Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Mercoledì, 22 Novembre 2017 11:16

Giacomo De Nuccio, studente affetto da Sindrome X fragile, si è laureato in Lingua e Letteratura italiana

Si è laureato alla magistrale in Lingua e Letteratura italiana, discutendo una tesi su "L'incontro con l'Altro: la diversità tra mito, fiaba e realtà", Giacomo De Nuccio, il ventottenne affetto dalla Sindrome "X fragile" che tre anni fa aveva già ottenuto la laurea triennale in Lettere moderne. E proprio come allora ha conseguito il titolo con il massimo dei voti e la lode, alla presenza del relatore Sergio Zatti, del controrelatore Stefano Brugnolo e degli altri componenti della Commissione. Ospite d'eccezione della discussione, che si è tenuta nel pomeriggio di martedì 21 novembre al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è stato il rettore Paolo Mancarella che, come delegato per la disabilità, ha avuto modo di conoscere Giacomo e di accompagnarlo, insieme all'Unità di servizi per l'integrazione degli studenti con disabilità (USID), lungo tutto il suo percorso universitario.

Giacomo si è trasferito in città con i suoi genitori alcuni anni fa, appositamente per frequentare l'Università di Pisa: lo studente era infatti a conoscenza della storia di un altro ragazzo come lui affetto dalla Sindrome "X fragile", una patologia che conferisce tratti autistici con relativa difficoltà comunicativa, ma che stava frequentando i corsi universitari con grande successo. Grazie all'USID, anche Giacomo ha potuto completare il suo percorso coadiuvato da tutor che lo hanno affiancato durante le attività didattiche, e ha potuto sostenere gli esami e la tesi in forma scritta utilizzando la "Comunicazione Facilitata Alfabetica" (CFA).

denuccio2

Nel presentare la ricerca di Giacomo, il professor Zatti ha detto che "si tratta di una tesi speciale e per molti versi eccezionale, che corona un lungo percorso fatto di tenacia, intelligenza e applicazione... In certo modo il suo percorso non poteva che approdare qui, cioè a un titolo (l'incontro con l'Altro) e a un argomento (la diversità tra mito, fiaba e realtà) che Giacomo affronta con passione, controllata dal rigore della disciplina, quello che è innanzitutto un incontro con se stesso".

Giacomo De Nuccio ha sintetizzato il suo lavoro, sviluppando una riflessione profonda sul tema della diversità: "È vero io ho scritto questa tesi per me, per cercare di capire come migliorare la mia condizione attraverso l’esperienza di altri, tanti altri, molti di più di quanti potrebbe offrirmene la realtà. La letteratura non è pura immaginazione, si ispira alla realtà che spesso è assurdamente irreale. Incontrare l’altro secondo la norma codificata è la mia maggiore difficoltà, qualcuno potrebbe dire che siamo tutti diversi, sarebbe come dire che siamo tutti eguali e negare l’esistenza di una diversità che esula dal concetto che ogni essere è unico. Scrivendo la mia tesi ho avuto modo di imparare molto su me stesso e sugli altri e di pensare che la vita assomiglia ad un continuo incontro con l’alterità ed entrambi assomigliano al viaggio di Colombo: catturiamo il nuovo (sconosciuto è il futuro), il nostro sguardo lo esplora con sguardo non innocente, la nostra parola lo nomina (cerchiamo di impossessarcene). Capiterà allora che deridiamo un Tersite, che ci ritraiamo sconcertati da un Polifemo o da un Calibano e ci sarà certo chi vedrà in noi un ranocchio, uno scarafaggio o un selvaggio. Dipende da chi guarda essere noi o gli Altri, difficile trovare chi, andando oltre i propri condizionamenti culturali, sociali ecc., accarezzi pietosamente la gobba di Tersite o veda il principe chiuso nel ranocchio. Posso concludere anche che io sono un ragazzo fortunato".

 denuccio 1

"Negli anni - ha concluso il rettore Paolo Mancarella - ho avuto modo di conoscere Giacomo, apprezzando l'impegno e la determinazione con cui ha saputo affrontare prima la laurea triennale e ora quella magistrale. Mi unisco ai ringraziamenti che Giacomo fa nella tesi ai professori Zatti e Brugnolo e a tutto lo staff dell'USID che lo ha seguito. Il suo ultimo ringraziamento va agli amici, alla famiglia e soprattutto ai genitori che non si sono mai arresi e che da sempre lo sostengono e lo incoraggiano a inseguire i suoi sogni. Ecco, nel condividere con Giacomo e con la sua famiglia questo momento di grande gioia, io gli auguro di continuare a coltivare sogni e di riuscire a trasformarli, come ha fatto in questa occasione, in splendide realtà".

Written by
Mercoledì, 22 Novembre 2017 09:31

Al via i corsi Jean Monnet al dipartimento di Scienze politiche

Studi sull’Unione Europea in prima linea al dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa con due corsi Jean Monnet attivi e un terzo appena giunto alla sua conclusione, co-finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ e aperti a tutti gli studenti, docenti dell'Ateneo e ai soggetti interessati. I corsi Jean Monnet promuovono l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca nel settore degli studi sull’Unione Europea in tutto il mondo, oltre al dialogo tra il mondo accademico e i decisori politici, in particolare allo scopo di rafforzare la governance delle politiche dell’UE.

dipartim scienze politiche

La professoressa Giovanna Colombini ha ricevuto un finanziamento per lo studio e la diffusione delle attività della Corte dei conti europea dal titolo «Protecting the EU’s financial interest: role of European Court of Auditors and the cooperation with italian Corte dei conti (PEUFI)» nell’ambito della progettualità per il triennio 2017-2020. Il percorso vedrà la partecipazione di importanti esponenti della Corte dei conti europea come Pietro Russo e Eduardo Ruiz Garcia, ma anche della Corte dei conti italiana, tra cui Maria Teresa Polito, Alessandra Olessina e Claudio Galtieri. Questo progetto costituisce inoltre il primo atto di una collaborazione tra l’Ateneo pisano e la Corte dei conti europea, promosso dalla stessa professoressa Colombini.
Gli incontri – che consentiranno agli studenti di acquisire CFU per attività ed esami liberi, in base al rispettivo corso di laurea – avranno inizio il prossimo 23 e 24 novembre, con le lectio magistralis di Russo, presidente di Sezione della Corte dei conti italiana che dal marzo 1 marzo 2012 è stato nominato componente italiano della Corte dei conti europea, e di Eduard Ruiz Garcia, funzionario europeo, entrato alla Corte dei conti europea dal 1989 con funzione di auditor che oggi ne è il segretario generale.

Il professor Marcello Di Filippo ha ricevuto il finanziamento sul tema «EU migration law, human rights and democratic principles» (2015-2018). Il Modulo finanziato include il corso su «Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni» (6 CFU, 42 ore), svolto nell'ambito della laurea magistrale in Studi internazionali, due cicli di seminari dal titolo «Regional Migration Law: Not only Europe» e «EU Migration Law: A Critical Assessment from the Academia». Durante il percorso, è stata svolta un’intensa attività di ricerca sulla politica UE dei visti, che ha portato alla pubblicazione su un sito web a libero accesso di materiale didattico, working papers e policy briefs. Nell’ultimo anno di progetto (2018), si terrà un convegno finale in cui esperti del mondo accademico, delle istituzioni europee e italiane, della società civile si confronteranno sui nodi critici della governance europea delle migrazioni e sulle prospettive di miglioramento della medesima. Il contributo della Cattedra e la connessa attività di ricerca è stato strategico anche per la definizione di alcuni profili innovativi e di riforma del sistema europeo. In tal senso, infatti, il Parlamento europeo ha da poco adottato una posizione in materia di visti che recepisce molti suggerimenti policy-oriented, provenienti dall’elaborazione svolta all’interno del progetto pisano.

Il dipartimento di Scienze politiche prosegue la propria eccellenza nell’attività di ricerca giuridica in ambito europeo, prendendo il testimone lasciato dalla professoressa Sara Poli che ha già ottenuto la cattedra Jean Monnet nel 2013 dal titolo «Good governance inside and outside the EU». Tale progetto ha portato all’organizzazione di due insegnamenti nell’ambito dei corsi di laurea triennali e magistrali del dipartimento ai quali hanno contribuito numerosi professori ed esperti provenienti dall’Unione europea, dall’Ucraina e dalla Russia. L’attività finanziata, inoltre, ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli su riviste internazionali e un volume dal titolo «The European Neighbourhood Policy: values and principles». La professoressa Poli ha infine organizzato un workshop e un convegno internazionale sulle medesime tematiche.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa