Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Mercoledì, 04 Novembre 2020 09:24

Scoperto un nuovo “termometro” per studiare temperature e clima passato del pianeta

C’è un nuovo termometro per misurare e studiare le temperature e il clima passato del nostro pianeta. Si tratta del magnesio contenuto in particolari concrezioni, dette speleotemi, che si formano lentamente all’interno di piccoli laghi o pozze dentro le grotte. La scoperta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e realizzato da un team internazionale guidato dai professori Giovanni Zanchetta del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e Russell Drysdale dell’Università di Melbourne. Alla ricerca hanno inoltre collaborato per parte italiana l’Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa.

“Analizzando le variazioni della concentrazione del magnesio negli speleotemi abbiamo la possibilità di registrare i cambiamenti di temperatura per centinaia di migliaia di anni”, spiega Giovanni Zanchetta.
In particolare la ricerca ha riguardato una “carota” proveniente da uno speleotema di un piccolo lago del sistema carsico dell'Antro del Corchia in Toscana, a circa 300 m di profondità nelle viscere della montagna, e cresciuto ininterrottamente durante gli ultimi 350 mila anni.

 

corchia_inside.jpg

Operazioni di carotaggio laghetto basso del Corchia, terzo a sinistra Giovanni Zanchetta (Foto L. DeCesari)



“I risultati relativi alla concentrazione di magnesio coprono quindi gli ultimi quattro cicli glaciale-interglaciale, e sono confermati dalla corrispondenza con i record di temperatura della superficie del mare registrati nei sedimenti oceanici del Mediterraneo e dell’Atlantico”, continua Zanchetta.

Per verificare questa somiglianza, i ricercatori si sono focalizzati su un periodo chiamato Termination II – cioè la conclusione della penultima era glaciale, tra 136 e 128 mila anni fa. Durante questo periodo di riscaldamento, le temperature oceaniche sono aumentate di 8 gradi nel giro di poche migliaia di anni. Lo studio ad altissima risoluzione della speleotema del Corchia, unito alla determinazioni radiometrica dell’età con il metodo del decadimento radioattivo dell’Uranio in Torio, ha così mostrato un brusco aumento nella concentrazione del Mg, verificatosi esattamente in concomitanza del forte aumento delle temperature oceaniche.

“Questa ricerca è la prima a dimostrare che il magnesio in uno speleotema può fungere da indicatore di temperatura – conclude Zanchetta – la temperatura è uno dei parametri fondamentali nelle misurazioni climatiche e la stima delle temperature passate è quindi un tassello irrinunciabile per la ricostruzione del clima passato, e può aiutarci a capire come ogni regione risponda ai principali episodi di cambiamento climatico globale”.

 

 

Written by
Martedì, 03 Novembre 2020 11:42

Riconoscimento per la professoressa Romano e l’Ateneo dal Journal of Cleaner Production

37-2-768x819.jpgIl prestigioso Journal of Cleaner Production ha citato la professoressa Giulia Romano (foto a destra) del dipartimento di economia e management e l'Università di Pisa fra i "most productive authors" e "most influential institutions" nel periodo 2000-2019. In particolare la menzione sottolinea come punto di forza le relazioni internazionali instaurate con i più influenti studiosi del campo di ricerca investigato (water utility benchmarking).

“Ricordo che nel periodo 2014-2017 è stato attivo il Modulo Jean Monnet da me coordinato sul tema "European Water Utility Management" – dice Giulia Romano – e che sono tuttora attive collaborazioni con alcuni studiosi considerati come i più influenti al mondo ed in particolare il professore Rui Cunha Marques e la professoressa Maria Molinos Senante”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa