Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Mercoledì, 29 Novembre 2017 10:42

Grammatica del tedesco parlato

copertina Grammatica Tedesca "Grammatica del tedesco parlato" è una delle novità appena pubblicate dalla Pisa University Press. Il volume è curato da Marina Foschi, professore ordinario al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Ateneo, e da Marcella Costa professore associato di Lingua e traduzione tedesca all'Università degli Studi di Torino.

Di seguito una breve presentazione del volume ripresa dal sito dell'editore.

*****

Il tedesco parlato, constatazione non sempre ovvia in ambito di didattica della lingua, rappresenta un sistema con regole proprie, in parte derivanti dalle esigenze specifiche del medium. Il presente volume ne offre una descrizione basata su esempi autentici tratti da corpora, prendendo le mosse dal confronto con le regole codificate della grammatica tedesca tradizionale, modellata sull’uso scritto, e, laddove opportuno, con il parlato italiano. Descrizione e confronto si fondano su una base teorico-metodologica orientata prevalentemente agli studi sul parlato e la comunicazione orale di scuola tedesca. La comunità scientifica di riferimento presenta oggi un panorama caratterizzato da ampia quantità di studi e orizzonti teorici, all’interno del quale la tendenza descrittiva ha acquisito incontrastato diritto di cittadinanza con il suggello della canonica grammatica Duden, che ha accolto nella sua settima edizione (2005) un esteso capitolo sulle regole del parlato, rivisto e ampliato nelle edizioni successive (2009, 2016).

Il volume, articolato in sette capitoli, si apre con una retrospettiva a cura di uno dei pionieri degli studi sul parlato di area tedesca, Reinhard Fiehler. Segue un capitolo sul tema del confronto tra grammatica del tedesco scritto e parlato (Marina Foschi Albert) e sei capitoli di descrizione dei fenomeni linguistici, con focus sui vari livelli, dal generale al particolare: generi comunicativi (Marcella Costa e Donatella Mazza), interazione nel dialogo spontaneo (Lucia Cinato), sintassi (Sabrina Ballestracci e Miriam Ravetto), lessico, morfologia e formazione delle parole (Peggy Katelhön e Martina Nied), fonetica e prosodia (Federica Missaglia).

Prima opera sul tema destinata a un pubblico italiano, la Grammatica del tedesco parlato si rivolge a studiosi, docenti e, in particolare, agli apprendenti universitari di germanistica e tedesco L2, per i quali è essenziale acquisire consapevolezza delle varie realizzazioni dell’oggetto di studio nella sua concretezza e autenticità di manifestazione. Il volume è frutto della collaborazione tra docenti di Lingua e traduzione tedesca delle Università di Firenze, Milano Cattolica, Milano Statale, Pavia, Piemonte Orientale, Pisa, Roma Tre e Torino. Il saggio introduttivo, presentato in versione bilingue, è opera di Reinhard Fiehler (IDS Mannheim), autore del capitolo sul tedesco parlato della Duden Grammatik.

Written by
Mercoledì, 29 Novembre 2017 10:03

Culture europee a confronto

Promosso dal Museo Nazionale della Letteratura Romena, in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali e accademiche romene, si è svolto a Bucarest un convegno internazionale dedicato ai rapporti tra cultura romena e culture europee al quale è stata invitata una delegazione di docenti dell’Università di Pisa.

locandina simposio

Due giorni di lavori, dal 23 al 24 novembre, con un’anteprima nel pomeriggio del 22 novembre che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di primo piano del mondo accademico e intellettuale romeno ed europeo: storici e critici letterari e dell’arte, professori e studiosi. Per l’Ateneo pisano sono intervenuti dai dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere Fabrizio Cigni, Emilia David, Enrico Di Pastena, Marianne Hepp, Antonietta Sanna, Valeria Tocco, Bruno Mazzoni e Maria Antonella Galanti.

delegazione UNIPI

La delegazioni di docenti dell'Ateneo pisano

Il convegno ha rappresentato la prima di una serie di occasioni di scambio scientifico e di partenariato culturale tra la Romania e l’Italia, promosse dal Museo Nazionale della Letteratura Romena in qualità di organizzatore principale dell’iniziativa.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa