Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 05 Marzo 2021 16:19

Scienze Agrarie Alimentari Agro-ambientali

Video didattico dal titolo: “Scienze Agrarie: ricercare il futuro”

Referente: Lucia Guidi
Il video didattico "Scienze Agrarie: ricercare il futuro" sarà messo a disposizione degli studenti del III anno del CdS in Scienze Agrarie e organicamente correlato ai programmi del corso di studio. Nello specifico saranno presentate agli studenti le attività di ricerca svolte dai docenti delle materie caratterizzanti. Gli studenti coinvolti avranno la possibilità di approfondire gli aspetti legati al mondo delle Scienze Agrarie, in modo che possano rendersi conto delle molteplici applicazioni, che con la loro preparazione accademica, potranno applicare in futuro in un'ottica di agricoltura sostenibile. L'esperienza si completerà con un focus svolto in modalità a distanza durante il quale gli studenti potranno interagire con i docenti e approfondire gli aspetti relativi ai contenuti riportati nel video.
Vai al video

Al via al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa un corso di perfezionamento dedicato all’universo dei videogiochi, un mondo in continua crescita, dove creatori e utenti si sfidano in mondi virtuali sempre più reali, grazie a tecnologie capaci di tradurre la fantasia in realtà. Realizzato in collaborazione con Celsius, il corso di “Game Design” presenterà l’affascinante processo di produzione dei videogiochi, dal design concettuale e artistico, agli strumenti tecnologici, fino agli aspetti di business.
«Con questa iniziativa il Dipartimento di Informatica offre agli studenti, ma anche ad uditori esterni, l’opportunità di specializzarsi in un settore in forte espansione soprattutto in Italia, dove il mercato della produzione dei videogiochi ha margini più ampi rispetto ad altri paesi europei – commenta il professor Vincenzo Gervasi, direttore del corso – “Game Design” è una vera novità all’interno dell’offerta didattica dell’Ateneo, un modo per offrire ai nostri laureati nuove occasioni di inserimento nel mondo del lavoro, con un percorso formativo di grande attrattiva e attualità».
Per partecipare al corso, aperto a 250 partecipanti, è necessario compilare la domanda di ammissione entro il 17 marzo 2021. È possibile iscriversi come allievo ordinario, per chi già possiede un titolo di livello universitario (almeno laurea triennale o diploma universitario) in Informatica, Ingegneria Informatica, Informatica Umanistica, oppure in altre discipline che – unitamente al curriculum – saranno valutate per l’ammissione dal Consiglio del corso. In questo caso alla fine sarà rilasciato il relativo titolo, per 12 CFU. Oppure è possibile partecipare come uditori, ottenendo alla fine un attestato di frequenza. Tutti i dettagli per iscriversi sono disponibili sul bando ufficiale o sul sito del Dipartimento di Informatica.
Il corso avrà una durata totale di 96 ore, distribuite tra aprile e giugno 2021, prevalentemente nella giornata di sabato. Le lezioni saranno fruibili interamente online, con la possibilità di utilizzare i laboratori del complesso di San Micheletto a Lucca, attrezzati con le più avanzate tecnologie e sotto la guida di esperti del settore.

Cambio di gestione per il Palazzo dei Congressi di Pisa che si avvia ad una nuova vita. L’Università di Pisa, dopo dieci anni, riprende il controllo completo su quella che è una delle principali strutture congressuali della città.
«Dopo anni di concessione ad una società privata - ha dichiarato il Rettore, Paolo Mancarella – l’Ateneo torna a gestire in completa autonomia il suo Palazzo dei Congressi. Abbiamo progetti ambiziosi che credo potranno avere ricadute importanti sia sulla città che su tutto il territorio pisano». «Per questo – ha aggiunto Mancarella - il nostro auspicio è di dar vita ad una stretta collaborazione anche con gli altri enti cittadini così da contribuire, tutti insieme, alla ripartenza della nostra città una volta passata la pandemia».
Inaugurato nel 1984, il Palacongressi pisano gode di una posizione strategica: ad un chilometro dalla stazione ferroviaria e dal centro cittadino. Cuore della struttura è la Sala Plenaria, in grado di ospitare fino a 1000 persone e modulabile in tre spazi distinti: un auditorium da 500 posti e due breaking room da 250. A questi si aggiungono poi altre 18 salette meeting di varia capienza e spazi multifunzionali. La flessibilità dei suoi ambienti e la moderna dotazione tecnologica lo rendono la sede ideale per molte tipologie di evento, in particolare quelli di carattere scientifico e professionale.

 

game design okAl via al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa un corso di perfezionamento dedicato all’universo dei videogiochi, un mondo in continua crescita, dove creatori e utenti si sfidano in mondi virtuali sempre più reali, grazie a tecnologie capaci di tradurre la fantasia in realtà. Realizzato in collaborazione con Celsius, il corso di “Game Design” presenterà l’affascinante processo di produzione dei videogiochi, dal design concettuale e artistico, agli strumenti tecnologici, fino agli aspetti di business.

«Con questa iniziativa il Dipartimento di Informatica offre agli studenti, ma anche ad uditori esterni, l’opportunità di specializzarsi in un settore in forte espansione soprattutto in Italia, dove il mercato della produzione dei videogiochi ha margini più ampi rispetto ad altri paesi europei – commenta il professor Vincenzo Gervasi, direttore del corso (nella foto in basso) – “Game Design” è una vera novità all’interno dell’offerta didattica dell’Ateneo, un modo per offrire ai nostri laureati nuove occasioni di inserimento nel mondo del lavoro, con un percorso formativo di grande attrattiva e attualità».

vincenzogervasi

Per partecipare al corso, aperto a 250 partecipanti, è necessario compilare la domanda di ammissione entro il 17 marzo 2021. È possibile iscriversi come allievo ordinario, per chi già possiede un titolo di livello universitario (almeno laurea triennale o diploma universitario) in Informatica, Ingegneria Informatica, Informatica Umanistica, oppure in altre discipline che – unitamente al curriculum – saranno valutate per l’ammissione dal Consiglio del corso. In questo caso alla fine sarà rilasciato il relativo titolo, per 12 CFU. Oppure è possibile partecipare come uditori, ottenendo alla fine un attestato di frequenza. Tutti i dettagli per iscriversi sono disponibili sul bando ufficiale o sul sito del Dipartimento di Informatica.

Il corso avrà una durata totale di 96 ore, distribuite tra aprile e giugno 2021, prevalentemente nella giornata di sabato. Le lezioni saranno fruibili interamente online, con la possibilità di utilizzare i laboratori del complesso di San Micheletto a Lucca, attrezzati con le più avanzate tecnologie e sotto la guida di esperti del settore.

2017 09 20 21 HC Dalai Lama e Simposio Mindscience41Cambio di gestione per il Palazzo dei Congressi di Pisa che si avvia ad una nuova vita. L’Università di Pisa, dopo dieci anni, riprende il controllo completo su quella che è una delle principali strutture congressuali della città.

«Dopo anni di concessione ad una società privata - ha dichiarato il Rettore, Paolo Mancarella – l’Ateneo torna a gestire in completa autonomia il suo Palazzo dei Congressi. Abbiamo progetti ambiziosi che credo potranno avere ricadute importanti sia sulla città che su tutto il territorio pisano». «Per questo – ha aggiunto Mancarella - il nostro auspicio è di dar vita ad una stretta collaborazione anche con gli altri enti cittadini così da contribuire, tutti insieme, alla ripartenza della nostra città una volta passata la pandemia».

Inaugurato nel 1984, il Palacongressi pisano gode di una posizione strategica: ad un chilometro dalla stazione ferroviaria e dal centro cittadino. Cuore della struttura è la Sala Plenaria, in grado di ospitare fino a 1000 persone e modulabile in tre spazi distinti: un auditorium da 500 posti e due breaking room da 250. A questi si aggiungono poi altre 18 salette meeting di varia capienza e spazi multifunzionali. La flessibilità dei suoi ambienti e la moderna dotazione tecnologica lo rendono la sede ideale per molte tipologie di evento, in particolare quelli di carattere scientifico e professionale.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa