Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Mercoledì, 20 Luglio 2016 07:16

L'Ateneo piange la scomparsa del professor Giuseppe Falcone

falcone1Sabato 16 luglio è venuto a mancare il professor Giuseppe Falcone, Professore Emerito dell'Università di Pisa, collocato a riposo dal novembre 1999, considerato unanimemente il fondatore della scuola microbiologica pisana in campo medico e biologico.

Biografia del professor Giuseppe Falcone

Il professor Giuseppe Falcone è nato a Napoli il 18 settembre 1926 e ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università di Napoli il 18 dicembre 1950.
La sua formazione scientifica si è realizzata inizialmente presso l'Istituto di Patologia Generale dell'Università di Napoli e quindi presso prestigiose istituzioni internazionali, quali l’Istituto Pasteur di Parigi e l’Istituto di Microbiologia della Rutgers University, New Brunswick, N.J., dove, sotto la guida del premio Nobel S. Waksman, ha ricoperto il ruolo di Assistant Professor in Microbial Biochemistry dal settembre 1958 a luglio 1960.

Nel 1961 il professor Giuseppe Falcone ha conseguito l’abilitazione alla libera docenza in Patologia Generale, nel 1962 è stato incaricato del corso di Microbiologia presso l’Università di Sassari e quindi, trasferito nel 1964 presso l'Ateneo pisano, è stato nominato professore ordinario di Microbiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia nel 1966, ruolo ricoperto per oltre trenta anni.

Nella sua lunga carriera accademica presso l'Università di Pisa, il professor Giuseppe Falcone ha ricoperto importanti cariche istituzionali. È stato Direttore dell'Istituto di Microbiologia dal 1964 al 1988; Prorettore dal 1977 al 1983; Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia dal 1970 fino al suo collocamento a riposo nel 1999, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie infettive e Presidente del corso di Dottorato di Ricerca in Microbiologia Medica e Sperimentale dalla loro istituzione al 1999.

Nel 1975 è stato insignito con l'Ordine del Cherubino, la massima onorificenza che l'Università di Pisa riconosce ai suoi docenti più illustri, e nel 2000 è stato nominato Professore Emerito dell'Ateneo pisano.

La sua attività scientifica è stata particolarmente intensa. Il professor Falcone è stato responsabile e coordinatore di numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale e autore di numerose pubblicazioni scientifiche. I suoi risultati più significativi riguardano principalmente la fisiologia microbica e la patogenicità batterica, con particolare riguardo allo studio sperimentale delle basi biologiche che regolano l'interazione degli agenti infettivi con il sistema immunitario dell'ospite. I temi di ricerca e le metodologie sviluppate nel corso dell'attività scientifica del professor Giuseppe Falcone hanno caratterizzato per oltre un trentennio la scuola microbiologica pisana e costituiscono le tematiche che i suoi allievi hanno affrontato, nell'Università di Pisa ed in altre università italiane, proseguendo sulla strada tracciata dal loro Maestro.

Written by
Martedì, 19 Luglio 2016 10:52

Firmata una convenzione tra Ateneo e UnipolSAI

È stata firmata martedì 19 luglio, nella Sala dei Mappamondi del Rettorato, la convenzione tra Università di Pisa e UnipolSAI-Divisione SAI di Pisa che metterà a disposizione di tutti i dipendenti dell’Ateneo servizi assicurativi e bancari a condizioni vantaggiose. Alla presentazione sono intervenuti il rettore Massimo Augello e il direttore generale Riccardo Grasso, da un lato; i titolari dell’Agenzia Generale UnipolSAI–Divisione SAI di Pisa, Maurizio Sbrana, Fabrizio Cusin e Antonio Parducci, il dirigente di Unipolbanca, Stefano Cavalli, il direttore di filiale Unipolbanca, Valerio Falleni, e l’area manager Mauro Nobile, dall'altro.

unipol5

La convenzione, che si inserisce nel solco di una lunga tradizione di collaborazione tra UnipolSAI e Università, non solo su temi economici ma anche culturali, prevede numerosi vantaggi per i dipendenti dell'Ateneo, con nuovi elementi che sono legati a tutta la produzione assicurativa di UnipolSAI, attualmente la più grande società assicuratrice in Italia nei rami danni. La compagnia ha introdotto sul mercato una serie di coperture assicurative, arricchite da servizi complementari di natura assistenziale e dal forte contenuto tecnologico in evoluzione continua e al passo con le più recenti dinamiche in questo ambito: scatola nera satellitare, Unibox-rilevatore domestico e aziendale, centrali di assistenza e altro.

Nel loro intervento, il rettore e il direttore generale hanno ricordato che la convenzione siglata riserva benefici economici per tutto il personale docente e tecnico-amministrativo, ma anche - importante novità - per tutti i dipendenti in quiescenza e i relativi familiari, sottolineando che UnipolSAI si è recentemente aggiudicata, a seguito di procedura a evidenza pubblica, la gestione di servizi assicurativi dell’Ateneo.

Dal canto loro, i titolari dell’Agenzia Generale divisione SAI di via Battelli hanno evidenziato che la convenzione copre anche i servizi di Unipolbanca, la banca del gruppo, che consente di provvedere al pagamento delle coperture assicurative con frazionamento mensile a tasso zero, oltre a proporre altre vantaggiose offerte di più squisita natura bancaria (mutui, conti correnti, gestione risparmio e così via).

unipol4

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa