news (5336)
A Buckingham Palace per i 50 dalla nascita della tribologia
A Buckingham Palace per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita della Tribologia, la scienza che si occupa dei problemi riguardanti l'attrito, l'usura e la lubrificazione. Il 2 marzo scorso, in rappresentanza dell’Italia, il professore Enrico Ciulli dell'Università di Pisa e il professore Paolo Pennacchi del Politecnico di Milano hanno partecipato ad un convegno dell'organizzazione degli ingegneri meccanici inglesi (IMechE) e successivamente si sono recati al ricevimento per l'International Tribology Council (ITC) a Buckingham Palace che si è svolto alla presenza di Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo e del professore Peter Jost, uno dei padri fondatori della disciplina e presidente dell’ITC. Enrico Ciulli, professore ordinario del dipartimento di Ingegneria Civile, è attualmente vice presidente dell'ITC e membro del direttivo dell'Associazione Italiana di Tribologia.
La nascita della Tribologia risale al 9 marzo 1966, giorno della pubblicazione nel Regno Unito della relazione finale di un gruppo di lavoro istituito dal Ministro dell'educazione e della ricerca a seguito di vari incidenti avvenuti all'inizio degli anni sessanta causati dall'usura di vari macchinari e impianti. Tale relazione, nota come "Jost Report" dal nome del coordinatore del gruppo di lavoro, Peter Jost, introdusse per la prima volta ufficialmente la parola "Tribology".
---
Nela foto, da sinistra, il dr. Morales, il prof. Enrico Ciulli, il prof. Larsson della Lulea University in Svezia, il prof. Morina dell'università di Leeeds a Buckingham Palace
A lezione di successo con Alessandro Piol
C’è stato un ospite speciale al PhD+, il programma dell’Università di Pisa che insegna a valorizzare i risultati della ricerca e, possibilmente, a trasformarli in impresa. Alessandro Piol, venture capitalist italiano trapiantato a New York, ha tenuto una lezione dal titolo “Planning for success”, in cui ha svelato agli aspiranti startupper i segreti per diventare un imprenditore di successo.
Nella mattinata, Piol aveva partecipato a un incontro con alcuni spin off dell’Università di Pisa che operano nei settori tecnologici di suo interesse e che hanno avuto la possibilità di illustrargli i propri prodotti e servizi. Gli spin off invitati all’incontro erano Biobeats, Echoes, Jos Technology, Kiunsys, Quipu, Skybox Engineering, Space Dynamics.
Alessandro Piol ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della tecnologia ed è partner e fondatore di AlphaPrime Ventures, investitore di progetti imprenditoriali di nuova generazione e soluzioni di business. Alessandro è inoltre uno dei cofondatori di Vedanta Capital ed è stato General Partner di Invesco Private Capital.
Ha trascorso 10 anni presso AT&T, dove ha cofondato AT&T Ventures. Attualmente è il Presidente di NY chapter of TiE, vice-chairman del Board of Visitors della Scuola di Ingegneria della Columbia e membro della Entrepreneurial Advisory Board. Alessandro è coautore di Tech and the City: The Making of New York’s Startup Community. Si è laureato in Informatica presso l’Università della Columbia e ha frequentato l’MBA presso Harvard.