news (5336)
Ai caduti della Prima Guerra Mondiale dell’Università di Pisa la cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto
E’ stata conferita la cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto ai caduti della Prima Guerra Mondiale dell’Università di Pisa. La cerimonia si è svolta nel Palazzo della Sapienza giovedì 28 gennaio alla presenza del Sindaco di Pisa Michele Conti, del Rettore dell’Ateneo pisano Paolo Mancarella e delle autorità cittadine civili e militari.
Guarda il video della cerimonia
“Furono tantissimi i membri della nostra comunità che diedero il proprio contributo allo sforzo bellico – ha ricordato Mancarella - 132 furono i nostri caduti e di questi ben 112 studenti. Tra di loro, tre medaglie d’oro al valor militare. Quelle di: Giovanni Bertacchi, iscritto alla facoltà di lettere; Leopoldo Pellas, studente di giurisprudenza, e Vincenzo Zerboglio morto a pochi giorni dalla fine del conflitto. A tutti loro il nostro Ateneo conferì la laurea in lettere ad honorem”.
Un momento della cerimonia
“E’ un grande onore per la nostra Università – ha concluso il Rettore - ricevere questa pergamena con la quale viene riconosciuta ai professori, al personale universitario e agli studenti del nostro Ateneo caduti durante la Grande Guerra, la cittadinanza onoraria della città di Vittorio Veneto”.
La cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto è un riconoscimento istituito dalla cittadina simbolo della vittoria nel primo conflitto mondiale in occasione del centenario della Grande Guerra. Tutti i combattenti e i caduti che presero parte a quella guerra sono tra i beneficiari.
Sistemi robotici per il monitoraggio di habitat naturali, al via il progetto Natural Intelligence
Robot che si muovono facilmente in ambienti naturali, in grado di camminare su superfici sabbiose e su sentieri scoscesi e rocciosi, con il compito di monitorare foreste, praterie, dune e montagne minacciate dal surriscaldamento globale e dall’inquinamento. Nei prossimi tre anni l’Università di Pisa coordinerà il progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats” (NI), finanziato dall’Unione Europea con un budget totale di tre milioni di euro (di cui uno destinato all’Ateneo pisano), il cui obiettivo è proprio quello di sviluppare sistemi robotici capaci di “uscire” dai laboratori e muoversi in habitat naturali. Responsabile del progetto è Manolo Garabini, ricercatore del Centro di Ricerca “E. Piaggio” e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, che guiderà un consorzio di partner internazionali. Con lui collaborano all’Università di Pisa Franco Angelini e Riccardo Mengacci, rispettivamente post doc e dottorando in Robotics.
“Il progetto NI mira a sviluppare nuovi sistemi in grado di sfruttare un corpo basato su tecnologie soft robotiche in grado di adattarsi ad ambienti non strutturati – spiega Garabini - A questi corpi speciali, verranno affiancati dei nuovi algoritmi che costituiranno la mente dei robot. L’obiettivo di questi algoritmi sarà molteplice: da un lato faciliteranno la locomozione, rendendola energeticamente più efficiente, più robusta a disturbi e a terreni irregolari e permettendo anche movimenti più ardui, quali salti dinamici o camminare su sentieri ripidi; dall’altro lato, questi nuovi algoritmi renderanno i robot in grado di svolgere in modo (parzialmente) autonomo la missione preposta, ovvero permettendo di muoversi liberamente nell’ambiente, di rimediare a eventuali cadute, e anche di identificare e catalogare le varie specie tipiche degli ambienti naturali sotto analisi”.
Nella foto il team di ricerca dell'Università di Pisa: da sinistra Manolo Garabini (coordinatore del progetto), Franco Angelini e Riccardo Mengacci.
Nell’ambito del progetto saranno anche redatte delle linee guida per il monitoraggio ambientale mediante l’utilizzo di sistemi robotici, con lo scopo ultimo di includere queste teologie nei Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario in Italia (Direttiva 92/43/CEE). “Le nuove tecnologie sviluppate da NI permetteranno di facilitare e rafforzare la salvaguardia ambientale, rendendo l’Unione Europea leader mondiale nel settore – conclude Garabini – In aggiunta a ciò, le nuove tecnologie potranno essere applicate anche in altri settori, come quello agroalimentare o quello di ispezione e manutenzione”.
I partner del progetto coordinato dall’Università di Pisa sono: Imperial College (UK), Politecnico di Zurigo (CH), Università di Kingston (UK), Università di Delft (NL), Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifca (E), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Qbrobotics Srl. Come terze parti che forniranno le competenze in ambito botanico per il monitoraggio ambientale sono coinvolte anche le Università di Siena, Sassari, Perugia e Milano.