Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 17 Settembre 2021 08:08

University booklet and traineeship transcript

Issued to all enrolled students until the academic year 2019/20, the University booklet is a student identification document valid within the University.

The booklet provides students’ personal details, degree programme, activities and marks of the exams passed.

Students must pay the greatest attention to their booklet’s integrity, as they are responsible for it.

In the event of loss, students must immediately inform the public security authorities and the University.

Starting from the academic year 2020/21 the paper booklet is not issued anymore.

Traineeship transcript

If requested by the degree programmes (healthcare area), starting from January 2022 the traineeship transcript will be sent to the address the 2022/23 enrolled students provided on the section “Recapito Documenti” (Document Delivery) of the Alice web portal while for the degree course in Medicine and Surgery only, the shipment will take place in May 2023.

Duplicate of the university booklet and traineeship transcript

The duplicate of the university booklet/traineeship transcript must be requested exclusively through the Virtual Desk of the Student Affairs Office, according to the following procedure:

  • connect to http://sportellovirtuale.unipi.it
  • log in the personal area with Alice web portal username and password
  • click on “Apertura nuovo ticket” (Application for a new assistance request)
  • enter in the 'Title' field: "rilascio del duplicato del libretto universitario/tirocinio”
  • fill in the form and attach it to the application for a new assistance request, along with the mandatory scanned copy of theft or loss report
  • in the section "Tasse” (Fees) of the Alice web portal, the duplicate fee of € 15.00 will be available within 2 working days from the application submission. This fee is never refundable
  • check the application status to know the booklet’s shipping day. The availability of the new booklet will be notified not by e-mail but on the Virtual Desk.

Students are not allowed to self-certify the loss or theft of their university booklet/traineeship transcript. In these events it is mandatory to submit the theft or loss report to the competent Police Headquarters or use the following websites to submit the relevant report online:

Students are not allowed to physically collect the duplicate, as it will be mailed to the address provided in the form.

Download the Procedure Guide

PLEASE NOTE: the Student Affairs Office is closed to the public. Please check the opening time page for any update.

Information provided by:

Educational and Student Services’ Office
Largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 09 Settembre 2021 08:08

Welcome Week Erasmus Students 2022/2023

We are delighted to invite you to the WELCOME WEEK Erasmus Incoming Students 2022/2023 organized by ESN with the participation of the University of Pisa, which will take place from February 20th to 28th, 2023.

It's an agenda full of activities you don't want to miss.

A Welcome Conference will be held at Polo Carmignani on 20th February at 7:00 pm to kick off the Welcome week.

For more information, please check out the ESN facebook page.

WelcWeekFeb23

Dal 20 al 28 Febbraio si tiene a Pisa la Welcome Week Erasmus Students 2022/2023, una settimana ricca di eventi per accogliere gli studenti Erasmus.

Il programma è organizzato dall’associazione Erasmus Student Network, riconosciuta dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ come partner ufficiale per la promozione del Programma Erasmus, in collaborazione con l’Università di Pisa. 
L’evento è uno dei frutti della convenzione che Erasmus Student Network e Università di Pisa hanno stipulato per l’organizzazione di attività relative al programma Erasmus.

Apre la settimana la Welcome Day in cui si svolgerà la Conferenza di Benvenuto presso L’Aula Magna del Polo Carmignani il 20 febbraio alle 19:00. Inoltre, è previsto un pranzo offerto da UNIPI che si svolgerà giovedì 23.

Maggiori informazioni sulla conferenza e le attività saranno pubblicate sulla pagina facebook dell’associazione.

Venerdì, 16 Luglio 2021 09:54

Erasmus incoming

CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER MINORI OPPORTUNITÀ

30/10/2023

È stata pubblicata la Disposizione del Direttore Generale n. 1327/2023 (Prot. n. 146745/2023 del 30/10/2023), con cui viene assegnato agli studenti outgoing del bando Erasmus 2021/2022, che hanno presentato un ISEE che rientri nel limite di euro 26.306,25 - limite stabilito nel DM n. 204 del 23/02/2023 - il top-up comunitario aggiuntivo pari a € 250,00 mensili per il periodo di mobilità effettiva soggetta a contributo, previsto per gli studenti e neolaureati con minori opportunità, nel rispetto delle condizioni indicate nel Bando per il quale sono risultati vincitori.

RELAZIONE FINALE ONLINE (EU Survey) - UPGRADE

13/07/2022

A partire dalla data odierna, il caricamento dell'EU survey finale sulla pagina personale di ogni studente è di nuovo obbligatorio per l'erogazione del saldo del contributo Erasmus, così come indicato all'art. 8.3 del Bando.

 

 

RELAZIONE FINALE ONLINE (EU Survey)

27/05/2022

L'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, interpellata sul mancato invio delle mail per la compilazione dell’EU survey finale, ha risposto che il nuovo portale comunitario Beneficiary Module presenta dei problemi in tal senso, da loro già segnalati alla Commissione Europea.

In virtù di questo ha concesso, in via del tutto eccezionale, di procedere con il pagamento dei saldi delle borse a fronte della sola approvazione del Learning Agreement After the mobility da parte del CAI.

L'Ateneo procederà quindi con il pagamento dei saldi delle borse il prima possibile, compatibilmente con i tempi di adeguamento del portale Erasmus alla nuova disposizione dell’Agenzia.

L'EU Survey dovrà comunque essere obbligatoriamente compilato non appena disponibile, pena la richiesta di rimborso dei contributi già erogati.

 

 

Contributo viaggio GREEN

19/05/2022

Nell'ambito della mobilità Erasmus è previsto un contributo specifico nel caso in cui gli studenti utilizzino in maniera prevalente, in temini di distanze chilometriche percorse, una modalità di viaggio ecologica "GREEN" (treno, pullman, auto condivisa, ecc.) per i viaggi di inizio e fine mobilità Erasmus verso e da la sede ospitante.

Tale contributo per il “viaggio GREEN” consiste in un contributo finanziario unico pari a 50,00 Euro e in un contributo al supporto individuale per i giorni di viaggio aggiuntivi (fino ad un massimo di 4 giorni), che si aggiungono alla durata totale del periodo di mobilità.

Gli studenti interessati dovranno scaricare la dichiarazione per mobilità GREEN (nuova versione corretta del giorno 11/07/2022), compilarla, sottoscriverla digitalmente con firma elettronica avanzata o firma digitale certificata e inviarla per email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell'oggetto "Dichiarazione viaggio GREEN".

Come indicato nella dichiarazione, gli studenti dovranno conservare la documentazione relativa al viaggio GREEN (ricevute, biglietti di trasporto, ecc.) in caso di richiesta da parte dell’Università di Pisa. 

N.B. È consentita l'indicazione di un solo mezzo di trasporto prevalente.

 

 

Nuove dichiarazioni per la mobilità in presenza

17/05/2022

L'Università di Pisa ha pubblicato e diffuso il nuovo Protocollo di sicurezza anti-contagio e le più recenti Indicazioni complementari, in vigore dal 1° maggio 2022.

Come previsto dall'art. 8 del Bando Erasmus, punto 8.1, alla pagina web indicata sono ora disponibili - in evidenza - le Nuove dichiarazioni per la mobilità in presenza in periodo Covid.

Nel relativo avviso, pubblicato nella home di Internazionale, sono invece riportati alcuni estratti delle nuove Indicazioni complementari, in italiano e in inglese, di particolare interesse per gli studenti in mobilità e per studenti internazionali.

 

 

OLS (Online linguistic support)

03/05/2022

L’attuale piattaforma di supporto linguistico online OLS avrà termine il prossimo 30 giugno 2022. Entro tale data gli studenti possono scaricare i propri risultati fino alla chiusura della piattaforma.


In ogni caso, il test finale OLS non è più obbligatorio.


Per i partecipanti alle mobilità successive al 30 giugno 2022, sarà disponibile un rinnovato strumento di supporto linguistico, con un nuovo format e nuove modalità di accesso.
Maggiori informazioni seguiranno a breve.

 

 

CONTRIBUTO VIAGGIO GREEN

02/02/2022

Nell'ambito della mobilità Erasmus è previsto un contributo specifico nel caso in cui gli studenti utilizzino una modalità di viaggio GREEN (treno, autobus, auto condivisa) per la loro mobilità.

Gli studenti interessati dovranno conservare le ricevute/biglietti di viaggio effettuato in tale modalità, in attesa di conoscere la procedura da seguire, che verrà indicata in un apposito avviso che sarà pubblicato non appena saranno date indicazioni da parte della Commissione Europea.

 

CALL PER L'INCLUSIONE DEI PARTECIPANTI CON ESIGENZE SPECIALI

Scadenza: 08/02/2022, ore 12

I vincitori del Bando Erasmus 2021/22 con esigenze speciali relative a condizioni fisiche, mentali o di salute possono partecipare alla call a loro riservata, presentando entro le ore 12 del 08/02/2022 la relativa domanda (Allegato 1) solo tramite l'Unità Mobilità Internazionale, in cooperazione con l'USID.

Per tutte le informazioni, disponibili anche nell'allegata Circolare dell'Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE, e per la modalità di presentazione della domanda, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

CONTRATTO ERASMUS 2021/2022

10/12/2021

Nella pagina personale del Portale Erasmus Mobility è disponibile il contratto Erasmus 2021/2022, che deve essere compilato dagli studenti la cui mobilità inizierà a partire da gennaio 2022.

Tale contratto deve essere compilato da tutti gli studenti che svolgeranno la mobilità in presenza e da quelli che svolgeranno una mobilità blended, per la sola parte di mobilità in presenza.

 

 

EMENDAMENTO AL CONTRATTO PER PROLUNGAMENTO

07/12/2021

Nella pagina personale del Portale Erasmus Mobility è disponibile l'emendamento al contratto Erasmus 2021/2022 per prolungamento della mobilità, disponibile per i soli studenti che abbiano completato la procedura del LA During the Mobility per prolungamento.

 

 

TEMPI DI RILASCIO DELLA FIRMA DIGITALE CERTIFICATA

22/10/2021


Le procedure informatiche collegate al rilascio della firma digitale certificata per il tramite di Unipi richiedono, per il loro perfezionamento, alcuni giorni di lavorazione.

In attesa dell'e-mail contenente il link per l'attivazione, gli studenti NON devono avviare, in modo autonomo, nessuna altra analoga richiesta di rilascio di firma digitale a TrustpPro, pena la perdita del servizio offerto da Unipi.

 

 

CONTRATTO ERASMUS STRAORDINARIO PER MOBILITÀ BLENDED

08/10/2021


Nella pagina personale del Portale Erasmus Mobility è disponibile il contratto Erasmus 2021/2022 straordinario per mobilità blended, compilabile dai soli studenti la cui mobilità abbia inizio nei mesi di settembre e ottobre 2021 e si concluda entro il 30 settembre 2022 (prolungamento incluso). Non è quindi più necessario compilare la Dichiarazione provvisoria in attesa del rilascio del contratto Erasmus 2021/2022. 

 

 

CONTRATTO ERASMUS STRAORDINARIO

23/09/2021


Nella pagina personale del Portale Erasmus Mobility è disponibile il contratto Erasmus 2021/2022 straordinario, compilabile dai soli studenti in partenza nei mesi di settembre e ottobre 2021 la cui mobilità in presenza si concluda entro il 30 settembre 2022 (prolungamento incluso). Non è quindi più necessario compilare la Dichiarazione provvisoria in attesa del rilascio del contratto Erasmus 2021/2022.

Il contratto per mobilità blended sarà disponibile a breve.

 

 

SECONDA ASSEGNAZIONE - RIAPERTURA DEI TERMINI

17/09/2021


Gli studenti interessati a presentare domanda alla riapertura del Bando Erasmus 2021/2022, possono accedere al Portale Erasmus Mobility e compilare la relativa domanda online, nel periodo compreso tra il 17 settembre e il 30 settembre 2021 (ore 12)

 

 

DICHIARAZIONE PROVVISORIA IN ATTESA DEL RILASCIO
DEL CONTRATTO ERASMUS 2021/2022

03/09/2021


Con provvedimento del Direttore Generale n. 726/2021 (prot. n. 103659) del 03/09/2021, è stato disposto l’utilizzo, in via temporanea e eccezionale, della Dichiarazione provvisoria in attesa del rilascio del contratto Erasmus 2021/2022, per consentire l’avvio in presenza della mobilità studenti Erasmus 2021/2022 verso i Paesi aderenti al programma, in attesa che possa essere sottoscritto l’Accordo Istituto-partecipante, dopo il rilascio del relativo modello da parte della Commissione europea.

Resta inteso che gli studenti dovranno comunque adempiere agli obblighi di sottoscrizione e restituzione dell’Accordo Istituto-partecipante, secondo le modalità e nel termine indicati nell’avviso che sarà pubblicato nella sezione Internazionale del sito di ateneo; la sottoscrizione dell’accordo risulta condizione essenziale perché possa essere riconosciuto lo status di studente Erasmus e il beneficio finanziario connesso alla mobilità Erasmus.

 

  

ULTERIORI MODIFICHE AL BANDO ERASMUS 2021/2022

18/05/2021

Si informa che, sulla base delle “Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2021 - Settore istruzione superiore” pubblicate dall’Agenzia nazionale Erasmus+/INDIRE, la tabella di cui all’art. 3, punto 3.1 “Contributo comunitario” del Bando Erasmus 2021/2022, è riformulata come segue:
GRUPPO PAESI CONTRIBUTO
PER STUDIO
CONTRIBUTO 
PER TRAINEESHIP
Gruppo 1: 
costo della vita alto
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda,
Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia
€ 350 / mese € 500 / mese
Gruppo 2: 
costo della vita medio
Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania,
Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna
€ 300 / mese € 450 / mese
Gruppo 3:
costo della vita basso
Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia,
Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria
€ 250 / mese € 400 / mese
I successivi aggiornamenti e indicazioni saranno pubblicati nella sezione Internazionale del sito di Unipi.

 

PRIME MODIFICHE AL BANDO ERASMUS 2021/2022

13/04/2021

Si informa che secondo le prime indicazioni relative al nuovo Programma Erasmus sono emerse le seguenti novità relative alla mobilità 2021/2022:

  • La mobilità Erasmus avrà la durata di 26 mesi, dal 1° settembre 2021 al 31 ottobre 2023.
  • La mobilità sia per studio che per tirocinio potrà durare da un minimo di 2 ad un massimo di 12 mesi.
  • La mobilità Erasmus 2021/2022 potrà essere svolta in modalità blended (in parte in presenza all’estero in parte in modalità virtuale).
  • In caso di mobilità blended, solo la mobilità in presenza dovrà rispettare il periodo di durata minima di almeno 2 mesi.
  • In caso di mobilità blended, la mobilità virtuale non sarà conteggiata ai fini della durata massima di 12 mesi (24 in caso di ciclo unico).
  • In caso di mobilità blended, sarà coperta da contributo solo la parte di mobilità svolta in presenza.
  • Gli importi mensili dei contributi per studio e tirocinio non sono ancora stati resi noti dall'Agenzia Nazionale Erasmus.

I successivi aggiornamenti e indicazioni saranno pubblicati nella sezione Internazionale del sito di Unipi.

 

È pubblicato il Bando Erasmus 2021/2022 per lo svolgimento di mobilità internazionale studentesca all'estero.

Il Bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel Bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera.

Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 01/06/2021 e il 30/09/2022 il 1° settembre 2021 e il 31 ottobre 2023.

La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 23 aprile 2021.

La pubblicazione del presente Bando è da ritenersi sotto condizione, in attesa della pubblicazione della Guida al nuovo Programma e della sottoscrizione dell’accordo finanziario Erasmus 2021/2022 tra l’Agenzia Nazionale Erasmus e l’Università di Pisa. Le eventuali modifiche saranno tempestivamente pubblicate nella sezione Internazionale del sito di Ateneo all’indirizzo https://www.unipi.it/index.php/internazionale

Bando Erasmus 2021-2022

Allegato 1: Requisiti di partecipazione Bando Erasmus 2021-2022

Allegato 2: Criteri unici di selezione bando Erasmus 2021-2022

ALLEGATO 2 EMENDATO: Criteri unici di selezione Bando Erasmus 2021-2022


English version:

Call Erasmus 2021-2022

Att. 1: Participation requirements 2021-2022

Att. 2: Unique selection criteria 2021-2022

Info e contatti

Ufficio per le Relazioni Internazionali
Unità Mobilità Internazionale
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 14 Aprile 2021 06:26

DUO-Korea 2021 Call for Applications

Il Ministero dell’Istruzione sudcoreano ha varato un programma di mobilità studentesca in favore di studenti provenienti dai 30 Paesi europei membri dell’Asia-Europe Meeting (ASEM).

Per l'Italia, è messa a bando una borsa di studio da 4.000 euro per uno studente italiano iscritto a un’università che abbia stipulato un accordo di cooperazione universitaria con un ateneo sud-coreano. Una borsa di uguale importo è destinata a uno studente sud-coreano “in entrata” nella stessa università italiana.

Le candidature sono aperte dal 5 aprile all’11 maggio 2021.

In allegato, la descrizione del programma, le linee guida e il modulo di adesione.

Per ulteriori chiarimenti, si prega di visitare il sito ASEM-DUO.

Le candidature degli studenti italiani devono essere inviate in copia conoscenza al MAECI, indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 30 Marzo 2021 12:53

Scadenze per la call Erasmus+ 2021

La Commissione Europea ha lanciato ufficialmente il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027, adottando il primo programma di lavoro annuale.

È stata pubblicata anche la call 2021.

Le principali scadenze per presentare le proposte sulle azioni di interesse per le università sono le seguenti:

KA1: Mobility individuali 11 maggio

KA2: Partenariati di cooperazione 20 maggio

KA2: Erasmus Mundus 26 maggio

KA2: Alleanze per l'innovazione 7 settembre

Jean Monnet (azioni e network) 2 giugno

La guida al programma 2021 è disponibile in versione on-line o scaricabile dallo stesso indirizzo.

I form per la presentazione delle proposte e le relative linee guida si trovano al seguente link.

L’Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità resta a disposizione dei docenti e del personale dei dipartimenti per fornire supporto alla presentazione delle proposte.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Mercoledì, 24 Marzo 2021 09:31

Libretto Europass Mobility

Gli studenti Erasmus che partono da neo laureati possono richiedere il libretto Europass mobility.

 

ULTERIORI MODIFICHE AL BANDO ERASMUS 2021/2022

18/05/2021

Si informa che, sulla base delle “Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2021 - Settore istruzione superiore” pubblicate dall’Agenzia nazionale Erasmus+/INDIRE, la tabella di cui all’art. 3, punto 3.1 “Contributo comunitario” del Bando Erasmus 2021/2022, è riformulata come segue:
GRUPPO PAESI CONTRIBUTO
PER STUDIO
CONTRIBUTO 
PER TRAINEESHIP
Gruppo 1: 
costo della vita alto
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda,
Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia
€ 350 / mese € 500 / mese
Gruppo 2: 
costo della vita medio
Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania,
Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna
€ 300 / mese € 450 / mese
Gruppo 3:
costo della vita basso
Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia,
Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria
€ 250 / mese € 400 / mese
I successivi aggiornamenti e indicazioni saranno pubblicati nella sezione Internazionale del sito di Unipi.


PRIME MODIFICHE AL BANDO ERASMUS 2021/2022

13/04/2021

Si informa che secondo le prime indicazioni relative al nuovo Programma Erasmus sono emerse le seguenti novità relative alla mobilità 2021/2022:

  • La mobilità Erasmus avrà la durata di 26 mesi, dal 1° settembre 2021 al 31 ottobre 2023.
  • La mobilità sia per studio che per tirocinio potrà durare da un minimo di 2 ad un massimo di 12 mesi.
  • La mobilità Erasmus 2021/2022 potrà essere svolta in modalità blended (in parte in presenza all’estero in parte in modalità virtuale).
  • In caso di mobilità blended, solo la mobilità in presenza dovrà rispettare il periodo di durata minima di almeno 2 mesi.
  • In caso di mobilità blended, la mobilità virtuale non sarà conteggiata ai fini della durata massima di 12 mesi (24 in caso di ciclo unico).
  • In caso di mobilità blended, sarà coperta da contributo solo la parte di mobilità svolta in presenza.
  • Gli importi mensili dei contributi per studio e tirocinio non sono ancora stati resi noti dall'Agenzia Nazionale Erasmus.

I successivi aggiornamenti e indicazioni saranno pubblicati nella sezione Internazionale del sito di Unipi.

 

È pubblicato il Bando Erasmus 2021/2022 per lo svolgimento di mobilità internazionale studentesca all'estero.

Il Bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel Bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera.

Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 01/06/2021 e il 30/09/2022 il 1° settembre 2021 e il 31 ottobre 2023.

La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 23 aprile 2021.

La pubblicazione del presente Bando è da ritenersi sotto condizione, in attesa della pubblicazione della Guida al nuovo Programma e della sottoscrizione dell’accordo finanziario Erasmus 2021/2022 tra l’Agenzia Nazionale Erasmus e l’Università di Pisa. Le eventuali modifiche saranno tempestivamente pubblicate nella sezione Internazionale del sito di Ateneo all’indirizzo https://www.unipi.it/index.php/internazionale

Bando Erasmus 2021-2022

Allegato 1: Requisiti di partecipazione Bando Erasmus 2021-2022

Allegato 2: Criteri unici di selezione bando Erasmus 2021-2022

ALLEGATO 2 EMENDATO: Criteri unici di selezione Bando Erasmus 2021-2022

Info e contatti

Ufficio per le Relazioni Internazionali
Unità Mobilità Internazionale
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa