Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Martedì, 21 Giugno 2022 08:34

Il robot Zeno nelle acque di Castiglione della Pescaia contro la pesca a strascico illegale

Greenpeace e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa assieme per contrastare il fenomeno della pesca a strascico illegale nei fondali delle aree protette. È questo lo scopo della collaborazione, appena avviata, tra l’ONG per la tutela ambientale e il team di robotica subacquea dell’Ateneo pisano. Nei giorni scorsi, i ricercatori hanno effettuato un primo test nei fondali di Castiglione della Pescaia e le attività proseguiranno nei prossimi mesi nella zona foce dell’Ombrone e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Zeno3.jpg

“La pesca a strascico – spiega Alessandro Giannì di Greenpeace – è consentita solo lontano dalla costa e ovviamente è vietata nelle aree protette. Controllare le attività illegali è molto difficile e la pesca artigianale ha più volte denunciato simili comportamenti di cui è però difficile avere evidenze. La pesca a strascico illegale causa danni gravissimi alla biodiversità, perché le reti vengono trainate “grattando” il fondale e lasciando solchi che hanno effetti significativi ad esempio sulle praterie di posidonia, i fondali coralligeni e la fauna ittica. Se la pesca deve con urgenza diventare sostenibile e meno impattante sugli habitat e sugli ecosistemi, dobbiamo dotarci anche di strumenti adeguati al monitoraggio dei nostri fragilissimi ecosistemi. Proprio per questo, per migliorare le nostre capacità di verifica, e per meglio raccontare e difendere il mare, ci siamo rivolti al mondo della ricerca”.

Zeno7.jpg

Grazie alla collaborazione con il team di robotica subacquea del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il monitoraggio viene effettuato tramite un drone subacqueo autonomo, in grado di rilevare i solchi lasciati dalle reti sui fondali, e quindi individuare avvenute attività illecite in aree protette. “Il robot che usiamo si chiama Zeno – spiega Riccardo Costanzi, docente di robotica dell’Ateneo pisano – Si tratta di un drone subacqueo dotato di telecamere e sonar. Da Zeno partiranno segnali acustici diretti al fondale, per stabilire in modo preciso la conformazione e la presenza di solchi grazie all’analisi dell'eco riflessa. Inoltre, il robot è dotato di telecamera, e dopo il suo monitoraggio potremo quindi unire le informazioni visive e quelle acustiche, ed avere una mappatura precisa del fondale marino a profondità superiori a 50 metri, profondità di solito molto difficili da monitorare”.

Zeno8.jpg

“Zeno – prosegue Costanzi – fa parte dei laboratori CrossLab, frutto di una strategia di sviluppo e azione del Dipartimento orientata a mettere tecnologie avanzate a disposizione di associazioni, ONG, imprese e pubbliche amministrazioni per diverse applicazioni nell’ambito della transizione digitale. Crediamo fortemente che la ricerca debba fare la sua parte per portare miglioramenti concreti alla società e all’ambiente, e per questo siamo particolarmente felici di questa collaborazione”.

Written by
Lunedì, 20 Giugno 2022 10:19

Ugo Boggi coordinatore di un tavolo tecnico del Ministero Salute

Il professore Ugo Boggi (foto), direttore dell’Unità operativa di Chirurgia generale e dei trapianti dell’Aoup, è stato nominato coordinatore del tavolo tecnico istituito dal Ministero della Salute per le problematiche relative al tumore del pancreas. Al tavolo partecipano i chirurghi e gli oncologi più esperti a livello nazionale, ricercatori di base, rappresentanti di AGENAS (agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) e le associazioni dei pazienti. I lavori dovranno essere completati entro il 30 settembre.

 

ugo_boggi_1.jpg

 

Compito del tavolo tecnico è quello di valutare lo stato attuale della cura del tumore del pancreas in Italia e proporre strategie migliorative. L’azione coprirà ogni aspetto della cura di questa grave neoplasia, partendo dalla diagnosi precoce/prevenzione fino alle terapie più avanzate (incluse quelle di tipo sperimentale), interessando anche il settore della formazione. E’ infatti chiaro come per una neoplasia così aggressiva la “generica” competenza medica, oncologica o chirurgica, non siano sufficienti e sia invece opportuno approntare un percorso formativo specifico che comprenda anche l’aggiornamento continuo.

Si tratta quindi di un’iniziativa strategica. Il modello che sarà proposto per il pancreas (tumore relativamente poco frequente ma altamente letale) potrebbe poi essere applicato ad altre neoplasie contribuendo a ridisegnare i percorsi oncologici in Italia. Si tratta quindi di una iniziativa fondamentale per questa grave malattia ma che potrebbe svolgere ruolo di apripista ad una nuova impostazione dell’oncologia in Italia.

“Sono molto felice dell’incarico – dichiara il professor Boggi – perché riconosce oltre 30 anni di impegno in questo settore e un ruolo di livello nazionale e internazionale da tempo accreditato in campo accademico-scientifico e ora anche ministeriale”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa