Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Martedì, 11 Ottobre 2016 08:19

Il master in “Food Quality Management and Communication” premia i suoi allievi

Il 7 ottobre scorso, a conclusione della prima edizione del master in “Food Quality Management and Communication” dell’Università di Pisa, i 14 allievi del corso si sono misurati in un business game. Lo scopo era dimostrare il proprio impegno e l’originalità nell’ideazione e realizzazione di progetti che hanno richiesto la messa a sistema delle competenze e delle abilità acquisite nel percorso di studi. I team di lavoro creati avevano il compito di presentare un progetto sulla creazione e valorizzazione di un prodotto alimentare di qualità a partire da un input iniziale di categoria di prodotto.

 allievi masterFood

Al termine delle presentazioni la società QTA Consulting, partner del master, ha premiato il team che ha brillato di più per l’approfondimento e per le capacità di elaborazione. Il gruppo vincitore, costituito da Beatrice Duranti, Veronica Ferrerio, Arianna Giuseppini, Paola Ianni e Giulia Pignataro, ha presentato il lavoro relativo a un piatto pronto. Il titolo del progetto era “Orticoletti, la pungente ricetta del piacere”, che ha coniugato la ricerca della qualità degli ingredienti, l’analisi economica e di marketing oltre a un sapiente racconto del proprio impegno che ha consentito alle vincitrici di emergere sugli altri progetti che sono stati altrettanto apprezzati. Nel corso della mattinata Elisabetta Tolomeo, Training Manager di SGS Italia S.p.A., ha consegnato gli attestati di “Lead Auditor sui Sistemi della Qualità ISO 9001:2015” a tutti gli allievi del master che hanno superato gli esami previsti.

La seconda edizione del Master, che prenderà avvio a novembre 2016, rafforzerà la visone innovativa del programma didattico e vedrà protagoniste nuove e importanti realtà aziendali di eccellenza che contribuiranno all’arricchimento delle competenze degli allievi. Sono aperte le iscrizioni al MasterFood con scadenza il 28 ottobre 2016.

Guarda il video promo del Master.

Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.masterfoodmanagement.ec.unipi.it, contattare la segreteria al numero 388 4278297 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. È possibile seguire gli eventi sulla pagina Facebook MasterFoodPisa.

allievi masterFood 2

allievi masterFood 3

allievi masterFood 4

Written by
Lunedì, 10 Ottobre 2016 09:06

FutureWings, l’aereo che cambia forma grazie alle “ali del futuro”

Il progetto parte da un’idea molto semplice, quella di concepire l’aereo come un grande corpo con una struttura alare capace di modificare attivamente la sua forma aerodinamica per adattarsi alle condizioni di volo, ottimizzando consumi e prestazioni. Come? Con materiali intelligenti in grado di trasformare le ali e le code degli aerei in una sorta di “tessuto vivente”, facilitando il controllo dell’aeromobile mediante la modifica delle sue superfici aerodinamiche. Coordinato dall’Unità di Ingegneria Aerospaziale del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, il progetto “FutureWings: Wings of the Future” si è concluso lo scorso anno con la realizzazione di un prototipo di una sezione alare costruito con laminati compositi in carbonio su cui sono state applicate alcune patches piezoelettriche con capacità deformativa unidirezionale.

P180_modifica_elica2.jpg

«Durante le prove di deformazione statica – ha spiegato il professor Mario Chiarelli, coordinatore del progetto – le lamine realizzate in materiale composito ibrido sono risultate flessibili, durevoli e facilmente integrabili nelle superfici di comando d’alta velocità di un velivolo». Il principio di funzionamento è relativamente semplice: comandando le patches piezoelettriche, la curvatura delle lamine ibride varia modificando localmente la forma aerodinamica dei profili alari. Il gruppo di ricerca ha anche eseguito simulazioni di volo durante le quali è stato confrontato il comportamento aeromeccanico di un velivolo dotato di alettoni non convenzionali con un modello di velivolo convenzionale. Tali simulazioni hanno dimostrato la validità dello studio ed evidenziato le potenzialità del concetto innovativo di laminato composito ibrido. Al progetto hanno partecipato anche Piaggio Aerospace (Italia), Smart Material GmbH (Germania), iChrome Ltd (Regno Unito).

Il lavoro dei ricercatori non si è fermato: nel laboratorio strutturale di Ingegneria Aerospaziale di Pisa sono tuttora in corso prove per lo studio del comportamento dinamico dei laminati ibridi inoltre e in corso di definizione una collaborazione di ricerca con una impresa italiana produttrice di velivoli ad ala fissa a comando remoto (UAV) per lo sviluppo di un modello volante di velivolo dotato di alettoni adattativi.

futureWings 3

fututeWings 2

Foto Partenariato FW

 

Ne hanno parlato: 
Toscana24 - Il Sole 24 Ore
InToscana.it
NazionePisa.it
PisaToday.it 
QuiNewsPisa.it
gonews.it 
StampToscana.it

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa