Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Giovedì, 24 Settembre 2020 18:36

Da mercoledì 30 settembre aprono in sicurezza le prime tre aule studio al chiuso

Dopo aule didattiche e laboratori, all’Università di Pisa riaprono anche le prime aule studio all’interno dei Poli Porta Nuova, Piagge e Pacinotti. Tre quelle che torneranno in funzione da mercoledì 30 settembre, per un totale di 148 posti disponibili esclusivamente su prenotazione solo nelle 24 ore precedenti l'utilizzo.

I link per prenotarsi alle tre aule studio sono:

Ogni studente potrà occupare una postazione al giorno, usufruendo di due slot: 8.30-13.30 e 14.00-19.00, con mezz’ora di pausa per consentire la sanificazione e il ricambio degli utenti tra mattina e pomeriggio.

Come per le aule didattiche, anche in questo caso gli studenti avranno a disposizione i QR Code del sistema Signs per sapere se una postazione è già stata occupata, nella stessa mezza giornata, da qualcun altro e quindi non più utilizzabile fino alla sanificazione successiva.

Come per le aule studio dei poli, anche per quelle all'aperto la prenotazione potrà avvenire solo nelle 24 ore precedenti l'utilizzo. In questo caso i relativi link sono:

Polo Piagge05

«Con la riapertura di queste prime aule studio all’interno dei nostri Poli didattici l’Università di Pisa compie un ulteriore passo nel ritornare a una cauta normalità – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – Mentre monitoravamo l’inizio delle lezioni “in presenza”, allestivamo le riaperture delle aule studio al chiuso, con una particolare attenzione alla possibilità di ricambi d’aria. So che gli studenti sono impazienti ed è forse il tratto migliore della loro giovane età, ma l’emergenza non è ancora passata e dobbiamo continuare a essere prudenti. Confido nel senso di responsabilità delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ai quali raccomando l’uso di Signs».

Assieme alle tre aule studio al coperto, l’Ateneo pisano aprirà anche una nuova 'aula studio verde' nell'area Polo Piagge-Economia-Agraria (di fronte e a fianco dell'aula 7 di agraria) con una capienza di 100 posti che, sommati a quelli già esistenti, porta a 365 le postazioni di studio all’aperto ad oggi disponibili.

Written by
Giovedì, 24 Settembre 2020 10:51

Alla professoressa Rita Pardini il premio "Luigi Tartufari" per la Matematica dell'Accademia Nazionale dei Lincei

rita pardiniRita Pardini, professoressa ordinaria di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa, ha vinto il premio internazionale "Luigi Tartufari" per la Matematica edizione 2020 dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ex-aequo con Valentino Tosatti della Northwestern University (USA).

“Il gusto algebrico, il rigore e l’eleganza caratterizzano la sua pregevolissima produzione” è il giudizio che emerge dalla motivazione della giuria che ha assegnato il premio alla professoressa, documento che integralmente recita così:  “La professoressa Rita Pardini, della Università di Pisa, ha lavorato su un ampio spettro di temi della geometria algebrica, fornendo fondamentali contributi alla teoria delle superficie algebriche, alla geometria in caratteristica positiva, alla teoria dei rivestimenti ed alla topologia delle varietà algebriche, e, specialmente, alla teoria delle varietà irregolari. Quest’ultimo tema ha rappresentato per decenni il nodo irrisolto della geometria algebrica italiana classica, ed ha segnato il passaggio alla geometria moderna.
Da segnalare la sua brillante soluzione di varie congetture aperte da tempo, in particolare nel 2005 della congettura di Severi, un difficile problema aperto dal 1932, ed anche il suo prosieguo, con una serie di lavori tecnicamente difficili sulla estensione di disuguaglianze ‘di tipo Severi’ al caso di dimensione superiore a due, che hanno aperto importanti nuovi filoni di ricerca”.

Rita Pardini (foto a destra) ha studiato a Pisa dove è ritornata dopo aver lavorato per alcuni anni presso l'Università di Udine. E' stata coordinatrice del dottorato in Matematica dell'Università di Pisa, membro della commissione scientifica della fondazione CIME e attualmente ricopre incarichi di responsabile editoriale per riviste scientifiche di rilevanza internazionale.

Rita Pardini ha dato importanti e originali contributi nel campo della Geometria Algebrica. La sua ricerca si colloca nel solco della scuola italiana di geometria e coniuga l'idea di bellezza e armonia proprie della geometria con il rigore e il formalismo delle più moderne tecniche algebriche. I suoi interessi di ricerca sono stati rivolti principalmente verso la teoria delle superfici algebriche e delle varietà irregolari, ottenendo fondamentali risultati universalmente riconosciuti.

Ha inoltre collaborato con importanti ricercatori italiani e stranieri, scrivendo numerose pubblicazioni di grande importanza scientifica e partecipando attivamente, come organizzatrice e come oratrice, a numerose attività congressuali che caratterizzano il mondo della matematica.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa