Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Giovedì, 10 Marzo 2022 15:12

Pisa apre le celebrazioni nazionali per il 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini

“Ricordare Giuseppe Mazzini a 150 anni dalla scomparsa, avvenuta a Pisa pochi mesi dopo che Roma era divenuta capitale dell'Italia finalmente unita – ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel saluto inviato per l’avvio delle celebrazioni in onore del patriota genovese - sollecita una rinnovata riflessione sulle radici della Repubblica e sul suo legame storico con la coscienza unitaria del popolo italiano, sul suo inveramento possibile solo in un contesto di democrazia, di libertà, di uguaglianza dei diritti”. “Il messaggio di Mazzini – ha concluso subito dopo il Capo dello Stato - contiene una preziosa lezione sul rapporto tra indipendenza nazionale e visione di un'Europa unita nella libertà, solidamente ancorata al grande patrimonio di cultura comune”.

Il messaggio del Presidente Mattarella, letto dal Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella, ha aperto le celebrazioni nazionali per il 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, tenute giovedì 10 marzo agli Arsenali Repubblicani di Pisa, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico.

Nel suo saluto il rettore dell’Ateneo pisano ha collegato gli ideali mazziniani alla drammatica situazione odierna, con una guerra che è tornata a interessare il cuore dell’Europa. “Nelle pieghe delle cronache di questi giorni e nella risposta che l’Italia e l’Europa stanno dando alla crisi ucraina – ha detto il Rettore Paolo Maria Mancarella - credo si possa cogliere a pieno quell’ideale di solidarietà e di giustizia, attorno a cui riunire tutti i popoli, che emerge forte dalla riflessione mazziniana sul concetto di democrazia, il cui fine era per lui il ‘miglioramento di tutti per opera di tutti’. E che gli fa anche sottolineare la necessità che i ‘popoli liberi ed uguali’, nel rispetto delle loro tradizioni, si impegnino a collaborare per distruggere le barriere che li separano”.

Nel suo intervento, il presidente della Camera, Roberto Fico, che in precedenza aveva visitato la sede della Domus Mazziniana e la mostra “Dare un volto all’idea. L’immagine di Mazzini nella filatelia”, ha sottolineato la vocazione europeista del patriota genovese. “L'Europa – ha ricordato - è stata l'orizzonte ideale a cui Mazzini ha guardato per tutta la sua vita, a partire da quando, appena ventinovenne, fondò a Berna la Giovine Europa, il primo progetto politico per l'unità di tutto il continente. Nella sua ottica l'Europa era la patria della libertà e della democrazia, la frontiera della civiltà e del progresso, a cui ciascuna nazione sarebbe stata chiamata a dare il suo contributo. L'unificazione nazionale era quindi per lui il presupposto perché l'Italia partecipasse a pieno titolo alla più ampia comunità europea”.

“La lezione di Giuseppe Mazzini – ha concluso il presidente Fico dopo aver ripercorso l’esperienza e gli insegnamenti dell’esponente risorgimentale - è parte costitutiva del nostro essere oggi italiani ed europei, un patrimonio da cui attingere ispirazione ideale e forza morale, per affrontare le sfide della contemporaneità”.

La mattinata pisana è andata avanti con la Lectio Magistralis di Roberto Balzani, dell’Università di Bologna, dal titolo “1872-2022. L’Italia allo specchio di Mazzini”, e con l’intervento di Michele Finelli, Presidente Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana. Il finale musicale e narrativo è stato curato dal Coro dell’Università di Pisa e da una delegazione di studenti.

Written by
Giovedì, 10 Marzo 2022 10:21

Il PhD+ 2022 si conclude con diciassette progetti d’impresa

Martedì 8 marzo, al Polo Le Benedettine, si è conclusa l’edizione 2022 del PhD+, prima parte del Contamination Lab Pisa, giunto alla quinta edizione, con diciassette idee di impresa innovative maturate durante il percorso formativo, 9 delle quali sono state presentate dagli autori con un Pitch. 

L’evento si è aperto con i consueti saluti del Prof. Leonardo Bertini, Delegato del Rettore per brevetti e spin of e responsabile del percorso CLab, e ha visto i partecipanti divisi in team cimentarsi nel pitch delle loro idee davanti alla giuria composta dal Prof. Federico Niccolini, docente di Organizzazione Aziendale, le dott.sse Paola Cacciatori e Silvia Marchini, rispettivamente responsabile dell’Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pisa e responsabile rapporti con le imprese del Polo Tecnologico di Navacchio.

Tanti sono stati i partecipanti dell’evento finale del PhD+ on line. Tra questi gli Enti partner del progetto “EUAccel: Accelerate Innovation in Europe through Startup development and Co-creation  organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali e il Centro Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione applicata alle nuove sfide della Digital Solution nel settore Agrifood e Mobilità Urbana. 

I progetti innovativi di impresa presentati spaziano dalla ristorazione e grande distribuzione alla telemedicina, passando per la lotta all’inquinamento. Gli altri progetti nati all’interno del PhD+ 2022 rientrano nell’ambito del food, del turismo sostenibile e dell’attenzione all’ambiente. Molti di essi presentano un business model ben definito e un team multidisciplinare unito e orientato allo sviluppo dell’impresa.  

 

MicrosoftTeams image

 Il Team di ClearChain, primo classificato

 

Questi progetti potranno perfezionarsi ancora nell’ambito del corso avanzato CYB+, dal 22 marzo al 9 giugno, che offre ai partecipanti non solo seminari e laboratori pratici incentrati sulla realizzazione concreta della loro idea, ma anche consulenze e servizi offerti dall’Unità Servizi per il Trasferimento tecnologico dell’Università di Pisa e dai partner convenzionati. 

Quali organizzatori del CLab - ha dichiarato Leonardo Bertini, chief del CLab - siamo stati lieti di notare, come, nonostante le difficoltà connesse con un’edizione del PhD+ completamente “on-line”, gli allievi siano ugualmente  stati in grado di sviluppare idee molto interessanti e di formare team spiccatamente  multidisciplinari, il che costituisce la migliore premessa per future iniziative imprenditoriali di successo. 

L’edizione del PhD+ appena conclusa ha fatto registrare 160 iscritti, provenienti da tutte le aree disciplinari, che hanno avuto la possibilità di seguire 14 seminari tenuti da professionisti, docenti e imprenditori sui temi cardine dell’innovazione, del business e dell’imprenditorialità.  

Il programma del CYB+ e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del CLab

Il termine ultimo per iscriversi è l’11 marzo 2021. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa