Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Lunedì, 08 Febbraio 2021 10:24

Prof.ssa Solini dell’Università di Pisa nel Board della Novo Nordisk Foundation

Anna_Solini.JPGIl Board dei Direttori della Novo Nordisk Foundation ha nominato la professoressa Anna Solini (foto) membro del Committee on Steno Research Collaboration per il quadriennio 2021-2024.

La Novo Nordisk Foundation è una fondazione danese di rilevanza mondiale che ha l’obiettivo di supportare cause scientifiche, umanitarie e sociali, promuovendo la ricerca e le forme di sviluppo intellettuale che migliorino la vita degli individui e la sostenibilità della società.

I quattro membri del comitato sono scelti tra riconosciuti esperti di livello internazionale con precedente esperienza in comitati scientifici, comitati accademici e altre rilevanti organizzazioni. Il loro compito è di valutare la qualità scientifica e le potenziali ricadute pratiche di progetti di ricerca clinica provenienti da tutto il mondo, e che spaziano dall’epidemiologia alla medicina traslazionale, dall’utilizzo adeguato dei big data, alla promozione della medicina digitale, dalla continuità della cura allo sviluppo della educazione e della formazione medica.

Anna Solini è professore associato di Medicina Interna al Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e di Area Critica, diretto dal professore Angelo Gemignani, ed esercita la sua attività clinica presso la Unità Operativa di Medicina 1 dell’AUOP, diretta dal professore Stefano Taddei.

Written by
Lunedì, 08 Febbraio 2021 08:57

Elezioni CRUI: Rettori al voto online con il software open-source di UniPi

È completamente open source, facile da usare e, soprattutto, sicuro. Stiamo parlando di Eligere, il sistema di voto online messo a punto dall’Università di Pisa e utilizzato il 4 febbraio scorso dall’assemblea della CRUI per eleggere i nuovi membri della Giunta. Una tornata elettorale che ha coinvolto 82 rettori italiani e che si è svolta in modo ordinato e senza problemi tecnici significativi, nonostante la grande novità. Era, infatti, la prima volta che queste elezioni si tenevano in modalità completamente digitale, semplicemente utilizzando un pc, un tablet o il cellulare personale invece di recarsi alle urne “in presenza”.

sala crui

Un successo, quello di Eligere – messo dall’Università di Pisa a disposizione del sistema universitario nazionale – che conferma la solidità di questo nuovo sistema elettorale, già testato in precedenza dallo stesso Ateneo toscano in vari appuntamenti. È il caso dell’Election Day di questo gennaio per il rinnovo di numerose cariche accademiche, tra dottorato, scuole di specializzazione e giunte. In quell’occasione il voto aveva coinvolto 1591 membri della comunità universitaria pisana. Già a novembre 2020, però, Eligere aveva dato prova della sua affidabilità in occasione delle elezioni per il rinnovo dei componenti del Senato accademico, delle Commissioni scientifiche di area e del Collegio di disciplina. Una tornata elettorale che ha visto votare ben 2.455 elettori. Complessivamente, fino ad oggi, il sistema è stato utilizzato da 4515 votanti in 6 appuntamenti elettorali.

«Il sistema Eligere – ha commentato il Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella - è figlio dei tempi che cambiano, certo, ma anche di una Pandemia che ci sta insegnando a guardare ai problemi da prospettive inedite, così da trovare soluzioni sempre più innovative». «Fin dall’inizio – ha aggiunto - la nostra Università ha lavorato per non subire l'emergenza sanitaria in corso e gestirla in modo efficace, così da cogliere le opportunità che anche un evento tragico può offrire». «Quello che stiamo vivendo – ha concluso il Rettore - ci impone di cambiare il modo con cui abbiamo sempre fatto le cose. Sta a noi accettare la sfida e trovare soluzioni che non siano temporanee, ma che possano rappresentare un primo ‘seme’ da cui far crescere un domani più solido».

«Vista l’importanza e la delicatezza del voto nella vita democratica di una comunità – ha spiegato Antonio Cisternino, Presidente del Sistema informatico di Ateneo - Eligere è stato disegnato avendo in mente tutti i livelli di sicurezza e seguendo un principio di distribuzione dei ruoli che ha fatto sì che nessuno avesse in mano tutte le chiavi del sistema. Si tratta di un software completamente open source, dove non sono presenti elementi di terze parti e che quindi può essere gestito tutto in house, garantendo altissimi livelli di sicurezza».

Alla base di Eligere, l’uso di tecniche crittografiche all’avanguardia, che assicurano che il contenuto dell’urna non sia accessibile se non al termine delle votazioni, affiancate da procedure e cerimoniali volti ad assicurare trasparenza e separazione delle funzioni. All’avvio delle procedure di voto, ad esempio, il sistema genera le chiavi crittografiche necessarie per decifrare il contenuto dell’urna; una per ciascun garante dell’elezione che ha poi il compito di custodirla e metterla a disposizione solo a conclusione delle operazioni di voto, per consentire lo spoglio delle schede.

Rigidissimo anche il protocollo che garantisce l’anonimato dei votanti, con il sistema Eligere che emette dei “biglietti” di voto che solo l’urna digitale riconosce ed usa per generare la scheda elettorale, assicurando che il voto non sia associabile all’elettore. Infine, il riconoscimento a distanza degli elettori è reso possibile attraverso le videochiamate che Eligere coordina per assicurare l’identità dei partecipanti al voto.

I codici sorgente di Eligere sono a disposizione della comunità Open Source su GitHub all’indirizzo https://github.com/Unipisa/Eligere

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa