Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5336)

Written by
Venerdì, 09 Settembre 2022 11:30

In visita a Pisa il rettore e una delegazione dell’Università di Oslo

Venerdì 9 settembre, nella Sala Cherubini del rettorato dell’Università di Pisa, è stata accolta una delegazione dell’Università di Oslo guidata dal rettore Svein Stolen e composta da Bjørn Stensaker, prorettore per la Didattica, Per Morten Sandset, prorettore per la Ricerca e l’Innovazione, e Mette Katrine Oftebro, coordinatrice del progetto Erasmus+/Circle U.

gruppo-delegazione_oslo.jpg
La delegazione norvegese accolta in rettorato.


Ad accogliere gli ospiti c’erano il rettore Paolo Mancarella, Francesco Marcelloni, prorettore per la cooperazione e relazioni internazionali, Lisandro Benedetti Cecchi, prorettore per la Ricerca europea, e Paola Cappellini, responsabile dell’Unità cooperazione internazionale. La visita è stata organizzata nell’ambito di Circle U., la nuova alleanza universitaria europea di cui fa parte l’Università di Pisa insieme ad altri otto prestigiosi atenei europei e di cui il rettore dell’Università di Oslo è presidente.



I rettori Paolo Mancarella e Svein Stolen.

Obiettivo della missione era ampliare la rete di ricerca che unisce Pisa all’Europa e gli ospiti hanno potuto confrontarsi con alcuni ricercatori dell’Ateneo pisano che lavorano attivamente all’interno della rete Circle U. sulle tematiche della democrazia, del cambiamento climatico e della salute globale. Erano infatti presenti Alessandro Balestrino, Chair della Circle U. Open School in Democracy, Angioletta Sperti, Chair del Democracy Hub di Circle U., Paola Binda, professoressa del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia, e Sabrina Sarrocco, vice coordinatrice per l’internazionalizzazione al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali.

Written by
Giovedì, 08 Settembre 2022 11:34

Saluto ai Professori Emeriti e conferimento dell’Ordine del Cherubino

L'8 settembre alle 16,30, nell'aula magna nuova del palazzo "La Sapienza" si svolge la cerimonia ufficiale di saluto ai Professori Emeriti e di conferimento dell’Ordine del Cherubino.

"Con la cerimonia odierna riconosciamo ad Emeriti e Cherubini di aver contribuito in modo sostanziale al prestigio dell'Università di Pisa - ha detto il Rettore, Paolo Mancarella - Se oggi il nostro Ateneo è uno dei più apprezzati al mondo, oltre che un nodo importante quanto autorevole nella rete globale delle Università e degli enti di ricerca, è infatti anche grazie al loro esempio che ci induce a puntare sempre più in alto".

"Oggi Pisa - ha aggiunto il Rettore nel suo saluto introduttivo, tracciando anche un breve bilancio del suo mandato - è un Ateneo solido, caratterizzato da una ricerca e da una didattica di altissima qualità e ben riposizionato nel contesto universitario internazionale. I risultati ottenuti in questi anni consentiranno a chi mi succederà di avere a disposizione spazio di manovra per proseguire e, speriamo, accelerare il sentiero di sviluppo intrapreso".

I professori emeriti sono sette: Marco Pasquali, Francesco Pegoraro, Mario Petrini, Gaetano Pierpaolo Privitera, Roberto Romboli, Neri Salvadori, Guido Emilio Tonelli. Il titolo di emerito è attribuito con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, su richiesta degli atenei, a professoresse e professori ordinari in pensione con almeno venti anni di servizio.

 

emeriti.jpg

Il Rettore con i professori Emeriti: da sinistra, Francesco Pegoraro, Gaetano Pierpaolo Privitera, Mario Petrini, Roberto Romboli, il Rettore Paolo Mancarella, Marco Pasquali, Guido Emilio Tonelli, Neri Salvadori

I professori e le professoresse che hanno ricevuto l’Ordine del Cherubino sono undici: Maurizio Persico, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Leonardo Tognotti, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Emanuela Navarretta, Dipartimento di Giurisprudenza, Marco Macchia, Dipartimento di Farmacia, Daniele Dalli, Dipartimento di Economia, Giovanni Batignani, Dipartimento di Fisica, Gabriella Fontanini, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica, Romano Danesi, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Marilina (Maria Carmela) Betrò, Dipartimento di Civiltà e Forme Del Sapere, Mauro Tulli, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Gian-Luigi Ferrari, Dipartimento di Informatica.

 

 cherubini.jpg

Il Rettore con le professoresse e i professori insigniti dell'Ordine del Cherubino: da sinistra Giovanni Batignani, Daniele Dalli, Marco Macchia, Leonardo Tognotti, Emanuela Navarretta, il Rettore Paolo Mancarella, Gabriella Fontanini, Romano Danesi, Mauro Tulli, Marilina Betrò, Maurizio Persico, Gian-Luigi Ferrari


L’Ordine del Cherubino è una onorificenza conferita dal Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, in seguito a delibera del Senato Accademico, a professoresse e professori ordinari dell’Ateneo pisano che abbiano contribuito ad accrescerne il prestigio per i loro particolari meriti scientifici o per il loro contributo alla sua vita e funzionamento. Il conferimento è accompagnato dalla consegna di un diploma e di una insegna nella quale è rappresentato il Cherubino con sei ali.

La cerimonia è disponibile anche su YouTube.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa