Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 10 Ottobre 2023 07:04

Bando Erasmus 2023

Il Consorzio di mobilità SEND, di cui l'Università di Pisa fa parte, ha pubblicato la 1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2023-2024, con scadenza alle ore 12 del 3 novembre 2023, per l'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio (studenti) e formazione (docenti e personale tecnico amministrativo) nell'ambito del progetto "Universities for EU Projects".

Possono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello).

La mobilità, solo per tirocinio, deve avere una durata minima di 60 giorni e massima di 90 giorni e deve svolgersi tra il 30 dicembre 2023 e il 30 luglio 2024.

È tuttavia possibile effettuare mobilità di durata maggiore nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione e dal regolamento del programma Erasmus+.

Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale. 

I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.

È possibile svolgere la mobilità per tirocinio presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.

Per candidarsi è indispensabile:

  1. Scaricare il bando e leggerlo con attenzione
  2. Preparare i documenti da allegare al formulario online
  3. Compilare il formulario online

Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via e-mail ad ogni assegnatario.

Novità

In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:

  1. Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
  2. Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
  3. È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
  4. Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”

Per maggiori informazioni:

FAQ

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Può candidarsi il personale docente e non docente regolarmente impiegato presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio. Attenzione: leggere attentamente i requisiti di ammissione riportati nel testo integrale del bando di selezione (art. 2.1).

Le mobilità devono avere una durata minimo di 2 giorni e massimo di 30 giorni e devono essere effettuate in un periodo compreso tra il 15 dicembre 2023 e il 30 maggio 2024. Sarà data priorità alle mobilità di durata compresa tra 5 e 20 giorni consecutivi (esclusi i giorni di viaggio).

I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.

È possibile svolgere la mobilità per formazione presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.

Il personale in possesso dei requisiti previsti dal bando possono usufruire delle borse di mobilità ai fini dello svolgimento di formazioni, jobshadowing, visita studio, staff week, ecc. (sono escluse le conferenze).

Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale. 

Per candidarsi è necessario leggere attentamente il bando di assegnazione, compilare il formulario online e allegare i documenti richiesti (Europass CV, Lettera Motivazionale, Certificazioni comprovanti le competenze linguistiche, Auto-dichiarazione dei requisiti, Mobility Agreement, eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dalla propria Università d'appartenenza ecc.).

Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via email ad ogni assegnatario.

Novità

In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:

  1. Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
  2. Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
  3. È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
  4. Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”

Per maggiori informazioni:

FAQ

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Lunedì, 09 Ottobre 2023 10:43

ERASMUS in CAMPO

Prendete nota: è tempo di celebrare la mobilità europea!

Dal 9 al 14 ottobre 2023 si celebrano in tutta Europa gli ErasmusDays, giunti quest'anno alla settima edizione, ispirati allo slogan “6 days to make Europe shine!” e lanciati ufficialmente il 9 maggio scorso, nel Giorno dell’Europa, occasione di avvio dell’Anno europeo delle competenze.

L'Università di Pisa si prepara a dare il proprio contributo alla diffusione delle opportunità, dei risultati e dei valori di Erasmus+ e dell’Unione europea.

In collaborazione con il CUS Pisa con l'Erasmus Students Network (ESN) di Pisa, Unipi ha organizzato ERASMUS in CAMPO, una giornata dedicata allo sport, che è da sempre veicolo di coesione e occasione di pacifica conoscenza reciproca, integrazione, scambio di valori.

Venerdì 13 ottobre, dalle 14:30 alle 18:00, presso il CUS Pisa, studenti Erasmus incoming e outgoing di Unipi si affronteranno in un doppio torneo di calcetto e di pallavolo. 

Non mancate!

 

Lunedì, 09 Ottobre 2023 10:20

ERASMUS in CAMPO: UNIPI Sport Event

Save the Date!

It’s time to celebrate European Mobility!

This seventh edition of the ErasmusDays 2023 will highlight Europe’s cultural diversity and the many learning opportunities it offers.

Inspired by the theme “6 days to make Europe shine!”, the University of Pisa, in collaboration with the CUS Pisa and the Erasmus Students Network (ESN) of Pisa, has organized a special sport festival “ERASMUS in CAMPO”.

On October 13th from 2:30 - 6:00 pm, join Erasmus incoming and outgoing students, UNIPI and ESN staff teams at CUS Pisa, for an unprecedented volleyball and soccer tournament!

We look forward to seeing you there!

Sono state pubblicate le graduatorie relative alla 1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2023-2024, con scadenza rispettivamente al 3 novembre 2023 (studenti) e al 12 novembre 2023.

I link di riferimento, da cui è possibile scaricare le rispettive graduatorie, il Regolamento di Assegnazione e gli allegati per l'attivazione delle mobilità, sono i seguenti:

---

Il Consorzio di mobilità SEND, di cui l'Università di Pisa fa parte, ha pubblicato la 1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2023-2024, con scadenza alle ore 12 del 3 novembre 2023, per l'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio (studenti) e formazione (docenti e personale tecnico amministrativo) nell'ambito del progetto "Universities for EU Projects".

ATTENZIONE: la scadenza per la presentazione delle domande per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per STAFF è stata prorogata alle ore 12 del 12 NOVEMBRE 2023.

È invece confermata alle ore 12 del 3 novembre la chiusura del bando di selezione rivolto agli studenti.

Possono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello).

La mobilità, solo per tirocinio, deve avere una durata minima di 60 giorni e massima di 90 giorni e deve svolgersi tra il 30 dicembre 2023 e il 30 luglio 2024.

È tuttavia possibile effettuare mobilità di durata maggiore nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione e dal regolamento del programma Erasmus+.

Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale. 

I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.

È possibile svolgere la mobilità per tirocinio presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.

Per candidarsi è indispensabile:

  1. Scaricare il bando e leggerlo con attenzione
  2. Preparare i documenti da allegare al formulario online
  3. Compilare il formulario online

Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via e-mail ad ogni assegnatario.

Novità

In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:

  1. Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
  2. Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
  3. È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
  4. Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”

Per maggiori informazioni:

FAQ

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

ATTENZIONE: la scadenza per la presentazione delle domande per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per STAFF è stata prorogata alle ore 12 del 12 NOVEMBRE 2023.

Può candidarsi il personale docente e non docente regolarmente impiegato presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio. Attenzione: leggere attentamente i requisiti di ammissione riportati nel testo integrale del bando di selezione (art. 2.1).

Le mobilità devono avere una durata minimo di 2 giorni e massimo di 30 giorni e devono essere effettuate in un periodo compreso tra il 15 dicembre 2023 e il 30 maggio 2024. Sarà data priorità alle mobilità di durata compresa tra 5 e 20 giorni consecutivi (esclusi i giorni di viaggio).

I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.

È possibile svolgere la mobilità per formazione presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.

Il personale in possesso dei requisiti previsti dal bando possono usufruire delle borse di mobilità ai fini dello svolgimento di formazioni, jobshadowing, visita studio, staff week, ecc. (sono escluse le conferenze).

Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale. 

Per candidarsi è necessario leggere attentamente il bando di assegnazione, compilare il formulario online e allegare i documenti richiesti (Europass CV, Lettera Motivazionale, Certificazioni comprovanti le competenze linguistiche, Auto-dichiarazione dei requisiti, Mobility Agreement, eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dalla propria Università d'appartenenza ecc.).

Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via email ad ogni assegnatario.

Novità

In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:

  1. Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
  2. Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
  3. È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
  4. Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”

Per maggiori informazioni:

FAQ

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Venerdì, 29 Settembre 2023 08:04

Running cross-country for Climate Change

 

Register now! → https://forms.gle/sLttu9RSbfLTEELk8

There will be a non-competitive race (or march) on flat dirt roads surrounded by greenery.  

The three routes are 4, 8 and 12 km long, departing (9.30) and arriving at CRDU headquarters "La Carraia" (via Livornese, 667 - San Piero a Grado).

Don’t miss out!

 

Running cross-country Oct15-23.jpg

Mercoledì, 13 Settembre 2023 05:53

Welcome Week Erasmus Students 2023/2024

We are delighted to invite you to the WELCOME WEEK Erasmus Incoming Students 2023/2024 organized by ESN with the participation of the University of Pisa, which will take place from September 18th to 26th, 2023.

It's an agenda full of activities you don't want to miss.

Welcome Conference will be held at Polo Carmignani on 18th September at 6:15 pm to kick off the Welcome week.

For more information, please check out the ESN facebook page.

 

Dal 18 al 26 settembre si tiene a Pisa la Welcome Week Erasmus Students 2023/2024, una settimana ricca di eventi per accogliere gli studenti Erasmus.

Il programma è organizzato dall’associazione Erasmus Student Network, riconosciuta dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ come partner ufficiale per la promozione del Programma Erasmus, in collaborazione con l’Università di Pisa. 
L’evento è uno dei frutti della convenzione che Erasmus Student Network e Università di Pisa hanno stipulato per l’organizzazione di attività relative al programma Erasmus.

Apre la settimana la Welcome Day in cui si svolgerà la Conferenza di Benvenuto presso L’Aula Magna del Polo Carmignani il 18 settembre alle 18:15. Inoltre, è previsto un pranzo offerto da UNIPI che si svolgerà mercoledì 20.

Maggiori informazioni sulla conferenza e le attività saranno pubblicate sulla pagina facebook dell’associazione.

 

The Ministry of University and Research (MUR) has published a decree regulating, pursuant to the provisions of Law 178 of December 30th, 2020 and Law 197 of December 29th, 2022, the disbursement of a contribution for housing rental expenses incurred by off-site students, during the year 2023.

The University of Pisa, according to the provisions of the ministerial decree, issued a Call aimed at identifying the "beneficiaries entitled to the contribution," which will be communicated to the MUR.
The Ministry, as specified in the decree, will determine the due amount to each University, in relation to the available resources (4 million euros) and to the total number of eligible beneficiaries communicated by each University.

All students regularly enrolled at the University of Pisa and meeting the Call’s established requirements may apply.

Application deadline: August 7th, 2023 by 1 p.m.

 

Annexes

D.R. No. 1231/2023
Prot. No. 94466 /July 7th, 2023 (in Italian)

Call
In Italian

Online form
In Italian

Personal data processing form
In Italian

 

Info

Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa