Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Lunedì, 26 Settembre 2022 13:56

Dall’Alleanza Circle U. a Pisa: il professor Nemanja Džuverović ospite a BRIGHT Night

nemanja webVenerdì 30 settembre torna a Pisa la BRIGHT Night, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, con un programma di eventi distribuiti nelle cinque Piazze della Ricerca, ognuna dedicata a un macrotema. Il pubblico di adulti e bambini potrà assistere a esperimenti e dimostrazioni scientifiche, partecipare a laboratori interattivi e assistere a talk su argomenti legati all’attualità.

Tra i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Pisa che animeranno le Piazze ci sarà anche un ospite speciale dall’Università di Belgrado, Nemanja Džuverović, che alle 17.30 terrà un talk dal titolo “The social impact of locally produced knowledge: The case of Balkan Peace Index” in Piazza dei Cavalieri, la piazza dedicata al tema Arte pubblica, memoria culturale e cambiamento sociale.

L’Università di Belgrado è uno dei nove atenei che compone la rete di Circle U., l’Alleanza Universitaria Europea di cui fa parte anche l’Università di Pisa. Le nove prestigiose università europee condividono la missione di rafforzare i legami tra insegnamento, ricerca, innovazione e società per rispondere alle grandi sfide globali di oggi e di domani, concentrandosi sulle tematiche della democrazia, del cambiamento climatico e della salute globale.

Circle U logo FINAL RGBNel suo intervento, Nemanja Džuverović parlerà del Peace Index dedicato ai Paesi dei Balcani, una regione che, nel contesto europeo, viene descritta esclusivamente in termini negativi. I Peace Index classificano gli stati e le regioni in base a fattori che ne determinino lo stato di pacificità, o meglio l’attitudine di un determinato paese a essere considerato pacifico, ma spesso vengono redatti da esperti che non hanno mai effettivamente visitato i luoghi citati o che hanno una conoscenza non approfondita di quel determinato paese e della sua storia. Con il loro Balkan Peace Index, i ricercatori dei Balcani mirano a dimostrare come le conoscenze locali possano essere utilizzate dai decision makers dell’UE nella pianificazione di politiche rivolte a questa regione e a dimostrare al pubblico europeo che i Balcani non sono una mera “polveriera” di conflitti. In un momento storico in cui la mentalità della Guerra Fredda sta riemergendo in Europa, una comprensione più dettagliata delle diverse regioni europee sembra ancora più importante.

Uni.BelgradeNemanja Džuverović è professore di Peace Studies all’Università di Belgrado. Le sue aree di ricerca includono la costruzione critica della pace, l'economia politica della costruzione della pace liberale, la costruzione dello stato internazionale nei Balcani e la sociologia delle relazioni internazionali. Nel 2020 è stato Visiting Fulbright Scholar presso la Northwestern University. È stato Visiting Researcher presso l'Università di Manchester, l'Università di Uppsala, l'Università di Bradford e l'Università di Granada. Nemanja Džuverović è stato anche Visiting Professor in diverse università, tra cui l’Università di Bologna, l’Università di Granada, l’Università Masaryk, l’Università di Zagabria e l'Università di Varsavia. È co-editore del Journal of Regional Security e direttore del programma di MA Peace, Security and Development. È anche Academic Chair del Knowledge Hub on Democracy in Circle U.

Written by
Lunedì, 26 Settembre 2022 11:22

Abbonamenti bus a tariffe agevolate per studenti UniPi

Abbonamenti urbani dell’autobus a tariffe agevolate per gli studenti iscritti all’Università di Pisa. E’ quanto prevede lo schema di convenzione tra Comune di Pisa, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Università di Pisa ed Autolinee Toscane Spa, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo il 23 settembre scorso dopo l'approvazione avvenuta in Giunta comunale. Le nuove tariffe saranno operative dopo la firma dell’accordo da parte di tutti gli enti e trascorsi i tempi tecnici necessari per l’attivazione del servizio informatico di acquisto degli abbonamenti. La convenzione avrà validità fino al 31 luglio 2023 con possibilità di rinnovo per il successivo anno accademico.

L’abbonamento mensile ordinario per la tratta urbana ha un costo di 35 euro. La convenzione prevede per gli studenti un prezzo di acquisto agevolato di 16 euro per chi ha un ISEE TPL inferiore ai 36.151,28 euro (link della Regione Toscana per ottenere l’agevolazione), sempre di 16 euro per gli studenti residenti fuori Toscana, con un Isee Universitario (ISEEU) inferiore alla soglia di 36.001, e di 22 euro per gli altri studenti.

bus nuovi.jpg



Per godere dell’agevolazione ciascun studente dovrà accedere al sito internet www-at-bus.it e registrarsi nella sezione “Acquista” richiedendo l’agevolazione “Studente”. Gli Studenti in possesso di reddito familiare ISEE inferiore ad 36.151,98 euro dovranno richiedere l’agevolazione “Studente ISEE” caricando il proprio tagliando ISEE TPL. Una volta registrato, lo studente potrà acquistare tramite sito web il titolo, usufruendo delle tariffe agevolate previste dalla convenzione. Gli Studenti residenti fuori Regione Toscana, in possesso di ISEE Universitario inferiore a 36.001 euro dovranno richiedere l’agevolazione “Studente residente fuori Toscana ISEEU”. Una volta registrato, lo studente potrà acquistare tramite sito web il titolo, usufruendo delle tariffe agevolate previste dalla convenzione. L’Università di Pisa invierà ad Autolinee Toscane Spa gli elenchi aggiornati di tutti gli aventi diritto all’acquisto dell’abbonamento ridotto e di tutti gli studenti residenti fuori toscana con ISEEU inferiore alla soglia minima per l’ulteriore agevolazione.

A fronte dell’agevolazione tariffaria, il Comune di Pisa, l’Università di Pisa e l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario corrisponderanno ad Autolinee Toscana Spa, a titolo di mancati ricavi, per ciascun abbonamento acquistato dagli studenti, la differenza fra il valore nominale dell’abbonamento mensile (ordinario/ISEEU 35 euro o ISEE 28 euro) e il prezzo pagato dagli studenti, fino ad un massimo di 146.300 euro.

Mensilmente Autolinee Toscane Spa riepilogherà il totale dei titoli venduti, emettendo fattura nei confronti dei tre Enti sulla base del numero di abbonamenti acquistati dagli studenti e addebitando ad ognuno il mancato ricavo con la seguente proporzione: Università di Pisa 42,5%; Azienda Regionale per il Diritto allo Studio 42,5%; Comune di Pisa 15%.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa