Daccaro e Gualtiero Corelli.
La 56a regata universitaria Pisa-Pavia si terrà sabato 2 Giugno, alle ore 15,30, lungo il percorso che parte da Ponte di Mezzo in direzione Scalo dei Renaioli.

 

Sarà l’Arno a ospitare la 56a edizione del tradizionale appuntamento remiero fra gli equipaggi dell’Università di Pisa e dell’Università di Pavia, che si sfideranno a Pisa nel pomeriggio di sabato 2 giugno. La gara, com’è noto, si svolge negli anni pari nella città della Torre pendente e in quelli dispari a Pavia, nelle acque del Ticino: dalla prima edizione del 1929 si ripropone ogni anno l’appassionante sfida fra gli studenti-canottieri dei due atenei che si contendono il "Trofeo Curtatone Montanara".
La Pisa-Pavia, una delle regate più antiche del continente europeo, celebra i giovani volontari universitari che, spinti dagli ideali risorgimentali, presero parte alla famosa battaglia di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848. Alla regata, che si ispira alla celebre Oxford-Cambridge Boat Race, partecipano i canottieri del CUS Pisa e del CUS Pavia, che rinnovano annualmente una sfida sportiva dalla spiccata rivalità goliardica.
Nell’edizione di quest'anno l’equipaggio pisano cercherà di interrompere la serie positiva dei pavesi, vittoriosi nelle ultime quattro edizioni. A favore di questi ultimi anche il computo complessivo delle vittorie, 34 contro le 18 di Pisa. I due 'otto fuori scalmo' (8+) partiranno alle ore 16 per le due manche a corsie invertite che andranno a costituire la sfida che si terrà in Arno da Ponte di Mezzo direzione Scalo dei Renaioli. Durante il pomeriggio, prima e dopo la regata e fra la prima e la seconda manche, si disputeranno 29 gare con formula “sprint” riservate agli allievi e ai cadetti dagli 11 ai 14 anni.
Gli equipaggi sono così composti:
Cus Pisa: Adriano Reali, Dario Iacoponi, Elia Pucci, Matteo Pettinari, Lorenzo Lari, Alessandro Bernardini, Alessio Bianchi, Leopoldo Graf Von Rex, Dario Biondi (timoniere), Alessandro Simoncini (allenatore), Mario Gioli (Responsabile Canottaggio Cus Pisa)
Cus Pavia: Mario Castoldi, Luca Romani, Marco Venturini, Giacomo Colombo, Paolo Borella, Leonardo Bruschi, Andrea Giuliani, Pietro Klausner, Andrea Riva (timoniere), Vittorio Scrocchi (allenatore), Gianluca Santi (Responsabile Canottaggio Cus Pavia)

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa