Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Mercoledì, 08 Maggio 2019 09:04

Dagli aranci e limoni della Certosa di Pisa una crema viso antirughe e olii d’oliva agrumati

Dai limoni e dagli aranci della storica Certosa di Pisa sono nati dei prodotti unici, una crema viso antirughe con elevate proprietà antiossidanti e olii agrumati di oliva buoni, salutari e sostenibili. A produrli a livello di prototipo è stata da una equipe di ricercatori dell’Università di Pisa composta da Angela Zinnai, Francesca Venturi e Laura Pistelli del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, e Luisa Pistelli e Guido Flamini del Dipartimento di Farmacia, insieme ai giovani collaboratori di entrambi i dipartimenti. Il lavoro è stato svolto nell’ambito del progetto interregionale marittimo italo francese “Mare di Agrumi” da poco giunto a conclusione.

 

mare_agrumi.jpg


“Grazie al criotrattamento delle bucce o della polpa degli agrumi, seguendo un processo basato sull’impiego del freddo – spiega Angela Zinnai – siamo riusciti a preservare e massimizzare le proprietà sensoriali e nutrizionali dei composti ad elevato valore nutraceutico contenuti in queste materie prime per creare degli oli e dei succhi di particolare valore salutistico che poi abbiamo utilizzato per realizzare, in via sperimentale, dei prodotti alimentari e cosmetici”.

In particolare, per arricchire la crema di proprietà antiossidanti e prolungarne la conservazione i ricercatori hanno utilizzato l’estratto dei semi dell’arancio amaro. Per quanto riguarda invece gli olii di oliva agrumati, le analisi hanno evidenziato la presenza di buone quantità di carotenoidi, tirosolo e naringenina, sostanze che hanno proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, utili per contrastare i radicali liberi, potenziare il sistema immunitario e ridurre il colesterolo e la glicemia.

 

Campioni Crema_mareagrumi.jpg

 Campioni di crema prodotti


“Gli oli di oliva agrumati” potrebbero sostituire il burro e gli olii vegetali raffinati nelle produzioni dolciarie e gastronomiche, ma possono anche essere consumati in caso di regimi alimentari particolari legati a scelte etiche o a problemi di salute - continua Angela Zinnai – infatti oltre a far bene si tratta di prodotti molto gradevoli al gusto ideali per esempio nella cottura del pesce, nella preparazione dei dolci o per condire a crudo”.

Nell’ambito del progetto, l’utilizzo degli agrumi della Certosa di Calci è andato di pari passo con la valorizzazione di altri agrumeti storici del territorio come quelli nelle Ville della Lucchesia o di Massa Carrara, di cui sono ancora allo studio le particolari proprietà.

“Uno degli obiettivi del progetto era di arrivare a produrre un marchio legato agli agrumi del territorio – conclude la professoressa Luisa Pistelli – arrivati ora alla fine della prima fase, per accedere ai nuovi finanziamenti, stiamo cercando giovani aziende del territorio che lavorino nella coltivazione o trasformazione degli agrumi che vogliano partecipare con noi”.

Written by
Mercoledì, 08 Maggio 2019 07:40

Consegnato il Premio Martelli per la migliore tesi di specializzazione in Radiodiagnostica

È stato consegnato a Rosa Cervelli, il Premio Martelli del Rotary Club Viareggio Versilia, istituito in ricordo del professor Dino Martelli, primario di radiologia dell’ospedale di Pietrasanta. Il premio è stato organizzato dalla socia Sandra Cosci con il supporto del professor Sandro Paci ed è stato ideato e finanziato da Pier Nello Martelli, figlio del professor Dino Martelli, con il patrocinio dell’Università di Pisa.

premio_rotary_2919.jpg 

Nel suo intervento il professor Paci ha spiegato che questa borsa di studio è andata alla migliore tesi di specializzazione in Radiodiagnostica degli ultimi due anni e la vincitrice, Rosa Cervelli, laureata con lode, è stata scelta come più meritevole tra i candidati. La dottoressa, molto soddisfatta per questo riconoscimento, ha ringraziato il Rotary Club e ha proseguito poi con la presentazione del suo lavoro precisando quanto sia sempre più importante, nella medicina moderna, il ruolo del medico radiologo.

Alla cerimonia erano presenti il presidente del Rotary Club Viareggio Versilia Carlo Bigongiari, il dottor Pier Nello Martelli, il professor Davide Caramella, direttore dell’Unità Operativa di Radiodiagnostica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana oltre che direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, il professor Sandro Paci e Sandra Cosci.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa