Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Giovedì, 05 Dicembre 2019 11:40

La politica pop on line

MAzzoleni Bracciale Meme insideOggi, è impossibile immaginare che un evento dell’agenda pubblica non sia accompagnato da un diluvio di meme, che rappresentano il modo in cui la politica viene vissuta quotidianamente da una molteplicità di attori. Al fenomeno due ricercatori Roberta Bracciale, del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, e Gianpietro Mazzoleni, dell’Università degli Studi di Milano, hanno dedicato un nuovissimo saggio “La politica pop on line. I meme e le sfide della comunicazione politica” (il Mulino, 2019).

Di seguito una breve presentazione dalla “diretta penna” dei due autori

---

Nelle pagine di politica pop online abbiamo ragionato sull’avanzata della neo-comunicazione politica, in cui gli elementi della popolarizzazione, già presenti nei media tradizionali, vengono portati agli estremi dalla contaminazione con le logiche tipiche degli spazi digitali. Politici e partiti, media, cittadini e movimenti sociali sembrano aver trovato un punto di incontro nel bricolage cognitivo degli artefatti culturali che caratterizzano l’immaginario collettivo delle società contemporanee.

In questo modo, politainment e infotainment finiscono con il fondersi insieme in una sfera pubblica allargata, dai confini labili, imbevendosi ancora di più delle logiche dell’intrattenimento pop.
L’irriverente internet non fa sconti a nessuno in questa radicalizzazione della politica pop online: la schadenfreude (un profondo cinismo associato al potere della umiliazione pubblica intesa come forma di intrattenimento virale) connota i registri comunicativi del sarcasmo pungente for the lulz (l’atto di ridere di qualcuno a sue spese).

Il meme racconta questi processi, una forma che si replica grazie alla diffusione tra gli attori sociali e che si nutre del substrato pop della nostra vita quotidiana per creare significati collettivi e condivisi. Se tale processo di memizzazione all’apparenza può essere derubricato come una forma di volgarizzazione della politica, che in qualche modo si svuota di contenuto, in realtà è portatore – attraverso l’uso del registro umoristico – di interpretazioni ideologiche molto eterogenee nel dibattito politico. Non si tratta di un processo che avviene senza mostrare le sue ambivalenze e criticità (come il mito della partecipazione allargata e della orizzontalità della comunicazione), ma indubbiamente indica un modo nuovo di interagire tra i diversi attori sociali.

La memizzazione della politica trova così la sua cifra nell’appropriazione e nel reframing dell’agenda pubblica, attingendo a dinamiche di popolarizzazione ibride. Proprio per questi motivi, specialmente sulla scorta di esperienze di memizzazione più mature (come quelle statunitensi), il meme può essere considerato oggi il prodotto più interessante e rappresentativo della «politica pop online».

Written by
Martedì, 03 Dicembre 2019 14:19

Al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) un riconoscimento al progetto pisano 'Inta System'

Si è conclusa la XVII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2019, la più partecipata Business Plan Competition italiana, ospitata quest’anno dall’Università di Catania al Monastero dei Benedettini nei giorni 28 e 29 novembre. Circa 3.000 i neoimprenditori canditati e quasi 1.000 le idee d’impresa presentate. Tra queste ultime il progetto “Inta (INTelligent Acoustics) System” si è aggiudicato il Premio “Innovazione Health Care” AIIC, messo a disposizione dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici e rivolto allo sviluppo di soluzioni per l’innovazione tecnologica nell’erogazione dei servizi sanitari. Inta System è nato per sviluppare e commercializzare un dispositivo completamente elettronico, Braiker, che consente di individuare la presenza di traumi cerebrali da analisi del sangue, messo a punto all’interno del Laboratorio NEST di Pisa da Matteo Agostini (a sinistra nella foto), assegnista di ricerca della Normale, e Marco Cecchini, ricercatore dell’Istituto Nano del CNR.

Attraverso il dispositivo Braiker è possibile aiutare la diagnosi dei traumi cerebrali e ridurre al minimo il ricorso ad esami costosi, lenti e invasivi quali la risonanza magnetica e la TAC. Il progetto imprenditoriale Inta System aveva già vinto l’edizione 2019 del PhD+, il programma dell’Università di Pisa finalizzato a promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione, e di Start Cup Toscana, la sfida tra idee innovative scaturite dal mondo della ricerca universitaria regionale che si è svolta a fine ottobre presso il Polo Fibonacci a Pisa.

pni2

I vincitori del premio “Innovazione Health Care” AIIC – insieme a Inta System ci sono Bio IMeD (StarCup Friuli-Venezia Giulia), ReVideo (Startcup Piemonte), Tripie (Startcup Sicilia) - beneficeranno di un coach per lo sviluppo del progetto d’impresa, di un supporto per l’individuazione di siti ospedalieri disponibili per la sperimentazione clinica, oltre che della partecipazione con stand al prossimo Convegno Nazionale AIIC.

Matteo Agostini, dopo la laurea all’Università di Roma La Sapienza, ha svolto il corso di Perfezionamento in Biofisica molecolare alla Scuola Normale. Marco Cecchini, laureato all’Università di Pisa, si è perfezionato alla Scuola Normale in Fisica della Materia Condensata.

(fonte: Ufficio Stampa Scuola Normale Superiore)

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa